Vai al contenuto
Melius Club

Il Concerto per Violino - Autori / Interpreti / Direttori


Messaggi raccomandati

Inviato

Nel mio percorso di avvicinamento alla classica, ho trovato i Concerti per Violino una delle declinazioni più godibili e per certi versi accessibili, ma allo stesso tempo ricche di stimoli. Tra le ultime acquisizioni, mi sono piaciuti molto (copertina imbarazzante a parte):

Mendelssohn & Bruch eseguiti da Perlman e London Symphony con Previn
 

image.png.9f5b2a2e2cefa6428c4d3e0fbe417b72.png

Ma anche l'Op. 61 di Beethoven per cui è stato amore a primo ascolto, in questa edizione Farras / Karajan / Berliner:

image.png.9c6cf42e806b25f9ae967eed95832bab.png

E per voi? Quali secondo voi le migliori declinazioni e combinazioni di Autori / Esecutori / Direttori?

  • Thanks 1
Inviato

Tra i miei preferiti...

 

IMG_20210526_155007.jpg

IMG_20210526_155015.jpg

  • Melius 2
Inviato

se ti interessa anche qualcosa da autori meno importanti e famosi, ti consiglio un ascolto dei concerti per violino e orchestra di Henry Vieuxtemps. Girao abbastanza spesso nel mio CDP con una leggera preferenza per il IV concerto. 

Inviato

Anche Viotti. La Decca ne sta facendo l'integrale.

Inviato

I concerti di Mozart (e anche quello di Beethoven) con Grumiaux.

Quelli di Brahms (oltre a quello di Beethoven,  già citato) con Ferras.

Quello di Tchaikovsky accoppiato a quello di Sibelius con Shaham.

Registrazioni per me imperdibili.

.

P.s  anche quelli di Paganini con Accardo, ..il livello delle composizioni non è ovviamente quello degli autori sopra citati, ma si tratta di meraviglie lo stesso, interpretate magistralmente dal giovane Accardo, mai superato in questo repertorio.

  • Melius 1
Inviato

Per citare i meno noti, bellissimo quello di Korngold, peraltro esiste una ricca discografia, l'incisione più nota forse quella di Mutter/Previn (DG). 

Inviato

Anche quelli di Schumann e Dvorak meritano, pur se considerati produzioni minori degli autori. 

Inviato

@Robbie considerando ciò che hai proposto e che ti è piaciuto, ti consiglio Sergei Prokofiev conc. n1 Op 19 e il 2 Op 63, meglio se con il violino di Perlman (bbc sinfonie 1982).

Assolutamente anche Tciaikovsky Op 35, il più tecnico e avvincente di tutti.

  • Melius 1
Inviato

@Fabio Meno. 

Assolutamente, i due di Prokofiev sono magnifici, c'è una recente incisione della Batiashvili con Nezet-Seguin (DG) che è strepitosa.

  • Melius 1
Inviato

a proposito della Batiashvili questo disco contiene tra le altre cose il primo di Shosta, la passacaglia è meravigliosa..

 

93FF79C5-C4CB-4A52-9551-D443B71DF6A4.jpeg

Inviato

Del periodo romantico oltre ai citati segnalo:

il primo concerto di Bruch

il concerto di Sibelius

Il concerto di Glazunov

Inviato
2 ore fa, Fabio Meno. ha scritto:

considerando ciò che hai proposto e che ti è piaciuto, ti consiglio Sergei Prokofiev conc. n1 Op 19 e il 2 Op 63, meglio se con il violino di Perlman (bbc sinfonie 1982).

Assolutamente anche Tciaikovsky Op 35, il più tecnico e avvincente di tutti.


Sì, grazie. Quello di Tchaikovsky l'ho ascoltato e mi è piaciuto moltissimo. Però non ne ho una copia fisica. Quale consiglieresti? Su Prokofiev, devo ancora lavorare.

Inviato

@Robbie Ho un cd Emi Records con Perlman - Eugene Ormandy e la Philadelphia Orchestra registrato nel 1979 che per me è buono. Importante è il violinista perchè la tecnica necessaria per pizzicati, scale e cadenze è quasi ineseguibile se si vuole mantenere la partitura originale senza sfumature e orpelli vari.

David Oistrakh !!!!

Vladimir Spivakov !!!!

Natan Milstein

Shlomo Mintz

Sentiamo anche gli altri forumers se hanno qualcosa della op 35 veramente valido.

Interessa anche a me.

 

Inviato

@maverick Qualche anno fa presi, su suggerimento di Marco Lincetto, l'integrale di Massimo Quarta suonata con il violino del grande genovese. Posso dirti che, se non è superiore, sicuramente sta alla pari con quella di Accardo.

Qualche anno fa, fra l'altro, ho avuto il piacere di ascoltare Quarta dal vivo qui a Palermo, davvero un violinista sopraffino.

Inviato
1 ora fa, Gabrilupo ha scritto:

Qualche anno fa presi, su suggerimento di Marco Lincetto, l'integrale di Massimo Quarta suonata con il violino del grande genovese. Posso dirti che, se non è superiore, sicuramente sta alla pari con quella di Accardo.

Qualche anno fa, fra l'altro, ho avuto il piacere di ascoltare Quarta dal vivo qui a Palermo, davvero un violinista sopraffino.

sì,. sono d'accordo, è bellissima anche l'esecuzione di Quarta ( che ho ...), un po' meno "bandistica" nell'orchestrazione rispetto a quella di Dutoit ( è una scelta precisa, anche accuratamente spiegata nelle note di copertina), ma avvincente lo stesso.

Anch'io ho sentito Quarta dal vivo, grande violinista ne repertorio paganiniano, concordo.

Comunque resto affezionato alla prima integrale di Accardo, che mi procurai in tempo immemore ancora in vinile ( la mitica copertina telata, meravigliosa ..) e che poi ho riacquistato anche in cd, una volta abbandonato il disco nero.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...