maxgazebo Inviato 5 Dicembre 2024 Inviato 5 Dicembre 2024 1 minuto fa, Cano ha scritto: Il segnale più basso con quello più alto Per sentire quello più basso (se sei fortunato) devi alzare il volume fino a 65 db A questo punto il picco 100 db sopra arriverebbe a 165db Tu ascolti con picchi a 165 db??? No, io dico che quando ascolti il tuo sistema in momenti di calma e silenzio un sistema che ha 100dB di gamma dinamica nei transienti, nei pieni sonori, etc...è molto più emozionante di un sistema che si ferma a 70, 80dB Le cifre lasciano il tempo che trovano per me
ilmisuratore Inviato 5 Dicembre 2024 Inviato 5 Dicembre 2024 Le migliori registrazioni esistenti al mondo (su supporto digitale) arrivano a sfiorare gli 80 dB Questo valore si ottiene tra il minimo RMS del segnale registrato e il valore di picco massimo Affinchè si possa sfruttare appieno la massima dinamica del digitale occorre un locale con rumore acustico pari a circa 30 dBA (situazione non impossibile) e un impianto capace di raggiungere i 110 dB di picco massimo lineare (situazione non impossibile) Va da sè che un impianto, se definibile "high end"...dovrà essere capace di garantire questi requisiti (e non ci vuole nemmeno tantissimo per poterlo fare) 1 1
ilmisuratore Inviato 5 Dicembre 2024 Inviato 5 Dicembre 2024 6 minuti fa, maxgazebo ha scritto: Le cifre lasciano il tempo che trovano per me Le cifre sparate da Cano non sono altro che enormi inesattezze
Cano Inviato 5 Dicembre 2024 Inviato 5 Dicembre 2024 @maxgazebo scusa ma stai facendo una grande confusione 100 db di dinamica? Mi dici in quali incisioni ci sarebbero 100 db di dinamica? Beh ti rispondo io, in nessuno ma neanche 90, 80, 70... Quello è solo un dato tecnico teorico
ilmisuratore Inviato 5 Dicembre 2024 Inviato 5 Dicembre 2024 5 minuti fa, Cano ha scritto: Quello è solo un dato tecnico teorico No, è pratico...misurabile...e comprovabile ---> 80 dB di dinamica assoluta su supporto digitale esiste
Cano Inviato 5 Dicembre 2024 Inviato 5 Dicembre 2024 @maxgazebo visto che è arrivato il nostro amico che in ogni discussione deve sempre cercare di fare impallidire John Holmes, fatti dare il titolo di questa registrazione a 80 db di dinamica (che esiste ma sono sole cose dimostrative per audiofili)... Così la provi ad ascoltare e poi mi dici
ilmisuratore Inviato 5 Dicembre 2024 Inviato 5 Dicembre 2024 ...e per essere ancora piu precisi, si ottiene finestrando i campioni a 100ms, ovvero il tempo necessario affinchè l'udito umano possa integrare le variazioni
ilmisuratore Inviato 5 Dicembre 2024 Inviato 5 Dicembre 2024 3 minuti fa, Cano ha scritto: sono sole cose dimostrative per audiofili ...no, è musica registrata per ascoltarla (non con il compattone) Velut Luna ad esempio ne ha parecchi in catalogo 1 1
one4seven Inviato 5 Dicembre 2024 Inviato 5 Dicembre 2024 Vogliamo fare gli "adulti", e riconoscere una volta per tutte che "la dinamica" è una scelta editoriale e non tecnica relativa al supporto?
ilmisuratore Inviato 5 Dicembre 2024 Inviato 5 Dicembre 2024 9 minuti fa, Cano ha scritto: Appunto ...in che senso
Cano Inviato 5 Dicembre 2024 Inviato 5 Dicembre 2024 15 minuti fa, one4seven ha scritto: Vogliamo fare gli "adulti", e riconoscere una volta per tutte che "la dinamica" è una scelta editoriale e non tecnica relativa al supporto? Ma scherzi? E i cd di velut luna? Cribbio!
widemediaphotography Inviato 5 Dicembre 2024 Inviato 5 Dicembre 2024 Giusto per cronaca nel dominio digitale é possibile creare file con dinamica teorica ben oltre i 100 db. Dipende dalla profondità che limita la dinamica teorica; si hanno 6db di dinamica per ogni bit di profondità. 16 bit (CD) = 16x6= 96db 24 bit = 144db 32 bit = 192db Ovviamente avrebbero senso per rumore di fondo pari a 0db. Trattasi in ogni caso di valori irraggiungibili per sistemi analogici come il vinile... 2
one4seven Inviato 5 Dicembre 2024 Inviato 5 Dicembre 2024 @Cano L'LP gode della fortuna di essere stato solo lambito dalla loudness war (sulle uscite recenti rock/pop ed in genere quelle "commerciali" cmq lo tirano fino al limite inferiore). E' uno di quei casi in cui si adatta bene il famoso detto "less is more". 1
Cano Inviato 5 Dicembre 2024 Inviato 5 Dicembre 2024 @one4seven ma esatto Però come vedi qualcuno si fa abbagliare da dati teorici che poi sono lontani dalla realtà Quello che conta per la dinamica percepita è il fattore di cresta, e 15 db sono già sufficienti per un ascolto di qualità, 30 db una chicca 1
ilmisuratore Inviato 5 Dicembre 2024 Inviato 5 Dicembre 2024 17 minuti fa, Cano ha scritto: Roba per audiofili ...anche per intenditori Riguardo la musica classica, la dinamica assoluta + il fattore di cresta sono imprescindibili In catalogo D.G ci stanno un sacco e una sporta registrazioni con 70 dB di dinamica Suonano in modo meraviglioso 1
maxgazebo Inviato 5 Dicembre 2024 Inviato 5 Dicembre 2024 56 minuti fa, Cano ha scritto: @maxgazebo visto che è arrivato il nostro amico che in ogni discussione deve sempre cercare di fare impallidire John Holmes, fatti dare il titolo di questa registrazione a 80 db di dinamica (che esiste ma sono sole cose dimostrative per audiofili)... Così la provi ad ascoltare e poi mi dici Mah guarda non mi interessa...io con il digitale sono arrivato ad avere un sistema da 95dB/1W che quando c'è calma mi dona un silenzio assoluto ed una dinamica emozionante Il resto sono chiacchiere per me 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora