ilmisuratore Inviato 5 Dicembre 2024 Inviato 5 Dicembre 2024 6 minuti fa, Cano ha scritto: Quello che conta per la dinamica percepita è il fattore di cresta ...mentre quello che conta per la qualità è la dinamica assoluta Una cosa è esserci rumore intersample, ben altra esserci silenzio
Cano Inviato 5 Dicembre 2024 Inviato 5 Dicembre 2024 1 minuto fa, maxgazebo ha scritto: Mah guarda non mi interessa...io con il digitale sono arrivato ad avere un sistema da 95dB/1W Continui a fare confusione questa è la spl La dinamica è un'altra cosa
one4seven Inviato 5 Dicembre 2024 Inviato 5 Dicembre 2024 @Cano Io adoro tecnicamente il "periodo 80", cioè quel decennio in cui tra LP e (primo) digitale, mettevano "il massimo possibile" in ognuno. Penso ad esempio ai Dire Straits, o al classico Joe Jackson, ma se ne potrebbero fare migliaia di esempi. Di quella roba infatti tendo a fare doppioni LP + CD (ovviamente pre-remaster)
ilmisuratore Inviato 5 Dicembre 2024 Inviato 5 Dicembre 2024 4 minuti fa, Cano ha scritto: Continui a fare confusione questa è la spl La dinamica è un'altra cosa ...ha menzionato anche "calma e silenzio" per cui immagino abbia chiaro il concetto di dinamica
maxgazebo Inviato 5 Dicembre 2024 Inviato 5 Dicembre 2024 7 minuti fa, Cano ha scritto: Continui a fare confusione questa è la spl La dinamica è un'altra cosa Si certo...intendevo che è un sistema efficente/sensibile quindi se c'è rumore di fondo/fruscio si sente di più che un sistema da 86dB/W...quindi una sorgente che rende silenzio assoluto dotata di grande dinamica esce fuori molto bene
Cano Inviato 5 Dicembre 2024 Inviato 5 Dicembre 2024 @maxgazebo certo ma la dinamica che ascolterai non è quella teorica della tua sorgente ma quella incisa Questo per il picco di dinamica Poi c'è la microdinamica o articolazione, cioè quello che rende il suono più o meno piatto, o più o meno pimpante, e qui quello che conta è il fattore di cresta
Questo è un messaggio popolare. grisulea Inviato 5 Dicembre 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 5 Dicembre 2024 1 ora fa, Cano ha scritto: Quello è solo un dato tecnico teorico No, 70/80 è reale e 60 nei dischi di classica appena decenti è la normalità. Il rumore in ambiente è molto più basso di quello che indichi. Il mio è circa 30 dba. Con 100 db di picco massimo riproduci il 99,99% dei dischi. Poi ci sono quelli rari oltre 70 ma sempre entro 110 db sei. Non 165. Gli lp stanno decine di db sotto. Dire che hanno più dinamica è sbagliato. Dire che spesso sono fatti meglio invece è vero. 23 minuti fa, Cano ha scritto: Quello che conta per la dinamica percepita è il fattore di cresta, e 15 db sono già sufficienti per un ascolto di qualità, 30 db una chicca Non parlare di quel che non sai. Il fattore di cresta non è la dinamica ma un rapporto tra valori tanto che non si esprime in db. Con 15 db di dinamica hai un disco ultra compresso e con 30 si comincia a parlare di un po' di fedeltà. Prendi un disco con cf 15 e vedrai che ha decine di db di dinamica. 3
Cano Inviato 5 Dicembre 2024 Inviato 5 Dicembre 2024 @grisulea ho messo db per errore so bene cosa sia il fattore di cresta Anche perché non è nulla di difficile da capire
grisulea Inviato 5 Dicembre 2024 Inviato 5 Dicembre 2024 5 minuti fa, Cano ha scritto: messo db per errore so bene cosa sia il fattore di cresta E da dove credi arrivino i valori elevati di cf? Da 10/15 db di dinamica o da decine di db?
ilmisuratore Inviato 5 Dicembre 2024 Inviato 5 Dicembre 2024 ...la capacità di restituire con estrema fedeltà i pianissimi nella musica classica, risiede nella dinamica assoluta L'elevato fattore di cresta si può ottenere sia con il CD, sia con l'LP, sia con l'MP3
Cano Inviato 5 Dicembre 2024 Inviato 5 Dicembre 2024 @grisulea prova a vedere i fattori di cresta di un lp e di un cd Quelli reali e su grandi numeri non su di un paio di incisioni
Aletto Inviato 5 Dicembre 2024 Inviato 5 Dicembre 2024 @Ggr Esatto. Qui qualcuno dice che l’analogico batte il digitale come dinamica, semplicemente non è esatto. Parlate piuttosto di piacevolezza di ascolto, di calore del suono, di distorsioni eufoniche…tutto quello che volete e che in parte condivido ma non parlate di dinamica perché ne ha più il digitale. 1
grisulea Inviato 5 Dicembre 2024 Inviato 5 Dicembre 2024 31 minuti fa, Cano ha scritto: prova a vedere i fattori di cresta di un lp e di un cd Quelli reali e su grandi numeri non su di un paio di incisioni Se parli delle schifezze di musica moderna attuali ho già detto che gli lp sono fatti meglio dei CD spesso. Se parli del digitale in generale e della classica in particolare non c'è storia per il semplice fatto che un lp non può contenere quella dinamica, in particolare sulla gamma bassa la differenza è abissale. 2
maxgazebo Inviato 6 Dicembre 2024 Inviato 6 Dicembre 2024 7 ore fa, Cano ha scritto: @maxgazebo certo ma la dinamica che ascolterai non è quella teorica della tua sorgente ma quella incisa Questo per il picco di dinamica Poi c'è la microdinamica o articolazione, cioè quello che rende il suono più o meno piatto, o più o meno pimpante, e qui quello che conta è il fattore di cresta Si, tutto quello che vuoi, ma rimane il fatto che la tecnologia analogica non può competere con la digitale, è come dire che un tubo catodico è più definito di un LCD o OLED Poi nel pratico vengono prodotti contenuti che esaltano la tecnologia su cui vengono sviluppati, ed altri pessimi che non la sfruttano Ma non possiamo continuare a confondere le cose, è inutile
Cano Inviato 6 Dicembre 2024 Inviato 6 Dicembre 2024 @grisulea sai bene che parlare in generale non significa nulla perché devi guardare la realtà e non quello che potrebbe essere in teoria. E quando si parla di 100 db si parla di un valore teorico possibile non reale (anche perché completamente inutili)
Cano Inviato 6 Dicembre 2024 Inviato 6 Dicembre 2024 49 minuti fa, maxgazebo ha scritto: Si, tutto quello che vuoi, ma rimane il fatto che la tecnologia analogica non può competere con la digitale, Si ma tu ascolti una tecnologia o quello che è inciso sul supporto?
grisulea Inviato 6 Dicembre 2024 Inviato 6 Dicembre 2024 1 ora fa, Cano ha scritto: sai bene che parlare in generale non significa nulla perché devi guardare la realtà e non quello che potrebbe essere in teoria. Ovvio ma non si può scrivere che il digitale ha meno dinamica di un lp. Si può scrivere che spesso e nella musica moderna attuale in particolare, gli lp sono fatti meglio. Ma se vuoi sentire la massima dinamica disponibile devi rivolgerti al digitale che ha realmente, non teoricamente, un paio di decine di db in più di dinamica. Il fatto è che 20 db in più richiedono 100 volte la potenza, i sistemi comprimono e gli ampli clippano a raffica, la dinamica viene totalmente persa. E si viene a scrivere che gli lp sono più dinamici.
Cano Inviato 6 Dicembre 2024 Inviato 6 Dicembre 2024 Adesso, grisulea ha scritto: Ovvio ma non si può scrivere che il digitale ha meno dinamica di un lp. Fammi vedere dove io lo avrei scritto Ho solo replicato a chi sostiene il PROPRIO ASCOLTO in digitale più appagante perché il digitale può arrivare a 100 db
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora