dariosch Inviato 13 Novembre 2024 Inviato 13 Novembre 2024 @Coltr@ne @Edoardo IovineMi riferivo più per la messa a terra, non è "consigliabile" averne una sola ? cioè tutte le elettroniche in un unica ciabatta/multipresa, e quindi hanno una messa a terra sola (a muro)?! Dal minuto 16:45 al 17:10, spiega qualcosa :
Giannimorandi Inviato 13 Novembre 2024 Inviato 13 Novembre 2024 La messa a terra è sempre una sola se usi le prese a muro perché sono collegate tutte al medesimo filo che va a terra infatti spesso è meglio non collegare la messa a terra alla ciabatta del impianto perché anziché scaricare i disturbi si rischia di percepire quelli di tutta la casa tipo il motore del frigo interruttore del termostato ecc....
stefano_mbp Inviato 13 Novembre 2024 Inviato 13 Novembre 2024 Ma cosa c’entra la messa a terra con i transienti? Possiamo rimanere in tema? grazie
Giannimorandi Inviato 13 Novembre 2024 Inviato 13 Novembre 2024 Se la terra crea disturbi sono a 360 gradi quindi si ripercuotono nel rumore nella scena sonora e anche nella velocità di erogazione della corrente chiaramente nella misura del disturbo per cui vale la pena provare con e senza messa a terra per verificare l' entità di eventuali disturbi 1
stefano_mbp Inviato 13 Novembre 2024 Inviato 13 Novembre 2024 @Giannimorandi vabbè … l’arte di avere ragione … la domanda è: cosa è un transiente? Che ci azzecca la messa a terra? 1
Giannimorandi Inviato 13 Novembre 2024 Inviato 13 Novembre 2024 Un transiente è un picco dinamico della musica che se ben riprodotto da un senso di realtà all' esecuzione o un effetto live e per riprodurlo occorre un impianto veloce e ben settato cui anche l'alimentatore è responsabile 1
stefano_mbp Inviato 13 Novembre 2024 Inviato 13 Novembre 2024 @Giannimorandi … hai deciso che ti piace la maionese e la ficchi ovunque, anche nella carbonara … 1
Coltr@ne Inviato 13 Novembre 2024 Inviato 13 Novembre 2024 2 ore fa, dariosch ha scritto: Mi riferivo più per la messa a terra è la linea che non sai se la stessa, nelle vecchie abitazioni usavano linea a 10 e 16A separate, in questo caso non è indicato usarle entrambe. 1
dariosch Inviato 13 Novembre 2024 Inviato 13 Novembre 2024 1 ora fa, stefano_mbp ha scritto: Ma cosa c’entra la messa a terra con i transienti? Possiamo rimanere in tema? grazie E' stato l'autore del post stesso a parlare di prese, dicendo che va molto meglio. "Una regola che ho seguito e mettere ogni cavo di alimentazione di ogni elettonica con la sua shuko senza frapporre multipresa, ho potuto fare perché ho 3 prese sul muro dietro lo stereo e le ho trasformate in altrettanto prese tedesche, va molto meglio."
Giannimorandi Inviato 13 Novembre 2024 Inviato 13 Novembre 2024 Per riprodurre correttamente i transienti occorre una amplificazione veloce e dinamica innanzitutto poi dei diffusori che assecondano l' ampli permettendo una buona velocità poi tutto viene dopo come i cavi di potenza e di alimentazione che devono permettere un passaggio di corrente veloce e potente e qui c'entra anche la linea elettrica che anche essa deve essere adeguata. Chiaro che se uno ascolta con minidiffusori e amplificazione a valvole magari single ented può avere la linea elettrica che si vuole ma tanta dinamica non ci sarà mai godrà di altre peculiarità
Giannimorandi Inviato 13 Novembre 2024 Inviato 13 Novembre 2024 @dariosch forse perché la ciabatta che hai usato non fa un gran contatto elettrico fa perdere velocità soprattutto all' amplificatore che è quello che richiede più energia allora collegandolo direttamente a muro fa' un contratto migliore anche la ciabatta deve essere buona non basta una multipresa da mercatone fatta di plastica e lamierini
Giannimorandi Inviato 13 Novembre 2024 Inviato 13 Novembre 2024 @dariosch forse perché la ciabatta che hai usato non fa un gran contatto elettrico fa perdere velocità soprattutto all' amplificatore che è quello che richiede più energia allora collegandolo direttamente a muro fa' un contratto migliore anche la ciabatta deve essere buona non basta una multipresa da mercatone fatta di plastica e lamierini . https://audiocostruzioni.com/prodotto/dynavox-x7000/ Io uso questa multipresa è fatta bene e ha 4prese filtrate e 2non filtrate poi la praticità di accendere/spegnere l'impianto da un interruttore solo senza timore di lasciare acceso qualcosa dato che ho un impianto abbastanza frazionato 1
Edoardo Iovine Inviato 13 Novembre 2024 Autore Inviato 13 Novembre 2024 @stefano_mbp scusa non volevo scatenare altro filone che penso sia già stato affrontato in altre discussioni Apro parentesi, avevo comprato una viborg v80 alla fine dopo prove e riprove quella che ha funzionato è la giusta collocazione nella stanza, regola che sempre valids; Viborg (250€ spesa male) l'ho messa da parte, chiusa parentesi.
mozarteum Inviato 13 Novembre 2024 Inviato 13 Novembre 2024 16 minuti fa, Edoardo Iovine ha scritto: avevo comprato una viborg v80 Torna utile nei giochi di coppia 2
spersanti276 Inviato 13 Novembre 2024 Inviato 13 Novembre 2024 1 ora fa, mozarteum ha scritto: Torna utile nei giochi di coppia ...malizioso.
dariosch Inviato 13 Novembre 2024 Inviato 13 Novembre 2024 2 ore fa, Giannimorandi ha scritto: @dariosch forse perché la ciabatta che hai usato non fa un gran contatto elettrico fa perdere velocità soprattutto all' amplificatore che è quello che richiede più energia allora collegandolo direttamente a muro fa' un contratto migliore anche la ciabatta deve essere buona non basta una multipresa da mercatone fatta di plastica e lamierini No, parlavo in generale, io sono apposto, ho una sola presa da collegare e l'ho collegata a muro.
Nacchero Inviato 13 Novembre 2024 Inviato 13 Novembre 2024 2 ore fa, mozarteum ha scritto: Torna utile nei giochi di coppia Se poi vuoi esagerare ti prendi le Triangle! Sai che transienti poi....... 1
Questo è un messaggio popolare. marcellocroce Inviato 13 Novembre 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 13 Novembre 2024 Un segnale transiente, prodotto da uno strumento musicale, quando osservato all' oscilloscopio, ha questa forma qui illustrata. E' di breve o brevissima durata, la gran parte dell' energia è concentrata nell' attacco, che è istantaneo, è privo di sostentamento, ed ha un decadimento molto rapido, ma che può diventare rapidissimo se stoppato con le mani od altri mezzi. Sono tipicamente suoni prodotti da percussioni, per cui rientrano nei transienti i suoni della batteria e di qualsiasi altra percussione, di qualunque foggia, e questi producono solo suoni transienti. Inoltre sono transienti anche i suoni di pianoforte perché le corde sono percosse dai martelletti e dove il sostegno è regolato dal pedale quando premuto, e se del caso non è più transiente. Gli strumenti a corda come archi, chitarra, i fiati, i legni, non producono segnali transienti perché l' attacco è troppo lento ed il sostegno è troppo lungo. L' organo a canne o elettrico non produce segnali transienti. Sono invece rumori transiente uno sparo, un esplosione, il tuono. Il problema principale della riproduzione di questi segnali si verifica nelle casse acustiche, per questioni meccaniche inerziali, mentre le elettroniche non hanno alcuna difficoltà a gestirli. Se però sono gestiti male dalle casse acustiche, si può essere indotti a credere che il problema stia ANCHE nelle elettroniche, ma è molto difficile che ciò possa capitare. Ciò che può accade nelle casse acustiche è che si verifichi una "distorsione temporale" nella sua emissione, un problema che può essere studiato esaminando la risposta in fase acustica. Un saluto MC 5
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora