Vai al contenuto
Melius Club

Monopattini, stavolta ne hanno fatta una giusta


Messaggi raccomandati

  • Amministratori
Inviato

con la nuova riforma del codice della strada, passato un periodo di tolleranza (da definirsi con decreto del ministero dei trasporti9 viene regolamentato l'uso dei monopattini elettici, che dovranno avere targa assicurazone e casco (non solo per i minorenni). viene confermato la possiiità di circolare sono in aree con veloxità massima di 50 km/h (quindi i centri abitati) ,a divieto di entrare nelle aree pedonali. 

  • Melius 1
Inviato

eeeeeh… di un giusto… a quando la targa e l’assicurazione per le scarpe da tennis o gli scarponi da trekking se si va per boschi e montagne?

il problema delle trotinette elettriche è che sono pirlonabili facilmente e si possono portare a velocità insostenibili. Bastava obbligare i produttori che vogliono vendere in italia a costruire il powertrain in maniera che non sia manipolabile, e non ci vuol granché per renderlo tale.

Così la toppa e dieci volte peggio del buco

  • Moderatori
Inviato

Pessima e consolidata tolleranza il consentirne lo stallo sui marciapiedi.

Inviato

Si sapeva già che l'avrebbero fatto. I monopattini non sono sicuri come i ciclomotori ma essendo gli unici veicoli a motore con cui si può viaggiare senza patente, assicurazione, targa, casco e costando poco attiravano i consumatori e da qui gli incidenti.

Inviato
2 minuti fa, Paolo 62 ha scritto:

. I monopattini non sono sicuri come i ciclomotori

Su questo non sono affatto d'accordo, ma ritengo cosa buona e giusta l'assicurazione e il casco obbligatori. A proposito, i monopattini possono circolare sulle ciclabili?

Inviato

@Guru I monopattini come si comportano sullo sconnesso e come frenano? E che fanali montano?

Inviato
7 minuti fa, Guru ha scritto:

i monopattini possono circolare sulle ciclabili?

Si

  • Thanks 1
  • Moderatori
Inviato
1 ora fa, Jack ha scritto:

Bastava obbligare i produttori che vogliono vendere in italia a costruire il powertrain in maniera che non sia manipolabile, e non ci vuol granché per renderlo tale.

 

 

Non esiste prodotto che non sia manipolabile, ci vuole solo tempo ma qualcuno primo o poi ci arriva e lo rende disponibile a tutti previo pagamento ovviamente.

Inviato
6 minuti fa, Paolo 62 ha scritto:

I monopattini come si comportano sullo sconnesso e come frenano? E che fanali montano?

Effettivamente nel fuoristrada in notturna un Land Rover Defender si comporta meglio.

Inviato

Al solito il problema sarà non tanto quello di fare le norme (l'Italia è cintura nera di normativa) ma di farle osservare, e quì abbiamo vaste aree di miglioramento a disposizione. 

L'impiego sconsiderato di questi veicoli comincia a rappresentare un problema, tant'è che "il mercato" si stava regolando da solo: Il titolare di una catena di ristoranti specializzati nell'offerta real-time-on-demand-home-delivered  (In borsellese: un pizzettaro domiciliare con 9 punti vendita) mi deceva che da un po' si affidano a consegnini propri e/o deliveristi solo se dotati di mezzi targati ed assicurati, e così fanno non pochi suoi colleghi.  Questo perché lo scorso anno un deliverista monopattinato aveva investito una persona e questa si era rivolta al principe degli avvocati parafanghisti cittadini, che aveva trascinato nel gorgo risarcitorio anche il pizzettaro in veste di committente. 

 

Inviato

Saró drastico ma per me sarebbero da utilizzare solo per diletto. Quindi no come mezzo di locomozione, niente strade, marciapiedi o ciclabili. Se vuoi spostarti ci sono mezzi di locomozione a sufficienza.

  • Thanks 1
Inviato

Dovremmo chiedere a Feltri cosa ne pensa dei monopattinari.

Inviato

Sarebbe l'ideale ma come ho scritto sopra i monopattini hanno vantaggi normativi e costano poco. Se tornassimo agli anni '70 quando i ciclomotori non erano regolamentati come oggi ne vedremmo la metà.

Inviato

@Paolo 62 Rimane il fatto che i monopattini hanno una velocità limitata se ben ricordo a 20 km orari, e sono poco utilizzati per sfrecciare in mezzo alle macchine come invece vediamo fare i ciclomotori. Va da sé che sono molto più rari gli investimenti e gli infortuni per i conducenti dei monopattini. Essendo utilizzati soprattutto in area urbana i dispositivi di illuminazione, comunque importanti, lo sono meno rispetto a mezzi utilizzati anche in strade meno illuminate.

Inviato

@claudiofera Eh però come ha detto Martin, l'educazione, anche quella stradale, va insegnata: i vigili dove sono, a prendere il caffè?

Inviato
1 minuto fa, Paolo 62 ha scritto:

Se tornassimo agli anni '70 quando i ciclomotori non erano regolamentati

Allora i ciclomotori si vendevano non solo ai ragazzini, ma anche a quelli che avevano bisogno di mezzi di locomozione a basso prezzo, con le case produttrici che producevano direttamente i kit per truccarli.

Quanto ai monopattini elettrici, aspetto di vedere casco e targa dalla totalità degli utilizzatori stranieri, che ogni sera rischiano la vita propria e degli altri con quelle trappole.


×
×
  • Crea Nuovo...