Questo è un messaggio popolare. Felis Inviato 18 Novembre 2024 Autore Questo è un messaggio popolare. Inviato 18 Novembre 2024 4 minuti fa, Dufay ha scritto: Ecco Felis è contento e gode. Se "i professionisti" usano la correzione digitale avranno ragione o no? Sì. 2 minuti fa, Dufay ha scritto: È lo stesso discorso . Che faccio scelgo altro più lineare anche se suona peggio? "Suona peggio" è un tuo giudizio estetico che vale quanto il mio, né più, né meno. Anzi, io suono 4 strumenti a tastiera e pedaliera, di cui per quanto riguarda il pedaliter detengo regolare cattedra in un'istituzione statale di rango universitario. Forse sulle caratteristiche del suono degli strumenti grazie al contatto diretto dopo oltre trent'anni di esperienza qualcosa potrei anche masticarne... 5
Questo è un messaggio popolare. senek65 Inviato 18 Novembre 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 18 Novembre 2024 1 ora fa, Dufay ha scritto: Meglio però non connvincersi di avere in non plus ultra. Perchè il proprietario l'ha detto? Mi pare che il buon @Felis abbia trovato un diffusore che, come prezzo, resa audio e resa estetica lo soddisfa appieno. Non vedo altro motivo se non rallegrarsi per lui e per la sua esperienza positiva che, semmai, può servire ad altri. Consigliare catafalchi o fare presente che al mondo esiste di meglio non so a cosa possa mai servire. 3
Felis Inviato 18 Novembre 2024 Autore Inviato 18 Novembre 2024 Nota bene che l'ambiente è di 28,5 mq non devo insonorizzare un auditorium.
saltato Inviato 18 Novembre 2024 Inviato 18 Novembre 2024 non capisco una cosa, un appassionato compra un diffusore, che le piace ,scrive qui le sue belle impressioni,è contento....ecc....risposte.....un delirio....e che palle che siete... 2
piergiorgio Inviato 18 Novembre 2024 Inviato 18 Novembre 2024 15 minuti fa, saltato ha scritto: non capisco una cosa, un appassionato compra un diffusore, che le piace ,scrive qui le sue belle impressioni,è contento....ecc....risposte.....un delirio....e che palle che siete... eh ma i grafici...la conversione ad/da/ad/da/ad/da...il vuufer che sotto il mezzometrodidiametro...
Dufay Inviato 18 Novembre 2024 Inviato 18 Novembre 2024 48 minuti fa, grisulea ha scritto: Frenk, la usi anche tu. Toglila ed il castello cade. Specialmente a chi usa sub molto estesi e potenti, sono ingestibili senza. E dai io la uso solo sui sub con ampli dedicato ovviamente. Il resto libero e bello
ilmisuratore Inviato 18 Novembre 2024 Inviato 18 Novembre 2024 12 minuti fa, Dufay ha scritto: E dai io la uso solo sui sub con ampli dedicato ovviamente. Il resto libero e bello Questa leggenda metropolitana del circoscrivere obbligatoriamente la correzione ai solo sub è...appunto...una leggenda metropolitana I sistemi di correzione fanno egregiamente il loro lavoro Possono apportare miglioramenti evidentissimi...come (se usati male) possono far danni irreparabili Felis li userà bene, Felis ha cultura musicale (quella che tanto vai sbandierando) 1
max Inviato 18 Novembre 2024 Inviato 18 Novembre 2024 32 minuti fa, saltato ha scritto: non capisco una cosa, un appassionato compra un diffusore, che le piace ,scrive qui le sue belle impressioni,è contento....ecc....risposte.....un delirio....e che palle che siete. se rileggi ha scritto qualcosa in più……diciamo che ha un un po’ sollecitato la claque ma a me pare che nessuno abbia ‘’esagerato’’, ne lui ne chi ha controbattuto
biox Inviato 18 Novembre 2024 Inviato 18 Novembre 2024 1 ora fa, Felis ha scritto: I sitemi di correzioni li usano i professionisti in studio, non so se è abbastanza chiaro. In studio dove anche l'ambiente è trattato. In soggiorno da me di trattato non c'è nulla tranne il mega divano e una buon numero di tele sui muri. Questa reticenza ad usare sistemi di correzioni forse cesserà (io lo auspico) con il fisiologico ricambio generazionale. Ok. Anche tu dai lezioni e mi dai pure dell'attempato. Per mia esperienza DRC va usato con cognizione (tu certamente ce l'avrai), non ho detto che non si deve usare.
max Inviato 18 Novembre 2024 Inviato 18 Novembre 2024 47 minuti fa, biox ha scritto: Per mia esperienza DRC va usato con cognizione è una verità che spesso, su queste pagine molto spesso, viene dimenticata…. Drc da qualcosa e toglie qualcosa per cui non è la ricetta per tutti i mali acustici…quasi 25 anni di prove con prodotti di ‘’correzione’’ questo mi hanno detto …. certo se devi mettere i diffusori tassativamente nel posto x, in un ambiente asimmetrico, ecc. non se ne può discutere l’utilità
Felis Inviato 18 Novembre 2024 Autore Inviato 18 Novembre 2024 Attenzione che DRC e Dirac non operano allo stesso modo (se per DRC vi riferite a quello di Sbragion).
Questo è un messaggio popolare. grisulea Inviato 18 Novembre 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 18 Novembre 2024 1 ora fa, Dufay ha scritto: E dai io la uso solo sui sub con ampli dedicato ovviamente. E' il concetto che conta. Come si usa e fino a dove è una scelta. Non utilizzarlo per nulla oggi come oggi porta nel 99% dei casi a risultati peggiori. 4
ilmisuratore Inviato 18 Novembre 2024 Inviato 18 Novembre 2024 43 minuti fa, max ha scritto: Drc da qualcosa e toglie qualcosa Buongiorno Max, visto che questi sistemi li ho storicamente spulciati in modo "microbiologico" avrei il piacere se mi dessi un cenno relativamente riguardo la frase "toglie qualcosa"...chiedo: cosa toglierebbe ?
Dufay Inviato 18 Novembre 2024 Inviato 18 Novembre 2024 1 ora fa, max ha scritto: è una verità che spesso, su queste pagine molto spesso, viene dimenticata…. Drc da qualcosa e toglie qualcosa per cui non è la ricetta per tutti i mali acustici…quasi 25 anni di prove con prodotti di ‘’correzione’’ questo mi hanno detto …. certo se devi mettere i diffusori tassativamente nel posto x, in un ambiente asimmetrico, ecc. non se ne può discutere l’utilità Eh vaglielo a dire a questi guardatori di grafici
max Inviato 18 Novembre 2024 Inviato 18 Novembre 2024 37 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Buongiorno Max, visto che questi sistemi li ho storicamente spulciati in modo "microbiologico" avrei il piacere se mi dessi un cenno relativamente riguardo la frase "toglie qualcosa"...chiedo: cosa toglierebbe ? buongiorno a te ....senza nascondersi dietro al classico dito: rigorosamente imho verosimiglianza con gli ascolti dal vivo parlando di strumenti acustici e voce.....non una cosa immediata, spesso prevale l'effetto ''wow'' senti che bassi, puliti, veloci, ecc. e altro ma poi nel tempo aumenta la percezione di un suono un po asettico e almeno nel mio caso la preferenza per una soluzione senza correzione 37 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: visto che questi sistemi li ho storicamente spulciati in modo "microbiologico" questa però è una aggiunta tua ...io ho scritto: 1 ora fa, max ha scritto: Drc da qualcosa e toglie qualcosa per cui non è la ricetta per tutti i mali acustici…quasi 25 anni di prove con prodotti di ‘’correzione’’ questo mi hanno detto …. certo se devi mettere i diffusori tassativamente nel posto x, in un ambiente asimmetrico, ecc. non se ne può discutere l’utilità non mi pare proprio la stessa cosa
ascoltoebasta Inviato 18 Novembre 2024 Inviato 18 Novembre 2024 3 ore fa, saltato ha scritto: non capisco una cosa, un appassionato compra un diffusore, che le piace ,scrive qui le sue belle impressioni,è contento....ecc....risposte.....un delirio....e che palle che siete... Infatti,si riesce sempre a rovinare, un 3D che viaggiava sui giusti binari e che può essere utile a molti per eventuali scelte,certo previa prova sarebbe meglio,comunque è sempre così,da entrambi i lati,beninteso,sia che uno scriva che ha migliorato con una meccanicaCD o col DRC,interviene qualcuno delle due fazioni a rompere il discorso.Io le LS60 le avevo ascoltate prima di consigliarle ad un amico e poi,da lui, le ho ascoltate ancora meglio,ho avuto conferma di quanto avessi ragione nel ritenerle molto valide ed una ottima soluzione per prezzo/resa sonora,se a questo aggiungiamo che ci si può liberare di tutto il resto dell'impianto,per molti è la scelta ideale,poi certo alla domanda se venderei il mio impianto per acquistarle avanzando anche una bella quantità di denaro,rispondo no,neanche per idea,ma questa è una risposta relativa a ciò che cerco io dall'ascolto della mia musica,e può valere solo per me.Per me @Felis ha fatto un ottimo acquisto,anche in relazione a come ha scritto di porsi nei confronti di tali oggetti. 2
ilmisuratore Inviato 18 Novembre 2024 Inviato 18 Novembre 2024 1 ora fa, max ha scritto: buongiorno a te ....senza nascondersi dietro al classico dito: rigorosamente imho verosimiglianza con gli ascolti dal vivo parlando di strumenti acustici e voce.....non una cosa immediata, spesso prevale l'effetto ''wow'' senti che bassi, puliti, veloci, ecc. e altro ma poi nel tempo aumenta la percezione di un suono un po asettico e almeno nel mio caso la preferenza per una soluzione senza correzione questa però è una aggiunta tua ...io ho scritto: non mi pare proprio la stessa cosa Ti ringrazio per la tua spiegazione L'asetticismo comunque non vuol dire che toglie "di suo" qualcosa, inteso come sistema a se stante, ma che il relativo settaggio ha reso il risultato "asettico" Questo perché ci sono tantissime possibilità di farlo diventare anche "grasso" nel medesimo sistema
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora