Vai al contenuto
Melius Club

Le mie nuove Kef LS60


Messaggi raccomandati

stefano_mbp
Inviato

@Aless14 … a meno che il problema non derivi dalla sequenza di accensione:

se fai partire Roon prima che il nas sia pronto probabilmente Roon, non trovandolo, si incasina … perché mi aspetto che Roon sia in grado di memorizzare l’accesso al nas

PippoAngel
Inviato
7 minuti fa, stefano_mbp ha scritto:

perché mi aspetto che Roon sia in grado di memorizzare l’accesso al nas

Ovviamente ... Impostazioni ==>  Archiviazione e si imposta l'indirizzo del NAS o delle specifiche cartelle (in Roon si possono memorizzare più indirizzi diversi).

Quello che non mi è chiaro è perchè ogni volta @Aless14 debba copiare ed inserire l'idirizzo del NAS !!! Quello va impostato fisso...

Inviato
Il 24/01/2025 at 15:00, Felis ha scritto:

Eccomi. Le sto tenendo da più di un mese così:

 

Risultato con correzione Dirac automatica (sub un giallo):

Senzanome.thumb.jpg.bf9cf46c041d8aa0322082fe67e544db.jpg

Non capisco il senso di sostenere con il sub di circa 6db i diffusori sotto la loro gamma e perchè non sgravare i satelliti delle basse e far intervenire il sub sotto una certa frequenza.

Mi può venir spiegato?

Inviato

@PippoAngel infatti, su pannello controllo di qfinder, in corrispondenza delle configurazioni dell'hard disc, ho configurato ip statico

Inviato

Esistesse almeno il modo di collegare l'hard disc in un case, come hard disc esterno, direttamente alle KEF LS60 sarei felicissimo ma purtroppo le KEF, che io sappia, non hanno una porta USB di ingresso per quel tipo di collegamento, dispongono di un coax rca e due rca, canale destro e sinistro, per collegare un lettore cd audio. Mi pare

Giannimorandi
Inviato

@Aless14 forse come streamer lasciano un po a desiderare magari puoi provare uno streamer esterno anche wiim ultra oppure eversolo l'importante è che suonino bene e che si integrano con la stanza poi i diffusori hanno fatto la loro parte 

Inviato

@Giannimorandi Grazie della info. Potrei entrare su Wiim con il NAS o HD esterno e uscirne con il coax o gli rca? Con cosa potrei peró gestire lo storage in flac?

Giannimorandi
Inviato

Non ti so dare indicazioni precise perché non conosco bene quei diffusori ma potresti contattare Felis che lui le ha ed è molto entusiasta 

Nacchero
Inviato
4 ore fa, Aless14 ha scritto:

@Giannimorandi Grazie della info. Potrei entrare su Wiim con il NAS o HD esterno e uscirne con il coax o gli rca? Con cosa potrei peró gestire lo storage in flac?

Certo che puoi, useresti il Wiim come streamer, il che potrebbe avere poco senso visto che hai già tutto a bordo. Vero è che l'app wiim è fatta benissimo ed è semplice da utilizzare. Si interfaccia bene col nas.

Ho avuto per pochi mesi le Kef lsx ma non ricordo bene come funzionava la cosa, mi spiace.

Però anche @gianventuha da poco le la50 wireless (e un Nas), vediamo se ti può aiutare.

Inviato

Va bene, resto in attesa della disponibilità di chi vorrà venire in soccorso.
Ringrazio tutti per i preziosi riscontri.

Alessandro.

gianventu
Inviato
14 ore fa, Aless14 ha scritto:

@Giannimorandi Grazie della info. Potrei entrare su Wiim con il NAS o HD esterno e uscirne con il coax o gli rca? Con cosa potrei peró gestire lo storage in flac?

Devi semplicemente connettere alla stessa rete il nas e le KEF e puoi gestire direttamente con l’app KEF.

Nessun collegamento fisico.

Perchè un Wiim? A cosa servirebbe?
Se proprio lo vuoi inserire, attraverso l’app Wiim, controlli la musica residente sul NAS.

Inviato

@gianventu devo collegare alla stessa rete il nas e le kef. ok, pensavo fosse automatico, come posso eseguire? attraverso kef connect immagino, ma non ricordo un'area in cui mi venga chiesto di inserire indirizzo ip, su kef connect. Improvvisamente mi sento un boomer...

stefano_mbp
Inviato
17 minuti fa, Aless14 ha scritto:

Improvvisamente mi sento un boomer...

Questa la devi spiegare bene … nei minimi dettagli … 

  • Melius 1
Inviato

@stefano_mbp :classic_biggrin:  intendevo, da più di 30 anni ho, per passione, avuto a che fare con l'informatica, ora improvvisamente mi sento un pesce fuor d'acqua.

gianventu
Inviato
58 minuti fa, Aless14 ha scritto:

@gianventu devo collegare alla stessa rete il nas e le kef. ok, pensavo fosse automatico, come posso eseguire? attraverso kef connect immagino, ma non ricordo un'area in cui mi venga chiesto di inserire indirizzo ip, su kef connect. Improvvisamente mi sento un boomer...

E' "automatico", nel senso che, se nas e kef sono nella stesse rete, attraverso l'app KEF dovresti vedere il/i server in rete.

Se questo non succede, o il nas non è visibile, oppure l'app KEF non riesce a trovarli per un qualche motivo.

Non so dirti di più in quanto io utilizzo un mac come server e mi collego alle KEF via dlna, bypassando quindi l'app KEF Connect. 

Ho comunque installato sul nas MinimServer e l'app KEF me lo trova regolarmente, come del resto mi trova il server Musica qnap nativo. Se non te li vede, penso ad un qualche problema nella tua rete LAN.

Inviato
18 ore fa, Dubleu ha scritto:

Non capisco il senso di sostenere con il sub di circa 6db i diffusori sotto la loro gamma e perchè non sgravare i satelliti delle basse e far intervenire il sub sotto una certa frequenza.

Mi può venir spiegato?

In tutto questo tempo mi sono fatti un’idea. Se il diffusore (ce la fa) Dirac privilegia segnale stereo anche per i bassi coadiuvato dal sub. Anche nei mixing atmos infatti si può decidere se far intervenire il sub o demandare tutto il segnale ai diffusori. Le ls 60 nel mio ambiente ce la fanno benissimo, tra l’altro mi accorgo che il sub entra pochissime volte in funzione.

Inviato

@gianventu E' possibile che abbia sbagliato qualche passaggio nella prima configurazione del nas qnap? Ammetto di non avere grandi esperienze in merito. Tanto è vero che per eseguire la configurazione ho avuto bisogno di seguire due o tre tutorial su youtube

gianventu
Inviato
1 ora fa, Aless14 ha scritto:

@gianventu E' possibile che abbia sbagliato qualche passaggio nella prima configurazione del nas qnap? Ammetto di non avere grandi esperienze in merito. Tanto è vero che per eseguire la configurazione ho avuto bisogno di seguire due o tre tutorial su youtube

Non so dirti. Controlla le impostazioni di rete, verifica che sia attivato il server DLNA

https://docs.qnap.com/operating-system/qts/5.1.x/en-us/enabling-and-configuring-dlna-media-server-86443D8B.html

Meglio poi se imposti un IP fisso per il NAS.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...