Vai al contenuto
Melius Club

Come migliorare ascolto musica liquida


Messaggi raccomandati

Inviato
13 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

facciamo allora 40 dB

Fai quello che vuoi 

Adesso sostieni di ascoltare musica sotto il livello di un normale parlato 

Inviato
11 minuti fa, grisulea ha scritto:

Sui bassi il segnale annega nel rumore. Il digitale non ha questo problema. Tu ascolti a 60 db e ne hai sotto 50 di rumore

50 db di rumore?

Cambia giradischi! 

Inviato

...ma se basta un brano tranquillissimo come "preghiera in gennaio" del grande Fabrizio De Andrè per raggiungere i 94 dB di picco massimo 

Ripeto, c'è una disinformazione palese nell'associare correttamente la SPL e relative ponderazioni e costanti di tempo

Giussani (vi ricordate ? ) raccomandava 112/113 dB di picco massimo per poter ascoltare la musica al meglio e tutta la dinamica incisa

Sarebbe capace anche un minidiffusore

Semmai poi dovessero sorgere problemi quelli riguardano la gamma bassa e ultrabassa (li si fa piu dura)

Inviato
Adesso, Cano ha scritto:

Cambia giradischi! 

Caro mio è nei dischi non nel giradischi. Sui bassi, magari non 50 magari 40 ma sempre un mare rispetto al segnale inciso. E tu ti preoccupi di in problema 100 volte inferiore a basso volume e milioni di volte ad alto volume.

Inviato
4 minuti fa, Cano ha scritto:

Fai quello che vuoi 

Adesso sostieni di ascoltare musica sotto il livello di un normale parlato 

No, dovresti informarti meglio in quanto certi pianissimi vanno ben SOTTO il livello del parlato

Inviato
12 minuti fa, Cano ha scritto:

Adesso sostieni di ascoltare musica sotto il livello di un normale parlato  

Quindi i pianissimo di un'orchestra non si sentono? Stanno molto sotto il parlato. Il parlato è già alto.

 

 

Inviato
8 minuti fa, Cano ha scritto:

te lo ripeto 

Se senti tutto questo rumore cambia giradischi 

Vedo che non leggi, è nei dischi a bassa frequenza. Ovviamente non ti accorgi di nulla. Chissà perché? Forse perché non leggi quello che ti si dice? 

Inviato

@Cano Sinfonia di Mahler, sala Santa Cecilia (pubblico presente)

Mi dici per favore il livello corrispondente SPL durante i pianissimi ???...cosi tanto per non fare la solita cattiva informazione

Inviato
9 minuti fa, grisulea ha scritto:

Quindi i pianissimo di un'orchestra non si sentono?

Stai paragonando un'orchestra dal vivo a quella riprodotta in ambiente domestico da un impianto? 

Inviato
13 minuti fa, grisulea ha scritto:

Vedo che non leggi, è nei dischi a bassa frequenza.

Cambia giradischi così poi vedrai che tutto quel rumore non è lì 

Inviato
8 ore fa, Cano ha scritto:

Stai paragonando un'orchestra dal vivo a quella riprodotta in ambiente domestico da un impianto? 

Se tu avessi risposto alla domanda ""che livello SPL viene prodotto dentro una sala da concerto durante il passaggio del pianissimo "" vedrai che con i valori che abbiamo menzionato ci rientreremmo perfettamente 

Rimarrai sorpreso sui reali livelli dal vivo, e a livello di valore dinamico è possibile replicarlo in ambiente home... almeno questo parametro si

Inviato
8 ore fa, Cano ha scritto:

Stai paragonando un'orchestra dal vivo a quella riprodotta in ambiente domestico da un impianto? 

No, ti ho chiesto altro, si parla di livelli non di paragone. Comincia magari a rilevare il rumore serale a casa tua, magari vedi che sei completamente fuori strada. 

 

8 ore fa, Cano ha scritto:

Cambia giradischi così poi vedrai che tutto quel rumore non è lì 

Niente non leggi. E' insito non ci puoi fare nulla. Solo che non ti accorgi, esattamente come quando si ascolta a 30-40 db con rumore di 30. Solo che il rumore ambientale è fermo, fisso su se  stesso, non sale col volume, quello del gira non te lo stacchi di dosso, tu alzi il volume e lui sale pari pari, la differenza tra rumore e segnale non migliora, diventa anzi più percepibile. Quindi avresti buttato un sacco di soldi per sentire rumore? Era il tuo concetto. Dimentichi inoltre che qualsiasi segnale avrà quasi certamente livelli mediamente più alti. Non e che stai 30 minuti a 35 db, magari è mezzo secondo di un attacco che subito arriva 50, 60 ecc... Non farla troppo tragica, sono frazioni, sia così basse che di picco. Il discorso resta che nel digitale le trovi nei dischi neanche per sogno, specie la dinamica sui bassi. E qui chiudo perché l'argomento è un altro, avevo solo precisato una cosa, poi arriva chi dice di no e tocca stare a discutere. Il digitale ha più dinamica, vera, incisa e disponibile all'ascolto, quella teorica è anche molto più alta. 

Inviato
5 minutes ago, Ggr said:

Che pazienza che avete...chi ve lo fa fare...

mha ! sparan numeri...
il giostraio lo facevo 35 anni fa' sparando 600w della 1812 telarc sui 15" Beyma in carico simmetrico

Inviato
41 minuti fa, Gustavino ha scritto:

il giostraio lo facevo 35 anni fa' sparando 600w della 1812 telarc sui 15" Beyma in carico simmetrico

Stavamo parlando di livelli bassissimi. Cosa centrino le giostre con 30-40 db lo sai solo tu.

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...