Vai al contenuto
Melius Club

Dolby Atmos, censimento


Messaggi raccomandati

Inviato
7 minuti fa, Dufay ha scritto:

dove starebbe il problema?

Il problema sta nel fatto che non c'è pubblico interessato al prodotto, mi sembrava di essere stato chiaro.

Si raschia il fondo del barile cercando gli euro caduti dalle tasche della gente.

Ho un impianto multicanale, di discreta qualità, ma lo uso solo per i film, pur avendolo integrato nel resto.

Già l'utilizzo della sola sezione preamplificatrice dell'HT per i canali principali guasta tutto. Ed è un ampli HT di tutto rispetto.

Il problema non è solo riempirsi la stanza di diffusori (potrebbe diventarlo in caso di diffusori molto grandi e/o costosi), ma anche nelle elettroniche a monte.

 

Inviato

@Paperinik2021 il discorso "è una operazione commerciale", permettimi, è piuttosto banale. È ovvio che la spinta verso un diverso sistema sia una operazione commerciale. Ogni cosa ha una base commerciale. Il punto è capire quale sia il delta di miglioramento tecnico.

Inviato

@one4seven Il "delta di miglioramento tecnico" l'abbiamo visto negli anni 70 con la quadrifonia, fallita miseramente. 

Poi, 20 anni fa, col multicanale SACD e DVD Audio, falliti anch'essi miseramente. Se ben ricordo, ci furono anche pubblicazioni musicali in Dolby Surround, che nessuna traccia hanno lasciato nelle nostre vite audiofile. 

Adesso ci riprovano, con premesse ben peggiori rispetto agli anni 70, quando tutti si compravano lo stereo da mettere in casa.

La domanda è: perché non curare le normali registrazioni stereo, invece di prenderci in giro con ennemila inutili canali?

Il master è sempre lo stesso, in stereo lo massacrano, in Atmos lo esaltano. Ma evidentemente vi divertite a farvi prendere in giro. Da me non vedono un euro neanche per sbaglio.

Inviato

@Paperinik2021 e fin qui concordo. I fallimenti però, derivano da una assenza effettiva di miglioramento, o dalla difficoltà logistica ed economica di avere, presso la clientela, una base "sistemica" di impianti installati? 

Perché ritornando ad AVS Forum...  arrivato l'Atmos e disponibile sulle piattaforme, ce lo ascoltano tutti...  

  • Melius 1
Inviato
21 minuti fa, one4seven ha scritto:

@Paperinik2021 e fin qui concordo. I fallimenti però, derivano da una assenza effettiva di miglioramento, o dalla difficoltà logistica ed economica di avere, presso la clientela, una base "sistemica" di impianti installati? 

Perché ritornando ad AVS Forum...  arrivato l'Atmos e disponibile sulle piattaforme, ce lo ascoltano tutti...  

Che io sappia sono 44 gatti quelli di Avs o no?

Inviato
1 minuto fa, Dufay ha scritto:

Che io sappia sono 44 gatti quelli di Avs o no?

 

Non proprio... 

44 gatti o poco più sono quelli di QuadraphonicQuad, altro forum molto interessante... 

Inviato
54 minuti fa, one4seven ha scritto:

Perché ritornando ad AVS Forum...  arrivato l'Atmos e disponibile sulle piattaforme, ce lo ascoltano tutti...  

Vi state scaldando troppo, non è una guerra di religione.

La base di AVS è per grande parte americana ed le colonne sonore ENG in Dolby ATMOS sono molto ma molto più diffuse di quelle in altre lingue (anche spagnolo per dire, che ha una diffusione mondiale vastissima). Questo comporta che la gli impianti ATMOS più o meno ben fatti siano molto più presenti che da altre parti, per cui ascoltare anche "audio ATMOS" è più semplice fosse anche per provarlo, dato che hai già "l'infrastruttura" a disposizione.

Inviato
32 minuti fa, one4seven ha scritto:

Non proprio... 

44 gatti o poco più sono quelli di QuadraphonicQuad, altro forum molto interessante... 

Saranno 440 ma fanno un mercato sufficiente?

 

Inviato

@Dufay non saprei Duffy, è quello che ci stiamo chiedendo.

La novità però, è anche nel fatto che chi normalmente ascolta con uno speaker o poco più, ottiene con l'Atmos un notevole miglioramento anche attraverso una soundbar compatibile Atmos.

Il mercato non è fatto solo da impianti milionari e stanze dedicate. Sono molti i segmenti... 

Inviato

A me sfugge la necessità di avere una colonna sonora film, intesa come rumori, dialoghi ecc., con più diffusori rispetto ad un classico 5.1 o 7.1 al massimo... naturalmente in ambiente normale. Semmai sarei curioso di sapere cosa si riesce a fare con la musica, sia con video che senza. Ma anche li, due o quattro casse per aria, rispetto ad un multicanale classico, br o sacd, cosa aggiungono?

Il discorso che...va bene per la musica elettronica, ma per il resto...

fosse vero potremmo già decretare, una cacata pazzesca !!

Tanto vale utilizzare  virtualizzazioni a bordo degli integrati AV, processori, o con un pc (?) immagino si faccia.

Inviato
1 ora fa, one4seven ha scritto:

La novità però, è anche nel fatto che chi normalmente ascolta con uno speaker o poco più, ottiene con l'Atmos un notevole miglioramento anche attraverso una soundbar compatibile Atmos.

Però sei in contraddizione. Da un lato dici che il normale stereo lo fanno sfigato perché è adatto ad una certa utenza (non credo sia vero ma diamolo per buono). Ora dici che con l'atmos si sente meglio sia con la soundbar che col telefono, che si ottiene un miglioramento. Ma non era l'utenza con mezzi scarsi che si avvantaggiava dello stereo stracompresso. Facciano lo stereo come va fatto e con la soundbar non serve nessun atmos. Così come non serve a noi.

Inviato
15 minuti fa, lampo65 ha scritto:

A me sfugge la necessità di avere una colonna sonora film, intesa come rumori, dialoghi ecc., con più diffusori rispetto ad un classico 5.1 o 7.1 al massimo... naturalmente in ambiente normale.

Credo che "le necessità" nella vita di una persona media siano ben altre, ma se un mix ATMOS è fatto bene, è davvero molto appagante ed amplifica il piacere di visione/ascolto di un film. Siccome si parla di emozioni alla fine, un film mediocre artisticamente ma codificato con un ottimo ATMOS (e magari un altrettanto ottimo video UHD 4K HDR), te lo fa piacere di più, nulla da dire.

Dovresti provare per capire, così ti sarebbe più chiara la possibilità di investire in un set-up del genere.

Inviato

@grisulea si ottiene un miglioramento con l'effetto "immersivo" o "spaziale", che è lo scopo dell'Atmos. 

Lo stereo questa cosa non può farlo. 

L'Atmos si, a diversi livelli naturalmente, a partire dai dispositivi basici.

 

Inviato
5 minuti fa, one4seven ha scritto:

L'Atmos si, a diversi livelli naturalmente, a partire dai dispositivi basici.

Qui mi trovi relativamente d'accordo, e non lo dico per fare polemica, ma proprio per diverse prove fatte personalmente.

Soprattutto le soundbar che sfruttano le riflessioni della stanza (che prevedono simmetrie e distanze ottimizzate), non danno un vero effetto ATMOS. Certo sono diverse da uno stereo, ma li penso sia anche la presenza di un canale centrale fisico che inchioda giocoforza la scena al centro dello schermo, e da dove (almeno nelle tracce film) esce il 90% del parlato. Per il resto un ATMOS realizzato anche con componenti "non esoterici" (vedi ad esempio le dignitosissime casse della Magnat), MA con un posizionamento meccanico in ambiente fatto a regola d'arte, regala sensazioni e la vera esperienza di quel tipo, molto (e troppo) diversa da sistemi come le soundbar, o i virtualizzatori di canali o peggio mi sento le cuffie.

Inviato

Avrò ascoltato non meno di una trentina di produzioni in Atmos sul mio 4.1 e a dir la verità qui veramente conta molto il manico di chi finalizza il master. Però in Deutsche sono molto bravi perché aggiungono solo l'ambienza, per lo meno è quello che sento sul mio impianto. La sensazione di essere in sala da concerto è molto maggiore rispetto al 2 canali puro. Potendo usufruirne con Apple Music lo prediligo rispetto al 2ch (anche HD). Certo che l'audiofilo old style si scandalizza perché la fonte è per lo più HDMI, poi bisogna correggere i ritardi e tutto il cucuzzaro che ne consegue.

Duffy già a suo tempo di accusò di troppo smanacciamento del segnale. :classic_biggrin: 

  • Thanks 1
Inviato
29 minuti fa, AlbertoPN ha scritto:

"le necessità" nella vita

Si, volevo rimanere nell' ambito😁. In particolare nella differenza tra atmos e un buon 7.1 dolby hd o come si chiama...

  • Haha 1
Inviato
10 minuti fa, Felis ha scritto:

Avrò ascoltato non meno di una trentina di produzioni in Atmos sul mio 4.1 e a dir la verità qui veramente conta molto il manico di chi finalizza il master. Però in Deutsche sono molto bravi perché aggiungono solo l'ambienza, per lo meno è quello che sento sul mio impianto

Ecco, ho come l'idea che se la fonte fosse ragionata per quel fine, un 4.1 o per la musica anche 4.0, potrebbe essere sufficiente alla scopo e dare buoni risultati. Posso chiederti cosa usi ?

Inviato
29 minuti fa, one4seven ha scritto:

si ottiene un miglioramento con l'effetto "immersivo" o "spaziale", che è lo scopo dell'Atmos.

Si ma quando io vado a teatro a sentire la sinfonica, di immersivo e spaziale non sento niente.

C'è un'orchestra, una quindicina di metri davanti a me, che suona sul palco, non sul soffitto.

Colgo qualche debolissima riflessione laterale, più o meno come a casa, con lo stereo.

  • Melius 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...