Vai al contenuto
Melius Club

Come migliorare ascolto musica liquida


Messaggi raccomandati

Inviato

Buongiorno a tutti, in questi giorni mi è capitato di leggere, spulciando vecchi thread su questo forum, di utenti che avevano abbandonato il vinile perché nel loro impianto la sezione digitale/liquida era molto migliore rispetto a quella analogica. Io mi trovo nella situazione opposta, anche perché in questi anni ho puntato più sul vinile. Ora la domanda è: per ottenere un risultato d'ascolto liquido paragonabile a quello su disco su che fascia di prezzo dovrei andare?

Come sorgente analogica ho un rega p8 con puntina rega Exact e ore phono ph-5 Goldnote. Quella liquida al momento bluesound node 2i + dac denafrips ares2. 

Inoltre, sarebbe meglio tenere lo streamer che ho già e puntare tutto sul dac o cambiare entrambi?

Grazie in anticipo a tutti

Inviato

@Helsabot dipende sempre da tante cose (ampli, casse..) e da che vinili ascolti... quanti? Vecchi o recenti?

La musica nuova nasce in HD ed il vinile stampato ora di analogico ha gran poco se non nulla, quindi i file HD van meglio e con i servizi di streaming son facilmente fruibili. 

Anche ascoltare vecchi vinili digitalizzati lascia il tempo che trova... 

Se devo darti un consiglio "digitale" ti confermo, avendolo, che dopo apparecchi anche più costosi un moderno Atoll st300 reference suona da paura (pre streamer dac) con una app proprietaria fantastica.

Ciao Luca.

Inviato
10 ore fa, Helsabot ha scritto:

Come sorgente analogica ho un rega p8 con puntina rega Exact e ore phono ph-5 Goldnote. Quella liquida al momento bluesound node 2i + dac denafrips ares2.

Interessante, avrei scommesso il contrario e comunque tutti ottimi componenti, forse il minore è la Exact che ho anche io.

Come entri nel DAC dal node, in coassiale o USB?

Forse la seconda è preferibile.

Inviato
16 minuti fa, mla ha scritto:

Interessante, avrei scommesso il contrario e comunque tutti ottimi componenti, forse il minore è la Exact che ho anche io.

Come entri nel DAC dal node, in coassiale o USB?

Forse la seconda è preferibile.

Coassiale. Onestamente sentivo differenza a favore del vinile già quando avevo un project da 400€, ora è abissale

Inviato
54 minuti fa, lukache ha scritto:

@Helsabot dipende sempre da tante cose (ampli, casse..) e da che vinili ascolti... quanti? Vecchi o recenti?

La musica nuova nasce in HD ed il vinile stampato ora di analogico ha gran poco se non nulla, quindi i file HD van meglio e con i servizi di streaming son facilmente fruibili. 

Anche ascoltare vecchi vinili digitalizzati lascia il tempo che trova... 

Se devo darti un consiglio "digitale" ti confermo, avendolo, che dopo apparecchi anche più costosi un moderno Atoll st300 reference suona da paura (pre streamer dac) con una app proprietaria fantastica.

Ciao Luca.

Ascolto vinili sia vecchi che recenti(la maggior parte), ovviamente ci sono casi in cui la stampa in vinile è pessima e si sente, ma con una stampa appena decente l'analogico è incredibilmente superiore come dinamica, profondità e separazione degli strumenti

Inviato
15 minuti fa, Helsabot ha scritto:

Onestamente sentivo differenza a favore del vinile già quando avevo un project da 400€, ora è abissale

Addirittura abissale ?
Effettivamente mi vien da pensare ci sia qualcosa che non va.

Ma percepisci lo stesso gap anche con un player CD almeno decoroso ?

mauro

Inviato

@Helsabot facci uno o più esempi precisi di differenza "abissale".

Es. Album tal dei tali: LP vs. Streaming. 

Così ci si rende conto meglio, rispetto ad una valutazione generica.

 

Inviato

Dai vostri commenti mi sembra di capire che troviate strano che un  impianto analogico che costa 4 volte quello digitale suoni decisamente meglio? Sinceramente pensavo fosse normale, forse allora ho scelto male i componenti di quello digitale?

Inviato
41 minuti fa, one4seven ha scritto:

@Helsabot facci uno o più esempi precisi di differenza "abissale".

Es. Album tal dei tali: LP vs. Streaming. 

Così ci si rende conto meglio, rispetto ad una valutazione generica.

Non ho fatto esempi perché riguarda tutto quello che ascolto, trovo che in vinile la musica prenda vita rispetto allo streaming, e visto che ho letto di persone che dicevano il contrario mi interessava capire quanto dovrei spendere per migliorare la resa. 

Inviato
1 ora fa, Helsabot ha scritto:

Dai vostri commenti mi sembra di capire che troviate strano che un  impianto analogico che costa 4 volte quello digitale suoni decisamente meglio?

Se l'affermazione può equivalere a "mi piace decisamente di più" credo nessuno vi troverebbe nulla di strano.

mauro

Inviato
10 minuti fa, Nerodavola62 ha scritto:

Se l'affermazione può equivalere a "mi piace decisamente di più" credo nessuno vi troverebbe nulla di strano.

mauro

Quindi per te la resa di un impianto è tutta soggettiva? Se fosse così a cosa serve l'alta fedeltà? 

  • Melius 2
Inviato
1 ora fa, Helsabot ha scritto:

tutto quello che ascolto

 

È che "tutto", unito alla descrizione di un gap molto significativo, equivale più ad una posizione assolutistica che è abbastanza singolare, forse più attinente ai gusti che alle reali prestazioni. Dice tutto e non dice nulla... A mio avviso.

Detta così, pare che la sezione digitale, non affatto scarsa, abbia dei problemi. 

Inviato
13 ore fa, Helsabot ha scritto:

bluesound node 2i + dac denafrips ares2. 

Inoltre, sarebbe meglio tenere lo streamer che ho già e puntare tutto sul dac o cambiare entrambi?

Lo streamer è il collo di bottiglia 

Cambia quello con una macchina dedicata a fare solo lo Streamer (volumio o innuos tanto per fare 2 esempi) o prendi una macchina integrata come per esempio naim nd5xs2

Inviato
44 minuti fa, snaic2 ha scritto:

Quindi per te la resa di un impianto è tutta soggettiva?

 

Certo, è anche e molto soggettiva, come qualsiasi valutazione umana; poi naturalmente esistono dei canoni e dei parametri di riferimento che comunemente utilizziamo per discuterne, confrontarci e innanzitutto capirci 😊

Tornando alla testimonianza dell’autore, non c’è nulla di strano che un buon setup analogico possa risultare preferibile rispetto ad uno digitale, così come può essere altrettanto condivisibile e statisticamente ricorrente il caso opposto.

Ma ove venga rilevata una (presunta) differenza “qualitativa” “abissale” ... questo personalmente mi fa pensare – al netto dei gusti personali – che ci sia qualcosa su cui magari indagare (interfacciamenti, o altro..)

mauro

 

  • Melius 1
Inviato

@Helsabot Ares 2 è un DAC R2R entry, ma decoroso a mio parere.
Il limite maggiore che personalmente ho riscontrato è di essere un pò lento, quindi timbricamente gradevole ma non molto coinvolgente.
Non so se questo possa coincidere, almeno in parte, con le tue sensazioni.

mauro

Inviato
2 hours ago, Helsabot said:

Dai vostri commenti mi sembra di capire che troviate strano che un  impianto analogico che costa 4 volte quello digitale suoni decisamente meglio? Sinceramente pensavo fosse normale, forse allora ho scelto male i componenti di quello digitale?

non preoccuparti di loro ....ti conviene aspettare un attimo nel digitale c'e' parecchio  fermento sta prendendo piede la conversione pcm to dsd ,interfacce Lan ottiche  sfp+  buoni clock stadi di uscita a dicreti etc...

Armando Sanna
Inviato
21 ore fa, Helsabot ha scritto:

Ora la domanda è: per ottenere un risultato d'ascolto liquido paragonabile a quello su disco su che fascia di prezzo dovrei andare?

E’ un ottimo punto di partenza farsi questa domanda, anche io provengo dal mondo analogico e digitale solido (lettore Cd/sacd ) il mondo degli streamer DAC è in continua evoluzione, prendi un componente e neanche un anno dopo e’ già vecchio e surclassato da uno nuovo con costi inferiori.

Per poter fare un sano paragone devi spenderci un bel po’ di tempo, pari a quello che hai speso per settare al meglio il tuo impianto in analogico digitale.

Anche io sono partito con un semplice Yamaha WXAD-10 per ascoltare le web radio e qualche file, ora ho un Node 3 che non mi soddisfaceva da integrato e l’ho collegato al DAC del mio Accuphase DP77 in ottico, sto aspettando un cavo coassiale decente , ma già ora suona molto meglio di prima …

Come tutte le cose devi perderci del gran tempo per avere un suono all’altezza delle tue aspettative, anche se quando ascolto il vecchio LP per le emozioni e ricordi che mi dona  l’analogico non ha eguali…

  • Melius 1
Inviato

Cerco di chiarire perché magari non mi sono spiegato bene. Visto che sono pienamente soddisfatto (al momento, visto che in questo hobby ogni gioia è transitoria😅) della parte analogica avendovi investito tutto quello che era nelle mie possibilità negli ultimi anni, mentre a livello digitale sono praticamente quasi entry level, la differenza che preferisco per me era normale, anche se ora mi fate i dubbi🥺.

Del ciò, provo a riformulare la domanda: ipotizzando di avere un budget intorno ai 2-3000€, come li spendereste? Streamer con dac integrato? Solo dac e tengo node2i conte steamer? Solo streamer e tengo ares2 come dac? Cambio entrambi? Aggiungo che l'amplificatore è un musical fidelity M5si e i diffusori kef R7.

Grazie

Roberto

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...