Vai al contenuto
Melius Club

Mastersound: chi mi racconta qualcosa?


Messaggi raccomandati

Inviato

Vorrei sapere qualcosa sui prodotti di questo marchio italiano da chi li ha o li ha avuti.

Grazie a tutti gli interventi

Inviato

Posso dare un mio parere, per aver utilizzato le amplificazioni Mastersound in diverse installazioni domestiche. Parliamo dei primi anni 2000, verso la metà più precisamente. Sono prodotti assolutamente made in Italy, eleganti, costruiti bene ed affidabili. Non tutti i modelli però sono all'altezza delle aspettative. Mi spiego; il miglior colore sonico, tipico valvolare, lo trovi nei modelli che utilizzano le valvole 845. Ricordo molto bene la serie Compact 845, Monoblock 845 ed Evolution 845. Quel carattere non l'ho trovato con i modelli che utilizzavano la 300B o El34. Forse troppo omologati al resto di altre produzioni di altre case costruttrici. Tendenzialmente il miglior suono Mastersound vira alla vecchia scuola valvolare. Molto bella la sinergia con i diffusori Sigma Acoustics , sempre italiani ed anche con klipsch serie Heritage.

Inviato

Tanti anni fa (2007-2010) ho posseduto il preamplificatore Line Preamp della Mastersound. Il prezzo era accessibile, ma nulla di che a livello sonoro. La costruzione era buona e affidabile ma l'interno scarno di componenti. Poi nel tempo il prezzo di questo apparecchio è più che raddoppiato. Non me lo spiego davvero. Ad oggi non lo ricomprerei.

Inviato

Di Vicenza, autenticamente artigianali, fanno i trasformatori in casa, e sono davvero ottimi ampli, e qui intendo soprattutto quelli con le 845, nelle diverse incarnazioni.

hanno costruito per anni anche ampli per altri rinomati costruttori, sotto diverse carrozzerie, come gli Ayon e altri..

Inviato

Grazie a tutti.

Mi sembra di cogliere un non grande entusiasmo verso questo marchio.

Io sto cercando un amplificatore valvolare tra i 10W e i 30W con uscita cuffie e possibilmente telecomando.

Dovrebbe pilotare diffusori RuarK Crusader II da 88 dB.

Ascolto soprattutto pianoforte classico  e jazz.

Inviato
3 hours ago, Mattylla said:

Grazie a tutti.

Mi sembra di cogliere un non grande entusiasmo verso questo marchio.

Io sto cercando un amplificatore valvolare tra i 10W e i 30W con uscita cuffie e possibilmente telecomando.

Dovrebbe pilotare diffusori RuarK Crusader II da 88 dB.

Ascolto soprattutto pianoforte classico  e jazz.

 

Ma no, per me è un ottimo marchio italiano! Ho avuto un 220 ed un Box che ancora ascolto e conservo gelosamente.

 

Del primo posso parlarne molto bene, anche se per gusti personali e per sfizio di provare altro... alla fine gli ho preferito l'unison research Triode 25.

Sul Box, un single ended parallelo con 3 el34 per canale d 35 watt, mi spenderei in fin troppe lodi, cerco di non esagerare!

Lo ho confrontato con davvero tanti altri, a casa mia. Da Audio Note ad Air Tight, passando per Unison Research ed un paio di Synthesis Roma.

 

Pesa una tonnellata, ha un involucro sovradimensionato rispetto alla media dei valvolari che conosco (giova molto alle temperature). molto ordinato internamente e sobrio nell'aspetto, con il vetrino sagomato anteriore che lascia intravedere il bagliore delle valvole.

 

Lo utilizzo con delle Tannoy SRM 15x e non potrei chiedere di più.

 

Il listino è di 4000 euro, lo si trova in offerta per circa 2800, ma di rado lo si vede in vendita usato attorno ai 1500.

L'idea della casa, leggendo quà e là sul web, era quella di produrre un entry-level dal rapporto qualità prezzo elevato e con scarsissimo margine, per far venir l'acquolina in bocca ai clienti e spingerli poi sulla fascia più alta, 845 e compagnia bella dove i ricavi sarebbero stati maggiori.

 

Sarà il progetto veramente azzeccato, ma a me fa venire poca voglia di provare altro.... o meglio lo faccio costantemente e poi ritorno al Box. Ha un validissimo ingresso Phono MM a stato solido, ed hanno fatto una seconda versione, pressoché identica con telecomando.

 

Ti consiglio vivamente di ascoltarlo, potrebbe benissimo diventare un amplificatore definitivo per le tue Ruark e rimanere al suo posto se e quando vorrai cambiare le Ruark. Se passassi in Lombardia potrei farti sentire il mio :)

Inviato

Buonasera, Compact 845 avuto per cinque anni.

Inviato
8 ore fa, Mattylla ha scritto:

pilotare diffusori RuarK Crusader II da 88 dB

ti ci vuole l' 845

Inviato
13 hours ago, audio2 said:

ti ci vuole l' 845

Piu  performante nel basso  l' Evo 300B con diffusori tradizionali ,ha 4 volte il damping factor del Compact 845

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...