ilmisuratore Inviato 11 Novembre 2024 Autore Inviato 11 Novembre 2024 2 minuti fa, granosalis ha scritto: @biox anche questo l’ho scritto nel mio post iniziale. La condizione é specifica della prova con il topping e la limitazione non è certo dell’Auralic ma di tutti i dac alimentati tramite USB, topping incluso. Che conseguenza ha collegando un dac non alimentato via usb? Nessuna. Disclaimer: se vi comprate un topping da 150€ state cortesemente alla larga dall’Auralic S1 + psu che ne costa 3000. ...e qui (porca pupazza del tempo ridotto) avremmo potuto fare una bella cosetta: ricollegare il Topping al portatile, riprodurre lo stesso brano e...entrando da un altro ingresso bilanciato del PRE, swicthare in real time Tambaqui + auralic <--> Topping + portatile
Jack Torrance Inviato 11 Novembre 2024 Inviato 11 Novembre 2024 @granosalis Ciao, i diffusori sono Fyne Audio? Sono questi? https://positive-feedback.com/reviews/hardware-reviews/fyne-audio-f1-8s-loudspeaker/ Posso chiederti quanto è grande l'ambiente d'ascolto, che generi musicali prediligono e a che volume si esprimono meglio? Grazie
granosalis Inviato 11 Novembre 2024 Inviato 11 Novembre 2024 @Jack Torrance Le mie sono le F1 12, ambiente circa 30mq. 96db di sensibilità non richiedono tanto volume. Per chi é stato alla fiera a Roma ha visto le f1 10 nella sala tecnofuturo con Luxman e l’amplificatore in classe A di Gino Trifiró 1
Jack Torrance Inviato 11 Novembre 2024 Inviato 11 Novembre 2024 Non voglio andare troppo OT quindi la chiuderei con questa domanda: le trovi utili quelle regolazioni che sono presenti sul diffusore un basso?
granosalis Inviato 11 Novembre 2024 Inviato 11 Novembre 2024 @Jack Torrance io li ho sempre tenuti a zero ma in alcune situazioni potrebbero tornare utili. Se devo essere sincero sincero non li ho mai visti di buon grado.
ilmisuratore Inviato 11 Novembre 2024 Autore Inviato 11 Novembre 2024 @granosalis Ho sbirciato nelle misure di rumore prelevato dallo streamer Noto una certa cadenza dei picchi sistematica, i piu alti ogni 30ms Cosa c'è attaccato all'apparecchio ? non è che per caso sono disturbi indotti da qualche collegamento di rete o qualcos'altro ? Picchi che oltrepassano i 100 mV mi sembrano veramente inusuali...
ascoltoebasta Inviato 11 Novembre 2024 Inviato 11 Novembre 2024 2 ore fa, ilmisuratore ha scritto: Le cattive conclusioni e considerazioni fuorvianti sarebbero quelle di alludere ad un risultato qualitativamente diverso No, non ci sono elementi sufficienti, né dati oggettivi che portano a questa ipotesi...se avete capito bene cosa è stato fatto Pensavo d'aver letto che Granosalis avesse confermato le conclusioni tratte da Berico dal leggere i vari post....
ilmisuratore Inviato 11 Novembre 2024 Autore Inviato 11 Novembre 2024 14 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto: Pensavo d'aver letto che Granosalis avesse confermato le conclusioni tratte da Berico dal leggere i vari post.... Sulla "seconda condizione" Auralic + Topping + PRE Esoteric F1 potrebbe anche starci una sorta di conclusione/preferenza Sulla "prima condizione" PC DELL + Topping + ADC Cosmos 1Eida le conclusioni non possono esserci in quanto il segnale era udibilmente non distinguibile da quello del Mola Da cosa poteva dipendere ? 1) alimentazione troppo sporca per un DAC (il Topping) che utilizza la tensione USB per alimentarsi 2) intrinsecamente l'interfacciamento tra Topping e PRE Esoteric F1 Vista la forte "sporcizia" (credevo fosse anche meno, ma spulciando bene il materiale che ho salvato la situazione è abbastanza grave) ipotizzerei per questo, ma non ho alcuna certezza Ho intrapreso le indagini per poterci capire meglio Non si può passare da una condizione inudibile ad una condizione "discernibile" usando il medesimo segnale analogico che il Topping ha generato, la fonte è la medesima, ma ha prodotto risultati leggermente diversi al cambio di hardware e alimentazione 1
ilmisuratore Inviato 11 Novembre 2024 Autore Inviato 11 Novembre 2024 Questi i dati di ripple rilevati dalle macchine utilizzate: PC DELL = 2,1 mV RMS --> 13 mV di picco AURALIC = 4,9 mV RMS --> 128 mV di picco AURALIC + JITTERBUG = 4,1 mV RMS --> 83 mV di picco
biox Inviato 11 Novembre 2024 Inviato 11 Novembre 2024 1 ora fa, ilmisuratore ha scritto: Meno male che il Tambaqui risulta completamente insensibile, quindi alla fine non influisce sul risultato (credo che una volta riconosciuto il collegamento tagli fuori la tensione VBUS dell'ìAuralic) altrimenti glielo avrei fatto cambiare con un altro streamer...se non paradossalmente con un pc portatile Mi incuriosisce parecchio sbirciare su un INNUOS visto che parlano di una serie di ottimizzazioni sull'alimentazione, magari risulterà pulitissimo Prima o poi lo procurerò o andrò a trovare qualcuno che lo possiede (o magari qualcuno me ne invia uno in prova) Peccato che volessi comprare proprio un Auralic (Aries o Vega). Touché
ilmisuratore Inviato 11 Novembre 2024 Autore Inviato 11 Novembre 2024 2 minuti fa, biox ha scritto: Peccato che volessi comprare proprio un Auralic (Aries o Vega). Touché Vorrei andarci piano però nell'attribuire in forma incontrovertibile questa diciamo sorprendente prestazione sul rumore presente nella USB in quanto troppo elevato Il dubbio è se lo genera la macchina (e allora potremmo bocciarla come tensione adatta ad alimentare un DAC che ne fa uso)...o se si tratta di un disturbo indotto (piani di massa del Router ?????)<-->(groud Loop ????) Vediamo se Granosalis chiarisce -cosa- c'è attaccato all'Auralic a livello di collegamenti
biox Inviato 11 Novembre 2024 Inviato 11 Novembre 2024 2 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Vorrei andarci piano però nell'attribuire in forma incontrovertibile questa diciamo sorprendente prestazione sul rumore presente nella USB in quanto troppo elevato Il dubbio è se lo genera la macchina (e allora potremmo bocciarla come tensione adatta ad alimentare un DAC che ne fa uso)...o se si tratta di un disturbo indotto (piani di massa del Router ?????)<-->(groud Loop ????) Vediamo se Granosalis chiarisce -cosa- c'è attaccato all'Auralic a livello di collegamenti Ok.
Luca44 Inviato 11 Novembre 2024 Inviato 11 Novembre 2024 2 ore fa, Mighty Quinn ha scritto: Ovviamente Caso chiuso solo se uno ha la forza di vedere come stanno le cose per come sono emerse dalle prove E come stanno le cose emerse dalle prove? Poche decine di euro bastano per il massimo di qualità audio percepibile È vero da decenni È una ovvia banalità da decenni Gli audiofili non lo accetteranno mai Mai Mai Ma la natura non è obbligata a rendere realtà vera ciò che gli audiofili accettano o non accettano in funzione di quello che gli dice la pubblicità Tutto bello, tutto misurato e misurabile ma in un'altra discussione incensi lettori da qlc decina di migliaia di €, ho avuto l'impressione, un vago sentore, un larvatissimo sospetto, che tu stessi divertendoti alle spalle del forumer , anche perché mi par di ricordare tuoi interventi a netto favore di apparecchi pro di vario genere ma tutti di costo dai circa 2000 € in giù (almeno quando usavi l'altro nickname ), come coerentemente ti vedo ricordare in questo attuale commento . Escludendo uno sdoppiamento di personalità, amnesie strane e simili, che dobbiamo pensare ? Hai deciso di creare un accondiscendente Mighty Quinn che novello Zelig si adatti a qualsiasi interlocutore gli si pari dinanzi ? Le tue considerazioni entusiastiche sul lettore da ben oltre 10.000 € sono dovute a mere considerazioni estetico/costruttive e non al suono ottenibile dall'apparecchio in questione ? Oppure estraiamo a sorte ? O la risposta è dentro di me e però è sbajata !!
max Inviato 11 Novembre 2024 Inviato 11 Novembre 2024 24 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Vorrei andarci piano però nell'attribuire in forma incontrovertibile questa diciamo sorprendente prestazione sul rumore presente nella USB in quanto troppo elevato direi doverosa precisazione perchè dal post iniziale pareva assodata la responsabilità dello streamer e mi verrebbe da dire passi per un esemplare eventualmente difettoso ma pensare che tutta la linea S1 soffra di quel problema mi pare allo stato dei fatti un tantino ''presuntuoso''.....magari non c'entra nulla ma a suo tempo avevo fatto presente a @granosalis che una volta deciso di effettuare un intervento di separazione galvanica sulla rete eth poteva essere saggio mettere la nas a monte visto che è uno degli apparati che può generare maggiore ''rumore'' elettrico
Questo è un messaggio popolare. Cano Inviato 11 Novembre 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 11 Novembre 2024 8 minuti fa, Luca44 ha scritto: la risposta è dentro di me e però è sbajata !! Non ti crucciare Pirandello in confronto era un dilettante 3
Luca44 Inviato 11 Novembre 2024 Inviato 11 Novembre 2024 13 ore fa, ilmisuratore ha scritto: Come anticipato anche a Granosalis, con lo smartphone si sarebbe dovuto avvertire qualche differenza e così è stato Se con il topping si giocava sulle sfumature, l telefono ha subito messo in evidenza un paio di parametri....da premettere che non suonava affatto male... quindi quando si leggono i termini "sembra rotto" o una ciofeca questi lasciano il tempo che trovano...ma la voce ad esempio perdeva di corpo, risultava meno toracica, oltre ad un palcoscenico leggermente piu "costipato" Le misure sono nettamente inferiori sia al Mola che al Topping... inoltre l'interfacciamento non è affatto dei migliori in quanto il telefono esce con un flebile 0,648 volt cosa che spingeva a mettere il pre al massimo del volume Ipoteticamente ho stimato che con un pre diverso (con un guadagno maggiore) il telefono si sarebbe piazzato ad un livello leggermente migliore sebbene riconoscibile Hai usato il primo cellulare usato da Dufay , cioè lo XiaoMi oppure quello che ha usato per le ulteriori prove , il Poco X4 Pro mi pare , del figlio ? Ricordo che alla fine preferiva quest'ultimo
ilmisuratore Inviato 11 Novembre 2024 Autore Inviato 11 Novembre 2024 30 minuti fa, max ha scritto: direi doverosa precisazione perchè dal post iniziale pareva assodata la responsabilità dello streamer e mi verrebbe da dire passi per un esemplare eventualmente difettoso ma pensare che tutta la linea S1 soffra di quel problema mi pare allo stato dei fatti un tantino ''presuntuoso''.....magari non c'entra nulla ma a suo tempo avevo fatto presente a @granosalis che una volta deciso di effettuare un intervento di separazione galvanica sulla rete eth poteva essere saggio mettere la nas a monte visto che è uno degli apparati che può generare maggiore ''rumore'' elettrico Al momento, razionalmente, possiamo soltanto asserire che in qual contesto tale Auralic provocava questa forma di degrado E' giusto non trascinare in modo incontrovertibile le colpe dirette sull'oggetto che, in casi di approfondimento sulle cause, necessiterebbe un ulteriore indagine C'è da dire però una cosa, se un oggetto del genere è dato per essere collegato in particolari condizioni (e con determinato hardware) bisogna vedere quali precauzioni vengono prese affinchè non accada questo
ilmisuratore Inviato 11 Novembre 2024 Autore Inviato 11 Novembre 2024 20 minuti fa, Luca44 ha scritto: Hai usato il primo cellulare usato da Dufay , cioè lo XiaoMi oppure quello che ha usato per le ulteriori prove , il Poco X4 Pro mi pare , del figlio ? Ricordo che alla fine preferiva quest'ultimo Abbiamo collegato lo Xiaomi redmi note 8 PRO 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora