Vai al contenuto
Melius Club

Dolby Atmos, censimento


Messaggi raccomandati

Inviato
3 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto:

che suona sul palco, non sul soffitto.

Ma guarda che anche nelle colonne sonore cinema non "suonano gli effetti a soffitto", a meno che non ci sia un panning verticale o orrizontale di qualcosa che passa sinistra/destra o avanti/indietro o come vuoi .... il sistema ATMOS serve a creare una "bolla sonora" con effetti di presenza, riverbero, ambienza ed a meno di scelte artistiche specifiche (che ne so, qualcuno da un terrazzo sopra l'inquadratura che parla o canta) tutto il messaggio sonoro è principalmente sviluppato sul fronte (sia dal layer base che da quello high).

Inviato

@Paperinik2021 che vuoi che ti dica, la risposta di @Felis sopra alla tua parla chiaro. Poi non è detto che per tutti valga la stessa cosa. 

Inviato

@AlbertoPN ho capito e ribadisco che questa "bolla sonora" io non la sento, dal vivo, e non m'interessa che me la creino a casa.

Inviato
44 minuti fa, AlbertoPN ha scritto:

Soprattutto le soundbar che sfruttano le riflessioni della stanza (che prevedono simmetrie e distanze ottimizzate), non danno un vero effetto ATMOS

 

Chiaro. Ma parliamo di livello basico. 

Alla soundbar (+ sub magari) ci passa chi stava con lo speaker bluetooth. 

È cmq un bel salto in avanti. 

Come dicevo, sono molti i segmenti di mercato coinvolti stavolta.

Ricordo che un segmento sostanziale, come incidenza, è il binaurale su cuffia. 

Ragionare solo su chi ha un impianto "a dovere" racconta poco del progetto Atmos e della sua (potenziale) capacità di penetrazione del mercato, rispetto ai precedenti tentativi con il multicanale "semplice".

  • Melius 1
Inviato
29 minuti fa, AlbertoPN ha scritto:

Ma guarda che anche nelle colonne sonore cinema non "suonano gli effetti a soffitto", a meno che non ci sia un panning verticale o orrizontale di qualcosa che passa sinistra/destra o avanti/indietro o come vuoi .... il sistema ATMOS serve a creare una "bolla sonora" con effetti di presenza, riverbero, ambienza ed a meno di scelte artistiche specifiche (che ne so, qualcuno da un terrazzo sopra l'inquadratura che parla o canta) tutto il messaggio sonoro è principalmente sviluppato sul fronte (sia dal layer base che da quello high).

Anche una dimensione verticale ad un evento solo frontale volendo.

Ad esempio una orchestra magari con coro e voci soliste di cantanti che si muovono qua e la nelle opere potrebbe assumere ancora più realismo.

  • Melius 2
Inviato
34 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto:

Si ma quando io vado a teatro a sentire la sinfonica, di immersivo e spaziale non sento niente.

Fai più attenzione allora ai suoni riflessi da sopra e dietro.

39 minuti fa, lampo65 ha scritto:

Ecco, ho come l'idea che se la fonte fosse ragionata per quel fine, un 4.1 o per la musica anche 4.0, potrebbe essere sufficiente alla scopo e dare buoni risultati. Posso chiederti cosa usi ?

Vedi profilo.

 

Capisco la reticenza verso i multicanale ma quando parlate di palcoscenico, posizione degli strumenti, il nero, il sopra il sotto il davanti, nel mix atmos queste cose sono codificate e sono rese in modo preciso e non immaginario.

Continuo a farvi inorridire:

https://www.sonos.com/it-it/shop/ultimate-immersive-set-arc-ultra-sub-era-300-pair-black

molti ingegneri che mixano Atmos hanno affermato che con un kit simile l'effetto era non molto differente dal loro studio.

  • Melius 1
Inviato
3 minuti fa, Felis ha scritto:

Fai più attenzione allora ai suoni riflessi da sopra e dietro.

Vedi profilo.

Capisco la reticenza verso i multicanale ma quando parlate di palcoscenico, posizione degli strumenti, il nero, il sopra il sotto il davanti, nel mix atmos queste cose sono codificate e sono rese in modo preciso e non immaginario.

Continuo a farvi inorridire:

https://www.sonos.com/it-it/shop/ultimate-immersive-set-arc-ultra-sub-era-300-pair-black

molti ingegneri che mixano Atmos hanno affermato che con un kit simile l'effetto era non molto differente dal loro studio.

Boni gli ingegneri che poi fanno i lavoretti tipo i Cure o simili...

La monnezza la lasciamo dove sta 

Inviato

Comunque, anche Melius, nel suo piccolo e' un campione statistico dell'hi fi in Italia.

E mi pare che l'Atmos con i diffusori non l'abbia fatto nessuno.

DG? E se avessero accordi commerciali per provare il Dolby Atmos?

Inviato
11 minuti fa, Felis ha scritto:

Fai più attenzione allora ai suoni riflessi da sopra e dietro.

Il soffitto è almeno a 15 m e non è riflettente, il fondo del teatro sarà almeno a 25. Non arriva niente. Ci vado da 15 anni quasi tutte le settimane, sono abbonato. Ma vale anche per il Conservatorio. Sale talmente grandi, magari con 2000 persone dentro, che le riflessioni si spengono prima di arrivare.

Gli effetti speciali "immersivi", a casa mia non li voglio 

Inviato
2 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto:

Il soffitto è almeno a 15 m e non è riflettente, il fondo del teatro sarà almeno a 25. Non arriva niente. Ci vado da 15 anni quasi tutte le settimane, sono abbonato. Ma vale anche per il Conservatorio. Sale talmente grandi, magari con 2000 persone dentro, che le riflessioni si spengono prima di arrivare 

Che città?

Inviato
2 minuti fa, Ifer2 ha scritto:

DG? E se avessero accordi commerciali per provare il Dolby Atmos?

 

Ma mica lo produce solo DG. Lo fanno tutti. I pezzi di San Remo sono tutti disponibile in Atmos... Per dire.

  • Haha 1
Inviato

io possiedo qualche titolo in Atmos (l'ultimo di Peter Gabriel, Dark Side e pochi altri).

Premessa: NON dispongo della collocazione degli altoparlanti prevista dallo standard Atmos ma usufruisco di un "misero" 5.1.

Ebbene devo ammettere che il coinvolgimento e la qualità audio è ben superiore alla resa nel normale CD a 2 canali.

Da fare però un distinguo: se per Dark Side of The Moon avere effetti multichannel è coerente con lo spirito dell'album (elicotteri, uomo che corre, orologi, ecc) in altri lavori è assolutamente irrilevante (se non dannoso).

C'è da ammettere, però, che anche quando l'effetto surround è completamente assente il disco è meno compresso del normale CD (ad esempio l'ultimo di Gilmour)

Ad ogni modo dubito che il formato prenderà piede per i motivi che avete detto voi (sistema multichannel adeguato, spazi, hardware, ecc...)

 

 

 

Inviato
20 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto:

Il soffitto è almeno a 15 m e non è riflettente, il fondo del teatro sarà almeno a 25. Non arriva niente. Ci vado da 15 anni quasi tutte le settimane, sono abbonato. Ma vale anche per il Conservatorio. Sale talmente grandi, magari con 2000 persone dentro, che le riflessioni si spengono prima di arrivare.

Gli effetti speciali "immersivi", a casa mia non li voglio 

Non credo che il normale stereo con le casse che hai poi (mi pare klipsch) possa bastare a dare l'idea di presenza vera. 

Inviato
6 minuti fa, raf_04 ha scritto:

Ad ogni modo dubito che il formato prenderà piede per i motivi che avete detto voi (sistema multichannel adeguato, spazi, hardware, ecc...)

 

Pochi giorni fa ho riguardato la discografia di Zucchero. Ho ritrovato molti album vecchissimi rimasterizzati in Atmos.

 

Screenshot2024-11-14alle16_59_34.thumb.jpg.121e91ae14e318a7670593d6471a2cc0.jpg

 

Il formato ormai è lo standard non c'è nemmeno dubbio se debba prender piede o meno vedi anche solo la classica:

 

Screenshot2024-11-14alle16_57_33.thumb.jpg.79eeee1eeff23a56cf18c9048296ba64.jpg

 

 

 

1 minuto fa, Paperinik2021 ha scritto:

@Felis Milano

Scala riverbera a 1,1 secondi si dovrebbero sentire a pressioni acustiche del tutti orchestrali nei staccati http://pcfarina.eng.unipr.it/Public/Papers/261-Farina protetto TERZO.pdf ma poi voglio dire, ci sono esistono anche le chiese santoddio. :classic_laugh: 

Inviato
33 minuti fa, Felis ha scritto:

quando parlate

Personalmente sono solo che curioso. Avendo poi un localino di 16 mq dove fare quel che voglio, mi chiedo se ne vale la pena, per la musica più che altro, anche videoconcerti. Immagino come abbastanza probabile l'idea di tirar fuori un upgrade emozionale da un 5.1 come molti riferiscono e non da oggi naturalmente. Ma visto che qui si parla di atmos, è anche interessante  sentire chi ha fatto il passaggio dal normale multicanale.

Inviato
7 minuti fa, lampo65 ha scritto:

Personalmente sono solo che curioso. Avendo poi un localino di 16 mq dove fare quel che voglio, mi chiedo se ne vale la pena, per la musica più che altro, anche videoconcerti. Immagino come abbastanza probabile l'idea di tirar fuori un upgrade emozionale da un 5.1 come molti riferiscono e non da oggi naturalmente. Ma visto che qui si parla di atmos, è anche interessante  sentire chi ha fatto il passaggio dal normale multicanale.

Secondo me ne vale la pena già per il solo fatto che il file contiene più informazioni.

Inviato
16 minuti fa, Felis ha scritto:

standard

Ma in sostanza poi, avendo un numero relativo di diffusori, 4 ad esempio, il processore fa un downmix, come nel classico multicanale ?

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...