Questo è un messaggio popolare. Felis Inviato 16 Novembre 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 16 Novembre 2024 Dallo scorso venerdì ne sono un felicissimo possessore. Esteticamente si inseriscono benissimo nel mio ambiente con un'impronta a terra davvero ridotta al minimo. Fuori dalla scatola in impostazione standard nel mio ambiente suonano così: con correzione diventano profonde e trasparenti i 20 Hz in ambiente ci sono tutti e ora il problema è se tenere il sub o no perché non mi pare chetai un contributo di un certo peso... 12 1
dax Inviato 16 Novembre 2024 Inviato 16 Novembre 2024 Con la correzione ambientale è un altro diffusore.. sembrerebbe quasi obbligatoria🍀 1
Nacchero Inviato 16 Novembre 2024 Inviato 16 Novembre 2024 Vedi vedi.......l'idea di averle sentite nel contesto sbagliato si fa sempre più chiara. Hai provato la "correzione" proprietaria della tramite l'app? O fai tutto col pre? 1
Coltr@ne Inviato 16 Novembre 2024 Inviato 16 Novembre 2024 5 ore fa, Felis ha scritto: correzione diventano profonde e Hai provato a lasciare l' inclinazione da 300 a20k? Se le tiri fino a 20 hz dipende dal volume, son 4 ma i miracoli non li fa nessuno, sono tagliati o vanno insieme al sub? Grazie 1
Felis Inviato 16 Novembre 2024 Autore Inviato 16 Novembre 2024 3 ore fa, Nacchero ha scritto: Vedi vedi.......l'idea di averle sentite nel contesto sbagliato si fa sempre più chiara. Hai provato la "correzione" proprietaria della tramite l'app? O fai tutto col pre? Nell'app le ho solo estese al massimo verso il basso il resto lo fa Dirac. Sono sempre più convinto che il più grande investimento dopo i diffusori sia proprio quest'ultimo. 2 ore fa, Coltr@ne ha scritto: Hai provato a lasciare l' inclinazione da 300 a20k? Se le tiri fino a 20 hz dipende dal volume, son 4 ma i miracoli non li fa nessuno, sono tagliati o vanno insieme al sub? Grazie Non ho toccato nulla. La curva che vedi è l'autocurve di Dirac. Il problema ora è che vanno più giù del sub (linea gialla). Nelle impostazioni del ricevitore AV ho attivato l'ENHANCED BASS, così sul manuale: Quando il subwoofer è impostato su “On” e i diffusori anteriori sono impostati su “Large” (grande), anche “Enhanced Bass” è disponibile. Di solito, con i diffusori impostati su “Large”, il subwoofer non è attivo. L’opzione Enhanced Bass consente di sfruttare a pieno la gamma operativa degli altoparlanti, con l’ulteriore contributo dei toni bassi prodotti dal subwoofer. Questa funzionalità è par ticolarmente utile quando si desidera ascoltare l’uscita dei bassi massima. Occorre notare che quando si usa questa impostazione, a causa degli effetti di annullamento acustico, la risposta dei bassi potrebbe essere irregolare. È possibile impostare Subwoofer su “On” anche con i diffusori anteriori “Large”, nel qual caso il contenuto dei bassi provenienti da qualsiasi canale impostato su “Small” sarà instradato sia al subwoofer sia ai diffusori anteriori; il segnale del canale LFE passerà soltanto al subwoofer. Devo dire che rispetto alle sorelline piccole (LS50W2) la trasparenza aumenta e non di poco, del resto queste hanno una via in più. Ero prevenuto per il fatto che le dimensioni ridotte dell'uniQ che ospita il mid+tweeter avessero tolto il corpo ai medi, invece questo dubbio si è rilevato più che infondato. Però arrivare a quasi 15 Hz in quel modo non mi sembra affatto male... a volumi da soggiorno. 1
51111 Inviato 17 Novembre 2024 Inviato 17 Novembre 2024 Il sub si utilizza solo se hai cancellazioni in gamma bassa, nel tuo caso non serve, anzi, maggiore energia può innescare l'effetto contrario.
Luke04 Inviato 17 Novembre 2024 Inviato 17 Novembre 2024 @Felis avrai fatto probabilmente altre prove, come mettere l'estensione in basso su normal. Ma a parte l'indicazione dei grafici, le percezioni all'ascolto senza correzioni come erano? magari solo impostando l'estensione dei bassi al minimo vista l'enfasi
lampo65 Inviato 17 Novembre 2024 Inviato 17 Novembre 2024 @Felis Bellissime, posso invidiarti un po ?😁 1
lampo65 Inviato 17 Novembre 2024 Inviato 17 Novembre 2024 1 ora fa, 51111 ha scritto: sub Non so se felis utilizza audiovideo classico o atmos solo musica o cosa...ma il sub non ha funzione di canale a se stante, nel multicanale ? O si può eliminare, in particolare con dolby atmos?
widemediaphotography Inviato 17 Novembre 2024 Inviato 17 Novembre 2024 Una curiosità... si tratta di diffusori Destro e Sinistro (simmetrici)?
il Marietto Inviato 17 Novembre 2024 Inviato 17 Novembre 2024 18 ore fa, dax ha scritto: Con la correzione ambientale è un altro diffusore.. sembrerebbe quasi obbligatoria toglierei il condizionale 1
stefano_mbp Inviato 17 Novembre 2024 Inviato 17 Novembre 2024 43 minuti fa, widemediaphotography ha scritto: Una curiosità... si tratta di diffusori Destro e Sinistro (simmetrici)? Se non erro un diffusore è il master e l’altro è lo slave, la posizione destra/sinistra può essere configurata secondo necessità. 2
51111 Inviato 17 Novembre 2024 Inviato 17 Novembre 2024 2 ore fa, lampo65 ha scritto: il sub non ha funzione di canale a se stante, nel multicanale ? O si può eliminare, in particolare con dolby atmos? Nella riproduzione dolby, il sub ha funzione a se stante, riproduce effetti che altrimenti andrebbero persi, quindi non conviene eliminarlo.
ascoltoebasta Inviato 17 Novembre 2024 Inviato 17 Novembre 2024 @Felis Complimenti,anche un mio amico le ha da qualche mese,si è avvicinato a questa passione e volendosi addentrare senza stravolgere il soggiorno e l'umore della moglie con mobiletti,cavi e componenti vari,gli avevo consigliato proprio questi diffusori/impianto,il risultato è molto buono,settati a dovere sono una ottima soluzione,buoni ascolti. 1
Felis Inviato 17 Novembre 2024 Autore Inviato 17 Novembre 2024 6 ore fa, 51111 ha scritto: Il sub si utilizza solo se hai cancellazioni in gamma bassa, nel tuo caso non serve, anzi, maggiore energia può innescare l'effetto contrario. anche il sub è collegato al ricevitore AV e quindi è gestito da Dirac. Noto che si accende molto meno di prima, ovviamente. 6 ore fa, Luke04 ha scritto: @Felis avrai fatto probabilmente altre prove, come mettere l'estensione in basso su normal. Ma a parte l'indicazione dei grafici, le percezioni all'ascolto senza correzioni come erano? magari solo impostando l'estensione dei bassi al minimo vista l'enfasi manca quella porzione della prima subottava che ti da anche quel punch della gran cassa che le LS50 non avevano. La differenza nelle tre modalità è questa: 5 ore fa, lampo65 ha scritto: Non so se felis utilizza audiovideo classico o atmos solo musica o cosa...ma il sub non ha funzione di canale a se stante, nel multicanale ? O si può eliminare, in particolare con dolby atmos? Si può come ho scritto sopra "unire" alla gamma completa dei canali frontali con l'"enhanced bass"... 2 ore fa, 51111 ha scritto: Nella riproduzione dolby, il sub ha funzione a se stante, riproduce effetti che altrimenti andrebbero persi, quindi non conviene eliminarlo. vedi sopra... 39 minuti fa, Blec ha scritto: Serve a far notare che ci possono essere in commercio anche delle valide alternative a costi inferiori. E il tuo di intervento a cosa serve? ma brutte come la fame.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora