Paolo 62 Inviato 13 Novembre 2024 Inviato 13 Novembre 2024 @paolosances Ne penso ogni male. Una ca..ta pazzesca. Doppione.
Paolo 62 Inviato 13 Novembre 2024 Inviato 13 Novembre 2024 @paolosances Una ca..ta pazzesca. 4 ore fa, paolosances ha scritto: Cosa ne pensate della corsia riservata ai mezzi pubblici,adesso utilizzata anche dalle biciclette? Trovarsi in bici con un autobus che "preme" per passare non è gradevole... Orrore!
bungalow bill Inviato 13 Novembre 2024 Inviato 13 Novembre 2024 Togliere la parte elettrica e farli funzionare con i piedi ( come i loro antenati ) .
claudiofera Inviato 13 Novembre 2024 Inviato 13 Novembre 2024 Guidando la moto, ho incrociato monopattinisti che viaggiavano in due,150 kili sulle routine da 10 cm, ,e alla velocita'di oltre i 40km/h in salita! ... poi bruciavano il semaforo mentre segnava rosso...Per cui: monopattini solo nel cortile di casa,ma dev'essere il cortile di casa loro. 1
lormar Inviato 13 Novembre 2024 Inviato 13 Novembre 2024 I monopattini noleggiati in effetti non vanno a più di 20 km/ora In certe zone della città, aree pedonali la velocità non può superare i 6 km/ora (non puoi superare nel senso che se anche tenti di accelerare non succede nulla). Purtroppo è più che vero che esistono effettivamente degli idioti che ritengono figo posteggiare come viene. Garantisco che il tempo utilizzato per posteggiare qualsiasi monopattino in qualsiasi luogo in modo che non dia nessun fastidio ai pedoni credo sia di venti secondi e non superi mai, ma proprio mai i 60’’. Qualche genio del male ritiene probabilmente che valga la pena risparmiare qualche centesimo lasciandolo come capita? Tutte le aziende che noleggiano chiedono di fare una foto del monopattino posteggiato a fine corsa ed inviarla via app. Minacciando ritorsioni. Se volessero il posteggio dissennato sarebbe presto risolto. In Olanda, ad Amsterdam, ci sono piste ciclabili, larghe, dove devono( non possono, devono) andare tutti i mezzi a due ruote. E poi si fa come sempre di ogni erba un fascio, ma è sempre la testa dei singoli che crea i problemi. A Torino c’è un cavalcavia dove, intelligentemente visto che i marciapiedi non sono larghissimi, ci sono tracciati per ambulanze, passano gli autobus etc hanno distinto pedoni e mezzi a due ruote. Da un lato solo biciclette&c, dall’altro solo pedoni. In teoria. Immagino si dia per scontato che molte biciclette passino nella corsia dei pedoni ma è altrettanto frequente che i pedoni passino nella corsia per i ciclisti. Che fastidio danno i pedoni? In una corsia stretta in pendenza, magari allineati a due a due? Provate, provate… in conclusione il monopattino usato consapevolmente, massimo massimo 20 km, solo strada o piste ciclabili, posteggio fatto usando un paio di neuroni, sarebbe una alternativa utilissima. Ed evidentemente dovrebbe essere una sosta di mezzo pubblico, luci in ordine, non taroccabile. Invece in mano a dei decerebrati finirà per essere proibito di fatto. E non ci sarà nulla da dire se non che…pure le biciclette… è peggio le moto…non parliamo delle auto… i pedoni poi.. Per curiosità, tra i partecipanti alla discussione qualcuno ha esperienza diretta relativa all’uso di un monopattino?
Velvet Inviato 14 Novembre 2024 Inviato 14 Novembre 2024 8 ore fa, lormar ha scritto: è sempre la testa dei singoli che crea i problemi. Quando le teste dei singoli diventano una moltitudine di teste di minkia, ecco sorgere il problema sociale (Confucio) 1
claudiofera Inviato 14 Novembre 2024 Inviato 14 Novembre 2024 9 ore fa, lormar ha scritto: Tutte le aziende che noleggiano chiedono di fare una foto del monopattino posteggiato a fine corsa ed inviarla via app. Minacciando ritorsioni. Allora siamo a posto.Una domada : 100 noleggi, e avrò visto fare la cosidetta foto del buon parcheggio solo due o tre volte.Capita solo a me?
hifi_marco Inviato 14 Novembre 2024 Inviato 14 Novembre 2024 Ma invece affrontare il problema delle bici dei rider?? Qui (Padova) hanno quasi tutti quelle bici elettriche con le ruote grosse (non so se abbiano un nome specifico). Sono TUTTE regolarmente taroccate! Viaggiano indisturbati a ben oltre i 50Km/h, praticamente senza pedalare, senza casco, targa e assicurazione. Ovviamente spesso in contromano e "bruciando" il rosso per fare più in fretta. Sarebbe semplice, in caso di incidente, riversare la responsabilità di indennizzo alla compagnia a cui offrono il servizio, otre che una bella multa e sequestro definitivo del mezzo.... 1
criMan Inviato 14 Novembre 2024 Inviato 14 Novembre 2024 Io personalmente ho rischiato in due occasioni di mettere sotto questi pericoli ambulanti. Per me non dovrebbero nemmeno circolare su strada ma solo su ciclabili. In un occasione un tizio egiziano per sbrigarsi ad andare al lavaggio dove lavora mi ha sorpassato e tagliato la strada per rientrare sulla destra . In tutto questo ha evitato una buca che se ci fosse finito dentro avrebbe perso il controllo del trabiccolo e probabilmente lo avrei messo sotto e ammazzato. Avrei avuto un morto sulla coscienza grazie al partito delle disgrazie. Sono contento mettano targa / casco e assicurazione. Mi immagino dentro Roma i controlli , fioccheranno le multe. Sara' caccia aperta per la municipale.
claudiofera Inviato 14 Novembre 2024 Inviato 14 Novembre 2024 La stessa medaglia,ma due facce diverse.Premessa la mia simpatia zero spaccato per attività tipo glovo ecc : io non mi voglio arrabbiare più di tanto con quei rider ( spericolati,sempre sulle strisce pedonali o sui marciapiedi...fastidiosi ma meno insopportabili, in fondo si stanno sudando la pagnotta).... mentre nel frattempo,Roma è satura di cretini monopattistini rompiballe ,ai quali sembra che tutto debba essere concesso perchè sono in vacanza ! sì,mò c'avemo i nuovi colonialisti !.....questi mentecatti credono che la città sia una mega-disneyland vintage,ovviamente a loro completa disposizione.
lormar Inviato 14 Novembre 2024 Inviato 14 Novembre 2024 3 ore fa, claudiofera ha scritto: Allora siamo a posto.Una domada : 100 noleggi, e avrò visto fare la cosidetta foto del buon parcheggio solo due o tre volte.Capita solo a me? Io ho sempre fatto regolarmente la foto. Non è comunque quella la questione. Se non fai la foto non puoi chiudere il noleggio e il conto sale. Poi chi ritira i monopattini per cambiare le batterie segnala quelli parcheggiati a caso. Non risolvi tutto, ma inizi a scremare un po’ di michioni
claudiofera Inviato 14 Novembre 2024 Inviato 14 Novembre 2024 Avrai certamente ragione tu ,ma : vediamo gli automobilisti con targa straniera( nb. auto intestata a sè stessi) che se ne fregano di prendere multe, torneranno a casa loro e non le pagheranno mai...Ora,se tanto ci dà tanto,figurati il pischello americano di 19 anni .. per quale miracolo smetterà di pensarsi in una disneyland vintage...e si sentirà responsabile di come e dove ha lasciato l' aggeggio ?
Paolo 62 Inviato 14 Novembre 2024 Inviato 14 Novembre 2024 Se il Codice stradale fosse fatto rispettare con più attenzione tutte le novità come casco, targa e assicurazione non sarebbero necessarie per veicoli che dovrebbero andare al massimo a venti all'ora. Scommetto che in America certe manovre non le farebbero proprio perchè da quelle parti arriverebbero a casa con la multa ogni giorno. 1
Paolo 62 Inviato 14 Novembre 2024 Inviato 14 Novembre 2024 2 ore fa, hifi_marco ha scritto: Ma invece affrontare il problema delle bici dei rider?? Qui (Padova) hanno quasi tutti quelle bici elettriche con le ruote grosse (non so se abbiano un nome specifico). Sono TUTTE regolarmente taroccate! Viaggiano indisturbati a ben oltre i 50Km/h, praticamente senza pedalare, senza casco, targa e assicurazione Questo dimostra la mia idea che siano surrogati dei motorini. Se li fermassero rischierebbero grane serie anche migliaia di Euro di multa se privi di patente, che forse non pagherebbero perchè si farebbero passare per nullatenenti e forse è per quello che non li controllano. Va anche detto che i rider dovrebbbero usare mezzi con piano di carico. Non riesco a dargli torto perchè la vita che fanno non è delle migliori ma un po' di prudenza non guasterebbe.
Martin Inviato 14 Novembre 2024 Inviato 14 Novembre 2024 4 ore fa, hifi_marco ha scritto: Sarebbe semplice, in caso di incidente, riversare la responsabilità di indennizzo alla compagnia a cui offrono il servizio E' più facile (ed è già accaduto) chiedere il risarcimento al venditore "origine" del trasporto, in veste di committente dello stesso. A tale proposito è anche da dire che molto spesso il monopattinista non è il titolare del contratto col servizio di consegna perché il settore è appestato dal caporalato: Soggetti che dispongono di più account li noleggiano a giornata completi di telefono. Per questo come dicevo molti ristoratori hanno scelto di affidarsi solo a trasportatori con veicoli targati (e quindi assicurati e con possibilità di verificarne il proprietario)
Amministratori cactus_atomo Inviato 14 Novembre 2024 Autore Amministratori Inviato 14 Novembre 2024 @Paolo 62 in america ci sono gli americani. ho visto sulle affollate strade che collegano boston a ny le moto in fila dietro le auto, senza azzardare sorpassi contromano, certo li le moto sono grosse, non ci sono i motorini, ms èuna questione di abitudine al rispetto delle leggi. quando sono più quelli che non le isservano c'è poco dafare. e comunque la targa è il primo elemento, necessrio ma non sufficinete, per cominciare a mettere ordine. senza tarda i monopattini restano inisibile, con la targa si possono multare almeno per le infrazioni visibili anche a distanza (viaggiare in due, uso del caso, associrazione, ecc) abbiamo norme contro l'uso del telefono a bordo, ma io vedo che è bellamente ignorata, d'altra parte non possiamo mettere un vigile dentro ogni auto.
Messaggi raccomandati