ilmisuratore Inviato 6 Dicembre 2024 Inviato 6 Dicembre 2024 18 minuti fa, Cano ha scritto: 55 db di rumore di fondo Dentro la stanza tieni un frantoio acceso ? Adesso capisco il motivo per il quale escono dati strampalati A casa mia di sera faccio 21 dBA Di giorno 33/36 dBA In città con le porte chiuse si registrano mediamente 40-45 dBA...e già è tanto oltre che deleterio 55 dBA nelle fiere di HiFi magari....ma non in campagna
Cano Inviato 6 Dicembre 2024 Inviato 6 Dicembre 2024 2 ore fa, scroodge ha scritto: Tutto vero. Ovvio, nel tuo caso, e sicuramente anche in quello di altri. Non nel mio, né in quello di altri, fortunatamente. Certo, è questo che volevo far capire Molti di quelli che sbandierano la superiorità del digitale in realtà non la possono sfruttare E non è questione di impianto ma di altro Però se dici questo vieni attaccato e sostengono pure che non capisci niente Siamo sempre lì Quanto possono ascoltare il bolero senza toccare il volume se non si accetta di non sentire il pianissimo? Secondo me pochissimi... E siamo lontani dagli 80 db di dinamica delle tue registrazioni 1
ilmisuratore Inviato 6 Dicembre 2024 Inviato 6 Dicembre 2024 1 ora fa, Cano ha scritto: Quanto possono ascoltare il bolero senza toccare il volume se non si accetta di non sentire il pianissimo? Secondo me pochissimi... E siamo lontani dagli 80 db di dinamica delle tue registrazioni Tantissimi arrivano a 110 dB di picco massimo senza sapere che ci sono arrivati È una questione di corretta interpretazione delle scale e dei valori La stragrande maggioranza fa riferimento a quello che leggono sui fonometri acquistati su Amazon... dunque dB fast 125 ma che con il valore di picco massimo c'entra una fava Dopo 30 anni ancora nessuno lo ha compreso
grisulea Inviato 6 Dicembre 2024 Inviato 6 Dicembre 2024 2 ore fa, Cano ha scritto: Molti di quelli che sbandierano la superiorità del digitale in realtà non la possono sfruttare Improbabile . Non vorrei confondessi sfruttare, con 100 db si copre praticamente il 99,5% delle incisioni, con ascoltare a volume prossimo al reale le incisioni ad alta dinamica. Sfruttare si sfrutta è il volume che sarà relativamente basso e forse non per tutti appagante. Ascoltarle ad alto volume senza castrare la dinamica è un altro paio di maniche.
Cano Inviato 6 Dicembre 2024 Inviato 6 Dicembre 2024 @grisulea se usi un brano con 100 db di dinamica sei costretto per forza ad ascoltare ad alto volume nei picchi Oppure puoi ascoltare i picchi a basso volume e ti perdi tutti i pianissimo Oppure ascolti con il telecomando in mano
Gustavino Inviato 6 Dicembre 2024 Inviato 6 Dicembre 2024 21 minutes ago, Cano said: @grisulea se usi un brano con 100 db di dinamica sei costretto per forza ad ascoltare ad alto volume nei picchi Oppure puoi ascoltare i picchi a basso volume e ti perdi tutti i pianissimo Oppure ascolti con il telecomando in mano infatti ! già con il vinile di Muddy DR19 e' anche troppa
grisulea Inviato 6 Dicembre 2024 Inviato 6 Dicembre 2024 32 minuti fa, Cano ha scritto: se usi un brano con 100 db di dinamica non esiste un brano con 100 db, abbiamo già detto che 80 è il massimo mai visto. 100 db inteso volume di picco massimo all'ascolto, permette di ascoltare e sfruttare tutte le incisioni fino ad almeno 60 db anche in locali non particolarmente silenziosi. Io ho 30 db, con 60 di dinamica arrivo a 90 db di picco, ipotizza anche di partire da 35 db di volume minimo arrivi a 95. Nulla di che. Pur con 40 db di rumore sei sui 100 db massimi. 18 minuti fa, Gustavino ha scritto: già con il vinile di Muddy DR19 e' anche troppa Per me non presenta il benché minimo problema di riproduzione, anche su qobuz ha dr 19. Disco veramente facile. Non sono questi i dischi che mettono in crisi.
Gustavino Inviato 6 Dicembre 2024 Inviato 6 Dicembre 2024 1 minute ago, grisulea said: Per me non presenta il benché minimo problema di riproduzione, anche su qobuz ha dr 19. Disco veramente facile. Non sono questi i dischi che mettono in crisi. Ma anche da me, e' il volume troppo elevato che raggiunge
Cano Inviato 6 Dicembre 2024 Inviato 6 Dicembre 2024 @grisulea non ho capito... Quindi? Mi pare che questo dovresti spiegarlo a chi dice che il digitale sia meglio... Perché sai, 100 db di dinamica un lp non lo può avere Echissenefrega
grisulea Inviato 6 Dicembre 2024 Inviato 6 Dicembre 2024 14 minuti fa, Cano ha scritto: Mi pare che questo dovresti spiegarlo a chi dice che il digitale sia meglio.. Meglio ognuno lo decide da solo. Non era quello il discorso.
Cano Inviato 6 Dicembre 2024 Inviato 6 Dicembre 2024 @grisulea quindi quale era il discorso? Che tu riesci ad ascoltare 60 db di dinamica? Non l'ho mai messo in dubbio Quanti qui hanno una stanza come la tua? Un sistema attivo come il tuo?
ilmisuratore Inviato 6 Dicembre 2024 Inviato 6 Dicembre 2024 26 minuti fa, Cano ha scritto: @grisulea quindi quale era il discorso? Che tu riesci ad ascoltare 60 db di dinamica? Non l'ho mai messo in dubbio Quanti qui hanno una stanza come la tua? Un sistema attivo come il tuo? Immagino tu stia scherzando..ma visto che continui a citare queste stranezze farai anche sul serio, e se fai sul serio vuol dire che hai una visione troppo distante dalla realtà 60 dB di dinamica equivalgono al misero valore di 90 dB di picco massimo dentro una stanza con 30 dBA di rumore di fondo Il mio sistema lo riproduce con 1 solo watt, e sembra quasi musica da "sottofondo" (quantomeno condominiale ) 1
grisulea Inviato 6 Dicembre 2024 Inviato 6 Dicembre 2024 58 minuti fa, Cano ha scritto: Che tu riesci ad ascoltare 60 db di dinamica? No, che riescono tutti. Guarda che la mia stanza è un normale salotto con ben 3 finestre.
Cano Inviato 6 Dicembre 2024 Inviato 6 Dicembre 2024 @ilmisuratore se hai 30 db di rumore di fondo non puoi partire da 30 db a misurare Perché per distinguere bene il pianissimo devi stare tra i 40 e 50 db... Quindi dove andresti a finire? Un normale ambiente domestico però non è 30 db ma almeno 40 se sei fortunato e a 50/55 sei ancora nella media
ilmisuratore Inviato 6 Dicembre 2024 Inviato 6 Dicembre 2024 3 minuti fa, Cano ha scritto: @ilmisuratore se hai 30 db di rumore di fondo non puoi partire da 30 db a misurare Perché per distinguere bene il pianissimo devi stare tra i 40 e 50 db... Quindi dove andresti a finire? Un normale ambiente domestico però non è 30 db ma almeno 40 se sei fortunato e a 50/55 sei ancora nella media Tutto il contrario... Se hai 30 dBA di rumore vuol dire che il minimo RMS del brano non verrà mascherato, dunque potrai discernerlo in quanto il nostro udito è capace di distinguere in modo netto un segnale scorrelato dal rumore (addirittura in letteratura scientifica vengono citati valori di 15 dB sotto il livello del rumore !!!...ma facciamo finta che non esistano e accontentiamoci di fare patta Dunque con 30 dBA di rumore puoi aggiungere i 60 dB di dinamica e, mi raccomando...di picco massimo 50/55 dB nella media ??? ...non lo auguro a nessuno
Cano Inviato 6 Dicembre 2024 Inviato 6 Dicembre 2024 @ilmisuratore ah certo Puoi distinguere anche uno che parla a quel livello. Tu ascolti musica in questo modo? Io no E vorrei vedere chi altro spenderebbe migliaia di euro per cercare di discernere la musica dal rumore di fondo
ilmisuratore Inviato 6 Dicembre 2024 Inviato 6 Dicembre 2024 18 minuti fa, Cano ha scritto: @ilmisuratore ah certo Puoi distinguere anche uno che parla a quel livello. Tu ascolti musica in questo modo? Io no E vorrei vedere chi altro spenderebbe migliaia di euro per cercare di discernere la musica dal rumore di fondo ...non ci riesci ??? facciamo allora 40 dB di RMS minimo cosi i picchi massimi li porti a 100 ??? E secondo te 100 dB di picco massimo è un livello inusuale...o la media normalissima che tutti adoperano ??? Guarda che "100 dB di picco massimo" equivalgono a circa 80 dB Leq Se un ascolto a 80 dB Leq è inusuale ed inarrivabile meglio cambiare hobby (e magari cambiare anche impianto)
grisulea Inviato 6 Dicembre 2024 Inviato 6 Dicembre 2024 2 minuti fa, Cano ha scritto: Un normale ambiente domestico però non è 30 db ma almeno 40 se sei fortunato e a 50/55 sei ancora nella media Nel gruppo di amici nessuno arriva a 40, men che meno di sera. Certo piccoli paesi o piccole cittadine. 5 minuti fa, Cano ha scritto: Perché per distinguere bene il pianissimo devi stare tra i 40 e 50 Nemmeno, segnali non correlati. Vedo che ti ha già spiegato Tom, ammettendo pure che si debba partire da 40 db per sentire i minimi si arriva a 100. Ti faccio notare che 10 db è un segnale in assoluto 10 volte più forte del rumore con un percepito all' orecchio esattamente doppio. Davvero credi che per sentire una variazione si debba raddoppiare il percepito? Parti da un volume qualsiasi e se possibile sul tuo pre sapere quanto incrementi, alzare di esattamente 10 db. La differenza è abissale. Lo è tra 60 e 70, tra 90 e 100, figurati tra 30 e 40 dove l' incremento vale il 33.33%. 9 minuti fa, Cano ha scritto: vorrei vedere chi altro spenderebbe migliaia di euro per cercare di discernere la musica dal rumore di fondo Se ascolti lp hai voglia. Sui bassi il segnale annega nel rumore. Il digitale non ha questo problema. Tu ascolti a 60 db e ne hai sotto 50 di rumore. Quando alzi il volume alzi sia segnale che rumore. Non incrementi la differenza, hai sempre il rumore sotto di 10 db. È un esempio, magari son 20 dipende dal disco e parlo di bassi. Il rumore ambientale è fermo e non legato al volume di ascolto. Più alzi e più nascondi il rumore. Quindi chi spende secondo la tua teoria per prima cosa dovrebbe buttare il gira e i lp. Ma come vedi non è così per i motivi appena spiegati. 1 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora