Edoardo Iovine Inviato 11 Novembre 2024 Inviato 11 Novembre 2024 Salve a tutti e grazie per avermi accettato come vostro membro, è un piacere far parte di Melius. Per ogni dubbio che ho, faccio sempre ricerca su Melius e spesso trovo una guida e un consiglio. Oggi vorrei chiedervi di spiegare cosa è un transiente e come si fa a capire se il proprio sistema lo fa sentire. Grazie, imparerò da voi tutti. 2
scroodge Inviato 11 Novembre 2024 Inviato 11 Novembre 2024 Ben arrivato! Termine stra usato e abusato sia nell'ambito della musica suonata che in quella riprodotta. Per curiosità l'ho chiesto alla AI Copilot, questa la risposta: Nel contesto della musica riprodotta, un *transiente* si riferisce alla breve esplosione di suono che si verifica all'inizio di un campione audio⁽¹⁾. È il "click", "pop" o "snap" che sentiamo quando un tamburo, una corda di chitarra o una tastiera viene suonata⁽¹⁾. I transienti sono presenti in tutto, dai vocalizzi alle note di chitarra e pianoforte⁽¹⁾. I transienti sono importanti perché contribuiscono alla forma e alla consegna del suono, e sono responsabili dell'impatto percettivo⁽¹⁾. Possono essere buoni o cattivi a seconda del contesto di mixaggio, e possono essere controllati o accentuati per ottenere il miglior risultato possibile⁽¹⁾. Se hai altre domande o hai bisogno di ulteriori chiarimenti, sono qui per aiutarti! Sources: [1] What Are Transients in Music & Why Are They Important? (Explained) (https://www.whippedcreamsounds.com/what-are-transients-in-music-why-are-they-important-explained/)
Maurjmusic Inviato 11 Novembre 2024 Inviato 11 Novembre 2024 Brano con transienti e relativa anticipata spiegazione ( in inglese)
Jarvis Inviato 11 Novembre 2024 Inviato 11 Novembre 2024 Il transiente è in parole semplici l'attacco. L'energia contenuta all'inizio dell'onda sonora. Ci permette di riconoscere in brevi istanti lo strumento che sentiamo riprodotto. Bene o male dipende dalla capacità di discernimento di chi ascolta. Bisogna conoscere gli strumenti per sapere come devono suonare
jackreacher Inviato 11 Novembre 2024 Inviato 11 Novembre 2024 @Edoardo Iovine ciao e benvenuto, come detto da altri il transiente di un singolo strumento o voce è la massima pressione sonora generata soprattutto nell'attacco che dà la botta, poi ci sono i transienti di più strumenti con o senza voci , nella musica in generale e nella musica riprodotta. Per riprodurli in modo credibile, bisogna avere amplificatori con slew rate, ossia velocità di risposta, cioè "capacità" dell'amplificatore di erogare un alto voltaggio nell'arco di pochissimo tempo (un microsecondo) quando richiesto dalla musica. Lo slew rate esiste in salita (attacco, transiente) ed in discesa, che quello in "salita" sia importantissimo è semplice da capire, ma lo è altrettanto quello in discesa, perché farà si che l'ampli sia velocissimo anche nei "rilasci" restituendo una grande dinamica e dettaglio. Ovviamente occorrono anche diffusori che non mortificheranno il lavoro dell'amplificatore.
Felis Inviato 11 Novembre 2024 Inviato 11 Novembre 2024 38 minuti fa, Jarvis ha scritto: Il transiente è in parole semplici l'attacco. L'energia contenuta all'inizio dell'onda sonora. Ci permette di riconoscere in brevi istanti lo strumento che sentiamo riprodotto. Bene o male dipende dalla capacità di discernimento di chi ascolta. Bisogna conoscere gli strumenti per sapere come devono suonare Transiente (detto tagliato con l'accetta) si potrebbe definire una repentina VARIAZIONE nella DINAMICA e/o FREQUENZA in riferimento ad una forma d'onda. 2
jackreacher Inviato 11 Novembre 2024 Inviato 11 Novembre 2024 3 ore fa, Edoardo Iovine ha scritto: Oggi vorrei chiedervi di spiegare cosa è un transiente e come si fa a capire se il proprio sistema lo fa sentire. Sostanzialmente se il suono (escludendo problemi dell'ambiente) è ben definito e non si sente effetto impantanamento (quando c'è un'orchestra, o più strumenti insieme) allora si sentono in modo credibile i transienti.
amacor Inviato 11 Novembre 2024 Inviato 11 Novembre 2024 @Maurjmusic 2 ore fa, Maurjmusic ha scritto: Brano con transienti e relativa anticipata spiegazione Da quale album è tratto questo brano?
jackreacher Inviato 11 Novembre 2024 Inviato 11 Novembre 2024 14 minuti fa, amacor ha scritto: Da quale album è tratto questo brano? Potrebbe essere la "toccata" dalla suite pulcinella di Stravinskij (comunque sicuramente è Stravinskij)
Maurjmusic Inviato 11 Novembre 2024 Inviato 11 Novembre 2024 29 minuti fa, amacor ha scritto: Da quale album è tratto questo brano? Histoire Du Soldat - The Royal March Igor Stravinsky Il cd e’ questo : ma e’ presente anche in questo CD: 1
Giannimorandi Inviato 11 Novembre 2024 Inviato 11 Novembre 2024 Per sapere cosa è un transiente e la dinamica ci vuole il paragone con la musica dal vivo o riprodotta da un impianto che sia in grado di reggere l'impatto dinamico di una determinata esecuzione. Chi ascolta con minidiffusori alimentati da amplificatori a valvole magari single ented non imparerà mai il significato di questi termini "dinamica e impatto dei transienti" però vivrà bene lo stesso perché gode di altre qualità che lo appagheranno magari 1
mozarteum Inviato 11 Novembre 2024 Inviato 11 Novembre 2024 Nel video di stravinsky questi transienti sono all’interno di un suono scarnificato affatticante con tromba nasale. Sono finti transienti. il grande impianto da transienti e decadimenti nel quadro di sonorita’ rigogliose
mozarteum Inviato 11 Novembre 2024 Inviato 11 Novembre 2024 mettetelo su qobuz. Registrazione gloriosa per i parametri di cui qui si parla. Volume realistico
Edoardo Iovine Inviato 11 Novembre 2024 Autore Inviato 11 Novembre 2024 @Giannimorandi grazie mille credevo che fosse indispensabile in un impianto. Concordo con te che poi sono importanti altri fattori e sono già abbastanza esempio Giacomo Pagani è uno dei tanti che seguo ha fatto un video importante su l'importanza del silenzio dai diffusori anche se è acceso l'impianto.@Giannimorandi, unico cosa non capisco perché è fissato sul giapponese Sakuma.
Giannimorandi Inviato 11 Novembre 2024 Inviato 11 Novembre 2024 @Edoardo Iovine sakuma non lo conosco ma ognuno ha la sua fissa questo è un hobby da non normali . Comunque il silenzio è una cosa importante ma non difficile da ottenere in un impianto moderno con fonte digitale e amplificazione a transistor moderna il rapporto segnale/rumore è così elevato da non rendere udibile il rumore. Mentre in un impianto con giradischi non è così scontato io ad esempio ho un preamplificatore phono che è abbastanza rumoroso ma suona bene poi ci sono affezionato allora rimane dove sta poi viene coperto dal rumore del disco
mozarteum Inviato 11 Novembre 2024 Inviato 11 Novembre 2024 Il silenzio di fondo crea il buio pesto che esalta la trama sonora e satura i timbri liberandoli dalla fuliggine del rumore di fondo. 1
Edoardo Iovine Inviato 11 Novembre 2024 Autore Inviato 11 Novembre 2024 @mozarteum @Giannimorandiil mio un vintage,si dice così, Pioneer pl 55x ho in parte o del tutto eliminato zzz mettendo il prephono cube statement tra gira ed ampli roksan K3 e dei cavi ricable invictus (comprati usati sul loro sito). Diffusori vecchi dynaudio excite x16 ma fanno il loro dovere. Una regola che ho seguito e mettere ogni cavo di alimentazione di ogni elettonica con la sua shuko senza frapporre multipresa, ho potuto fare perché ho 3 prese sul muro dietro lo stereo e le ho trasformate in altrettanto prese tedesche, va molto meglio. Impianto è piccolo ma per il momento rende fino, come dicono gli amici melius, al prossimo assalto della scimmia 🐒. Ultima regola è quella che tutti voi avete indicato: mettere l'impianto nella giusta posizione della stanza ed è stata questa che ha fatto la differenza, se non avessi spostato scrivania e divanetto, avrei comprato altra elettronica, impianto migliorato del 50% (meno male che la parete giusta e' quella con le 3 prese). Concordo con te passione non normale, a volte quando sento che audio non va spengo pensando che sia colpa del cd, poi leggo opinioni o qualche consiglio su melius e faccio prove e riprove ora mi sembra di aver trovato la parete giusta almeno questo è sicuro. Poi seguo YouTube i giornalisti perché per valutare gli impianti usano dei buoni vinili/cd ed alla fine inseriscono i titoli dei vinili/cd che hanno usato, lì ho scoperto ad esempio che i CD di Diana Krall sono ottimi per valutare gli impianti. @mozarteum in poche parole hai riassunto quello che avevo in mente grazie.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora