stefano_mbp Inviato 9 Aprile Inviato 9 Aprile 5 minuti fa, gianventu ha scritto: verifica che sia attivato il server DLNA Ma se ha attivato Minimserver che se ne fa del mediaserver Qnap? … solo un po’ di confusione in più …
Aless14 Inviato 9 Aprile Inviato 9 Aprile @stefano_mbp No, un attimo, non penso di aver attivato Minimserver, anche perchè non saprei come farlo, oltre a non sapere di cosa si stia parlando. Chiedo venia eh.
stefano_mbp Inviato 9 Aprile Inviato 9 Aprile 28 minuti fa, Aless14 ha scritto: @stefano_mbp No, un attimo, non penso di aver attivato Minimserver, anche perchè non saprei come farlo, oltre a non sapere di cosa si stia parlando. Chiedo venia eh. … sorry … ho confuso per tuo un altro post … In ogni modo la confusione ė comunque sovrana, se non ho confuso altro prima parli di Roon poi parli di app Kef e di nas (che nulla c’entra con Roon) poi qualcuno suggerisce di attivare il mediaserver sul nas (ma che c’entra con roon?) quindi? … se si va avanti così buttando sul tavolo cose non correlate la confusione non purché aumentare. Se incontri lo stesso problema sia con Roon sia con la app Kef allora devi vedere (e spiegarci) come è fatta la tua rete perché li sta il problema oppure il problema sta nella tua non comprensione di come funziona una rete (rete fisica, rete logica e subnet).
stefano_mbp Inviato 9 Aprile Inviato 9 Aprile @Aless14 certamente quel che non aiuta è spegnere tutto … infatti se non si usano ip fissi è molto probabile che riaccendendo il sistema a distanza di giorni gli indirizzi ip assegnati in dhcp siano differenti (in genere il dhcp assegna una durata di 24h a un indirizzo). Se quindi si inseriscono indirizzi ip in una configurazione e questi non sono fissi ma assegnati da dhcp il casino è assicurato. Ma occorre assegnare indirizzi ip fissi con criterio, ovvero al di fuori dell’intervallo di indirizzi assegnati dal dhcp (controllare sul proprio router), oppure usare la tecnica di prenotazione degli indirizzi sul router inserendo l’ indirizzo MAC del device
gianventu Inviato 9 Aprile Inviato 9 Aprile 9 minuti fa, stefano_mbp ha scritto: poi qualcuno suggerisce di attivare il mediaserver sul nas Si tratta di capire se il suo Qnap è visibile o meno in rete dall'app KEF. Una volta verificato, può pure disattivare il tutto. Penso anch'io possa esserci un problema nella sua LAN, magari un conflitto tra indirizzi. A me l'app KEF trova regolarmente tutti i server DLNA in rete, il problema quindi non è lì.
stefano_mbp Inviato 9 Aprile Inviato 9 Aprile @gianventu ma un conto è vedere una share di rete e un altro è vedere un server upnp/dlna … puoi vedere la share di rete da qualsiasi pc sulla stessa rete senza aggiungere complicazioni
Aless14 Inviato 10 Aprile Inviato 10 Aprile @stefano_mbp A questo punto mi sa che abbandonerò l'idea della riproduzione audio attraverso il nas in rete. Ritengo di poter essere libero di gestire i consumi, anche perchè devo condividere tutto con l'anima finora troppo indulgente di mia moglie. A questo punto dovrò orientarmi verso qualcosa di diverso ma comunque economico. Vorrei un modo più efficiente e veloce per l'accesso ai miei brani, e possibilmente senza accendere troppi dispositivi e soprattutto PC (questo è il motivo che mi ha convinto ahimè ad acquistare le kef ls60). Nel corso di più di 30 anni di passione verso il buon ascolto, ho anche raccolto più di 300 cd audio originali, ho grandi raccolte, dai Pink Floyd ai Genesis a Lucio Battisti, R.E.M. The Beatles ecc.. Non mi faccio problemi a mettere roba in vendita. Non sono un accumulatore seriale.
stefano_mbp Inviato 10 Aprile Inviato 10 Aprile @Aless14 un nas consuma in sospensione circa 3,5 Watt … se fai due conti puoi renderti conto che si parla di meno di €6/anno … comunque è tutta questione di comprensione del funzionamento dei vari device e dei loro tempi di accensione, con una configurazione corretta non ci sono problemi
stefano_mbp Inviato 10 Aprile Inviato 10 Aprile 15 minuti fa, Aless14 ha scritto: e possibilmente senza accendere troppi dispositivi e soprattutto PC … ma Roon dove ė installato?
Aless14 Inviato 10 Aprile Inviato 10 Aprile @stefano_mbp su PC fisso HP all in one, la mia idea iniziale era di utilizzare, per la gestione, al massimo il solo iPad ma ho avuto difficoltà nell'installare roon. Roon poi lo reputo comunque superfluo, ovviamente ne apprezzo l'interfaccia ma posso farne a meno, qui nasce il motivo delle mie domande, sul motivo per cui non riesca a gestire lo storage musicale su kef connect su iPad o smartphone
stefano_mbp Inviato 10 Aprile Inviato 10 Aprile 4 ore fa, Aless14 ha scritto: sul motivo per cui non riesca a gestire lo storage musicale su kef connect su iPad o smartphone Da quel che si capisce leggendo il manuale delle Kef sul nas deve essere attivo un mediaserver upnp quindi la app Kef Connect sarà in grado di individuarlo e sarà quindi possibile riprodurre la musica presente sul nas. Ciò è diverso rispetto all’uso di Roon che richiede invece una share di rete e non un mediaserver.
Aless14 Inviato 10 Aprile Inviato 10 Aprile @stefano_mbp questo week end troverò del tempo per dare un po' una occhiata alla configurazione del QNap. Grazie.
PippoAngel Inviato 12 Aprile Inviato 12 Aprile @Aless14 Per prima cosa si deve impostare il router affinchè il DHCP incorporato non utilizzi i numeri fissi che andrai ad impostare sulle periferiche: nel mio router, che è un Fritz!Box 7530, il percorso è: Rete ==> Impostazioni di rete ==> Impostazioni IPv4 ed arrivi nella pagina di cui ti allego la videata. L'indirizzo IP del router è 192.168.1.1, mentre alla voce "Attivare il DHCP" io ho impostato "DA 192.168.1.20 A 192.168.1.200", questo significa che il router assegna in automatico l'ip a partire dal numero 20 al numero 200: dal numero 2 al numero 19 sono "liberi" e disponibili, ma non vengono utilizzati in automatico! A questo punto vai sul Qnap con il percorso: Pannello di controllo ==> Rete e switch virtuale ==> Interfacce ==> tre pallini sull'adattatore 1 e poi Configura ed arrivi alla videata che allego. Qui imposti "Utilizza IP statico" ed inserisci 192.168.1.2 e quello sarà l'IP che il tuo Qnap utilizzerà sempre perché il DHCP non lo troverà tra gli indirizzi a sua disposizione ...
Aless14 Inviato 13 Aprile Inviato 13 Aprile Mi scuso per l’assenza. Ho ieri lavorato sulla nuova configurazione del QNAP. Tutto sommato, forse, é stato più semplice del previsto ma grazie solo ai Vs consigli e suggerimenti. Ho, innanzi tutto fatto attenzione alle prime impostazioni richieste e sulla prima finestra, dove viene richiesto se impostare IP statico oppure assegnare l’indirizzo assegnato random. Ho richiesto IP statico è scritto indirizzo IP da assegnare al QNAP.e scritto anche l’indirizzo IP che ho visto, nel frattempo sulle impostazioni di rete del PC, del mio Router. Successivamente, nello scorrere con la configurazione, ho fatto attenzione alla impostazione del Protocollo UPnP. Unico particolare, non ho trovato “mini server” e nella cartella APP del QNAP, la APP DLNA Media Server, forse in seguito ad aggiornamenti di sistema, ora la chiamano Console Mediaserver o qualcosa del genere. Infine posso confermarvi che ora KEF Connect mi vede finalmente tutto lo storage audio presente su HD in QNAP, anche se come interfaccia, sto KEF Connect fa proprio pena, prima di accedere all’elenco delle cartelle audio, occorre scorrere un sacco di altre inutili cartelle. non ho ancora verificato però l’ascolto dalle KEF LS60 wireless,
Aless14 Inviato 13 Aprile Inviato 13 Aprile @PippoAngel Ti ringrazio moltissimo! Purtroppo ti ho letto solo questa mattina, ieri ho assegnato al QNAP l'indirizzo di rete, assegnandogli al termine la cifra 200, accidenti, posso ancora correggere l’indirizzo senza rischiare di dover riscrivere tutto? Perché ora QNAP mi vede finalmente le KEF nelle impostazioni e reciprocamente, anche la APP KEF Connect, su smartphone, mi vede finalmente l’elenco di cartelle audio flac presenti nell’HD del QNAP. Mi scuso se non utilizzo terminologie appropriate, sono da Windows 95 un autodidatta o quasi, ma su server e NAS sono alle prime esperienze.
Aless14 Inviato 13 Aprile Inviato 13 Aprile Dal momento che con la configurazione fatta ieri, sono riuscito a rendere visibile all'interfaccia di KEF Connect, il contenuto del mio QNAP, ho pensato di lasciare l'impostazione che nell'indirizzo del QNAP termina con 200. Ho impostato come "Static DHCP - Home Network" quello stesso indirizzo del QNAP. Mi auguro di aver fatto cosa buona e giusta. Ai posteri l'ardua sentenza
Aless14 Inviato 13 Aprile Inviato 13 Aprile qui le APP di cui ho, in parte, trovato corrispondenza con i Vs suggerimenti. Nell'elenco di tutte le App, non mi appare nessuna APP che si chiami DLNA Media Server.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora