Vai al contenuto
Melius Club

Dolby Atmos, censimento


Messaggi raccomandati

Inviato

Visto che la loudness war pare destinata ad essere combattuta a suon di Dolby Atmos...
Qualcuno del forum ha un impianto allestistito secondo quanto richiesto per riprodurlo correttamente?

Inviato
14 minuti fa, Il_drugo ha scritto:

la loudness war pare destinata ad essere combattuta a suon di Dolby Atmos...

Prevedo che sarà una battaglia persa in partenza, almeno sui grandi numeri di vendite, e penso che in pochi anni farà la stessa fine dei film in 3D: troppe complicazioni perché un normale audiofilo che non possiede né una sala dedicata né un budget importante possa allestire un impianto adeguato.

L'assenza di "software" di adeguato livello qualitativo inoltre rende questo formato poco interessante per la maggior parte dei generi musicali: non è sufficiente infatti frazionare il segnale in x.y.z canali, magari senza un criterio artistico pertinente, perché vi sia un reale valore aggiunto all'esperienza di ascolto rispetto al normale formato stereofonico.

Poi certamente per chi cerca l'effetto "wow!" ad ogni costo questo formato rappresenterà un nuovo giocattolo con il quale divertirsi, e allora ben venga la nuova loudness war e i "bum! ding! sdlèn!" che arrivano da ogni parte a prescindere dal senso artistico che abbiano, ma ciò ha poco o nulla a che fare con l'audiofilia e tantomeno con l'ascolto consapevole.

  • Melius 1
Inviato
35 minuti fa, Tronio ha scritto:

Prevedo che sarà una battaglia persa in partenza, almeno sui grandi numeri di vendite, e penso che in pochi anni farà la stessa fine dei film in 3D: troppe complicazioni perché un normale audiofilo che non possiede né una sala dedicata né un budget importante possa allestire un impianto adeguato.

L'assenza di "software" di adeguato livello qualitativo inoltre rende questo formato poco interessante per la maggior parte dei generi musicali: non è sufficiente infatti frazionare il segnale in x.y.z canali, magari senza un criterio artistico pertinente, perché vi sia un reale valore aggiunto all'esperienza di ascolto rispetto al normale formato stereofonico.

Poi certamente per chi cerca l'effetto "wow!" ad ogni costo questo formato rappresenterà un nuovo giocattolo con il quale divertirsi, e allora ben venga la nuova loudness war e i "bum! ding! sdlèn!" che arrivano da ogni parte a prescindere dal senso artistico che abbiano, ma ciò ha poco o nulla a che fare con l'audiofilia e tantomeno con l'ascolto consapevole.

A dire la verità mi pare che di titoli armos ce ne siamo ormai un bel po'.

Di classica ne escono di continuo.

 

 

  • Melius 1
Inviato

@Tronio diciamo che qualora fosse un tentativo di spremere un mercato oramai esausto anche secondo me, visto anche l'esborso per farlo bene, è destinato a fallire.
A meno che qualcuno voglia farlo con Indiana Line da 200/300, con tutti i limiti del caso...
Qualcuno sostiene nell'altra discussione che questa storia del DR elevatissimo con l'Atmos e bassissimo con lo streaming in hi res sia il modo per vendere l'Atmos agli audiofili.
Possibile???

  • Melius 1
Inviato

@Dufay che ci siano i titoli si, che poi ci siano gli impianti ben fatti per riprodurlo no!
Salvo quello che dimostrava Steven Wilson !

Inviato
1 minuto fa, Il_drugo ha scritto:

@Dufay che ci siano i titoli si, che poi ci siano gli impianti ben fatti per riprodurlo no!
Salvo quello che dimostrava Steven Wilson !

Troppi soldi e troppa complicazione a meno di non accontentarsi di robetta 

 

Inviato

Se sarà un successo o un fallimento lo vedremo. Fatto sta che le release in uscita da un paio d'anni a sta parte escono per la stragrande maggioranza anche in Atmos. E che praticamente gran parte  degli studi di mastering (tra cui tutti i top class) si sono già attrezzati da tempo. Anche in Italia, pensa te. Forse però sarebbe opportuno mettere il naso anche fuori il proprio giardino, per avere una visione un po' più ampia. Vi dice nulla che AVS Forum, uno dei forum di riferimento per il multicanale, conta 1,5 milioni di iscritti ed è aperto dal 1999?

Ecco... Forse ragionare attraverso l'utenza di melius dentro i nostri confini, potrebbe essere un po' riduttivo...

 

  • Melius 2
  • Confused 1
Inviato

@Il_drugo @Tronio Personalmente credo che il discorso sia molto più complesso, ma credo anche che il tutto vada letto senza la "spocchia" o la "superiorità morale" dell'audiofilo medio nei confronti dell'audio video e quindi delle colonne sonore multicanale (film o concerti).

Partiamo dal punto di vista HW.

Se si legge il white paper della Dolby su come, dove e quanti diffusori posizionare in una stanza per poter ottenere un impianto ATMOS "certificato", si coglie la complessità dell'operazione, dato che non basta "appendere delle casse" al soffitto (non considero i sistemi a riflessione da appoggiare sopra ai diffusori L/R una soluzione accettabile), ma c'è un pensiero ben specifico dietro e soprattutto ci sono molte varianti.

Poi serve avere un Pre/processore o un integrato col decoder ATMOS a bordo e qui si apre un mondo di possibilità operative e flessibilità, dato che l'audio ad oggetti viene anche rimappato sulle casse (numero e disposizione) che si hanno presenti in quell'impianto, e bisogna capire se in fase di mastering sono stati usati tutti i canali a disposizione oppure se è la nostra elettronica che ne assegna la posizione "spaziale", perché il risultato potrebbe cambiare anche sensibilmente.

Terzo ma non ultimo non tutti i Pre/processore o un integrati per A/V sono anche "musicali" (tralascio la questione dei DAC a bordo o della bontà dei decoder usati perché altrimenti apriamo un vaso di Pandora), e quindi già questo li relega a macchine di "seconda scelta" per gli audiofili, che già di base snobbano o guardano dall'alto verso il basso questa tipologia di oggetti, perché secondo loro servono solo a fare "bum bum" o perché nelle colonne sonore dei film non c'è musica, rimanendo scettici ma possibilisti sui concerti live a disposizione nel mercato.

Parliamo dal punto di vista SW.

Non è la prima volta che la musica multicanale si affaccia al mono dell'HiFi, penso fra gli altri ad alcuni SACD registrati in 5.0 canali (senza LFE, o la traccia "sub", dato che comunque un SACD è a tutti gli effetti un DVD) che all'atto pratico suonano per lo meno in modo "differente". Non è "normale" trovarsi al centro del palco fra i musicisti quando si ascolta un evento dal vivo ed i primi dischi ricordo erano stati missati così anche "per stupire". Poi hanno aggiustato il tiro e ricordo altri SACD multicanale in cui in pratica dai canali NON L/R usciva solo dell'ambienza e poco altro, non aggiungendo poco o nulla all'esperienza se paragonata al classico 2.0 stereo.

I dischi registrati in ATMOS hanno per la maggior parte delle uscite il primo problema, se non sono fatti con "criterio" lasciano alqaunto perplessi. Altri sono fatti molto meglio, non ne ho ascoltati mille, ma si tradisce il fatto che in alcuni casi sia "il media a dirigere la scelta artistica" piuttosto che il contrario (proprio come i primi film 3D in cui sembrava di stare a Gardaland perché il film verteva più sugli effetti che sulla storia).

Morale, probabilmente serve qualcosa al mercato per vendere oggetti con "spatial audio" o cuffie nuove, ma quanti audiofili o anche solo curiosi hanno anche una sala cinema ben attrezzata (o un home theater di qualità) compatibile con le colonne sonore ATMOS ?

Perché questo è un reguisito "base" (con tutte le distinzioni del caso, come abbiamo visto), ma direi anche la pietra tombale su questo tipo di progetto editoriale.

  • Melius 1
Inviato

Appunto troppo complicato e costoso.

Come per il multicanale normale e anche di più  a parità di spesa con lo stereo  quale sarà la resa?

 

 

Inviato

Per me venderanno benino a chi ha HT di tutti i tipi ma sono convinti di aver il top.

Ne conosco gente che li acquista con impianti che di casse i 5.1 vanno dai 150 ai 500 euro..

Amplificatori HT entri level, ho ascoltato dolby da impianti che non si vendono usati a 150 euro. Ma per chi possiede Apple vecchi, TV enormi ma non di qualità e piace apparire. Magari gestendo libreria a pagamento ma a conversioni pietose è il top.

Poi si...ci siamo noi...i pazzi...

Che non capiamo nulla ed abbiamo sperperato in due casse ed amplificatori 

  • Melius 1
  • Haha 2
Inviato
20 minuti fa, AlbertoPN ha scritto:

Personalmente credo che il discorso sia molto più complesso, ma credo anche che il tutto vada letto senza la "spocchia" o la "superiorità morale" dell'audiofilo medio nei confronti dell'audio video e quindi delle colonne sonore multicanale

 

Una delle domande più intelligenti sull'argomento la fece il nostro @mozarteum. Chiese: DG cosa fa?

Eh, DG ha aperto addirittura una propria piattaforma con cui offre contenuti del proprio catalogo sia Audio che Audio/Video in Dolby Atmos.

Lo stesso dicasi per i berliner philharmoniker con la loro Digital Concert Hall, che ha addirittura anticipato DG.

Inviato

No dico !!!   sono 30 anni che mi diverto nel ht , prima dolby surraund poi i primi dolby digital e poi dts hd , anche se poi dolby hd ha avuto la meglio come royalty , di pari passo il video tra vhs , laser disc , dvd e br , ora dolby atmos dove tracce nei film in ita sono molto poche

Ogni tanto mi ascoltavo il 2 canali con un buon ampli ht , poi da qualche anno mi son deciso a metter su un impianto apposito per il 2 canali , ora vogliono far sentire la musica nell impianto ht !!!!   DITELO PRIMA!!

