Vai al contenuto
Melius Club

Dolby Atmos, censimento


Messaggi raccomandati

Inviato
23 minuti fa, Dufay ha scritto:

Calando però la qualità.

Sicuramente anche se devi considerare che per un impianto stereo hai "2 sole casse" (se non ci metti uno o più sub) e tutto il messaggio passa li, in un impianto multicanale ATMOS hai quelli che vengono chiamati layers (base, alto e poi soffitto) ma il messaggio viene veicolato per gran parte da LCR ed i sub usati come canale .LFE. Poi sui surround laterali e posteriori, mentre sui canali "high" e quelli "celing" dipende dal missaggio ATMOS e proprio dalla traccia.

Per cui puoi oculatamente investire maggiormente a livello di amplificazione e casse per quelle "più importanti" e via via semplificare le altre vie.

Questo non significa mettere i cubetti BOSE come surround, ma sinceramente neppure mettere 7 casse sostanzialmente identiche ad LCR per il layer di base.

Sono due filosofie diverse fra 2 canali ed ATMOS che sono molto poco confrontabili "un tot al Kg" diciamo.

Inviato
25 minuti fa, Tronio ha scritto:

Parliamo di qualità, non di numeri che contano solo per i venditori:

 

I numeri contano per stabilire se una tecnologia prende piede oppure no. 

La qualità è molto relativa: è anche pieno di mix stereo pessimi, per dire...

 

Inviato

Ancora un po' di tempo e come ha scritto qualcuno sto Atmos farà la fine dei vari "vhs, laser disc, b/ray con i suoi Dolby e Dts in HD e non, sacd e i film e tv 3D. Se ci fate caso dai 70' che si ascoltava lo "stereo" per la semplice musica in 2 canali ad oggi sono evolute le elettroniche e i diffusori ma lo "stereo" per riprodurre i nostri amati vinili e poi cd resta e resterà ancora per molto perché fortunatamente questi vendono ancora tantissimo, e tutti i formati sopra citati sono o scomparsi o relegati a semplice meteore o poco più nelle case degli appassionati nel senso che qualcuno ha ancora i riproduttore a cassette ma le audio cassette e i suoi mangia cassette sono scomparsi nel senso che non ne fanno più come le bobine se non nel professionale e chi li ha se li tiene stretti perché sono anche ricordi del tempo ma quanto a qualità d'ascolto beh...c'è di meglio, senza parlare del dat...ve lo ricordate il "dat"? 

Ci vogliono ambienti dedicati per l'Atmos per come dovrebbe essere da protocollo poi se uno si accontenta ci sono anche le cuffie, le soundbar e i computer con le diciture stampate "con Dolby Atmos" ma cosa si ascolta dal pc? L'Atmos? Non sanno più cosa propinarci. 

Personalmente sono ormai sette anni che ho abbandonato il 5.1 coi suoi Dolby e Dts in HD e venduto i b/ray che avevo...ero stanco già solo "rincorrere" i vari protocolli dell'hdmi che ogni anno se n'è aggiungeva qualcuno e ho venduto tutto e realizzato un semplice sistemino stereo per la sola musica. Ad oggi non me ne pento, però noto che di tanto in tanto qualche nuova diavoleria viene sfornata, bisogna vedere quanto durerà nel tempo, la fruizione musicale ad oggi non ha paragoni che si riproduca in streaming o tramite formati fisici, ecco diciamo che l'unica evoluzione che ha avuto la musica è lo streaming il resto si vedrà...questo è il mio modesto pensiero. 

Inviato
18 minuti fa, one4seven ha scritto:

I numeri contano per stabilire se una tecnologia prende piede oppure no. 

La qualità è molto relativa: è anche pieno di mix stereo pessimi, per dire...

Perfettamente d'accordo. 

Inviato
11 minuti fa, one4seven ha scritto:

I numeri contano per stabilire se una tecnologia prende piede oppure no. 

Ribadisco che questo è un parametro che ha importanza solo per chi vende: se artisticamente non aggiunge nulla resta un fuoco di paglia destinato prima o poi a esaurirsi come tanti altri, e anche se per un po' di tempo dovesse "prendere piede" sarebbe solo un fenomeno commerciale.

In altre parole, parafrasando la vecchia metafora di Marchesi sulle mosche che mangiano la m..., non è che solo perché sono milioni questa diventa automaticamente cioccolata...:classic_wink:

Inviato
1 ora fa, Tronio ha scritto:

se artisticamente non aggiunge nulla

 

Non lo puoi sapere cosa si aggiunge o no artisticamente. Ci vuole tempo per ottimizzare l'uso e quindi lo sviluppo fino a maturità, di un nuovo paradigma di ascolto (in questo caso l'ascolto immersivo). Come nel passaggio dal mono allo stereo, i primi stereo per anni sono stati pessimi, con una artificiosa e ridicola (ad oggi) separazione del canali. 

Dopodiché... 

E non è che il passaggio alla stereofonia non sia stata una operazione commerciale. Come lo sono tutte le altre... Stiamo sempre parlando di prodotti che sono fatti per essere venduti, oltre che per "vena artistica". 

Inviato
49 minuti fa, one4seven ha scritto:

Non lo puoi sapere cosa si aggiunge o no artisticamente.

Forse non lo sai tu, ma lo sanno bene tutti gli addetti ai lavori che criticano l'uso smodato di questo nuovo standard e, pensa un po', se ne accorge perfino uno che non ne capisce niente come il sottoscritto... :classic_wink:

Wilson stesso, mentre per ovvie ragioni commerciali magnificava sia l'Atmos sia il sistema che lo riproduceva, affermava neanche troppo velatamente che è adatto a pochissimi generi musicali (musica elettronica e un certo genere di prog, guarda caso quello che suona lui medesimo), inutile per tutti gli altri e assolutamente sconsigliato per molti di essi quali ad esempio tutta la musica acustica in generale, ovviamente la musica classica, il jazz, il folk, il rock classico ecc.

Se parli con qualche ingegnere del suono capace e intellettualmente onesto ti dirà la stessa cosa.

52 minuti fa, one4seven ha scritto:

Ci vuole tempo per ottimizzare l'uso e quindi lo sviluppo fino a maturità, di un nuovo paradigma di ascolto (in questo caso l'ascolto immersivo).

Esatto, ma ciò per quanto sopra detto varrà eventualmente per nuovi generi musicali nati precipuamente per una riproduzione multicanale, non di certo per tutti quelli finora prodotti e diffusi secondo una logica stereofonica, quindi resta un sistema di scarsa utilità se non per chi dovesse interessarsi alla musica elettronica contemporanea oppure, come detto, all'effetto speciale fine a sé stesso.

56 minuti fa, one4seven ha scritto:

E non è che il passaggio alla stereofonia non sia stata una operazione commerciale.

Sbagli, quello è stato principalmente il perfezionamento dell'ascolto secondo ciò che la natura umana prevede da sempre, ovvero il sistema binaurale: ha avuto maggior successo perché rispetto alle registrazioni monofoniche si è aggiunta la possibilità di consentire la ricostruzione della scena sonora da parte del cervello ed è ovvio che commercialmente ciò sia stato un vantaggio, ma questa ne è stata una conseguenza naturale, come l'avvento della tv a colori, e non forzata innaturalmente da logiche di marketing.

Inviato

@Tronio eh vabbè, saranno poco esperti quelli di DG, ad esempio, che dal tempo della quadrifonia, poi commercialmente fallita, non hanno cmq smesso di registrare ad hoc e mixare sia per lo stereo che per il multicanale, perché a detta loro viene un prodotto migliore. 

Inviato

Ma quando parlate di atmos, vi riferite a 7-9-11 canali? Con i diffusori messi dietro le orecchie? Ora, già con i film, la sensazione di sentire suoni da dietro è un po’ straniante. Lo schermo è davanti al centro, va bene qualche rumore ambientale, ma anche basta. Io ho due cassette mimetizzate sul muro e mi bastano. Invece, per la musica, a cosa servono? Suppongo per creare riverberi e riflessioni ma, gli ambienti domestici sono in media molto più piccoli delle sale da concerto, anche in altezza, per cui le pareti sono già più riflettenti del dovuto. Aggiungere riverberi a cosa serve? Magari mi sbaglio.

Inviato

Io ascolto principalmente musica del millennio precedente

Pertanto non mi interessa minimamente 

Ma una considerazione la vorrei fare

Quanti di noi hanno una stanza adatta ad un simile dispiegamento di diffusori.

Poi considerando la complessità credo sia assolutamente indispensabile un esperto installatore.

Insomma questo sistema per essere al massimo è per miliardari.

Inviato
15 ore fa, one4seven ha scritto:

Vi dice nulla che AVS Forum, uno dei forum di riferimento per il multicanale, conta 1,5 milioni di iscritti ed è aperto dal 1999?

Ti dice nulla che da allora tutta la grande distribuzione ha eliminato i reparti audio, e per l'audio/video ormai ha solo qualche porcheria da qualche centinaio di euro, che non ti fa neanche ascoltare? In AVS forum tira il video, a parlare di audio multicanale sono rimasti in 4 gatti.

Inviato

Anni fa preso dall'entusiamo, ho realizzato un piccolo impianto 5.1, allora il DTS faceva da padrone. Ricordo che i supporti che mi hanno letteralmente scioccato, sono stati i sacd multicanale dei Genesis, la voce di Peter Gabriel, perfettamente isolata nel canale centrale, era dentro la stanza accanto a me. Da brividi. Altro disco incredibile "A night at the Opera" dei Queen, da paura. Poi ho traslocato, stanza più piccola e ho dismesso il tutto. A mio avviso troppo complicato e dispendioso, comunque e un bel sentire.-    

Inviato
11 ore fa, one4seven ha scritto:

saranno poco esperti quelli di DG

Quelli di DG sono esperti, ma devono anche trovare il modo di sopravvivere, che di dischi di classica non se ne vendono più.

DG è di proprietà di Universal Music Group, i "duri e puri" non ci sono più neanche lì

Inviato
14 ore fa, AlbertoPN ha scritto:

Sicuramente anche se devi considerare che per un impianto stereo hai "2 sole casse" (se non ci metti uno o più sub) e tutto il messaggio passa li, in un impianto multicanale ATMOS hai quelli che vengono chiamati layers (base, alto e poi soffitto) ma il messaggio viene veicolato per gran parte da LCR ed i sub usati come canale .LFE. Poi sui surround laterali e posteriori, mentre sui canali "high" e quelli "celing" dipende dal missaggio ATMOS e proprio dalla traccia.

Per cui puoi oculatamente investire maggiormente a livello di amplificazione e casse per quelle "più importanti" e via via semplificare le altre vie.

Questo non significa mettere i cubetti BOSE come surround, ma sinceramente neppure mettere 7 casse sostanzialmente identiche ad LCR per il layer di base.

Sono due filosofie diverse fra 2 canali ed ATMOS che sono molto poco confrontabili "un tot al Kg" diciamo.

Certo ma, se uno vuole rimanere entro la qualità a cui è abituatp, per farsi l'atmos più di tanto non può accontentarsi di elettroniche e elettroacustiche molto più scacie.

Insomma vista la quantità di elettroniche ed elettroacustiche in più può partire il doppio o il triplo dei soldi spesi per lo stereo da solo a patto di riuscire a farci stare tuto

 

 

 

 

Inviato
36 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto:

Quelli di DG sono esperti, ma devono anche trovare il modo di sopravvivere, che di dischi di classica non se ne vendono più.

DG è di proprietà di Universal Music Group, i "duri e puri" non ci sono più neanche lì

Come ho detto e ripetuto più volte i Dg attuali sono perlopiù favolosi.

 

Inviato

@Dufay non mi pare di essere entrato nel merito tecnico. Ho fatto una valutazione economica.

Inviato

Dico la mia a riguardo, essendo un appasionato di audio/video e dunque di cinema ed anche di musica ho un discreto (per questo forum, ma onestissimo in realtà) setup multicanale ed anche stereo che si integrano fra di loro, per essere più specifico, Monitor Audio Silver per il 7.1 (con i frontali a torre), 4x di Canton 416.2.pro per l'Atmos, SVS pb2000, Denon 8500HA per il multicanale e Rega Elicit R (con Topping d70s per il due canali) che uso come finale per le due torri quando riproduco qualcosa in multicanale, e vi devo dire la verità?

Anche se ne avrei la possibilità e qualche volta lo faccio con concerti in BD o BD 4k ad esempio, non sento tutta questa grande necessità del Dolby Atmos per godere della musica, senza dubbio in determinate situazioni la musica multicanale ha il suo perchè, ma qui già un DTS HD Master Audio ti fa assaporrare la differenza, e sempre senza dubbio, avere anche 2/4/6 canali direttamente sopra la testa aggiunge ulteriormente, ma sono dell'idea che forse come extra una volta raggiunto il proprio Nirvana (chi mai lo raggiunge davvero?) in stereo, e con le possibilità logistiche (ed economiche) per farlo si può pensare di sviluppare anche questa parte dell'intrattenimento musicale, altrimenti a mio parere non ne vale troppo la pena, molto diverso è se ci si è arrivati come risultato di un impianto cinema, allora è piacevole ed interessante sfruttare anche questa possibilità con la musica.

Dunque, per collegarmi un po' a quello che sembra diventato il fulcro della discussione, i fattori necessari perchè abbia un grande sviluppo commerciale sono troppi, non credo che si andrà mai a creare un mercato se non veramente di nicchia per chi lo vuole ascoltare seriamente, magari se ne potrà creare uno più consistente, ma più relativo per i nostri interessi, visto che ormai lo infilano ovunque dagli smarphone alle soundbar, e che il nome a livello di marketing funziona, ma non sarà nulla che a noi possa interessare particolarmente.

Virgolettato finale, "però per i film fa davvero la differenza", ed è verissimo, per i film è davvero un'altra cosa, ma anche qui, io guardo tutto in lingua originale (e secondo me tutti dovremmo farlo...), ma ad esempio in Italia le tracce in italiano non sono quasi mai in Atmos, e questa è già una grossa limitazione in partenza per crearsi un mercato, mercato che poi trascinerebbe anche quello della musica.

Credo seriamente che chi consideri un setup Atmos solo per la musica lo possiate trovare solo qui ed in pochissimi altri posti...

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato
5 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto:

@Dufay non mi pare di essere entrato nel merito tecnico. Ho fatto una valutazione economica.

Ma se dal punto di vista della qualità c'è anche un miglioramento dove starebbe il problema?

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...