Vai al contenuto
Melius Club

cambio le JBL 4312a in favore di? O ricomincio da capo?


Messaggi raccomandati

  • Moderatori
Inviato
Il 16/11/2024 at 00:56, whitewave ha scritto:

odio i due controlli di medi e alti. Sono un set di potenziometri che non dovrebbe stare su diffusori

 

 

a mio avviso nemmeno sui pre se per quello.

Inviato

@BEST-GROOVE … e io che ho il MC C32 …. Cosa faccio lo butto dalla finestra…. Ma dai. Grazie proprio si controlli che ha sono riuscito ad ottimizzare alcune carenze dalla stanza onde evitare di mettere orpelli di varia natura ( si parla di un soggiorno)

  • Melius 1
  • Moderatori
Inviato
1 ora fa, bear_1 ha scritto:

e io che ho il MC C32 …. Cosa faccio lo butto dalla finestra

 

Ovvio che no, se c'è l'hai lo tieni chiaramente;  per quel che mi riguarda i controlli non li uso più da decadi ormai, se non ci sono per me è meglio visto che mi sono disintossicato, ma non snobbo un pre dovesse piacermi nel caso avesse i controlli.

 

 

Inviato

@BEST-GROOVE ....ahh ahhh.... allora deduco che ti sei fatto fare la "stanza" da Acustica Applicata (uno dei tanti che curano l'acustica ...questi li conosco personalmente).... quindi suono  bilanciato ... tempo di riverberazione perfetto assenza di onde stazionare e così via ........ in questo caso ti capisco. :classic_wink:

Inviato
31 minuti fa, bear_1 ha scritto:

quindi suono  bilanciato ... tempo di riverberazione perfetto assenza di onde stazionare e così via ........ in questo caso ti capisco. :classic_wink:

Tutto questo si risolve con le manopoline bass e treble?

  • Moderatori
Inviato
2 ore fa, bear_1 ha scritto:

ahh ahhh.... allora deduco che ti sei fatto fare la "stanza" da Acustica Applicata

 

Anche ma non è quello il motivo.

Già non li usavo da prima; come ho sempre scritto e carta anzi forum canta il secondo ampli che presi dopo l'Akai è stato nel 1980 ed era un Sansui Au-X1 e questo come ben sai non ha i controlli di tono...lo tenni circa una decina di anni per poi passare ad altro sempre senza controlli continuando così fino ai giorni nostri.....ebbi nel frattempo anche un paio di equalizzatori Spectro Acoustic e un Marantz con rilevazione tramite microfono tenendoli per un breve periodo ma senza troppe convinzioni.

Quindi capirai che dei controlli di tono non ne sento la mancanza ormai da secoli essendo abituato a farne a meno.

 

Inviato

@magicaroma ...no non li risolve alla radice, possono essere comunque un aiuto se usati con criterio .... fatti una domanda come mai brand di una certa importanza: Mc Intosh ..Accuphase ... Luxman e altri continuano a metterli ? Per bellezza o per far alzare il prezzo? Nella loro manualistica c'è descritto  l'eventuale uso; specificando i risultati che si possono  eventualmente ottenere. Ho anch'io,fra le altre cose, una copia di pre e finale figli della B&W senza controlli, addirittura senza bilanciamento dei canali...(anche questa una bella storia)  tutto duri e puri....

Inviato

@eduardo

Condivido in pieno.

io ho tutte JBL K2 9900 per lo stereo e S3900 per i sorraund e 4309 per i sorround posteriori.

Le magnat sono casse che vanno bene per le giostre e  dire amenità del genere ,vuol dire non conoscere come debba suonare un impianto

  • Thanks 1
Inviato
26 minuti fa, jedi ha scritto:

vuol dire non conoscere come debba suonare un impianto

La strada per la beatitudine audiofila è lunga tortuosa, piena di insidie e soprattutto non popolare. Con quelle magnat si fa una piccola deviazione verso un girone di goduriosi e che vuoi che sia, col tempo forse riprenderanno la strada, ma viva il godimento! Che poi magnat abbiamo già appurato che fa altri prodotti sempre dall'ottimo rapporto qualità prezzo con impostazione più lineare.

Inviato

@whitewave

 

Conosco bene le 4312 e riconosco i limiti da te citati. Puoi provare a tenere l'amplificazione e cambiare diffusori. Le Monitor audio di cui parli vanno bene, più grosse sono meglio è.  Idem perbBeW con differenti sfumature son tutti suoni moderni. Per un suono meno moderno ma più caldo e autentico non hai tante vie, valuta le Klipsch grosse, ossia Cornwall o La Scala magari usate per contenere la spesa

Inviato

@bear_1 Guarda, anche se non li uso a me i potenziometri piacciono. Come mi piacciono lucine, levette, vu Meter ecc., insomma non amo certo minimalismo, a cominciare dalla scuola inglese .

Perché McIntosh, Accuphase e altri li mettono? Boh, forse per venire incontro a quelli come me 

  • Melius 1
  • 2 mesi dopo...
whitewave
Inviato

non ho più fatto nulla, ma ormai sono giunto alla conclusione che il problema è l'ascolto a basso volume. Nel weekend ho alzato quella manopola al centro dell'amplificatore e ci si diverte. Parlandone con chi mi ha venduto le JBL, mi ha invitato a casa e ho sentito le B&W 801 Matrix III che sta vendendo. Purtroppo senza i miei cd, ma con pre Conrad Johnson e finale McIntosh vintage. I bassi riempivano la stanza, in modo molto piacevole, non mi sono molto piaciute in alto, ma l'effetto delle basse frequenze è molto vicino a quello che vorrei, pur non avendole ascoltato con il rock vero.

Ho un piccolo budget, ora potrei investire qualcosina.

 

Poi @marcellocroce e @wiking centrano assolutamente l'altro problema. Non so dire se il picco sia effettivamente a 5khz, ma c'è un qualcosa sui medio alti che non da densità ai medi, le chitarre non sono come vorrei. Ma è anche vero, che pur essendo chiaro questo limite, potrei anche conviverci.

 

@niar67 @magoturi @Giannimorandi @Jarvis mi consigliate Klipsch. I costi salgono un po' troppo, alla mia compagna piacciono le casse grandi, ma alcune di quelle consigliate sono enormi. Le Heresy dite tutti che non hanno bassi profondi. Le RF7 forse, ma a quella cifra si apre un mondo, sbaglio?

 

@bear_1 @eduardo e tanti altri mi dite che JBL necessita di watt, tante e buone. Quindi?

Il Roksan K3 dato a 140w lo ritenete sufficiente?

Altrimenti vedo Musical Fidelity M5si o M6si, non vedo molto altro. Devo essere sincero però, questa cosa di avere diffusori che richiedono l'ampli potente non è che mi piaccia molto, entro in un loop. Stanza grande, diffusori grandi, allora ampli grande, allora catena di livello, va cambiata la sorgente. Sono budget importanti.

O ci sono watt e watt? E allora un Unison Research Unico liscio con le sue 50w riuscirebbe lì dove non riesce il Sansui?

 

Altri avete nominato la classe D. Mi sono fatto una cultura sugli zerozone, ne ho due nel carrello di aliexpress. Mi attirano, ma anche lì, non ho affondato il colpo perché ho pensato che cambiando casse potrei avere il brio e la pienzza che cerco, e avrei quindi fatto una spesa inutile (anche se mi sono reso conto di una rivendibilità, su subito vanno via nel giro di ore praticamente agli stessi prezzi che si comprano nuovi in Cina)

 

 @andrea7617 mi parla di sub e dirac. La settimana scorsa c'era l'offerta del 30% sulla licenza di Dirac in concomitanza con l'uscita del nuovo Bluesound Node. Stavo per fare il cambio. Ma anche lì, cifra importante, tra licenza, nuovo Node, microfono, e non ho affondato il colpo. Ma effettivamente potrebbe essere una soluzione molto interessante.

Sul subwoofer invece mi sono perso. Non capisco perché ne vedo tanti a €200, così come gli SVS o altri a €1000. Non c'ho capito veramente nulla. 

Provare spendendo poco ha senso? Con che modelli? Indiana line?

Il Node 2i ha l'uscita sub dedicata, lo attaccherei lì.

 

 

 

 

Giannimorandi
Inviato

@whitewave il subwoofer ha senso se usato come dice anche il suo nome sub cioè sotto al woofer quindi tagliato basso e di in minimo di qualità e potenza di conseguenza un certo costo. 

Farlo funzionare assieme al woofer della cassa crea molto caos e difficoltà di messa a punto. 

Se cerchi la botta sullo stomaco le JBL te la danno se fornite di watt e corrente quindi un classe d potente non è una idea sbagliata. 

Oppure le klipsch da pavimento tipo forte e tanto meglio cornwall te la danno anche con il sansui che hai ora se hai spazio per posizionarle se le prendi usate poi non ti piacciono le rivendi alla quasi stessa cifra che le hai pagate sono molto commerciabili così come JBL 

magicaroma
Inviato
19 minuti fa, whitewave ha scritto:

Altri avete nominato la classe D. Mi sono fatto una cultura sugli zerozone, ne ho due nel carrello di aliexpress. Mi attirano, ma anche lì, non ho affondato il colpo perché ho pensato che cambiando casse potrei avere il brio e la pienzza

Io le 4311 (diffusore diverso dal tuo ma stessa impostazione) lo faccio andare con gli 80 Watts di un Naim Supernait, ma in una stanza piccola.

Ho anche gli zero zone, vanno benissimo ma il problema è sempre il volume, per avere brio e pienezza devi alzare.

P.S. se sei abituato alle JBL le Heresy senza sub ti sembreranno dei citofoni 

  • Melius 1
giannifocus
Inviato

Da amante di JBL e possessore di una stanza da 45 mq dico la mia.

1- Le JBL rendono a volume medio alto

2- Per l'ampli più che i W (necessari) occorre corrente

Ho pilotato le TLX8, L36 e L50 con ampli da nmila euro (anche MF M6si e M500si) oltre a Luxman 590 AXII (c'è video su YouTube) ma la miglior sinergia l'ho avuta con un vecchio HK 280 mi sembra, cmq costo sui 200 €

Però torniamo allo stesso discorso, il suono diventa completo solo a un certo volume.

P.S.: le Transplus 1500 sono transitate per casa mia per oltre una settimana...per ME il bidone del secolo, le tanto bistrattate JBL TLX8 gli hanno fatto pelo e contropelo.

andrea7617
Inviato
43 minuti fa, whitewave ha scritto:

Sul subwoofer invece mi sono perso. Non capisco perché ne vedo tanti a €200, così come gli SVS o altri a €1000. Non c'ho capito veramente nulla. 

In modo molto semplicistico, un sub scadente non va bene per la musica, produce il boato ma con suono confuso e monocorde.

Un marchio classico per sub da dedicare alla musica è REL

  • Melius 1
Inviato

Ci vedrei molto bene le Davis Acoustic Monitor One.

20250204_100304.jpg

  • Melius 2
andrea7617
Inviato

@OLIMPIA2 anche

@whitewave credo che il problema sia anche dovuto dalle dimensioni dei diffusori.

Se vuoi impatto servono casse più generose e driver grandi.

Te lo dico per esperienza.

Nel mio caso era inutile continuare ad insistere sui bassi delle mie piccole torri Chario, soprattutto dopo aver danneggiato (e riparato) una bobina del woofer da 13 cm.

Ho acquistato un paio di Chario vintage, 4 vie con woofer da 30, devo ancora ultimare il restauro ma da loro mi aspetto un suono "pieno".

Quando avevo le klipsch RF5, tralasciando che le ho pilotate male, avevano già più bassi delle Chario anche a basso volume (doppi woofer da 20) ed ad alto volume ti spazzavano letteralmente via con colpi secchi che ti percuotevano lo sterno.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...