Vai al contenuto
Melius Club

consiglio per miglioramento catena (cd player-dac)


Messaggi raccomandati

Inviato

Buongiorno a tutti, sono nuovo nel forum, mi scuso se ho creato nuova discussione ma non ho trovato nulla di analogo.

 

Da un mesetto ho riattivato il mio vecchio impianto di quando avevo qualche velleità audiofila, 25 anni fa circa.

Attualmente la catena è quasi interamente Mel audio, un piccolo artigiano di una certa età che oramai lavora su appuntamento tra reggio emilia e Forlì ( le scatole del pre e del finale le avevo progettate io alla fine degli anni ’90), mi sono sempre affidato a lui in quanto le mie competenze erano e sono estremamente limitate

PRE: MELAUDIO RUAH

Circuitazione:Componenti in classe A

Struttura:Due telai con alimentazione separata Risposta in frequenza:DC - 50 Mhz (-3 dB) Distorsione armonica:< 0,05% 20 Hz - 20 kHz Potenza d'uscita:15 vrms per canale su 50 Ohms con massimo di 0,05% THD Distorsione IM:< 0,05% Impedenza d'entrata:100 kOhms in parallelo con 11 pf Sensibilità:26 dB Slew rate:> 1000 V/us segnale stretto e largo Rapport segnale rumore::119 DBV segnale d'ingresso non pesato Ingressi:1 cd, 1 aux/video, 1 tuner, 1 tape, 1 phono regolabile Uscite:2 main, 1 tape Consumo:30 W Frequenza di rete:50 - 60 Hz Peso:17 kg (37 lbs)

FINALE: NEFESH stato solido Circuitazione:Simmetrica doppio mono in classe A Tecnologia:Transistor bipolare Risposta in frequenza:DC - 50 Mhz (-3 dB) Distorsione armonica:< 0,05% 20 Hz - 20 kHz Potenza d'uscita::50 wrms per canale su 8 Ohms con un massimo di 0,05% THD Distorsione IM:< 0,05% Impedenza d'entrata:100 kOhms in parallelo con 11 pf Sensibilità:0,5 vrms in su 50 wrms out (35 dB) Slew rate:> 1000 V/us segnale stretto e largo Rapporto segnale rumore:118 DBV segnale d'ingresso non pesato Fattore di smorzamento:1000 banda larga Consumo:150 W Frequenza di rete:50 - 60 Hz Peso:20 kg (44 lbs) Dimensioni:H: 9 cm (3 1/2") L: 30 cm (12") P: 42 cm (16 1/2")

Lettore CD indianaline puro cd ( 7/8 anni fa)

Tablet microsoftsurface pro 7 + DAC Smsl d300.

Da un paio di mesi ho sostituito le anziane shofar (tw schiacciati e sospensioni woofer strappate dai gatti) con una nuova coppia diffusori horama_minimonitor 8 Ohms sempre di mel audio.

giradischi Mel Audio Go.El completamente ricablato e testina MC Cadenza Red.

  Cavetteria dello stesso produttore.

 

L’ambiente è una stanza rettangolare di 8x5 h 3.20, ha il problema di una sorta di portale al centro che temo crei un problema di diffusione omogenea ... ma tant’è, di più non si può fare.

Dopo varie prove e messe a punto credo che il sistema funzioni correttamente, i diffusori per quanto piccoli ( non avevo voglia di spendere il doppio per le sorelle di litraggio maggiore) sono devo dire ottime, un suono solidissimo e a tratti commovente, essendo un po’impegnative danno il loro meglio appena si esce dal “volume minimo” (suonano in un volume di circa 130 mc). Dopo aver acceso anche il condizionatore di rete, che devo ammettere si sente, la catena è diventata molto precisa, ahimè forse anche troppo.

Le mie abitudini di ascolto oramai sono principalmente sulla musica liquida (TIDAL diretto tablet surface-DAC via USB), ho una discreta raccolta di CD.

Come dicevo ora nasce il problema, la musica liquida che prima (avevo un cambridge dac100, i vecchi diffusori SHOFAR e senza condizionatore) di qualità decisamente inferiore rispetto al cd ora è diventata quasi più precisa, la scena si è aperta ed “alzata” ahimè purtroppo ora però si distinguono nettamente le registrazioni pessime da quelle di qualità.

Ho deciso che venderò il giradischi, con 150 LP, dei quali un terzo manco mi interessano più e per me diventato anacronistico. Venderò anche il sintonizzatore marantz model 120 (funziona perfettamente ma nella mia catena è quasi indistinguibile dalla radio web, ascolto solo radio 3.

Ora il consiglio che chiedo è questo: ha senso migliorare il DAC? E ha un senso usare il PURO CD come meccanica usando il DAC esterno?

Dalla vendita delle due macchine (CD e TUNER) credo potrei ricavare circa 2.000/2.500 €

Confesso di essere veramente digiuno di DAC, nell’ultimo mese nel tentativo di farmi un’idea ho visto pareri che per quanto discordanti parlano decisamente bene del DAC holo cyan 2, ha senso sia per musica liquida sia per lettore CD o è meglio un lettore + un dac per TIDAL?

Diciamo che vendendo giradischi e tuner avrei a disposizione 2.500/3.500 €

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...