Vai al contenuto
Melius Club

Come migliorare ascolto musica liquida


Messaggi raccomandati

Inviato
7 minuti fa, Gustavino ha scritto:

anche troppo :classic_biggrin:

Screenshot 2024-12-04 at 20-59-16 Lindy Cavo USB 2 Tipo a A B Cromo Line 0.5M Amazon.it Informatica.png

Hai visto che spettacolo? Cosa volere di più?

Inviato
17 ore fa, Cano ha scritto:

@Helsabot ciao

Novità? 

Hai provato un altro cavo USB? 

Ciao, non ancora:classic_smile:

Inviato
10 minuti fa, Helsabot ha scritto:

In effetti per quel che costa potrebbe valere la pena provarlo 

Beh io l'ho provato e ce l'ho lasciato da più di un anno...non ho intenzione di provare altro :classic_smile:

Anche perchè in 50cm di cavo digitale USB siffatto non possono esistere nessun tipo di differenze con qualsiasi altra cosa nell'Universo

Sarebbero solo suggestioni, non voglio iniziare nessun tipo di diatriba, non credo ci siano discorsi da fare

  • Thanks 1
Inviato
Il 15/11/2024 at 17:48, mla ha scritto:

Per esempio Clique, Café Blue, Companion di Patricia Barber

Il problema è rimanere sveglio

  • Haha 1
Inviato
2 ore fa, magicaroma ha scritto:

Il problema è rimanere sveglio

Per quello serve un altro tipo di musica, questa è per relax 😄.

  • Melius 1
Inviato
Il 14/11/2024 at 20:10, mla ha scritto:

Interessante, avrei scommesso il contrario e comunque tutti ottimi componenti, forse il minore è la Exact che ho anche io.

Come entri nel DAC dal node, in coassiale o USB?

Forse la seconda è preferibile.

Si,ho fatto dei confronti ed ho preferito nel mio caso la Usb

 

Inviato
Il 14/11/2024 at 20:31, Helsabot ha scritto:

l'analogico è incredibilmente superiore come dinamica, profondità e separazione degli strumenti

Mi viene sempre da pensare ma che digitale ascoltate? Non è un’accusa, ci mancherebbe, ma pura curiosità da vecchio appassionato. Da me è difficile trovare un digitale che suoni “male” addirittura una modesta Spotify premium o YouTube…

Quando esco con queste affermazioni molto saltano sulla sedia perché questo sfiora la blasfemia ma sinceramente le cose stanno così. E sempre per essere, o cercare di essere, onesto vi dico che pure l’analogico suona bene, lo ascolto ogni tanto con piacere, ma da qui a dire differenza abissale ce ne corre.

in ultimo non capisco il discorso della dinamica, qui ci sarebbe da affrontare il tema su basi teoriche solide e quindi “pallose” per molti, ma volendo semplificare al massimo possiamo notare come il microsolco con i suoi due lati inclinati (uno per canale) riesce ad arrivare nel migliore dei casi a 55 fino a 70 db fra inizio udibile e massimo suono riproducibile (ovvero dinamica…che comunque è un bell’andare); una registrazione digitale a 16 bit ( il classico cd) arriva facile a 95 db con punte oltre i 100 db.Per non parlare di registrazioni ad alta risoluzione. Questa è scienza, non lo dico io, è la tecnica. Poi il vinile piace e va benissimo, e sono felice io stesso avendone moltissimi, ma la dinamica non vede prevalere l’analogico, è ora di essere rigorosi su questo.

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato
12 minuti fa, Aletto ha scritto:

una registrazione digitale a 16 bit ( il classico cd) arriva facile a 95 db con punte oltre i 100 db.Per non parlare di registrazioni ad alta risoluzione

Mi spieghi cosa te ne fai di 100 db di dinamica? 

Partendo da 65 db, un ambiente normale poco, pochissimo rumoroso, arriveresti a 165 db

Ammesso che il tuo impianto ci possa anche arrivare (sarebbe l'unico al mondo) tu saresti già sordo da un pezzo :classic_smile:

Inviato
2 minuti fa, Cano ha scritto:

Mi spieghi cosa te ne fai di 100 db di dinamica? 

Partendo da 65 db, un ambiente normale poco, pochissimo rumoroso, arriveresti a 165 db

Ammesso che il tuo impianto ci possa anche arrivare (sarebbe l'unico al mondo) tu saresti già sordo da un pezzo :classic_smile:

Credo che però non è così che funziona...i 100dB non li devi sommare ai 65dB del fondo...semmai a 100dB di pressione acustica in ambiente devi sottrarre i dB del fondo per avere il restante...correggetemi se sbaglio, se non ricordo male

Inviato

@maxgazebo eh no 

Se si parla di 100 db di dinamica è una cosa 

100 db di pressione se hai un sistema che ci possa arrivare ci arrivi anche con un tape 

Basta alzare il volume 

Inviato
Adesso, Cano ha scritto:

@maxgazebo eh no 

Se si parla di 100 db di dinamica è una cosa 

100 db di pressione se hai un sistema che ci possa arrivare ci arrivi anche con un tape 

Basta alzare il volume 

Si ma infatti...non ho capito il tuo discorso :classic_sad:

Inviato

@maxgazebo quando si tirano in ballo i 100 db di dinamica del digitale (mettiamo che sia così) è un dato completamente inutile perché nessuno porrebbe mai ascoltare una tale dinamica 

20 db di dinamica, in ambiente domestico, sono nel 90% dei casi più che sufficienti 

30 db un limite fisiologico che già costringerebbe molti ad ascoltare con il telecomando in mano per abbassare il volume durante i picchi 

(sempre ammesso che i 30 db ci siano realmente nella registrazione) 

Inviato

Al di la dei 100 db o che si sentono o no.

Se un supporto tecnicamente ha 100 db di dinamica, e l'altro 70,  inutile insistere a dire che quello da 70 ne ha di più, non ne ha di più punto. Poi se vogliamo dire che bastano e avanzano, può anche essere ed è comunque un altro discorso.  Poi 70 db è la dinamica che può stare teoricamente dentro il solco. Togliamoci i db che se ne vanno in fruscii e rumori di fondo vari,  vediamo quanta be resta.

  • Thanks 1
Inviato

@Cano si ok...ma qui il discorso è relativo alla gamma dinamica riproducibile da una sorgente, non c'entra l'ambiente

Gamma dinamica come differenza tra livello minimo con segnale nullo e livello massimo indistorto se non ricordo male

L'analogico non può comptere con il digitale, è una questione di leggi della fisica

Ma magari sono io che non riesco a capire

Inviato

@Ggr 70 o 100 non sono riproducibili 

Quello che è riproducibile è il fattore di cresta 

E spesso il vinile ne ha di più 

  • Thanks 1
Inviato
6 minuti fa, maxgazebo ha scritto:

Gamma dinamica come differenza tra livello minimo con segnale nullo e livello massimo indistorto se non ricordo male

Il segnale più basso con quello più alto 

Per sentire quello più basso (se sei fortunato) devi alzare il volume fino a 65 db 

A questo punto il picco 100 db sopra arriverebbe a 165db 

Tu ascolti con picchi a 165 db??? 

Inviato

Va beh...si introduce il fattore di cresta, io mi fermo qui, non mi va di andare a riprendere le nozioni scolastiche, tanto non cambierebbe nulla

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...