Vai al contenuto
Melius Club

Come migliorare ascolto musica liquida


Messaggi raccomandati

Inviato
2 ore fa, Gustavino ha scritto:

il giostraio lo facevo 35 anni fa'

...da come ti esprimi credo tu la faccia ancora

Inviato
1 minute ago, ilmisuratore said:

...da come ti esprimi credo tu la faccia ancora

sempre meglio della tua sparata di prima sugli ampli

Inviato
1 ora fa, Cano ha scritto:

@Gustavino il mondo cambia

Oggi ci sono dac e picchi 

Senti che picco! 

...veramente si parlava di bassi livelli

Poter sentire un pianissimo a casa propria...e non hai nemmeno risposto alla domanda su quanto realmente fosse la SPL dentro una sala da concerto durante un pianissimo

Diciamo che i numeri a caso li hai sparati te...

Inviato
Adesso, Gustavino ha scritto:

sempre meglio della tua sparata di prima sugli ampli

Leggi cosa ha implementato Technics e impara qualcosa (sei troppo scarso)

  • Haha 1
Inviato
4 ore fa, Gustavino ha scritto:

giostraio lo facevo 35 anni fa' sparando 600w della 1812 telarc

 

Ecco, la plastica dimostrazione di non aver capito nulla della 1812 Telarc di Kunzel, di cosa abbia significato quella registrazione del 1978, e del perché con le sue 800.000 copie vendute, numeri a livello del rock/pop, mai registrati per un disco di classica, abbia determinato un passaggio epocale nella produzione discografica. 

Eh no, non sono i "digital cannons". Quelli sono solo la punta della piramide, ovviamente usati come marketing, sotto al quale c'è il vero nocciolo della nuova tecnologia che dà lì a poco mandò in pensione l'apparato analogico nella produzione e riproduzione della musica registrata.

  • Melius 1
Inviato

@one4seven in pensione non direi proprio ,le leggi le discussione qui nel forum testine e girapadelle ?
 

Inviato
1 ora fa, one4seven ha scritto:

sotto al quale c'è il vero nocciolo della nuova tecnologia che dà lì a poco mandò in pensione l'apparato analogico nella produzione e riproduzione della musica registrata.

Sei sicuro sia stata questa registrazione e non un precisa scelta commerciale di Philips e Sony a provarci? 

Inviato
35 minuti fa, Cano ha scritto:

Sei sicuro sia stata questa registrazione e non un precisa scelta commerciale di Philips e Sony a provarci? 

 

Denon iniziò le registrazioni in digitale nel 1971. Bada bene, 1971. https://www.discogs.com/release/9408907-Steve-Marcus-J-Inagaki-Soul-Media-Something

 

Questo è il primo disco messo in commercio, su LP naturalmente, registrato digitalmente con le prime macchine PCM Denon.

 

Sony, Philips, Telarc e Denon stessa erano concorrenti. Il digitale è molto più vecchio di quanto si crede. 

Philips e Sony dovettero accordarsi per imporsi sul mercato. Da sole non ne erano in grado. 

Telarc dimostrò con quella registrazione che il SUO sistema (non PCM) fosse il più maturo, già in grado di sostituire in toto l'apparato analogico, superandone i limiti. Ma non aveva la forza economica per imporsi sul mercato globale.

E Denon idem, che oramai nel 1978 registrava in digitale da tempo col suo PCM Digital.

Sony e Philips erano indietro nello sviluppo. Ma avevano la forza economica per un programma ad ampio raggio che non prevedeva solo la produzione (iniziata al pari di Telarc), ma anche la Riproduzione, per cui 4 anni più tardi presentarono il supporto CD con Karajan a fare da testimonial.

Il resto è noto a tutti. 

 

 

Inviato

@one4seven telarc già nel 1978 registrava con fc prossimo a 30. Una dinamica, anche sui bassi, sconosciuta fino ad allora su normali supporti in vendita.

  • Melius 1
Inviato

Ero rimasto indietro di 7 pagine, ma a quanto pare non mi sono perso proprio nulla dell’interessante argomento in oggetto.

widemediaphotography
Inviato

Quando si fa una disamina seria del digitale si riescono sempre a portare numeri e grandezze a confronto, quando gli si contrappone l'analogico solo parole prive di significato quantizzabile. Quale sarebbe la fuffa? Mai nessuno che scrive le differenze di qualità tra 33/45 e 78, mai nessuno che parla dei tagli necessari per eliminare Rumble e Sibilanti, altrimenti insopportabili... Dinamica, Separazione, Risposta in frequenza, Rumore, ecc. ecc. grandezze a cui è possibile dare sempre  dei valori. Con quali numeri possiamo  invece benedire le magnficenti grandezze tipiche del vinile? Se approfondiamo ci si accorge che siamo nemmeno ai livelli di un MP3 @320.

A scanso di ogni equivoco nell'ultimo anno ho acquistato 75 vinili 3 SACD e 5 CD...vse non ricordo male.  Una cosa è il significato tecnico del supporto, un'altra il valore dell'intero contenuto.

Tuttavia, mediamente ho valutao per gli ascolti in vinile, 375 punti forza di magia, 34.3°C per il calore, 96.4 softoni  per la rilassatezza, 3040 spartiti di musicalità, 10300m^3 di aria tra gli strumenti, 92.3% di assorbimento per il nero. Oltre non sono andato perché non avevo più unità coerenti schierabili :classic_biggrin:

Si scherza ovviamente...

Inviato
8 ore fa, Gustavino ha scritto:

@Cano glielo dico che pilotavo con il cd a tubi ? :classic_biggrin:

C.A.L. per caso ? 

  • 2 settimane dopo...
Inviato
Il 25/11/2024 at 20:46, jammo ha scritto:

l'ho sentito settimana scorsa da responsabile Marantz, il prossimo aggiornamento ci regalerà Qobuz su Heos, tra fine novembre inizio dicembre.

mi cito in quanto abbastanza inc.. deluso dal comportamento di Marantz, Heos e compagnia bella; avevo preso la notizia di questo aggiornamento di Heos che avrebbe incluso Qobuz( da parte di un rappresentante Marantz non da mio cuggino) con eccessivo entusiasmo e cosi l'ho trasmessa qui.

Aggiornamento heos fatto oggi pomeriggio , Qobuz non è stato aggiunto e francamente non capisco il motivo dell'aggiornamento visto che sembra tutto uguale a prima

Il 25/11/2024 at 20:06, one4seven ha scritto:

A me lo dissero tipo a settembre? Siamo praticamente a dicembre... ci sta il "fine anno".

In ogni caso, continuo a non credere fichè non vedo.

avevi ragione tu, anch'io stavo aspettando questo aggiornamento per abbonarmi a Qobuz (lo so ci si può arrivare anche con app secondarie) 

Inviato
9 minuti fa, jammo ha scritto:

non capisco il motivo dell'aggiornamento visto che sembra tutto uguale a prima

Ci dovrebbe un "changelog" scritto da qualche parte nel sito, in cui vengono descritte tutte le modifiche/correzioni della revisione, altrimenti sono davvero poco professionali.

Inviato

@jammo @mla

 

Sono incavolato come una Jena! Era una promessa... 

Nel frattempo stanno allargando la platea dei dispositivi Roon Ready e aggiunto Tidal Connect.

Ah.. e con l'aggiornamento hanno aggiunto Deezer come piattaforma... E questo mi fa incazzare il doppio! :classic_dry:

.

 

Screenshot_2024-12-18-15-52-20-538_com.dnm.heos.phone.jpg

Inviato
1 ora fa, one4seven ha scritto:

Ah.. e con l'aggiornamento hanno aggiunto Deezer come piattaforma..

ah ok allora qualcosa hanno aggiunto, tant'è continuo con Tidal anche se non è il massimo, bisognerebbe capire se con l'arrivo di Qobuz connect si potrà utilizzare l'app al posto di Heos ma ne dubito

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...