Vai al contenuto
Melius Club

Come migliorare ascolto musica liquida


Messaggi raccomandati

Inviato
23 ore fa, Cano ha scritto:

Chissà cosa suonerà mai la tua liquida 

Non è la mia liquida... è la liquida in generale che in termini di dettaglio, dinamica, rumore, distorsione, risposta in frequenza, e in tutti gli altri parametri, è superiore a tutte le altre tecnologie.

Come già detto, spesso i giudizi negativi nascono da accoppiamenti tra sorgente digitale, amplificazione e diffusori  fatti da incompetenti o da commercianti il cui scopo è solo vendere. 

Sono considerazioni che escono da test fatti mille volte e condivisi da decine di orecchie diverse... 

Ritengo che il ritorno di tecnologie obsolete sia solo il risultato di strategie di mercato rivolte a massimizzare le vendite... strategie che fanno presa solo con i 'giovani' ma non con coloro che hanno vissuto tutte le stagioni dell'alta fedeltà... almeno dai '70 in poi...

  • Melius 1
Inviato
9 minuti fa, Galileo85 ha scritto:

Sono considerazioni che escono da test fatti mille volte e condivisi da decine di orecchie diverse... 

Se io ed altri fossimo arrivati a considerazioni diverse ti meraviglieresti? 

Inviato
15 minuti fa, Cano ha scritto:

Se io ed altri fossimo arrivati a considerazioni diverse ti meraviglieresti? 

Beh un pochino si...

Con il massimo rispetto per le orecchie altrui... ma se una cosa è bianca per me non può essere grigia per qualcun altro...

In questo contesto le considerazioni sono il risultato di tanti parametri, non solo quelli strettamente tecnici.

Sono da considerare le varie esperienze pregresse, il poteziale di spesa disponibile, e ci metto pure il livello culturale... senza voler offendere nessuno ovviamente... 

Nei testi di psicologia certe cose sono spiegate bene... (anche riguardo le mie certezze)...

  • Melius 1
Inviato
11 minuti fa, Galileo85 ha scritto:

ma se una cosa è bianca per me non può essere grigia per qualcun altro...

E se tu fossi daltonico? 

 

13 minuti fa, Galileo85 ha scritto:

Sono da considerare le varie esperienze pregresse,

Appunto... Perché quelle giuste sarebbero le tue? 

Inviato

OK... abbandono la discussione perchè come al solito inizia la diatriba del '...ho ragione io...'  che so poi dove va a finire...

Un caro saluto.

Inviato

@Galileo85

Ah va bene :classic_biggrin:

A me sembrava che quello che volesse avere ragione fossi  tu

Le esperienze pregresse, i test fatti con tante orecchie 

Io ho solo avanzato dei dubbi :classic_smile:

 

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato
Il 20/11/2024 at 18:19, Galileo85 ha scritto:

Se ti devo fare la lista dei componenti che a rotazione semestrale sostituisco facciamo notte...

Diciamo che fanno parte di tipologie diverse (entry level, media qualità, highend) e con tutte il risultato è sempre lo stesso: impressionante.

Ultimamente il vero salto di qualità è comunque avvenuto dall'introduzione del fantastico DAC Smsl D-6s che ha praticamente proiettato i pregi dell'impianto dieci anni avanti....

La mia passione per l'hifi è antica... il vinile l'ho abbandonato 40 anni fa, e il fatto che i cd non avevano più i vari click, sschh, toc, bzz, fu per me una rivoluzione... Poi con l'avvento della liquida non ne parliamo... non riesco a sentire più un CD... inascoltabili... 

Posso affermare con estrema sicurezza che se evoluzione delle componenti Hifi c'è stata riguarda esclusivamente il lato sorgente... amplificatori e diffusori sono rimasti 'fermi' a cinquanta anni fà... 

Sempre a mio modesto parere...

Non ti si può leggere.. perdonami 

 

Posso capire i "rumori" dell' analogico come insopportabili per molti

Unico vero problema di un modo di riprodurre musica strepitoso 

Ma che il cd non si può sentire rispetto alla liquida per cortesia evitiamo di dire fesserie

widemediaphotography
Inviato

A leggere tutto quanto sembrerebbe una richiesta del tipo, come devo modificare il suono per farlo sembrare quello del mio setup analogico? 

Un po' come le curve di HARMAN nate per rendere più piacevole l'ascolto in cuffia, snaturando quello che é la registrazione stessa.

A meno di errori evidenti, con le sorgenti digitali non farai nessun salto e già le aspettative risposte nel cambio del coassiale, saranno facilmente disattese. Passa a HQplayer o ad una DAW e potrai colorare il suono a piacere. Con certa musica usando i tanti DSP disponibili nei miei ampli a volto esclamo "cavolo come suona bene questo filtro", ma cosa ci sarebbe alla fine di coerente con la registrazione?

widemediaphotography
Inviato
13 ore fa, Galileo85 ha scritto:

OK... abbandono la discussione perchè come al solito inizia la diatriba del '...ho ragione io...'  che so poi dove va a finire...

Un caro saluto.

Non ti rammaricare di gente che davanti al bianco e nero dirá che é rosso ne troverai abbastanza qui, compreso che il copia incolla di un file suona diverso, o se metti i legnetti sotto al router wifi che trasmette i loop di terra al DAC. Quando li inviterai ad una prova di ascolto in cieco, spariranno tutti. Tuttavia non é proprio come la racconti, specialmente con i diffusori... Quelli degli anni 80 suonano da anni 80 e necessitavano di driver più grandi. Chi suona meglio tra un CD e un vinile, dipende solo dall'editore cosa ha deciso fare suonare "meglio". I limiti tecnologici del vinile rispetto ai recenti supporti digitali si trovano scritti in letteratura e non in questo forum:classic_wink:

  • Melius 2
Inviato
1 ora fa, loureediano ha scritto:

Se un LP ed un CD sono incisi al massimo della loro potenzialità non c'è storia 

Basta un lettore che costa un decimo del sistema analogico per capirlo.

Avete mai sentito un Simon yorke con una colibrì? 

Un TMS con una etna? 

Etc... 

Phono permettendo... 

Inviato

Si come no!

I legnetti dove vanno messi?

  • Haha 1
Inviato
3 ore fa, loureediano ha scritto:

I legnetti dove vanno messi?

Può anche essere che non si possa dire 

Il bello è che continua a parlare di superiorità del digitale mai ha avuto un analogico di livello 

Per non parlare delle carabattole digitali da un centinaio di euro 

  • Thanks 1
widemediaphotography
Inviato

É risaputo che studiare qualcosa approfonditamente  costa molto più che accedere ad un alto di gamma, ma si consegue il vantaggio di risultati molto più duraturi...

 

  • Melius 1
Inviato
3 minuti fa, loureediano ha scritto:

Ho un set di analogico da cirva 20.000 Euro contro un DAC da 1.500 più computer da 1.000

Ho circa 10.000 vinili

Prima avevo un doppio sistema analogioco da circa 50.000 Euro

Che dici è passabile?

Da incorniciare.

 

Inviato
6 minutes ago, Dubleu said:

Da incorniciare.

a me e' bastato un setup da meno di 10k a dir la verità già con un regap3+elys2  ed un buon phono se ne comprende le potenzialita' rispetto al PCM

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...