Gustavino Inviato 23 Novembre 2024 Inviato 23 Novembre 2024 26 minutes ago, Mighty Quinn said: Come non migliorare l'ascolto della liquida: Perdendo tempo e soldi appresso ai miglioramenti dovuti solo a suggestione e infatti non rilevati da misure o quando rilevati, essenzialmente ininfluenti ai fini pratici causa infima entità ben al di sotto di soglia udibilità Alcuni esempi (lista parziale): - DAC sopra qualche centinaio di euro -cavi di qualunque tipo sopra qualche euro -alimentazioni "speciali" - software e hardware "speciali" per audiofili. Totalmente inutili ai fini di un miglioramento significativo Come ottenere un miglioramento significativo: Bè si può cominciare leggendo i miei thread dedicati, ripassateveli Poi si può proseguire seguendo i consigli di chi se ne intende, in questo forum ce ne sono almeno tre o quattro quindi siamo fortunati ottima guida x vivere felici con ipod praticamente
federusco Inviato 23 Novembre 2024 Inviato 23 Novembre 2024 @Mighty Quinn In linea di massima mi piacerebbe concordare con te, a onor del vero però il super dac di "Pescara" da 3600 euro in abbinamento al AS 3200 suonava nettamente meglio (stessi brani/files presi da Tidal) rispetto al' RN200A ed anche rispetto al AS 3200 abbinato al mio umile Audiolab Mini comandato dal PC. Quindi dove sbaglio?
Mighty Quinn Inviato 23 Novembre 2024 Inviato 23 Novembre 2024 10 minuti fa, federusco ha scritto: Quindi dove sbaglio? 10 minuti fa, federusco ha scritto: super dac di "Pescara" da 3600 euro È evidente Il super DAC di Pescara (anzi di "Pescara") praticamente suona rotto se confrontato con l' ultra dac di "san martino in pensilis" 1
federusco Inviato 23 Novembre 2024 Inviato 23 Novembre 2024 @Mighty Quinn Credo si stia creando un misunderstanding. Il mio obbiettivo primario è spendere il meno possibile ottenendo il miglior risultato possibile, quindi lungi da me l'inclinazione di spendere ai massimi per fregiarmi di aver acquistato elettroniche Hi-end dal costo proibitivo. Chiedo quindi cortesemente un consiglio su "Come migliorare ascolto musica liquida" restando dentro un budget di spesa di € 1000/1500, anche spendendo meno se si possono raggiungere i medesimi risultati. In buon sostanza: Meglio un lettore di rete con dac compatibile con Tidal, utilizzando il PC/tablet come telecomando o meglio continuare a utilizzare il PC come sorgente collegato bluetooth al dac? Fermo restando che, se ho ben compreso, il lettore di rete non influisce particolarmente sulla resa sonora, mentre il dac si. Mi rendo conto che una rete cablata sia preferibile al wifi, ma io purtroppo non ho questa possibilità, quindi eventuali suggerimenti di acquisto devono tenere conto di questa situazione. Mille grazie a tutti per le informazioni costruttive che vorrete segnalarmi. Grazie.
stefano_mbp Inviato 23 Novembre 2024 Inviato 23 Novembre 2024 3 minuti fa, federusco ha scritto: meglio continuare a utilizzare il PC come sorgente collegato bluetooth al dac Un notevole passo in avanti a costo praticamente nullo lo faresti collegando il pc al dac con un cavo e abbandonando la connessione Bluetooth
federusco Inviato 23 Novembre 2024 Inviato 23 Novembre 2024 @stefano_mbp Grazie Stefano per il suggerimento costruttivo, di questo ho realmente bisogno! Ho già provato più volte ed in effetti un miglioramento si nota, soprattutto in termini di volume, ma mi è scomodissimo, io uso il PC anche per altro e preferirei evitare di tenerlo collegato costantemente al dac. Quindi tendenzialmente sopperisco con il collegamento bleutooth alzando la manopola del volume dell'ampli, il risultato finale non mi pare poi tanto dissimile, probabilmente il mio udito non è più così performante, anche per questo non è mia intenzione spendere ai massimi per acquistare elettroniche Hi end, se le differenze sono minime presumibilmente non sarei in grado di sentirle.
Cano Inviato 23 Novembre 2024 Inviato 23 Novembre 2024 26 minuti fa, federusco ha scritto: Fermo restando che, se ho ben compreso, il lettore di rete non influisce particolarmente sulla resa sonora, mentre il dac si. No, non è così A 1000/1500 io penserei ad un prodotto integrato In realtà, se ci si vuole semplificare la vita, starei sempre su un prodotto integrato
stefano_mbp Inviato 23 Novembre 2024 Inviato 23 Novembre 2024 @federusco prova a guardare il WiiM Ultra oppure l’ifi Zen Stream. Il WiiM ha il dac integrato ma puoi usare il tuo collegandolo alla porta usb. Il WiiM Ultra (insieme agli altri modelli della casa) sta riscuotendo un discreto successo. Altrimenti, a un costo un po’ inferiore a €1k c’è l’Eversolo DMP A6 , anch’esso molto apprezzato. Se le prestazioni Wi-Fi di questi dispositivi non fossero sufficienti potresti sempre prendere un access point Wi-Fi da connettere con Ethernet al dispositivo e con Wi-Fi al router. Questi modelli hanno tutti la funzionalità Tidal Connect
mla Inviato 23 Novembre 2024 Inviato 23 Novembre 2024 @federusco Personalmente ti consiglierei Wiim Ultra o Bluesound Node Icon, entrambi streamer/DAC, da collegare allo Yamaha in analogico. È praticamente certo che otterrai miglioramenti rispetto alla connessione Bluetooth. Non ti serve la connessione Ethernet cablata, dato che sono Wifi. Soluzione di qualità, tanto semplice quanto funzionale, da comandare col tablet che è decisamente più comodo dello smartphone e soprattutto del PC. 1
federusco Inviato 23 Novembre 2024 Inviato 23 Novembre 2024 5 minuti fa, stefano_mbp ha scritto: @federusco prova a guardare il WiiM Ultra oppure l’ifi Zen Stream. Il WiiM ha il dac integrato ma puoi usare il tuo collegandolo alla porta usb. Il WiiM Ultra (insieme agli altri modelli della casa) sta riscuotendo un discreto successo. Altrimenti, a un costo un po’ inferiore a €1k c’è l’Eversolo DMP A6 , anch’esso molto apprezzato. Se le prestazioni Wi-Fi di questi dispositivi non fossero sufficienti potresti sempre prendere un access point Wi-Fi da connettere con Ethernet al dispositivo e con Wi-Fi al router. Questi modelli hanno tutti la funzionalità Tidal Connect Il wiim ultra, l'Eversolo A6, ma anche l'ultimo lettore della Cambridge sono nel budget, oltre che wifi e Tidal compatibili, quindi di mio interesse. Quale tra i tre a tuo avviso si sposerebbe meglio con la mia catena (AS3200 + JBL L100)? l'access point Wi-Fi da connettere con Ethernet? Non conosco questa tecnologia. E' di semplice installazione/fruibilità? Plug & play per intenderci? Lo suggerisci anche in presenza di una buona banda emessa dal router? Al momento non ho mai riscontrato problemi nell'utilizzare il mio router wifi, tutto fila piuttosto liscio senza perdite di segnale o altri intoppi.
Cano Inviato 23 Novembre 2024 Inviato 23 Novembre 2024 2 minuti fa, federusco ha scritto: ma anche l'ultimo lettore della Cambridge Si exn 100 sulla carta pare interessante, già il cxn 100 è buono Piuttosto del resto citato guarderei a volumio, sia il primo se lo vuoi con dac oppure il rivo da abbinare ad un buon dac (che sia un buon dac) 2 minuti fa, federusco ha scritto: ma anche l'ultimo lettore della Cambridge Si exn 100 sulla carta pare interessante, già il cxn 100 è buono Piuttosto del resto citato guarderei a volumio, sia il primo se lo vuoi con dac oppure il rivo da abbinare ad un buon dac (che sia un buon dac)
federusco Inviato 23 Novembre 2024 Inviato 23 Novembre 2024 @Gustavino Stupendo!! Al pelo sarebbe anche in Budget. Ma suona meglio degli altri? Se posso spendere la metà ottenendo il medesimo risultato......In questo momento preferirei.
Cano Inviato 23 Novembre 2024 Inviato 23 Novembre 2024 @federusco il marantz suona bene 2 problemi, app drammatica e assenza di Qobuz
federusco Inviato 23 Novembre 2024 Inviato 23 Novembre 2024 Adesso, Cano ha scritto: @federusco il marantz suona bene 2 problemi, app drammatica e assenza di Qobuz Per Qobuz non c'è problema, mi trovo benissimo con Tidal. Mi scoraggia MOLTO l'app. drammatica, io con l'informatica sono nullo, se non è particolarmente user friendly, meglio declinare.
stefano_mbp Inviato 23 Novembre 2024 Inviato 23 Novembre 2024 11 minuti fa, federusco ha scritto: l'access point Wi-Fi da connettere con Ethernet? Non conosco questa tecnologia. E' di semplice installazione/fruibilità? Plug & play per intenderci? Lo suggerisci anche in presenza di una buona banda emessa dal router? Molti Wi-Fi extender hanno una o più porte Ethernet a cui connettere device. In genere basta inserire il nome della rete Wi-Fi a cui accedere e la relativa password … semplicissimo Ne indicavo l’uso qualora la connessione Wi-Fi del device non fosse ottimale
Cano Inviato 23 Novembre 2024 Inviato 23 Novembre 2024 @federusco non è che sia difficile da usare Non è all'altezza di tanti altri Poi magari uno si può trovare anche meglio
Gustavino Inviato 23 Novembre 2024 Inviato 23 Novembre 2024 @federusco provalo ,se ti si interfaccia di tuo gusto non possimo saperlo ma come hw e' notevole e lo stadio a discreti una meraviglia
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora