ilmisuratore Inviato 11 Novembre 2024 Autore Inviato 11 Novembre 2024 Ecco qui, non voglio ancora asserire nulla ma...almeno sull'alimentazione il Topping è stato praticamente massacrato Condizione 1 Condizione 2
Bike Inviato 11 Novembre 2024 Inviato 11 Novembre 2024 Forse non ho inteso bene...ma se il picco è presente sull Auralic e assente sul pc e se sono entrambe collegati allo stesso router, nas ecc mi sembra chiaro che è l'Auralic a introdurre rumore...o no?
ilmisuratore Inviato 11 Novembre 2024 Autore Inviato 11 Novembre 2024 2 minuti fa, Bike ha scritto: Forese non ho inteso bene...ma se il picco è presente sull Auralic e assente sul pc e se sono entrambe collegati allo stesso router, nas ecc mi sembra chiaro che è l'Auralic a introdurre rumore...o no? Il notebook non è stato collegato a nessun router o NAS, soltanto Notebook --> DAC Topping --> ADC Il rumore generato dal notebook è molto piu basso di parecchi ordini Siccome non penso, non voglio pensarlo, che l'Auralic possa generare tutte quelle spurie, potrebbe c'entrare qualcosa collegato ad esso Mi è balenata l'ipotesi dopo aver visto, non solo quei valori cosi alti, ma questi picchi sistematici che sembrano "scariche" ogni circa 30ms
Bike Inviato 11 Novembre 2024 Inviato 11 Novembre 2024 6 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Siccome non penso, non voglio pensarlo, che l'Auralic possa generare tutte quelle spurie, potrebbe c'entrare qualcosa collegato ad esso Tutto può essere, ma è un caso singolare questo.
widemediaphotography Inviato 11 Novembre 2024 Inviato 11 Novembre 2024 3 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Il notebook non è stato collegato a nessun router o NAS, soltanto Notebook --> DAC Topping --> ADC Il rumore generato dal notebook è molto piu basso di parecchi ordini Siccome non penso, non voglio pensarlo, che l'Auralic possa generare tutte quelle spurie, potrebbe c'entrare qualcosa collegato ad esso Mi è balenata l'ipotesi dopo aver visto, non solo quei valori cosi alti, ma questi picchi sistematici che sembrano "scariche" ogni circa 30ms Ma in condizioni d'uso reali avrebbe senso? Nel tuo setup alimenti il DAC da USB con una alimentazione di un'altro componente? Io non lo farei mai! Il mio "Dacchino", come molti poco informati e prevenuti audiofili di queste parti lo definiscono, ha una sezione switching e di filtraggio che fa un lavoro egregio, come mostrato dalle misure di Amir.
ilmisuratore Inviato 11 Novembre 2024 Autore Inviato 11 Novembre 2024 28 minuti fa, widemediaphotography ha scritto: Ma in condizioni d'uso reali avrebbe senso? Nel tuo setup alimenti il DAC da USB con una alimentazione di un'altro componente? Io non lo farei mai! Il mio "Dacchino", come molti poco informati e prevenuti audiofili di queste parti lo definiscono, ha una sezione switching e di filtraggio che fa un lavoro egregio, come mostrato dalle misure di Amir. Nel mio setup uso altro Sempre Topping...ma il modello D70s che non è autoalimentato dalla USB Questo D70s del rumore della USB se ne infischia cosi come il Tambaqui che a sua volta da Granosalis (cosi da poter verificare la totale reiezione) è stato misurato sia con l'Auralic che lo stesso Notebook scollegato da qualsiasi rete, wifi e/o nas Notebook e Auralic sul Tambaqui hanno prodotto misure sovrapponili, dunque fortunatamente quel rumore non provoca alcun problema Di contro c'è da vedere cosa accade al Topping D10s in quanto l'alimentazione la prende dalla USB Verificherò se ne è totalmente immune o se soffre di qualche effetto collaterale con reazione avversa 1
Luca44 Inviato 11 Novembre 2024 Inviato 11 Novembre 2024 1 ora fa, ilmisuratore ha scritto: Abbiamo collegato lo Xiaomi redmi note 8 PRO Se ti capitassero sotto mano prova pure gli LG V10, V40, V50, V60, LG G7 ThinkQ, e i Samsung S9 S8 ( ce ne sono pure con processori differente , a seconda del mercato di destinazione ) , ci dovrebbero cmq esser delle misurazioni in rete e da qlc parte almeno per Samsung S9 e LG G7 ThinQ sicuramente si trovano ( le ho da qlc parte , hanno DAC interno ). Dovrebbero per il segmento audio esserci anche cellulari ancor più performanti ( forse anche vecchi Sony ) . Alcuni dovrebbero avere uscita piuttosto altina
ilmisuratore Inviato 11 Novembre 2024 Autore Inviato 11 Novembre 2024 Adesso, Luca44 ha scritto: Se ti capitassero sotto mano prova pure gli LG V10, V40, V50, V60, LG G7 ThinkQ, e i Samsung S9 S8 ( ce ne sono pure con processori differente , a seconda del mercato di destinazione ) , ci dovrebbero cmq esser delle misurazioni in rete e da qlc parte almeno per Samsung S9 e LG G7 ThinQ sicuramente si trovano ( le ho da qlc parte , hanno DAC interno ). Dovrebbero per il segmento audio esserci anche cellulari ancor più performanti ( forse anche vecchi Sony ) . Alcuni dovrebbero avere uscita piuttosto altina Almeno su LG ricordo di prestazioni ottime, di un livello uscita piu alto e distorsioni molto contenute Anche Granosalis conosceva qualcosa a riguardo Avrebbe fatto un figurone questo della LG Se trovo qualcosa la posto 1
ilmisuratore Inviato 11 Novembre 2024 Autore Inviato 11 Novembre 2024 13 minuti fa, Luca44 ha scritto: Se ti capitassero sotto mano prova pure gli LG V10, V40, V50, V60, LG G7 ThinkQ, e i Samsung S9 S8 ( ce ne sono pure con processori differente , a seconda del mercato di destinazione ) , ci dovrebbero cmq esser delle misurazioni in rete e da qlc parte almeno per Samsung S9 e LG G7 ThinQ sicuramente si trovano ( le ho da qlc parte , hanno DAC interno ). Dovrebbero per il segmento audio esserci anche cellulari ancor più performanti ( forse anche vecchi Sony ) . Alcuni dovrebbero avere uscita piuttosto altina Ecco qui, in pratica basta settarlo a -0.5 dB e produce risultati degni di un ottimo DAC Tuttavia, anche se piu alta come tensione di uscita rispetto allo Xiaomi, servirebbe un PRE con un guadagno importante https://reference-audio-analyzer.pro/en/report/amp/lg-g7-qdac-on.php#gsc.tab=0 1
Lisa Gerrard Inviato 12 Novembre 2024 Inviato 12 Novembre 2024 Ma perché non hai fatto il confronto direttamente col D70s, invece di usare questo autoalimentato, che è un caso molto particolare?
Dufay Inviato 12 Novembre 2024 Inviato 12 Novembre 2024 Comunque il maggggico mondo delle sorgenti digitali è fantastico... Io ascolto col telefono tramite uscita cuffia e il mio amico Alex porta in fiera Msb vari da 100 Mila e passa euro.
ilmisuratore Inviato 12 Novembre 2024 Autore Inviato 12 Novembre 2024 1 ora fa, Lisa Gerrard ha scritto: Ma perché non hai fatto il confronto direttamente col D70s, invece di usare questo autoalimentato, che è un caso molto particolare? Perché lo avevo confrontato, come raccontai allo stesso Granosalis Perché odio smontare le cose sistemate Perché il piccoletto era facilmente trasportabile senza problemi di collegamento Perché avevo svolto il test di acquisizione del segnale analogico e già aveva offerto tutti gli elementi affinché potesse risultare identico al Tambaqui...e così è stato in quanto ho questo dono di DIO di saper valutare alle misure quello che poi si verifica all'ascolto Ma anche per tanti altri motivi L'obiettivo non è mai stato quello della sfida a chi suona meglio, ma di raccogliere più elementi possibili 1
ilmisuratore Inviato 12 Novembre 2024 Autore Inviato 12 Novembre 2024 3 minuti fa, Dufay ha scritto: Comunque il maggggico mondo delle sorgenti digitali è fantastico... Io ascolto col telefono tramite uscita cuffia e il mio amico Alex porta in fiera Msb vari da 100 Mila e passa euro. Secondo il mio parere oltre il Tambaqui...costasse anche 500.000€ il digitale "si ferma"
Gall Inviato 12 Novembre 2024 Inviato 12 Novembre 2024 @Dufay Chi è più scafato o furbo, chissà, sarebbe da capire bene 😁😁. Sarebbe da eviscerare l'argomento, come dicono gli amici dell'accademia che scrivono nel forum. Ma lo fai come approccio minimale o non senti esigenza di usare altro?
Dufay Inviato 12 Novembre 2024 Inviato 12 Novembre 2024 Adesso, goldeye ha scritto: @Dufay A che pro,tanto suonano uguali....😁 Anfatti
granosalis Inviato 12 Novembre 2024 Inviato 12 Novembre 2024 10 ore fa, ilmisuratore ha scritto: Il dubbio è se lo genera la macchina (e allora potremmo bocciarla come tensione adatta ad alimentare un DAC che ne fa uso)...o se si tratta di un disturbo indotto (piani di massa del Router ?????)<-->(groud Loop ????) Vediamo se Granosalis chiarisce -cosa- c'è attaccato all'Auralic a livello di collegamenti L'Auralic e' collegato al NAS tramite cavo Ethernet ed al Tambaqui tramite cavo USB. Pero' ho notato di averlo collegato per errore alla rete tramite un cavo di alimentazione privo della connessione di terra. Questo potrebbe influire?
ilmisuratore Inviato 12 Novembre 2024 Autore Inviato 12 Novembre 2024 5 minuti fa, goldeye ha scritto: @Dufay A che pro,tanto suonano uguali....😁 Mmmmmhhhhhh.... sarò obiettivo e coerente ma proprio uguali non direi E qui l'alimentazione non c'entra in quanto il telefono andava con la propria batteria Non era malaccio, ma qualcosa veniva "ridimensionata" Certamente dobbiamo anche essere obiettivi che il confronto è stato fatto con il miglior DAC che c'è in circolazione Si poteva anche ipotizzare qualcosa di impietoso, di macroscopico 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora