Vai al contenuto
Melius Club

Sfumato il Revox B225 torno a tediarvi con i lettori cd


Messaggi raccomandati

Inviato

Buonasera, come da titolo non sono riuscito a prendere il Revox, vorrei quindi sottoporre alla vostra attenzione due lettori che trovo molto interessanti, ma di cui conosco ben poco; Marantz cd80 e Sony dvp s7700. Riconosco che trovare interessanti degli oggetti che si conoscono poco è una contraddizione, diciamo che mi incuriosiscono molto.

Qualcuno può aiutarmi a scegliere?

Grazie e ancora buona serata 

 

p.s. nel caso del Sony mi interesserebbe solo la sezione CD 

Inviato
56 minuti fa, magicaroma ha scritto:

Marantz cd80

Lo conosco bene.

Insieme al McIntosh ma6500 ed ad una coppia di B&W 603s3 conponeva l’impianto che fece nascere in me la passione per l’alta fedelta’.

Il proprietario lo possiede ancora oggi e non ne vuol sapere di separarsene.

Sul lettore in oggetto, il suono e’ old style, pieno corposo  scena grande, il dettaglio non e’ il suo punto di forza ma gli si perdona facilmente visto il suono di velluto.

Somiglia un poco al Rega Jupiter 2000 come impostazione.

Non vi spenderei piu’ di 3-400€.

Nulla so sul Sony.

  • Thanks 1
Inviato
3 ore fa, samana ha scritto:

Non vi spenderei piu’ di 3-400€.

290. Dovremmo esserci 

Inviato
4 ore fa, magicaroma ha scritto:

Buonasera, come da titolo non sono riuscito a prendere il Revox, vorrei quindi sottoporre alla vostra attenzione due lettori che trovo molto interessanti, ma di cui conosco ben poco; Marantz cd80 e Sony dvp s7700. Riconosco che trovare interessanti degli oggetti che si conoscono poco è una contraddizione, diciamo che mi incuriosiscono molto.

Qualcuno può aiutarmi a scegliere?

Grazie e ancora buona serata 

p.s. nel caso del Sony mi interesserebbe solo la sezione CD 

Ciao, se posso dirti un lettore CD che mi fece innamorare è il CD880 di Philips, una macchina eccezionale, meccanica, prestazioni...DAC TDA1541 che non è male ancora oggi...non so se se ne trovano in che condizioni ma era veramente ottimo

Inviato
9 minuti fa, maxgazebo ha scritto:

il CD880 di Philips,

Lettore stupefacente per raffinatezza timbrica e chiarezza di suono.

Anche il cd 820, seppure in misura un poco ridotta, fa la sua egregia figura.

Confrontati entrambi nel medesimo impianto (che strana combinazione!) con il Marantz cd80.

Credo che, anche e sopratutto in funzione della catena, si possa preferire l’uno o l’altro.

Il opto per il Marantz.

Il suo suono ha un che di poetico e non esagero.

Se poi si trova l’esemplare con i fianchi in legno di ciliegio e le scritte del display di un indefinibile blu cobalto che ammicca al verde sfocato si e’ fatto tombola!

Anche l’occhio, come si usa dire, vuole la sua parte.

E l’occhio inganna la mente e di conseguenza veicola il giudizio.

Inviato

@magicaroma Mi permetto di suggerirti, per il fatto di possederlo, il Sony CDP-X559ES. Stupendo. Ben altro suono rispetto al troppo morbido (per me) TDA1541. E' un lettore moderno, veloce, analitico senza essere freddo, con un gran basso, medie stupende, alte analitiche e raffinatissime. 

Inviato

Il Sony dvp lo lascerei perdere, non lo conosco ma è pur sempre un lettore DVD e quelli davvero buoni anche come lettori CD credo siano altri...(es. Arcam dv88, che peraltro in UK te li tirano dietro x 2 soldi...)

Il Marantz cd80 è una bella macchina old-school con una delle migliori meccaniche (cdm1 mkll) e uno dei migliori dac (TDA 1541 S1 single crown) mai costruiti, se viene via a un prezzo interessante (200/250€) ci farei un pensierino: ben costruito e pesante (soprattutto la versione coi fianchetti in ghisa, ma quella coi fianchetti in legno è più bella), ha il classico suono del 1541, rilassato e un po' datato ma capace di farsi ascoltare per ore...poi, vedere e sentire funzionare una cdm1 da sempre un gran bel piacere, a cominciare dalla fulminea lettura della toc...un pezzo vintage a tutti gli effetti.

  • Melius 2
il vecchiotto delle alpi
Inviato

Ho il Marantz CD-80, acquistato nuovo nel 1991 (se non ricordo male) per una bella cifra (1.200.000 lire).

E' quello coi fianchetti in ghisa, struttura possente, funzionamento perfetto a tutt'oggi, anche del telecomando.

Il suono è ottimo, musicale, con tutte le gamme ben riprodotte e una naturalezza disarmante. Puoi trovare singoli parametri più performanti in altri lettori, ma nel complesso la piacevolezza del Marantz, il suo modo di porgere la musica con tranquilla consapevolezza, senza voler strafare, ma con una qualità complessiva di alto livello, ti gratifica ampiamente. Come già detto da altri, un lettore che puoi ascoltare per ore sempre con piacere.

Per raggiungere un livello ancora maggiore ho fatto sostituire il clock con un altro selezionatissimo (jitter inferiore ai 500 femtosecondi). La migliorata precisione del clock ha dato ulteriore spessore e nitidezza alla riproduzione musicale (bassi, scena, attacchi e rilasci), senza stravolgere però il sound originale.

Questa modifica è andata di pari passo con l'implementazione di una uscita BNC a standard di laboratorio, che va a pescare il segnale a monte, appena dopo la sezione di lettura dei dati, per avere il percorso più breve e più pulito. A questa uscita BNC posso collegare tramite cavo a standard di laboratorio (connettori BNC compresi) un Wadia 1000 DigiMaster X64, interamente ricappato, in cui è stato inserito un ingresso BNC col solito altissimo standard qualitativo per mantenere inchiodato il valore di 75 ohm.

Modifiche effettuate da TVCAudio (The Vintage Corner - Grenoble) nella persona del compianto Rémi Prud'Homme, esperto in trasmissioni in alta frequenza, prematuramente scomparso all'età di 56 anni.

Purtroppo, tutta la documentazione e le trattazioni tecniche di quel sito, interessantissime dal punto di vista scientifico e comprovate da misurazioni effettuate con strumentazione inaccessibile ai più (laboratori di ricerca), che si traducevano poi in sede di ascolto in rese sonore di altissimo livello, sono completamente sparite dalla rete.

Inviato

Intanto grazie a tutti.

Vabbè, allora andiamo di Marantz, anche se il Sony con il suo bel colore champagne, il frontalino scorrevole tipo Star Trek, usato come lettore CD non era niente male, magari abbinato ad un DAC esterno 

Inviato

Sony dvp 7700 -confermo-è un oggetto costruito veramente bene.

Inviato
5 ore fa, magicaroma ha scritto:

usato come lettore CD non era niente male, magari abbinato ad un DAC esterno 

Usato come trasporto magari suona anche benissimo ma avresti 2 problemi: 

- le meccaniche CD/DVD sono lente a gestire i CD, già solo riconoscere il formato e leggere la toc richiede alcuni secondi (circa 4/5) e dopo un po' ti stufi...

- il dvp7700 monta un laser tipo KHS-180A, soggetto ad esaurirsi nel tempo: il ricambio originale è raro e costoso (probabilmente lo pagheresti più del lettore, anche 4/500€ sempre che lo trovi) , i cloni cinesi non li regalano (150€ circa, non sono qualitativi come gli originali e magari ne cambi 2 o 3 prima di beccare quello che funziona)...non sapendo com'è messo il tuo, al limite potresti comprare dei lettorini Sony più economici e cannibalizzare il ricambio, ma quanto dura?

.

Valuta tu...non che la cdm1 sia eterna, ma non ho mai sentito di uno che l'ha buttata via (mi pare che in Germania c'è addirittura un tizio che sa ripararla)

  • Thanks 1
Inviato
1 ora fa, landrupp ha scritto:

potresti comprare dei lettorini Sony più economici e cannibalizzare il ricambio,

Capirai, non so nemmeno da che lato si impugna nemmeno un cacciavite 

 

1 ora fa, landrupp ha scritto:

mi pare che in Germania c'è addirittura un tizio che sa ripararla)

Considerando che vivo a Berlino questa è una buona notizia 

Inviato

@magicaroma se abiti in Germania un pensierino pure a provare un Grundig 7550 0 7500 lo farei , li trovi a meno del CD 80 Marantz dalle tue parti . Potrebbero non avere il telecomando... Comunque in Germani a di roba usata se ne trova davvero tanta ma tanta tanta, a prezzi molto buoni, beato te !

 

Inviato
6 ore fa, magicaroma ha scritto:

Considerando che vivo a Berlino questa è una buona notizia

Ebay tedesco è pieno dei nostri "giocattoli"  che i tedeschi non vendono a noi italiani...

Per fortuna anche mio figlio vive a Berlino e faccio spedire tutto a lui :-)

Con un po' di pazienza qualche buon lettore salta fuori.

Con la mia piccola esperienza provo a dirti cosa ne penso.

Resta sui primi usciti TDA 1740 /1741; dopo qlc decina di lettori avuti, per il mio gusto personale, sono gli unici che riesco ad ascoltare, anche in sottofondo, per ORE. Pochi altri, ci riescono, pochissimi nella stessa fascia di prezzo.

Sulla lentezza di alcune meccaniche dico che se ci mettono 4 secondi a leggre la TOC.....chi se ne frega.

Mi siedo ad ascoltare un disco, che fretta c'è? E se "metto su" un LP ? E' una filosofia, una scelta.

Altrimenti buon Spotify :D

  • Melius 1
Inviato

@magicaroma Una ottima alternativa può essere un lettore multistandard come il Denon 3910 o 3930. Un carrarmato, legge di tutto molto bene con gran velocità (CD, SACD, DVD-Audio, DVD-Video). Legge anche i CD codificati HDCD. Pensaci.

Ospite
Questa discussione è chiusa.
  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...