Personalmente sono due filosofie diverse di ascolto e resa del suono , per farla breve se con x di spesa ascolti bene un 2 canali , per sentire bene in dolby atmos ne servono almeno 10x ma anche di più , e comunque cambia la filosofia

Ma poi dico , per esser ok andrebbero diffusori tutti uguali ecc, mettere una serie 8 bew sul soffitto la vedo dura , ne servono 4 appese in aria a tot distanza e x gradi , solo per dirne una , quindi da una parte il violino viene ripodotto perfetto come armoniche timbrica ecc , dall altra rimane tarpato avendo un diffusore stesso brand ma diverso , il tutto amplificato uguale ovviamente

Ho tralasciato la parte video , ma se serve anche quella nell ascolto audio , si apre un altro mondo , al momento siamo su vpr jvc laser come base di partenza e telo apposito all ambiente

 

Inviato
12 minuti fa, Dufay ha scritto:

Come per il multicanale normale e anche di più  a parità di spesa con lo stereo  quale sarà la resa?

Dipende come hai posto la domanda.

Nel senso (ipotizzo): se per il mio impianto stereo completo ho speso 15.000 Euro, posso avere un impianto ATMOS completo magari 7.2.4 (parliamo di solo audio) ? Forse ma a filo filo, piu verso il no sinceramente.

Ma se per il mio impianto solo stereo ho speso 50.000 Euro, posso avere un ATMOS di qualità con quella spesa (al netto della stanza e considerando solo la parte audio, appunto) ? Certo che si, decisamente.

Inviato
4 minuti fa, one4seven ha scritto:

sia Audio che Audio/Video in Dolby Atmos.

Ma sull'Audio/Video sono felice che ci siano anche queste realtà, così come i berliner philharmoniker con la loro Digital Concert Hall ... ben vengano. Anzi, che ne arrivino di più.

Mi riferivo alle tracce "solo audio" missate magari da un master stereo e ricreate ATMOS per questioni di "bollino" per i vari servizi di streaming.

Inviato
2 minuti fa, AlbertoPN ha scritto:

Mi riferivo alle tracce "solo audio" missate magari da un master stereo e ricreate ATMOS per questioni di "bollino" per i vari servizi di streaming.

 Questo può succedere forse con i vecchi titoli di cui non si trova la rec originale... Normalmente si parte direttamente dal multitraccia. 

Lo hai ricordato anche tu: si mixa in Multicanale "originale" da quasi 30 anni! Dall'avvento del DVD Audio/SACD. L'Atmos non è che una evoluzione.

 

  • Thanks 1
Inviato

A proposito appena uscito.

Tre versioni presenti

Atmos (stereo) stereo 2024 e originale.

Per capire che hanno in testa sti disgraziati

Screenshot_2024-11-13-17-28-28-997_com.aspiro.tidal.jpg

Screenshot_2024-11-13-17-31-56-813_com.aspiro.tidal.jpg

Screenshot_2024-11-13-17-33-24-938_com.aspiro.tidal.jpg

Inviato
16 minuti fa, AlbertoPN ha scritto:

Dipende come hai posto la domanda.

Nel senso (ipotizzo): se per il mio impianto stereo completo ho speso 15.000 Euro, posso avere un impianto ATMOS completo magari 7.2.4 (parliamo di solo audio) ? Forse ma a filo filo, piu verso il no sinceramente.

Ma se per il mio impianto solo stereo ho speso 50.000 Euro, posso avere un ATMOS di qualità con quella spesa (al netto della stanza e considerando solo la parte audio, appunto) ? Certo che si, decisamente.

Calando però la qualità.

E si ritorna al mio 3d sulle casse da 2000 e 20000 euro 

Inviato
1 ora fa, Il_drugo ha scritto:

Qualcuno sostiene nell'altra discussione che questa storia del DR elevatissimo con l'Atmos e bassissimo con lo streaming in hi res sia il modo per vendere l'Atmos agli audiofili.
Possibile???

Gomblotto! (cit.) :classic_biggrin:

1 ora fa, Il_drugo ha scritto:

Salvo quello che dimostrava Steven Wilson !

Infatti, il PMC da millemila dobloni con armadi a tre ante tutti intorno e una dozzina di diffusori appesi al soffitto...

 

1 ora fa, one4seven ha scritto:

le release in uscita da un paio d'anni a sta parte escono per la stragrande maggioranza anche in Atmos

Parliamo di qualità, non di numeri che contano solo per i venditori: quanti di questi titoli ne guadagnano davvero convertiti in Atmos? Pochissimi, per ammissione degli stessi addetti ai lavori: il resto sono solo specchietti per... audiofili.

54 minuti fa, AlbertoPN ha scritto:

credo anche che il tutto vada letto senza la "spocchia" o la "superiorità morale" dell'audiofilo medio nei confronti dell'audio video

Osservazione corretta e disamina impeccabile del fenomeno, grazie.

  • Thanks 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...