Dufay Inviato 16 Novembre 2024 Inviato 16 Novembre 2024 39 minuti fa, saltato ha scritto: Prima di cambierà diffusori prova un altro ampli... Effettivamente...
eduardo Inviato 16 Novembre 2024 Inviato 16 Novembre 2024 22 minuti fa, Dufay ha scritto: Effettivamente... Si, anch'io partirei da questa prova. Anche se, tra le tante JBL che ho avuto, ho provato a casa mia delle ottime 4319 che suonavano benissimo ma che entravano in coppia con un bel po' di watt. Ma il mio ambiente e' un po' piu' grande, quindi - come al solito - bisognerebbe provare. Ma le JBL, prima di sostituirle, vanno messe in condizione di esprimersi come si deve, altrimenti si rischiano tragici pentimenti ..... 1
Giannimorandi Inviato 16 Novembre 2024 Inviato 16 Novembre 2024 Dovresti provare o una coppia di klipsch Cornwall o le RF 7 nelle varie versioni a seconda del budget chiaramente le più raffinate sono quelle più nuove e anche costose. Oppure se vuoi tenere JBL ci vogliono 200/250 Watt per canale per farle volare e dare impatto magari anche classe D per non spendere molto
whitewave Inviato 16 Novembre 2024 Autore Inviato 16 Novembre 2024 Ma quando parlate di classe D a cosa vi riferite? Intendo marche e modelli. E quando dite professionali intendete finali da PA? Vabbè, lo dico, il mio vicino di casa ha un finale Urei che non accende da 20 anni. Mi sa che devo trovare il modo di farmelo prestare
Giannimorandi Inviato 16 Novembre 2024 Inviato 16 Novembre 2024 @whitewave se hai modo di provare non costa nulla ma i finali PA in classe a/b soprattutto se vecchi tendono a essere rumorosi ma corrente ne hanno per provare l' impatto va bene poi se ti piace il sound puoi andare su un behringer a800 che essendo in classe D è silenzioso poi uno dei pochi senza ventola di raffreddamento che anche quella si sente nei pianissimo. Oppure ci sono marche di classe D per uso audio tipo: Nuprime Rouge audio Nad Ecc...
magicaroma Inviato 16 Novembre 2024 Inviato 16 Novembre 2024 Buonasera, dico la mia; ho le 4311, qualche tempo fa ho fatto rifare il crossover e bypassato i controlli di tono. Mi piace provare diffusori con una certa frequenza ma alla fine sempre alle 4311 torno, medi e acuti sono decisamente "spessi", forse è il tweeter a cono, non saprei. Ho un ambiente decisamente più piccolo del tuo, ma le amplifico con 80 Watts (Naim Supernait), secondo me risolveresti semplicemente con un sub. Alternative ce ne sono, soprattutto nell' usato/vintage, le sonorità moderne hanno la tendenza a far sparire i bassi, quelli che hanno studiato lo chiamano "suono veloce". Klipsch Hermitage non hanno questo gran basso, La Scala, Khorn, anche se a me piacciono moltissimo, la nuova produzione sono (per me) dei trapani. Per una scena soddisfacente ci sarebbero le Snell, nel tuo ambiente vedrei bene le B Minor, se passi da Berlino puoi sentire le mie, oppure Thiel, le 3.5 sarebbero perfette ma dovresti necessariamente rivedere l'amplificazione sostituendo il Sansui con una saldatrice. Altre alternative, forse Tannoy, le Transpuls le ho avute, dopo il primo impatto (mi sembrava di aver fatto l' affare del secolo) lascia perdere. Vabbè, ti ho parlato di quello che conosco, chissà quante alternative valide ci saranno, buon divertimento 1
magicaroma Inviato 16 Novembre 2024 Inviato 16 Novembre 2024 4 ore fa, Giannimorandi ha scritto: Oppure se vuoi tenere JBL ci vogliono 200/250 Watt per canale per farle volare e dare impatto Per le 4312? Elamadò!
bear_1 Inviato 16 Novembre 2024 Inviato 16 Novembre 2024 @magicaroma …. Per sentirle nel pieno potenziale ( per la mia esperienza con queste casse) … si ….visto che le ho e le ho provate da 80 W canale in su con finali a valvole e transistor poi uno fa e crede in quello che vuole.
Giannimorandi Inviato 16 Novembre 2024 Inviato 16 Novembre 2024 Sono comunque 47 mq e le JBL 4312 stanno sui 90 DB di sensibilità se si vuole punch ci vuole del muscolo diverso con klipsch che sono vicino a 100 DB
Questo è un messaggio popolare. wiking Inviato 16 Novembre 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 16 Novembre 2024 Nel periodo della mia moderazione della sezione "Grandi Sistemi" su Videohifi, intorno al 2005, disponevo in contemporanea di diversi sistemi JBL, dalle 4301 alle grandi 4333A, passando attraverso le L65A e le 4312. Queste ultime non riuscii mai a farmele piacere troppo, preferendo loro, per correttezza timbrica, le più piccole 4301 (un piccolo delizioso due vie da studio con l'ottimo woofer 116A da soli 8", ed il buon tweeter LE-25). Le 4312 e le successive 4312A restano casse generose, relativamente efficienti per l'epoca (almeno in rapporto alle dimensioni), robuste, in grado di gestire con disinvoltura potenze elevate restituendo SPL elevati con poca distorsione, e con una qualità dei trasduttori che va dall'eccellente (per il woofer 2213H da 30cm) al buono (considero tale la qualità dei mid della serie LE-5 e dei primi tweeter della serie LE-25, poi passarono a quelli in titanio con altra sigla che non rammento). Il vero problema, a mio personale avviso, e non soltanto mio, di quella stirpe di midfield monitor (questa la destinazione d'uso primaria) fu la rete di filtraggio passivo, che rispondeva a criteri di semplificazione dei processi, ed economie di scala. Le 4311/4312 dovevano essere costruite in grandi numeri, essere proposte a cifre sostenibili, e collocate nei tantissimi studi di registrazione o radio presenti negli USA in quel periodo, ovunque non fossero indicate le 4333A, oltretutto molto più costose (4333A che in ogni caso funsero da traino iconico e commerciale per i monitor medi e piccoli di JBL). Nel caso del woofer, ricordo come il 2213H delle 4312 da ben 12" lavorasse a gamma intera (senza un filtro passa-basso), o meglio fino al punto in cui il suo naturale roll-off alle alte frequenze determinava la transizione al midrange. Questo approccio semplificava la rete di crossover, ma alle f più alte la sua emissione si somma a quella dell'LE-5, e probabilmente anche questo fattore contribuisce a generare quella sensazione di durezza in gamma media descritta sia dall'autore del 3D che da magicaroma. In rete trovate fiumi di inchiostro (soprattutto sui forum USA) su questa precisa scelta progettuale, e su modifiche ed aggiornamenti della rete passiva delle 4311/4312. Ripeto, ottimi e/o buoni trasduttori (sebbene non i migliori prodotti da JBL in quegli anni), probabilmente non esaltati dal progetto, che rispondeva a criteri diversi da quelli di un ascolto casalingo. Come tutte le JBL di quel periodo e di quelle caratteristiche, vanno amplificate a dovere: watt tanti e buoni. 4 1
eduardo Inviato 16 Novembre 2024 Inviato 16 Novembre 2024 22 minuti fa, wiking ha scritto: Nel periodo della mia moderazione della sezione "Grandi Sistemi" su Videohifi, intorno al 2005 Per fortuna che ho una formazione classica e non sono bravo in matematica altrimenti rischierei di andare in depressione
wiking Inviato 16 Novembre 2024 Inviato 16 Novembre 2024 1 minuto fa, eduardo ha scritto: Per fortuna che ho una formazione classica e non sono bravo in matematica altrimenti rischierei di andare in depressione si, sono passati 20 anni, Eduardo: vola il tempo
eduardo Inviato 16 Novembre 2024 Inviato 16 Novembre 2024 1 minuto fa, wiking ha scritto: si, sono passati 20 anni, Eduardo: vola il tempo Mamma mia ,.....
