Dufay Inviato 17 Novembre 2024 Inviato 17 Novembre 2024 57 minuti fa, dax ha scritto: In che senso? Tu vedi ma non senti non è che un grafico più lineare sia per forza meglio suonante
lampo65 Inviato 17 Novembre 2024 Inviato 17 Novembre 2024 4 ore fa, Felis ha scritto: come ho scritto sopra "unire" alla gamma completa dei canali frontali con l'"enhanced bass Ho sempre fatto fatica a capire il "discorso" del canale LFE. Potrei immaginare che in qualche contenuto dolby audiovideo, possa andar persa qualche informazione, ma sembrerebbe strano, e certo non il messaggio musicale. In generale mi sembra un espediente di gestione generale tra software e hardware, che facilita la situazione. Poi certo, di suo un subwoofer sgrava parecchio il lavoro del classico ampli multicanale. Ma non nel tuo caso, e nemmeno utilizzando ampli separati di potenza adeguata per frontali full range, che è poi sempre il tuo caso. Oltremodo utilizzando tu dirac, viene forse anche meno il vantaggio in termini di pulizia generale, di avere un sub separato?!? Sono un po OT, ma cosa ne pensi, pensate?
Puzzerstoffen Inviato 17 Novembre 2024 Inviato 17 Novembre 2024 25 minuti fa, Felis ha scritto: Grazie. Nel profilo puoi leggere di più sull'impianto. Quello che non capisco è come “entri” nelle Ls60 dal pre… se in digitale o con le rca
lampo65 Inviato 17 Novembre 2024 Inviato 17 Novembre 2024 12 minuti fa, Puzzerstoffen ha scritto: dal pre Se usa il nad, per forza con rca. Poi potrà collegarci altre sorgenti stereo in digitale immagino.
Felis Inviato 17 Novembre 2024 Autore Inviato 17 Novembre 2024 7 minuti fa, lampo65 ha scritto: Ho sempre fatto fatica a capire il "discorso" del canale LFE. Potrei immaginare che in qualche contenuto dolby audiovideo, possa andar persa qualche informazione, ma sembrerebbe strano, e certo non il messaggio musicale. Da quel che leggo i mix Atmos sono a banda intera su tutti i canali e avrebbe anche senso, potendo disporre un oggetto in tutto lo spazio 3d definito tra i diffusori. Nel Dolby tradizionale gli ultrabassi andrebbero al .1 ma se i frontali si spingono in molto in giù giustamente possono tramite impostazione dell'AV corroborare il sub. 7 minuti fa, lampo65 ha scritto: In generale mi sembra un espediente di gestione generale tra software e hardware, che facilita la situazione. Poi certo, di suo un subwoofer sgrava parecchio il lavoro del classico ampli multicanale. Ma non nel tuo caso, e nemmeno utilizzando ampli separati di potenza adeguata per i frontali. Infatti nel mio caso i frontali (LS60) hanno ampli interni dedicati per ogni driver, di fatto sono 2 classe D e un classe AB per canale, in totale 6. 7 minuti fa, lampo65 ha scritto: Oltremodo utilizzando tu dirac, viene forse anche meno il vantaggio in termini di pulizia generale, di avere un sub separato?!? Dalla correzione vedo che comunque il sub viene coinvolto, a bassissimo volume ma sembra aiutare i frontali. 7 minuti fa, lampo65 ha scritto: Sono un po OT, ma cosa ne pensi, pensate? Assolutamente no!! 6 minuti fa, Puzzerstoffen ha scritto: Quello che non capisco è come “entri” nelle Ls60 dal pre… se in digitale o con le rca un volgarissimo RCA G&BL walhalla .
Felis Inviato 17 Novembre 2024 Autore Inviato 17 Novembre 2024 6 minuti fa, lampo65 ha scritto: Se usa il nad, per forza con rca. Poi potrà collegarci altre sorgenti stereo in digitale immagino. precisamente ma siccome sono pigro la mia unica sorgente digitale è l'Apple TV 4K. Per i due canali potrei usare anche gli ingressi digitali delle kef ma perderei l'apporto di Dirac.
Puzzerstoffen Inviato 17 Novembre 2024 Inviato 17 Novembre 2024 @Felis ok, perciò fai D/A - A/D - D/A. E quindi l’apporto di Dirac è comunque superiore a quello che si può perdere in termini di pulizia con una tripla conversione…
Coltr@ne Inviato 17 Novembre 2024 Inviato 17 Novembre 2024 Perderesti l'apporto di Dirac a lasciar gestire il sub alle kef?
Felis Inviato 17 Novembre 2024 Autore Inviato 17 Novembre 2024 35 minuti fa, Puzzerstoffen ha scritto: @Felis ok, perciò fai D/A - A/D - D/A. E quindi l’apporto di Dirac è comunque superiore a quello che si può perdere in termini di pulizia con una tripla conversione… se A/D e D/A intendi quello che avviene dentro le KEF che fanno un upsample a 192, sì. 10 minuti fa, Coltr@ne ha scritto: Perderesti l'apporto di Dirac a lasciar gestire il sub alle kef? Avendo due sub si potrebbe fare, infatti ogni LS60 ha la sua uscita sub personale, ma con un solo sub non sono sicuro di come Dirac interpreterebbe il canale. Collegando il sub al NAD mi sembra di rendere più cosciente Dirac che nel sistema c'è effettivamente un sub separato.
Coltr@ne Inviato 17 Novembre 2024 Inviato 17 Novembre 2024 Non conosco dirac, ma o lo gestisce separatamente se multicanale, o lo limita e stop, visto il manuale delle 60 ne hai da sperimentare, buon divertimento, ottimo acquisto
dax Inviato 17 Novembre 2024 Inviato 17 Novembre 2024 1 ora fa, Dufay ha scritto: Tu vedi ma non senti non è che un grafico più lineare sia per forza meglio suonante Certo, infatti avevo aggiunto il condizionale. 😬 L'unico che può risponderci, e lo ha fatto nei vari interventi, è il fruitore dei diffusori. Il resto è solo chiacchiere, piacevoli, ma chiacchiere.🌾
Dufay Inviato 17 Novembre 2024 Inviato 17 Novembre 2024 6 minuti fa, dax ha scritto: Certo, infatti avevo aggiunto il condizionale. 😬 L'unico che può risponderci, e lo ha fatto nei vari interventi, è il fruitore dei diffusori. Il resto è solo chiacchiere, piacevoli, ma chiacchiere.🌾 Contento lui... Personalmente lo sarei meno molto probabilmente.
biox Inviato 17 Novembre 2024 Inviato 17 Novembre 2024 @Felis ho preso in considerazione a lungo le LS60 ma non ho avuto l'opportunità di ascoltarle. Secondo me ti hanno dato qualche consiglio giusto per provare. Qualcuno in rete sostiene che non hanno bisogno di sub (anzi) ma non conosco di preciso il tuo impianto (multicanale ? Home Theatre ?); per deformazione mia ci andrei piano con DRC ma comunque sei tu l'unico che può giudicare. Buoni ascolti, tienici informati.
Felis Inviato 17 Novembre 2024 Autore Inviato 17 Novembre 2024 17 minuti fa, Dufay ha scritto: Contento lui... Personalmente lo sarei meno molto probabilmente. Ti piacciono i cammelli? a me no. 9 minuti fa, biox ha scritto: @Felis ho preso in considerazione a lungo le LS60 ma non ho avuto l'opportunità di ascoltarle. Secondo me ti hanno dato qualche consiglio giusto per provare. Qualcuno in rete sostiene che non hanno bisogno di sub (anzi) ma non conosco di preciso il tuo impianto (multicanale ? Home Theatre ?); per deformazione mia ci andrei piano con DRC ma comunque sei tu l'unico che può giudicare. Buoni ascolti, tienici informati. Infatti è quello che sto sentendo (il sub è abbastanza inutile). 39 minuti fa, Coltr@ne ha scritto: Non conosco dirac, ma o lo gestisce separatamente se multicanale, o lo limita e stop, visto il manuale delle 60 ne hai da sperimentare, buon divertimento, ottimo acquisto Dirac lo gestisce separatamente (imposta volumi e ritardi dei canali). Si possono in effetti provare molte configurazioni tra il DSP delle KEF e Dirac. Trovo però che il risultato sia già tendente all'ottimo.
Questo è un messaggio popolare. Felis Inviato 17 Novembre 2024 Autore Questo è un messaggio popolare. Inviato 17 Novembre 2024 5 minuti fa, mozarteum ha scritto: Si ma come suonano? Non so che utilità possa avere una mia personale e soggettiva opinione. Purtroppo io li considero degli utensili e so che deluderò molti appassionati ma le ho acquistate studiando i grafici e quindi sapevo già che tipo di suono ne sarebbe uscito ed infatti ne ho avuto felice conferma. Che risposta ti saresti aspettato? Smalto ferroso? Violini setosi? Bassi cesellati? Posso dire che mi piace l'attitudine da monitor con i dettagli ben evidenziati (posizionamento degli strumenti) perché i diffusori sono belli veloci nei transitori. Se però hai domande più precise... Altra cosa di cui non parla mai nessuno è la curva del volume. Ecco queste anche di notte a volume bassissimo ti permettono di sentire molti dettagli del segnale che riproducono. 3
Luke04 Inviato 17 Novembre 2024 Inviato 17 Novembre 2024 Diciamo che la favella non è la tua dote principale 😀 ma sto scherzando ci mancherebbe altro. Il fatto è che stiamo qua a sbavare (parlo per me almeno!) per capire come suona a casa sta meraviglia di sistema attivo compatto rigido smilzo tecnologico eccetera, indipendentemente dai grafici. Ma alla fine la cosa fondamentale è che ne sia pienamente soddisfatto tu, anzi dovrai anche affrontare la prova del tempo, cioè verificare se il tipo di suono come dici tu un po' monitor ti soddisfa nel tempo e con i vari generi musicali. Buoni ascolti!
Dufay Inviato 18 Novembre 2024 Inviato 18 Novembre 2024 11 ore fa, mozarteum ha scritto: Si ma come suonano? E che ne sa bastano le figurine 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora