Questo è un messaggio popolare. iBan69 Inviato 12 Novembre 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 12 Novembre 2024 4 minuti fa, Roberto M ha scritto: Il problama esiste quando la discrezionalità è dilatata al punto di sfiorare l’arbitrio e questo è assai pericoloso (per la democrazia) quando intere correnti della magistratura (che dominano al punto di condizionare la carriera dei magistrati) si attrezzano per suggerire linee interpretative che impattano sulle decisioni della politica, senza avere nessuna legittimazione popolare. il pericolo per la democrazia è quando al governo ci stanno dei fascisti, non i giudici. I governi non sono sopra la legge! Ficcatelo in testa. 3
extermination Inviato 12 Novembre 2024 Inviato 12 Novembre 2024 E meno male che ci sta l’appello e la cassazione!!!!
Roberto M Inviato 12 Novembre 2024 Inviato 12 Novembre 2024 1 ora fa, newton ha scritto: Il tema è se riusciremo a fermarci a una destra legalitaria e che alla fine riesca a chiudere a questi migranti o se è una scusa e finiremo oltre. Mentre facciamo il “processo alle intenzioni” a questa destra che, nei fatti, non ha mai minacciato la democrazia (Trump e Meloni hanno governato, e non si sono viste marce su roma ne’ nazisti dell’Illinois al potere) dall’altra parte ci sono stati 2 attentati a Trump, l’immigrazione islamica e’ fuori controllo (vedere l’articolo di Galli della Loggia, non Capezzone o Sallusti) al punto di controllare interi quartieri, organizzare e portare a termine la notte dei cristalli con caccia all’ebreo nella città di Anna Frank, Soros finanzia l’elezione di centinaia di procuratori e ONG per condizionare la democrazia, l’economia e il voto negli USA e in svariati altro paesi, così come l’Iran e la Russia, con la benedizione dell’international left. Chi e’ più pericoloso per la democrazia ? Io non ho dubbi, mi fa decisamente più paura la SX. 2
iBan69 Inviato 12 Novembre 2024 Inviato 12 Novembre 2024 6 minuti fa, Roberto M ha scritto: Chi e’ più pericoloso per la democrazia ? Quelli che la pensano come te.
appecundria Inviato 12 Novembre 2024 Inviato 12 Novembre 2024 24 minuti fa, Roberto M ha scritto: Come ha spiegato magistralmente l’ottimo @mozarteum Io ho capito leggermente un'altra cosa.
appecundria Inviato 12 Novembre 2024 Inviato 12 Novembre 2024 18 minuti fa, Roberto M ha scritto: Chi e’ più pericoloso per la democrazia ? Hai dimenticato la base aliena su Marte. Si dice che siano alieni del PD e pure tifosi del Napoli.
Jack Inviato 12 Novembre 2024 Inviato 12 Novembre 2024 8 ore fa, iBan69 ha scritto: il pericolo per la democrazia è quando al governo ci stanno dei fascisti, non i giudici. I governi non sono sopra la legge! Ficcatelo in testa. Un giudice non sottostando al controllo del popolo - giustamente- attraverso l’elezione non può avere 360º di libertà nel decidere e determinare. 1
iBan69 Inviato 12 Novembre 2024 Inviato 12 Novembre 2024 7 ore fa, Jack ha scritto: Un giudice non sottostando al controllo del popolo - giustamente- attraverso l’elezione non può avere 360º di libertà nel decidere e determinare. Il giudice decide nell’ambito di sua competenza, ovvero la legge. Legge, che non ha fatto lui, ma che applica. Se la stessa legge, concede margini di interpretazione, e il giudice si muove entro quei margini, non intravedo alcuna arbitrio totale. Se la legge non piace, non è compito dei giudici cambiarla, ma del legislatore. Io vedo, invece, una palese intromissione della politica, nell’invadere il campo di competenza dei giudici. È chiaro che il governo non voglia essere limitato, nelle sue decisioni politiche e ideologiche, anche se non propriamente conformi alla legge. Attendiamo cosa dirà la corte europea, in merito. Vediamo se capisci questo semplice concetto. 2
Roberto M Inviato 12 Novembre 2024 Inviato 12 Novembre 2024 6 ore fa, iBan69 ha scritto: Il giudice decide nell’ambito di sua competenza, ovvero la legge. Legge, che non ha fatto lui, ma che applica Micropositivismo giuridico, non funziona così. La legge non e’ matematica che 2+2 fa quattro, e non potrai mai sostituire un giudice ad un computer.
Plot Inviato 12 Novembre 2024 Inviato 12 Novembre 2024 ...poi da quando si e' infatuata da mr. muschio.., direi che siamo a posto - e chi la ferma piu' N.B. non trovo la foto dove mr. muschio dice : " i giudici di Roma: “devono andarsene" - 1
appecundria Inviato 13 Novembre 2024 Inviato 13 Novembre 2024 caro @Roberto M il fatto è che tu sei in grado di sostenere con successo perfino la giusta causa del volo equino. Da ciò, leggendoti, scaturisce il dubbio: ma davvero questi benedetti asini volano come dice Roberto? Mai dire mai. - 2
P.Bateman Inviato 13 Novembre 2024 Inviato 13 Novembre 2024 9 ore fa, Jack ha scritto: Un giudice non sottostando al controllo del popolo - giustamente- attraverso l’elezione non può avere 360º di libertà nel decidere e determinare. Quella dei giudici eletti è una barzelletta, pensa se da noi eleggevano Toninelli a furor di popolo.
permar Inviato 13 Novembre 2024 Inviato 13 Novembre 2024 10 ore fa, Roberto M ha scritto: La “discrezionalità” del giudice non e’ un concetto facile da capire neanche per un laureato in giurisprudenza, bisogna studiare. Fattelo spiegare dal tuo amico netagnauuu
Velvet Inviato 13 Novembre 2024 Autore Inviato 13 Novembre 2024 Ma mentre vi azzuffate sulla discrezionalità del giudice e sulla scala gerarchica delle leggi nazionali, extranazionali e interplanetarie, a voi non viene in mente che magari il governo prima di buttare letteralmente a mare in gite inutili A/R centinaia di migliaia di Euro del contribuente di questo paese indebitato, farebbe bene a sollevare la questione nelle sedi competenti? Perchè a me dà la stessa impressione di quei bambini viziati e un po' tardi nell'apprendimento che quando si vedono vietare qualcosa lo rifanno con doppia veemenza solo per il gusto delle sfida. 2
Velvet Inviato 13 Novembre 2024 Autore Inviato 13 Novembre 2024 Quei cattivoni iperdiscrezionali della Corte dei conti mi mettono una paura signora mia...
iBan69 Inviato 13 Novembre 2024 Inviato 13 Novembre 2024 @Velvet beh, tutto questo si spiega con due semplici parole: ignoranza e arroganza. Ciò che sostanzialmente contraddistingue questo governo di destra. 1
iBan69 Inviato 13 Novembre 2024 Inviato 13 Novembre 2024 8 ore fa, Roberto M ha scritto: Micropositivismo giuridico, non funziona così. La legge non e’ matematica che 2+2 fa quattro, e non potrai mai sostituire un giudice ad un computer. Insomma, una supercazzola con scappellamento a destra.
UpTo11 Inviato 13 Novembre 2024 Inviato 13 Novembre 2024 35 minuti fa, Velvet ha scritto: a voi non viene in mente che magari il governo prima di buttare letteralmente a mare in gite inutili A/R centinaia di migliaia di Euro del contribuente di questo paese indebitato, farebbe bene a sollevare la questione nelle sedi competenti? Perchè a me dà la stessa impressione di quei bambini viziati e un po' tardi nell'apprendimento che quando si vedono vietare qualcosa lo rifanno con doppia veemenza solo per il gusto delle sfida. Da scolpire nella pietra. Lo si diceva già ai tempi del parto dell'ideona, senza bisogno di aver ricoperto tutte le posizioni fino a quella di presidente della corte costituzionale intergalattica, e si era tacciati di disfattismo o peggio. Il problema di fondo sta nell'approccio metodologico ai problemi sui quali sbraitava la Cecioni di opposizione, il cosiddetto modello Caivano, ovvero allestire costosissimi set cinematografici sui quali puntare rotative, riflettori e cineprese per dare ad intendere che fanno cose*. Ora che gli rompono il giochino e smascherano la messa in scena (vedi anche il dilagare della violenza a due passi dal set caivanese) gli tocca tornare a sbraitare, l'unica cosa che gli riesce veramente. Ovviamente non tutto viene per nuocere potendo sfruttare la cosa per i loro piani di "mani libere", da cui i toni eversivi degli ultimi tempi. * potrebbero pure risparmiarsi l'allestimento, basterebbe raccontargliela che la platea e la giuria di qualità si berrebbero tranquillamente tutto. Evidentemente sopravvalutano fan ed elettorato. 2
Messaggi raccomandati