ilmisuratore Inviato 19 Novembre 2024 Inviato 19 Novembre 2024 7 minuti fa, Dufay ha scritto: Bisogna calcolare il diametro utile cioè probabilmente 100 mm 135 è quello di in 7 pollici Cioè un po' meno di un 10 pollici per cassa. Poi bisognerebbe sapere la reale escursione lineare. Ancora il fatto di essere in cassa chiusa e pesantemente equalizzata cioè gli fanno fare a forza i bassi che naturalmente non farebbe non depone a favore di una mol particolarmente elevata. Molto approssimativamente corrisponderebbe al diametro di un singolo woofer tra 32 cm e 35 cm...dunque adatto a produrre basse frequenze in ambiente con ragionevole pressione SPL Per i bassotronic serve altro ? ok...ma Felis non li ascolta quelli 1
Dufay Inviato 19 Novembre 2024 Inviato 19 Novembre 2024 3 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Molto approssimativamente corrisponderebbe al diametro di un singolo woofer tra 32 cm e 35 cm...dunque adatto a produrre basse frequenze in ambiente con ragionevole pressione SPL Per i bassotronic serve altro ? ok...ma Felis non li ascolta quelli Ma veramente pensi che un solo woofer da 13 pollici con escursione probabilmente limitata a 4/5 mm visto che devono fare anche medio bassi fino ad almeno 200 Hertz messo in 20 litri chiusi possa fare sfracelli in gamma bassissima e bassa? Fa quello che può. Gli basta? Contento lui
ilmisuratore Inviato 19 Novembre 2024 Inviato 19 Novembre 2024 1 minuto fa, Dufay ha scritto: Ma veramente pensi che un solo woofer da 13 pollici.... Mi pare che nessuno abbia parlato di sfracelli Ho descritto talmente bene le caratteristiche contestuali di Felis che perfino il giudice Santi Licheri è intervenuto...per cui cerchiamo di ragionare in modo razionale, con quei valori, senza esagerazioni e senza travisare le mie inequivocabili spiegazioni
Dubleu Inviato 20 Novembre 2024 Inviato 20 Novembre 2024 12 ore fa, Dubleu ha scritto: 4 x 5,25" non irradiano molto. Un 5,25" irradia circa 81.7 cm2, 4 di loro irradiano 326 cm2 Un woofer da 10", 25cm irradia 346 cm2 Diciamo che sui bassi ha un 25cm I 96db a basse frequenze di sentenza sono proprio una condanna, calcolando diffusori mediamente sensibili sui 90 93db ed una superficie radiante di un 25cm Qui woofer sono presi per il collo in modo molto importante e costretti a lavorare in modo innaturale. Al massimo di tutto... Tutto bene, meglio verificare però di non chiedere troppo che è un attimo.
Luke04 Inviato 20 Novembre 2024 Inviato 20 Novembre 2024 18 minuti fa, Dubleu ha scritto: Qui woofer sono presi per il collo in modo molto importante e costretti a lavorare in modo innaturale Devo controllare ma quei woofer sono gli stessi che kef usa nel sub. Che sia poco convenzionale sono d'accordo. Nei video vedo escursioni imbarazzanti
audio2 Inviato 20 Novembre 2024 Inviato 20 Novembre 2024 io per questo chiedevo se era un isobarico, a parità delle altre condizioni scende di più e distorce di meno. però se così non è pazienza, va bene lo stesso. poi se ascolta a volumi bassetti il fattore distorsione è meno rilevante, ma mediamente un wf piccolo a 20 hz sempre se ci arriva a 90 db distorce forse il 25%, poi sono 4 e si dividono il lavoro quindi migliora. ps: il sub kef kc 62 ha i wf da 6.5" e lo danno a 11 hz, con i 20 hz dati a 80 db massimi ( fonti kef ) ma più probabilmente è sui 70 db la distorsione in base a una teorica xmax parrebbe essere alta, anche se non ho trovato un grafico, comunque è un bel congegno ingegneristico.
Dubleu Inviato 20 Novembre 2024 Inviato 20 Novembre 2024 Dai vari test dei forum esteri molto misuroni sembra che i 96db RMS non vengano proprio raggiunti, mi pare che si sia in tranquillità suib92db. L'idea di Dar supporto al sub è per migliorare l'ascolto e non costringere sempre a condizioni di lavoro limite. Se i diffusori hanno 91db medi, ascoltiamo per aver un buon risultato sui 96db con 4watt. Costringere i 20 25hz al massimo prestazioni porterà ad ascolti inferiori di qualità e minor durata dei componenti. Usare il sub sotto toglierà tanto lavoro. Se non sai ha la possibilità di sub, verifichiamo bene come ascoltiamo in condizioni varie. E vediamo di non andare di molto sopra la sentenza di 96db. Mi sa che pochi han verificato i propri ascolti. Nei film ho un amico con focal aria 926 con due woofer da 16cm per cassa che si fermano in ambiente sui 50 55hz che sono saltati 2 volte, ora siamo passati a sica. Figurarsi chiusi e sui 20hz.
audio2 Inviato 20 Novembre 2024 Inviato 20 Novembre 2024 chiedo anche qua, io di solito per scelta mia ascolto a volumi medio bassi, ma sui 90 db è considerata una cosa condominiale, cioè adatta a sentire bene senza dare fastidio ai vicini ? grazie
ilmisuratore Inviato 20 Novembre 2024 Inviato 20 Novembre 2024 50 minuti fa, Dubleu ha scritto: Dai vari test dei forum esteri molto misuroni sembra che i 96db RMS non vengano proprio raggiunti, mi pare che si sia in tranquillità suib92db. L'idea di Dar supporto al sub è per migliorare l'ascolto e non costringere sempre a condizioni di lavoro limite. Se i diffusori hanno 91db medi, ascoltiamo per aver un buon risultato sui 96db con 4watt. Costringere i 20 25hz al massimo prestazioni porterà ad ascolti inferiori di qualità e minor durata dei componenti. Usare il sub sotto toglierà tanto lavoro. Se non sai ha la possibilità di sub, verifichiamo bene come ascoltiamo in condizioni varie. E vediamo di non andare di molto sopra la sentenza di 96db. Mi sa che pochi han verificato i propri ascolti. Nei film ho un amico con focal aria 926 con due woofer da 16cm per cassa che si fermano in ambiente sui 50 55hz che sono saltati 2 volte, ora siamo passati a sica. Figurarsi chiusi e sui 20hz. I calcoli ipotizzati relativamente al contesto di Felis di certo non sono accomunabili ai trasduttori che oscillano in tutta scioltezza, si muoveranno sicuramente abbastanza poichè prossimi ai limiti meccanici Per pressioni maggiori a quelle calcolate rivolgersi ad un subwoofer Un test comunque con il mic piazzato nel punto ascolto facendo riprodurre la parte di spettro tra 25 e 40 hz lo farei...essendo lineare le frequenze riprodurranno un livello SPL isoenergetico...magari gli preparo un file e Felis se vuole lo misura potendo contare sulla SPL rilevata e la sua sensibilità nel capire quando bisogna fermare il volume
ilmisuratore Inviato 20 Novembre 2024 Inviato 20 Novembre 2024 51 minuti fa, audio2 ha scritto: chiedo anche qua, io di solito per scelta mia ascolto a volumi medio bassi, ma sui 90 db è considerata una cosa condominiale, cioè adatta a sentire bene senza dare fastidio ai vicini ? grazie 90 dB come e quali ? ce ne sono parecchi di "dB" Ad esempio se ascolti musica con 90 dB Leq in condominio ti becchi una fucilata in fronte tanto è alto il livello ...ma sarebbe sufficientemente alto perfino se vivessi in campagna isolato
password Inviato 20 Novembre 2024 Inviato 20 Novembre 2024 Ma perché fare scendere dei diffusori come quelli a 20hz, a cosa serve? Fa 35hz lineari e sta a posto.
Dufay Inviato 20 Novembre 2024 Inviato 20 Novembre 2024 4 minuti fa, password ha scritto: Ma perché fare scendere dei diffusori come quelli a 20hz, a cosa serve? Fa 35hz lineari e sta a posto. Ad aumentare la escursione e quindi la distorsione Ma se ascolta non troppo forte in un ambiente non troppo grande musica con non troppi bassi profondi può andare ... 1
Gustavino Inviato 20 Novembre 2024 Inviato 20 Novembre 2024 14 hours ago, ilmisuratore said: Credo di aver specificato in modo comprensibile le condizioni contestuali relative al caricamento acustico del sistema di Felis dentro il locale di Felis Se tu posti un grafico misurato a 1 metro in condizioni pseudo-anecoica vale zero Al massimo si può obiettare sul diagramma dichiarato dal costruttore con cui ho effettuato i calcoli, quindi ritenerlo (da te) falso ma in do vai con tutta quella thd già a 30hz ?? e poi guarda il sub attivo con lo stesso sistema a dsp con i 6.5"...
ilmisuratore Inviato 20 Novembre 2024 Inviato 20 Novembre 2024 6 minuti fa, Gustavino ha scritto: ma in do vai con tutta quella thd già a 30hz ?? e poi guarda il sub attivo con lo stesso sistema a dsp con i 6.5"... Fino al 14% a 30 hz l'orecchio non si accorge della thd L'unico inconveniente da evitare è il limite della compressione dinamica
Gustavino Inviato 20 Novembre 2024 Inviato 20 Novembre 2024 2 minutes ago, ilmisuratore said: Fino al 14% a 30 hz l'orecchio non si accorge della thd L'unico inconveniente da evitare è il limite della compressione dinamica appunto sei ben oltre !!! e quei db te li sogni
Dufay Inviato 20 Novembre 2024 Inviato 20 Novembre 2024 1 minuto fa, Gustavino ha scritto: appunto sei ben oltre !!! e quei db te li sogni Al misuratore piace sognare. Lo chiameremo il sognatore. Sogna di avere un buon impianto e invece... 2
Dubleu Inviato 20 Novembre 2024 Inviato 20 Novembre 2024 Mi pare abbia un sub Un picco ambientale sui 35hz importante. Sfruttare il picco, mettere più o meno la frequenza di incrocio fra sub e diffusori sui 35hz e perdere due tre hz in basso del sub che non cambia molto. Ne risulterà un ascolto superiore, i diffusori usando il picco ambientale ed i 35hz come frequenza di incrocio con il sub saranno lineari dai 45 50hz a salire, dipende dalla pendenza del taglio. Il lavoro sporco lo farà il sub. Far riprodurre alle massime escursioni i diffusori oltre i limiti meccanici ed il rischio si sporca moltissimo la parte sopra della riproduzione. Come può muoversi un cm o più per i 30hz e rendere in modo ottima le frequenze sopra? Il sub, distorgerà solo sporcando sotto i 30hz👍 farà il suo lavoro e l'ascolto ne favorirà.
ilmisuratore Inviato 20 Novembre 2024 Inviato 20 Novembre 2024 3 minuti fa, Gustavino ha scritto: appunto sei ben oltre !!! e quei db te li sogni Ma non in ambiente, tu non posti affatto quello che accade in ambiente da Felis, tu prendi dati rilevati che non tengono minimamente conto del caricamento acustico
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora