Felis Inviato 24 Novembre 2024 Autore Inviato 24 Novembre 2024 2 ore fa, Dubleu ha scritto: Si aveva già esaminato il subwoofer; post mio trovato dei test del tuo subwoofer @Felis nel suo lavoro e massimo rendimento ad un metro: certi siti ufficiali han misurato 93-99-105-110-110-114-113-112-112 db di pressione massima a condotti aperti a rispettivamente: 15-20- 25- 31 -40- 50 -63-80-100db A condotti aperti delle misure suona bene e forte e riproduce i 15hz anche se con un bel meno 25db. Se XTZ lascia liberi i 15hz, evidentemente ha buone protezioni; ottimo. Li senti bene i bassi, di certo fino a certi volumi; che vanno di pari passo ai diffusori. Sarà un bel sentire Ciò si scriveva tempo fa. Il subwoofer ha grosse capacità di resa a condotti aperti (che a te non piacciono), ha ottime protezioni capacità di discesa. Sui 25hz in punto di ascolto da solo può darti molto di più di Ls60. Dovresti tarare semplicemente l'impianto al meglio facendo volare dove le LS60 possono andare forte. Come consigliato farei un taglio abbastanza alto. Posso capire ciò possa dar un po' fastidio di ascolto ma visto le prestazioni dichiarate non lo taglierei bassissimo. Media fra ciò che piace a pulizia d'ascolto, tirare i 4 woofer sicuramente ti sporcheranno la gamma fino ai 340hz. Capisco il sistema minimale e non alla ricerca della perfezione ma potrebbe dare molto di più. Il sub ora che lavora più basso rispetto alle casse precedenti anche se avrà i reflex aperti si farà meno sentire. Un passa alto sulle Ls60 con 24db ti darà una certa marginalità di discesa dove accordare il subwoofer che ad reflex liberi spingerà con molta più energia. Dirac farà il resto. Testerei l'impianto senza correzioni dsp LS60 e la spinta del dsp AV e linearizzerei la risposta così. Poi se vuoi avere per forza i più 10db di AV nei bassi, verificherei le kef come rispondono. Un po' le scelte sono le tue. Certo che con LS60 ed il tuo sub a reflex aperti puoi ottenere un molto di più. Sarà solo da regolare. Avrai un maggior impatto, una maggior dinamica, un maggior controllo. Fati qualche test, per me ci vorranno anche mesi per capire il giusto settaggio e ciò che ti piace ma non lascerei le sole LS60 tirate per il collo. Il sistema che hai scelto è vincente! Le regolazioni lo faranno ancora più vincente e definitivo. Ottimi acquisti, sia le Kef che il sub! Sfrutta entrambi. Il sub è impostato tutto chiuso per farlo arrivare più giù possibile. Che configurazione suggerisci?
Dubleu Inviato 24 Novembre 2024 Inviato 24 Novembre 2024 Proverei la penultima configurazione. Porta sinistra aperta, destra chiusa. Taglio passa basso a 55hz e vedi che ne esci. Accordi i diffusori con ciò senza dirac. Cercando linearità. Da preferire un aumento del volume sub a maggior lavoro delle Kef. Poi di intervenire dirac. Provi ad ascoltare. Poi vedi. Come taglio prendi i vari consigli proposti. Forse io taglio basso per una questione di idee personali. Starà a te decidere. Vince la tua gioia .. Poi con il tempo ascoltando.. vedrai 1
Dubleu Inviato 24 Novembre 2024 Inviato 24 Novembre 2024 Non incrociare le frequenze, ovvero non sovrapporre i suoni, prendi i 55 o 65hz come frequenza di incrocio. A piacimento. 1
Dubleu Inviato 24 Novembre 2024 Inviato 24 Novembre 2024 Dai vari responsi i 20hz dovresti arrivarci benino, poi dipende dall' ambiente. Magari se non li tocchi ed hai possibilità di spostarlo prova a vedere se hai punti più favorevoli, magari sfruttando i picchi ambientali ed evitando eventuali cancellazioni. Un risultato in ambiente.
Dubleu Inviato 25 Novembre 2024 Inviato 25 Novembre 2024 Misure del tuo sub misurato in ambiente da parte di un utente, senza correzioni. Niente male direi.
Luke04 Inviato 25 Novembre 2024 Inviato 25 Novembre 2024 Sono curioso di capire questi interventi e queste modellazioni, nel caso specifico delle ls60 in questo ambiente, si traducono in ascolti soddisfacenti o meno. Vi siete resi conto che andiamo avanti a grafici e non a impressioni di piacere d'ascolto
Felis Inviato 25 Novembre 2024 Autore Inviato 25 Novembre 2024 3 minuti fa, Luke04 ha scritto: Sono curioso di capire questi interventi e queste modellazioni, nel caso specifico delle ls60 in questo ambiente, si traducono in ascolti soddisfacenti o meno. Vi siete resi conto che andiamo avanti a misure e non a impressioni di piacere d'ascolto Con la correzione l'ascolto è più trasparente e soddisfacente. Ok?
Luke04 Inviato 25 Novembre 2024 Inviato 25 Novembre 2024 @Felis sì lo avevi già detto e ovviamente questo non è un esame e ognuno argomenta secondo il proprio volere e piacimento. Era una mia personale frustrazione alla condivisione di tutte queste misure rispetto alle impressioni e non essendo riuscito ad ascoltare i diffusori in negozio sto cercando di farmi un'idea. È come se invece di spiegare quanto è saporita una bistecca, leggessi la sua perfetta tabella nutrizionale
grisulea Inviato 25 Novembre 2024 Inviato 25 Novembre 2024 29 minuti fa, Luke04 ha scritto: Vi siete resi conto che andiamo avanti a grafici e non a impressioni di piacere d'ascolto Secondo te uno fa tutte queste menate per sentire peggio? Credo che la risposta sia insista nel comportamento. 1
Questo è un messaggio popolare. Felis Inviato 25 Novembre 2024 Autore Questo è un messaggio popolare. Inviato 25 Novembre 2024 7 minuti fa, Luke04 ha scritto: @Felis sì lo avevi già detto e ovviamente questo non è un esame e ognuno argomenta secondo il proprio volere e piacimento. Era una mia personale frustrazione alla condivisione di tutte queste misure rispetto alle impressioni e non essendo riuscito ad ascoltare i diffusori in negozio sto cercando di farmi un'idea. È come se invece di spiegare quanto è saporita una bistecca, leggessi la sua perfetta tabella nutrizionale Posso aggiungere che non raggiungono pressioni assurde per volumi ambientali particolarmente grandi ma in un contesto di soggiorno condominiale sono eccellenti ed infatti questo è confermato strumentalmente. L'amplificazione AB poi del tweeter riesce a rendere gli alti morbidi ma al contempo dettagliati. Mi dispiace ma purtroppo con me caschi male perché non ritengo particolarmente utili le impressioni personali condite da un'aggettivazione variopinta delle sensazioni che secondo me lasciano il tempo che trovano. Ma è un mio problema perché appena leggo di alti setosi o altre simili amenità di una per me desueta ed inutile narrazione audiofila, io passo oltre. Per questi apparecchi che io considero dei meri elettrodomestici preferisco limitarmi a discutere di realtà oggettive. Viceversa quando suono l'approccio è totalmente differente, come si richiede. 5 1
Luke04 Inviato 25 Novembre 2024 Inviato 25 Novembre 2024 @grisulea si hai ragione credimi non è una critica al metodo che riconosco valido anche per mia formazione. Era uno sfogo momentaneo 1
grisulea Inviato 25 Novembre 2024 Inviato 25 Novembre 2024 32 minuti fa, Luke04 ha scritto: non è una critica al metodo che riconosco valido anche per mia formazione Come puoi vedere c'è anche chi la pensa al contrario. La soluzione è provare.
Max440 Inviato 25 Novembre 2024 Inviato 25 Novembre 2024 4 ore fa, Felis ha scritto: per me desueta ed inutile narrazione audiofila Siamo almeno in due (ma mi pare di capire di più, dagli scritti): la "narrazione audiofila", che tanto mi faceva sognare quando ero giovane, io l'ho abbandonata da almeno 20 anni .... E, se torno a rileggere certi commenti di ascolto nelle varie riviste che ancora tengo archiviate, mi vien da sorridere a pensare quanto ero ingenuo a stare dietro a certi "componimenti poetici" 1 1
ascoltoebasta Inviato 25 Novembre 2024 Inviato 25 Novembre 2024 Alla fine si casca sempre a parlare dei soliti argomenti,questi diffusori (che poi sono un impianto) a me son piaciuti fin da subito,l'amico a cui li avevo consigliati ne è soddisfattissimo,a un terzo amico appassionato di musica da 30 anni invece non piacciono particolarmente,certamente i grafici postati hanno valore oggettivo,ma mai e poi mai io me li farei bastare per un acquisto,per esperienze purtroppo già vissute,@Felis invece,come altri, l'ha fatto e ha trovato riscontro,son due approcci differenti ma nessuno è sbagliato,la cosa fondamentale è esser soddisfatti dopo la propria scelta.
Dubleu Inviato 30 Novembre 2024 Inviato 30 Novembre 2024 Il 16/11/2024 at 16:21, Felis ha scritto: con correzione diventano profonde e trasparenti Ho notato questa risposta con più 10db sui bassi; indifferentemente non sia la mia linea di ascolto mi sono stupito ed ho cercato il perché anche il sintoamplificatore AV aumentasse molto i bassi. Così cercando ho trovato che le visioni dei film nelle sale cinematografiche le frequenze basse sono tarate a più 10db. Come si nota dal grafico da me uso una linearità esagerata; anche alcuni amici ultimamente mi han fatto riflettere di alzare un filino. Infatti ora ho solo un più 2db circa dai 50hz a scendere. Ho sempre paura a dar molto perchè in passato spingevo molto di più ma non lo trovavo naturale. In 24mq ascolto ora con due woofer da 30cm per cassa (faitalpro 12hp1010 collegati ad un amplificatore powersoft M30D) ed un sub collegato sempre allo stesso finale in Bridge con un subwoofer da 46cm (faitalpro 18xl1800) Anche l'aumento di uno o due db è degno di nota nello spessore musicale e mi sto attrezzando con calma a spingere uno o due db in più. Felis ed altri mi han fatto riflettere su questa tranquillità dei bassi che ho adottato; non la trovo sbagliata ma quando spingevo di più l'impatto era troppo. Riproverò ad alzare in base alle varie tipologie di risposte già discussa altrove. Tutto ciò come preambolo al perchè sono così lineare. 4 woofer da 30cm ed un sub da 46cm in 24mq creano molta pressione con ascolti sui 2,5 metri e le variazioni anche minimali si fan ben sentire. Detto ciò in HT rispetto il passato il risultato, nonostante l'impianto "cresciuto" con il doppio dei woofer bassi e più del doppio di emissione del subwoofer il risultato tarato con l'ascolto stereo per me ideale, non è stato così emozionante; ovvero gli effetti ci sono tutti ma il bello dell'effetto speciale ha lasciato spazio ad una sorta di naturalezza che l'effetto speciale è venuto meno. Così sono ora dopo ben 9 mesi con subbone e wooferoni ho deciso di spingere di più. Non in ascolto musicale dove la quadra è stata trovata da tempo ma semplicemente alzando di 6db (più i 2-3 che ho ora in più) sulle basse il solo player audio film. Il risultato è stato fantastico e gli effetti ora con tutte le superfici radianti che ho in poco spazio è oltremodo da brivido. Grazie e Felis ed la sua configurazione AV, che mi ha fatto studiare un pochino il comportamento delle sale cinematografiche. Il player fa i numeri (da locale, NAS), però la normale visione dei film in streaming resta tale. Con calma setterò un programma del dsp dei bassi sui più 9-10db per essere sempre travolto degli effetti speciali. E' chiaro che aver molta superficie radiante dia un impatto diverso che averne meno. Ho più amici con diffusori più piccoli ed aumentare anche in stereo di molto le basse non influisce come da me, non solo è tollerato ma pure auspicabile. Grazie@Felis Il tuo postare mi ha dato una bella sveglia per migliorare le visioni dei film. Sotto la mia risposta normale per la musica, dove presumo aumenterò un solo db, forse da sotto i 100hz, o sotto con i consigli. 1
grisulea Inviato 30 Novembre 2024 Inviato 30 Novembre 2024 1 ora fa, Dubleu ha scritto: Il 16/11/2024 at 16:21, Felis ha scritto: con correzione diventano profonde e trasparenti Ho notato questa risposta con più 10db sui bassi; Quel che vedi nel grafico non è necessariamente la realtà. E' spesso la rappresentazione del risultato cui la correzione vorrebbe tendere. Insomma un obiettivo, centrarlo ce ne passa. I db medi reali sui bassi potrebbero essere di meno, anche al metà. 1
Coltr@ne Inviato 30 Novembre 2024 Inviato 30 Novembre 2024 36 minuti fa, grisulea ha scritto: Insomma un obiettivo, centrarlo ce ne passa. I db medi reali sui bassi potrebbero essere di meno, anche al metà. Perdona non capisco, nel senso che se misurasse con rew vedrebbe altro?
grisulea Inviato 30 Novembre 2024 Inviato 30 Novembre 2024 1 ora fa, Coltr@ne ha scritto: nel senso che se misurasse con rew vedrebbe altro? E' possibile. Dirac prevede misurazioni in posizioni diverse e poi fa una media, già questo dovrebbe produrre un risultato non uguale in un solo punto. Ma anche facendo le misurazioni tutte in un solo punto è difficile ottenere un risultato sovrapponibile, potrebbe essere anche molto diverso, migliore che senza ma diverso. Specie la misura sui due canali in stereo. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora