gianventu Inviato 30 Novembre 2024 Inviato 30 Novembre 2024 48 minuti fa, grisulea ha scritto: E' possibile. Dirac prevede misurazioni in posizioni diverse e poi fa una media, già questo dovrebbe produrre un risultato non uguale in un solo punto. Ma anche facendo le misurazioni tutte in un solo punto è difficile ottenere un risultato sovrapponibile, potrebbe essere anche molto diverso, migliore che senza ma diverso. Specie la misura sui due canali in stereo. Confermo. E se fai una misurazione unica nel punto di ascolto e misuri con REW e poi procedi con la misurazione a più punti e rimisuri, i risultati sono molto diversi.
Dubleu Inviato 1 Dicembre 2024 Inviato 1 Dicembre 2024 @grisulea pensavo fossero misure reali. Grazie. Comunque adottate i più 10db sotto i 60hz come nelle sale da un ottimo effetto. Da provare
Felis Inviato 1 Dicembre 2024 Autore Inviato 1 Dicembre 2024 12 ore fa, grisulea ha scritto: Quel che vedi nel grafico non è necessariamente la realtà. E' spesso la rappresentazione del risultato cui la correzione vorrebbe tendere. Insomma un obiettivo, centrarlo ce ne passa. I db medi reali sui bassi potrebbero essere di meno, anche al metà. Certo. È il risultato di rilevazioni per il tight narrow setting che vengono fatte a canali separati. L+R non emettono sweep insieme. Sto comunque provando i consigli @Dubleu. Seguiranno grafici a breve.
Felis Inviato 1 Dicembre 2024 Autore Inviato 1 Dicembre 2024 15 ore fa, Dubleu ha scritto: Ho notato questa risposta con più 10db sui bassi; indifferentemente non sia la mia linea di ascolto mi sono stupito ed ho cercato il perché anche il sintoamplificatore AV aumentasse molto i bassi. Così cercando ho trovato che le visioni dei film nelle sale cinematografiche le frequenze basse sono tarate a più 10db. Come si nota dal grafico da me uso una linearità esagerata; anche alcuni amici ultimamente mi han fatto riflettere di alzare un filino. Infatti ora ho solo un più 2db circa dai 50hz a scendere. Ho sempre paura a dar molto perchè in passato spingevo molto di più ma non lo trovavo naturale. In 24mq ascolto ora con due woofer da 30cm per cassa (faitalpro 12hp1010 collegati ad un amplificatore powersoft M30D) ed un sub collegato sempre allo stesso finale in Bridge con un subwoofer da 46cm (faitalpro 18xl1800) Anche l'aumento di uno o due db è degno di nota nello spessore musicale e mi sto attrezzando con calma a spingere uno o due db in più. Felis ed altri mi han fatto riflettere su questa tranquillità dei bassi che ho adottato; non la trovo sbagliata ma quando spingevo di più l'impatto era troppo. Riproverò ad alzare in base alle varie tipologie di risposte già discussa altrove. Tutto ciò come preambolo al perchè sono così lineare. 4 woofer da 30cm ed un sub da 46cm in 24mq creano molta pressione con ascolti sui 2,5 metri e le variazioni anche minimali si fan ben sentire. Detto ciò in HT rispetto il passato il risultato, nonostante l'impianto "cresciuto" con il doppio dei woofer bassi e più del doppio di emissione del subwoofer il risultato tarato con l'ascolto stereo per me ideale, non è stato così emozionante; ovvero gli effetti ci sono tutti ma il bello dell'effetto speciale ha lasciato spazio ad una sorta di naturalezza che l'effetto speciale è venuto meno. Così sono ora dopo ben 9 mesi con subbone e wooferoni ho deciso di spingere di più. Non in ascolto musicale dove la quadra è stata trovata da tempo ma semplicemente alzando di 6db (più i 2-3 che ho ora in più) sulle basse il solo player audio film. Il risultato è stato fantastico e gli effetti ora con tutte le superfici radianti che ho in poco spazio è oltremodo da brivido. Grazie e Felis ed la sua configurazione AV, che mi ha fatto studiare un pochino il comportamento delle sale cinematografiche. Il player fa i numeri (da locale, NAS), però la normale visione dei film in streaming resta tale. Con calma setterò un programma del dsp dei bassi sui più 9-10db per essere sempre travolto degli effetti speciali. E' chiaro che aver molta superficie radiante dia un impatto diverso che averne meno. Ho più amici con diffusori più piccoli ed aumentare anche in stereo di molto le basse non influisce come da me, non solo è tollerato ma pure auspicabile. Grazie@Felis Il tuo postare mi ha dato una bella sveglia per migliorare le visioni dei film. Sotto la mia risposta normale per la musica, dove presumo aumenterò un solo db, forse da sotto i 100hz, o sotto con i consigli. Ti dirò però che anche con la musica la curva Harman Kardon funziona bene perché ne tengono conto sia i produttori in fase di mastering che i costruttori di "cosi hifi".
grisulea Inviato 1 Dicembre 2024 Inviato 1 Dicembre 2024 2 ore fa, Dubleu ha scritto: pensavo fossero misure reali. Grazie. Comunque adottate i più 10db sotto i 60hz come nelle sale da un ottimo effetto. Da provare Possono anche esserlo ma è raro. Di solito sono solo sulla carta, uno crede di avere la risposta allineata, in realta l'ha solo in alcuni punti, in altri si è corretta meno. E' il motivo per cui alcuni dicono che dieci db sarebbero troppi. Bisogna vedere in realtà cosa è successo.
Felis Inviato 31 Dicembre 2024 Autore Inviato 31 Dicembre 2024 Con calma ve ne scriverò. Buon anno per adesso.
Coltr@ne Inviato 1 Gennaio Inviato 1 Gennaio 11 minuti fa, Felis ha scritto: Con calma è già passato un anno.
Felis Inviato 1 Gennaio Autore Inviato 1 Gennaio 10 minuti fa, Coltr@ne ha scritto: è già passato un anno. Ehm no. Le ho da inizio novembre... 1
Coltr@ne Inviato 1 Gennaio Inviato 1 Gennaio 1 minuto fa, Felis ha scritto: novembre 2024, ora 2025, un anno, mi è sempre piaciuta la matematica.
Felis Inviato 2 Gennaio Autore Inviato 2 Gennaio Il 01/01/2025 at 01:14, Coltr@ne ha scritto: 2024, ora 2025, un anno, mi è sempre piaciuta la matematica. Sì. L'ho capita dopo che ho risposto. Oggi vedrò di essere più produttivo.
Felis Inviato 24 Gennaio Autore Inviato 24 Gennaio Eccomi. Le sto tenendo da più di un mese così: - modalità estensione verso il basso "less" (il basso comunque c'è ancora); - enhanced bass disattivato sul NAD (il NAD dirottava parte dei bassi dedicati al SUB sui canali frontali se selezionati "large"; - Sub con reflex sx aperto e dx chiuso. Cosa cambia... Canale SX: less bass (più attenuato) vs. standard bass: Subwoofer: Tutti e 2 i reflex chiusi (più attenuazione) vs. solo condotto sx aperto (meno attenuazione in basso) Risultato con correzione Dirac automatica (sub un giallo):
Aless14 Inviato 8 Aprile Inviato 8 Aprile Buongiorno a tutti. Espongo su questa discussione. Ero un felicissimo possessore di queste KEF LS60 Wireless, almeno fino a quando sono accadute due cose. La prima è che mi sono davvero scocciato di aspettare una eternità affinché mi si aggiorni l'indirizzo IP del NAS su ROON (anche se ho impostato indirizzo IP statico su Q Finder del NAS), tutte le volte a cui accedo, dopo giorni di non utilizzo, sia del pc dove ho ROON, sia del NAS QNAP che tengo spento e slacciato dalla alimentazione, per risparmiare un po' di corrente. La seconda è per me davvero inspiegabile, è che sia dal cellulare che dall'iPad dove conservo l'app KEF Connect, non riesco più a vedere la mia collezione di flac su hard disc collegato al NAS QNAP, ho provato di tutto ma su Media Server in KEF Connect non mi trova nulla. Premetto che il NAS QNAP è regolarmente allacciato al Router Fastweb di ultima generazione, quello a torre, per intenderci. Avete cortesemente riscontri in merito? Ringrazio anticipatamente. Alessandro.
stefano_mbp Inviato 8 Aprile Inviato 8 Aprile @Aless14 probabilmente hai un problema di “gestione” della rete locale … sei cosciente che un nas può impiegare anche più di 5 minuti per essere pronto e disponibile sulla rete? (Dipende dalla sua cpu e da quanto è veloce al boot) sei certo che Kef, idevice e nas siano tutti sulla stessa sottorete (es. 192.168.1.xxx)?
Aless14 Inviato 8 Aprile Inviato 8 Aprile Lo so che un NAS richieda tempo, quello è un problema che ho imparato a gestire
Aless14 Inviato 8 Aprile Inviato 8 Aprile Attraverso qfinder copio il link dalla barra degli indirizzi e lo copio in ROON, tutte le volte. Da quel momento ROON comincia a caricare tutte le tracce e album presenti sul NAS e trattandosi di decine di migliaia di dati ci mette una vita. Il QNAP è comunque un buonissimo dispositivo. Non è tanto quello il problema, piuttosto lo sono ROON e quella cavolo di app KEF Connect che non mi vede il NAS. Almeno potrei accedere da lì alla mia collezione flac.
stefano_mbp Inviato 8 Aprile Inviato 8 Aprile 4 minuti fa, Aless14 ha scritto: lo copio in ROON, tutte le volte. Da quel momento ROON comincia a caricare tutte le tracce e album presenti sul NAS Direi quindi che il problema stia in Roon … mi pare anomalo che tu debba reinserire ogni volta in Roon l’indirizzo del nas … per dirla tutta mi pare una follia
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora