nullo Inviato 11 Novembre 2024 Inviato 11 Novembre 2024 Uff… troppe variabili e troppe offerte. come uscirne? consigli? Ps non è un problema di budget
Guru Inviato 11 Novembre 2024 Inviato 11 Novembre 2024 Gira e rigira il materasso meno problematico è sempre quello a molle insacchettate. Sostiene bene senza essere rigido, ed è traspirante. Volendo fare una cosa fatta bene conviene cambiare contemporaneamente anche la rete. 1
piergiorgio Inviato 11 Novembre 2024 Inviato 11 Novembre 2024 42 minuti fa, nullo ha scritto: Uff… troppe variabili e troppe offerte. come uscirne? consigli? Ps non è un problema di budget Valli a provare, noi per caso siamo passati davanti ad un negozio dorelan che faceva sconti, ce li hanno fatti provare tutti dal base al top; le differenze ci sono ed anche marcate (non come i cavi hiend, per intenderci), abbiamo scelto il top che peraltro non e' nemmeno costato uno sproposito, meno di qualche anno fa quando i prezzi secondo me erano esagerati. P.S. quelli a molle insacchettate non sono piaciuti ne a me né a mia moglie, ma e' questione di gusti personali. 2
piergiorgio Inviato 11 Novembre 2024 Inviato 11 Novembre 2024 Adesso, Panurge ha scritto: Dorelan è una scelta eccellente. Finora ci aveva allontanato il prezzo, adesso con meno di 2000€ ci sono usciti anche i cuscini
qzndq3 Inviato 11 Novembre 2024 Inviato 11 Novembre 2024 I miei materassi sono tutti confezionati su ordinazione dalla Duca materassi di Grugliasco (TO), molle insacchettate singolarmente, lana dal lato invernale e cotone dal lato estivo, tessuto antiacaro in cotone scelto da mia moglie. Prediligo la consistenza dura delle molle e punti ben tirati. Con i materassi in lattice non mi trovo proprio, peggio ancora con i topper negli alberghi, troppo caldi in estate e poco consistenti. Ma si tratta ovviamente di preferenze personali.
Questo è un messaggio popolare. gug74 Inviato 11 Novembre 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 11 Novembre 2024 @nullo ricordati di togliere i soldi da dentro quello vecchio. 15
Questo è un messaggio popolare. Velvet Inviato 11 Novembre 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 11 Novembre 2024 Il materasso è come le mutande, ognuno c'ha le sue. Con aziende di materassi ci lavoro, so cosa c'è dietro, dentro e intorno. Il mio consiglio è di rifuggire da quelli 100% schiume, memory e lattice il cui degrado è piuttosto rapido e la cui traspirazione è quasi inesistente. Un supporto a molle insacchettate è sempre consigliabile per una questione di durata e costanza, poi intorno ci possono essere vari materiali di supporto a rigidità variabile ma eviterei per i motivi di cui sopra gli eccessi. A casa dopo vari tentativi, compresi dei top di gamma e uno confezionato su misura, per il momento ho trovato la quadra con un molle insacchettate rigido e sopra un topper imbottito di spessore non eccessivo. Da ultimo, se leggete "memory" da qualche parte evitate, è un materiale che va bene per i primi 30 minuti di sonno poi vi infossate e vi svegliate dentro al vostro stampo. PS il materasso è un prodotto a bassissima tecnologia in gran parte basato su materiali forniti da aziende esterne al confezionatore. Rifuggite da prezzi stellari, non ne vale la pena perchè non corrispondono alla realtà della sostanza. 3 1
Martin Inviato 11 Novembre 2024 Inviato 11 Novembre 2024 A riprova del mio dna sottoproletario, mi trovo bene coi materassi in pura schiuma di poliuretano venduti in rotolone sottovuoto. Unico vezzo la taglia "king size" 90x200, materassi ottenuti in offerta con un set di borselli omaggio...
Panurge Inviato 11 Novembre 2024 Inviato 11 Novembre 2024 4 minuti fa, Martin ha scritto: mi trovo bene Il DNA proletario non ha rilevanza, ci sono soggetti in grado di dormire su un asse di compensato con una pietra come cuscino, è un dono, come la digestione dei sassi.
loureediano Inviato 11 Novembre 2024 Inviato 11 Novembre 2024 Da 30 anni uso Pirelli in puro l'attrice. Costavano tanto ma erano di lattice naturale. Durano poco, circa 10 anni, ma dopo 5 già si indossano. Ottimi per chi pesa 60 70 chili, altrimenti ci si indossa. Il prossimo visto che Pirelli non esiste più sarà un molle di marca.
nullo Inviato 11 Novembre 2024 Autore Inviato 11 Novembre 2024 16 minuti fa, gug74 ha scritto: @nullo ricordati di togliere i soldi da dentro quello vecchio. Sono di vecchia scuola…. li tengo sotto ad una pietra.
nullo Inviato 11 Novembre 2024 Autore Inviato 11 Novembre 2024 13 minuti fa, Velvet ha scritto: casa dopo vari tentativi, compresi dei top di gamma e uno confezionato su misura, per il momento ho trovato la quadra con un molle insacchettate rigido e sopra un topper imbottito di spessore non eccessivo Era una delle possibili variabili considerate per avere un certo agio di “regolazione”. quindi per te niente memory foam… nel topper che ci hai messo?
nullo Inviato 11 Novembre 2024 Autore Inviato 11 Novembre 2024 9 minuti fa, Panurge ha scritto: ci sono soggetti in grado di dormire su un asse di compensato con una pietra come cuscino Riesco a dormire sul parquet senza cuscino, mi ci sdraio a volte per rilassarmi….giusto un tappeto di lana sotto.
Guru Inviato 11 Novembre 2024 Inviato 11 Novembre 2024 Tra l'altro un rivenditore di materassi mi ha confessato che a suo parere il miglior rapporto qualità/prezzo/durata ce l'ha sempre il materasso a molle tradizionali. A proposito, un materasso a molle insacchettate di buona qualità deve avere zone a rigidità differenziata, per sostenere dove serve ed essere accogliente per le parti più leggere del nostro corpo. La prova in negozio è utile ma può ingannare: le schiume di primo acchito sono super accoglienti, ma alla prova traspirazione nelle notti di mezza estate...
nullo Inviato 11 Novembre 2024 Autore Inviato 11 Novembre 2024 57 minuti fa, appecundria ha scritto: Quello uscente di che tipo è? Ortopedico a molle insacchettate. la moglie lamenta il fatto di “sentirle”. invero ha qualche anno e probabilmente ha ragione lei, per quanto io non avverta fastidì di sorta. lei confronto a me, a livello di sensibilità, è come la principessa sul pisello.
Martin Inviato 11 Novembre 2024 Inviato 11 Novembre 2024 19 minuti fa, Panurge ha scritto: ci sono soggetti in grado di dormire su un asse di compensato con una pietra come cuscino E' vero, non arrivo a dormire sulla pietra ma quando ero in trasferta per lavoro non mi trovavo bene coi materassi "di qualità" degli alberghi, per i miei gusti erano troppo morbidi e davano una sensazione di "galleggiamento" (non saprei come altro definirla) che non gradivo. Ottengo un buon relax muscolare solo quando "sento" il peso delle stanche membra gravare sul giaciglio. (ci sarebbero altre considerazioni "tecniche" sull' opportunità di un materasso a bassa cedevolezza, ma ormai alla mia età non rilevano più granché...)
Messaggi raccomandati