Vai al contenuto
Melius Club

Monopattini, stavolta ne hanno fatta una giusta


Messaggi raccomandati

Inviato
20 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto:
28 minuti fa, Guru ha scritto:

i monopattini possono circolare sulle ciclabili?

 

Con la nuova riforma, no.

  • Thanks 1
Inviato

Ho sentito più volte i miei genitori raccontare che un tempo i vigili urbani multavano le biciclette senza fanalini... Perché, con l'attuale sete di denaro che hanno oggi i comuni, non si riprende a far rispettare le norme anche a veicoli "inferiori" ai ciclomotori?

Inviato

@codex Si vendevano anche a chi non aveva la patente per i più disparati motivi come le bici elettriche e i monopattini oggi.

Inviato
2 minuti fa, iBan69 ha scritto:

Con la nuova riforma, no.

Non so se è un bene o un male... Si tutelano i ciclisti ma così facendo si condannano i monopattini a circolare in mezzo alle macchine.

Inviato

 

Monopattini elettrici: come cambiano le regole con il nuovo Codice della strada

La bozza del disegno di legge che entrerà in vigore nel 2024 sulla sicurezza stradale e la delega per la riforma del Codice della Strada approvata dal Cdm si compone di 18 articoli. Di questi, è il numero 7 che regola l’utilizzo dei monopattini elettrici, Modifica al CDS in materia di monopattini e altri dispositivi. Cosa prevede?

Innanzi tutto, l’estensione dell’obbligo del casco a tutti i conducenti, indipendentemente dall’età: i maggiorenni, così come i minori di 18 anni, dovranno indossarlo per non incorrere in sanzioni.

Il nuovo Codice della Strada, inoltre, introduce un nuovo obbligo: quello della targa e dell’assicurazione, finora non previste.

I proprietari dei monopattini a propulsione prevalentemente elettrica hanno l’obbligo di richiedere apposito contrassegno identificativo adesivo, plastificato e non rimovibile, stampato dalle imprese e società di consulenza per la circolazione dei mezzi di trasporto di cui alla legge 8 agosto 1991, n. 264, che ne curano altresì la vendita fissandone il prezzo in regime di libero mercato. La stampa e la vendita dei contrassegni, nonché i criteri di formazione delle specifiche combinazioni alfanumeriche, è svolta secondo i criteri e le modalità stabilite dal Dipartimento per la mobilità sostenibile del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, sentito il Ministero dell’interno, al fine di assicurare la tutela degli interessi di ordine pubblico.

I cambiamenti non finiscono qui. Se le modifiche verranno approvate dal Parlamento, infatti, i monopattini elettrici potranno essere guidati esclusivamente «su strade urbane con limite di velocità non superiore a 50 km/h». Niente ciclabili, niente marciapiedi, niente zone pedonali. Sarà compito dei gestori delle compagnie di sharing prevedere un sistema automatico che blocchi il funzionamento dei mezzi al di fuori delle aree consentite.

A essere interdetta sui marciapiedi non sarà, però, solo la circolazione, ma anche la sosta, salvo specifiche eccezioni:

È vietato sostare sul marciapiede. I comuni, a condizione che il marciapiede, per dimensione e caratteristiche, lo consenta, possono individuare con ordinanza aree di sosta riservate ai monopattini anche sul marciapiede, fermo restando che nella parte rimanente dello stesso sia assicurata la regolare e sicura circolazione dei pedoni e delle persone con disabilità. Tale utilizzo deve essere attuato con la prescritta segnaletica verticale ed orizzontale. Le aree di sosta riservate ai monopattini possono essere prive di segnaletica orizzontale e verticale, purché le coordinate GPS della loro localizzazione siano consultabili pubblicamente sul sito internet istituzionale del comune. Ai monopattini a propulsione prevalentemente elettrica è comunque consentita la sosta negli stalli riservati ai velocipedi, ciclomotori e motoveicoli.

Sono infine previste multe per i monopattini che non rispettano le caratteristiche previste – freni, frecce – che falsificano i dati del proprietario o modificano la potenza del motore. Le sanzioni possono arrivare fino a 800€.

Riassumendo, spiega il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in una presentazione che riepiloga i principali cambiamenti previsti dal Disegno di Legge, ecco le nuove norme per la circolazione dei monopattini elettrici, che se saranno approvate potrebbero entrare in vigore già entro la fine del 2023:

• Blocco del veicolo se circola in aree extraurbane o particolarmente pericolose;

Obbligo di targa e assicurazione;

Casco obbligatorio per tutti;

Divieto assoluto di circolazione contromano;

Divieto di sosta selvaggia e sui marciapiedi;

Sanzioni per: mancanza di frecce, freni, contraffazione dati del proprietario, potenziamento illegale del motore per modificare la velocità.

Inoltre, anche i monopattini saranno soggetti alle regole del risarcimento del danno da circolazione stradale in caso di sinistro, poiché trattasi di veicoli assicurati che circoleranno per le strada al pari degli scooter.

Comunque ad oggi dobbiamo attendere l’esito delle predette modifiche al Codice Della Strada.
 

 

  • Thanks 1
Inviato
2 minuti fa, Paolo 62 ha scritto:

Si vendevano anche a chi non aveva la patente

Guarda che con il CdS vigente allora non era proprio prevista la patente, era sufficiente aver compiuto 14 anni.

Unico adempimento collaterale, il pagamento di un bollo di circolazione da poche lire.

Inviato

Si ma quando entra in vigore? Io continuo a vedere in giro che tutto procede secondo normale anarchia 

Inviato
3 minuti fa, iBan69 ha scritto:

ecco le nuove norme per la circolazione dei monopattini elettrici, che se saranno approvate potrebbero entrare in vigore già entro la fine del 2023

Mettere indietro gli annuari,non cielodicono ma dev'essere  entrato in vigore l'anno legale

Inviato
10 minuti fa, iBan69 ha scritto:

Monopattini elettrici: come cambiano le regole con il nuovo Codice della strada

Bene, questo decreta la fine dei monopattini, come accaduto per i ciclomotori 50cc. (almeno da noi non se ne vedono piú).

Ce li siamo tolti dalle p.... :classic_biggrin:

Inviato
Adesso, eccheqqua ha scritto:

Ce li siamo tolti dalle p.... :classic_biggrin:

Speriamo … 

Inviato

resta il problema che una certa fascia di popolazione necessita di mezzi di spostamento economici e pratici

una volta c'erano i motorini, poi tra questo e quello li hanno fatti sparire

adesso si inventeranno qualcosa d' altro

Inviato

Non è che li abbiano fatti sparire, è che non tutti accettano le nuove regole o possono farlo. Un immigrato da meno di sei mesi non può avere la patente (perchè poi) quindi niente cinquantino, che di suo costa di più. Se aggiungiamo l'assicurazione obbligatoria il prezzo sale ancora. E il casco? Non tutti lo vogliono mettere e allora monopattino o bici elettrica.

Inviato
1 minuto fa, Paolo 62 ha scritto:

E il casco? Non tutti lo vogliono mettere

 

Ah bè, gran motivazione.

  • Thanks 1
Inviato

Come sempre, il problema non sta nel mezzo, ma nel suo utilizzo. I monopattini, sono in mano prevalentemente a gente che non ha alcuna cognizione del codice della strada, e pensa di fare quello che vuole. Una più rigida regolamentazione, era necessaria, anche se, senza controlli, sarà solo l’ennesima bandierina del nostro ministro dei trasporti. 

Inviato

@Velvet Prima dell'obbligo quanti italiani indossavano il casco in città? Quasi nessuno. Ancora adesso un ciclista su due non l'ha e quasi nessun monopattinista.


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...