bear_1 Inviato 16 Novembre 2024 Inviato 16 Novembre 2024 @wiking …. Perfetto concordo, soprattutto nelle 2 ultime righe 👌 1
Questo è un messaggio popolare. marcellocroce Inviato 17 Novembre 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 17 Novembre 2024 @wiking Ciao Marco, premetto che ho avuto negli anni tutta la serie, 4310, 4311, 4312, 4312A e un amico ha una coppia di 4312 Mk II (che hanno un suono appena un po' migliorato rispetto alle 4312A). Io ne ho fatto quasi sempre un uso professionale, incontrandole in molti studioli nel corso degli anni, fino al 2015, quando le dismisi definitivamente, senza alcun ripensamento, ed ora giacciono in magazzino. Ma le ho usate pure come riferimento nella fase di progettazione di quelle mie che conosci. Le 4310 erano in casa di mio padre nel 72, ma gliele sostituirono, per un guasto ad un tweeter, con le 4311. Per quello che mi ricordo, andavano meglio le 4310. Le 4311 vennero poi vendute di li a breve sotituendole con le Klipschorn. Io mi procurai molti anni dopo, circa nel 96 una coppia di 4312A nere con la scritta JBL sul fianco, e queste restarono da me fino al 2015. (vedi foto) Il problema del loro suono "duro" è causato da una enfasi nei medio alti a 5 kHz, che si può vedere nella risposta in ampiezza verso frequenza che allego (vedi foto) Questa enfasi è stata voluta da JBL, per simulare un po' il suono delle Altec 620 (quelle con il coassiale da 15" 604), che negli anni 60 era il monitor più diffuso negli studi in assoluto. Ciò nella speranza di renderle facilmente accettabili dai tecnici da studio e non fornirgli un riferimento di ascolto che fosse completamente diverso da quello. Lo stratagemma funzionò, ma, in ambito home, non venne mai del tutto digerito, in quanto l' effetto non è certo dei più gradevoli. I controlli PRESENCE e BRILLIANCE, non hanno nessun effetto di correzione del problema, a meno che non se ne forzi la regolazione producendo un attenuazione tale che rende il sistema molto cupo e inutilizzabile. Nel 2007, un progettista danese di nome Troels Gravesen (JANTZEN AUDIO DENMARK), si è preso il disturbo di riprogettare completamente l' inesistente filtro passivo originale delle L100, che sono quasi identiche, ed è uscito fuori con un risultato che è sicuramente buono, ma i costi non sono irrisori. Io invece ho proceduto alla vecchia maniera: equalizzazione drastica. (vedi foto) Ho impiegato il Techron TE12 come strumento di misura, ed un equalizzatore a terzi di ottava C Audio con escursione dei filtri impostata a +/- 6 dB. Il suono era diventato finalmente privo delle note asprezze e ben tollerabile con qualunque genere musicale, mantenendo i pregi del sistema. Il risultato finale è stato di mia soddisfazione, ma non è una pratica che consiglio a chi non abbia più che buona dimestichezza. Concludo dicendo che l' impedenza del sistema non scende mai sotto i 4 ohm ed ha rotazioni di fase ridotte. Da me funzionavano bene con i Mc Intosh 2100 e 2500, che ancora uso oggi. Un saluto MC 2 1
niar67 Inviato 17 Novembre 2024 Inviato 17 Novembre 2024 22 ore fa, whitewave ha scritto: ho avuto le 800F e le ho odiate, quegli alti te li devi proprio far piacere. Forse avrei dovuto attendere il rodaggio, ma le rimandai indietro. non parlo delle nuove serie di diffusori, parlo delle serie classica, che a mio giudizio suonano in maniera diversa,ti ho consigliato Cornwall e La Scala ma anche Fortè, non Heresy perchè ti troveresti una gamma bassa decisamente più asciutta di JBL....anche se con queste ultime rientreresti nel budget nell'usato. Saluti Andrea
andrea7617 Inviato 17 Novembre 2024 Inviato 17 Novembre 2024 @whitewave valuta di tenere quello che hai e di aggiungere un sub ed un dac come minidsp che fa la correzione ambientale/equalizzatore/crossover. Ho seguito questa strada, è un upgrade immenso
ref3a Inviato 18 Novembre 2024 Inviato 18 Novembre 2024 https://usato.audiograffiti.com/annunci/diffusori-acustici/347586/ non sono mie, e non conosco chi le vende imho ciao 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora