Vai al contenuto
Melius Club

Le mie nuove Kef LS60


Messaggi raccomandati

Inviato

Giusto per capire, che sono ignorante: in modalità Standard i 20 Hz sono a -12 dB. Significa che tra la Extra e il DSP hai tirato su i woofer di 12 dB a 20 Hz?

 

Immagine 2024-11-19 101639.jpg

Inviato
23 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto:

hai tirato su i woofer di 12 dB a 20 Hz

Mi pare piuttosto improbabile

Inviato
1 ora fa, Paperinik2021 ha scritto:

Giusto per capire, che sono ignorante: in modalità Standard i 20 Hz sono a -12 dB. Significa che tra la Extra e il DSP hai tirato su i woofer di 12 dB a 20 Hz?

 

Immagine 2024-11-19 101639.jpg

 

1 ora fa, senek65 ha scritto:

Mi pare piuttosto improbabile

 

Quel grafico è "quasi-anechoic" secondo quanto scritto da KEF nel white paper (peraltro molto interessante).

Come ben saprete in ambiente c'è del room gain nelle basse frequenze. Nel mio caso la situazione ante correzione in "modalità extra" era questa con un bel modo attorno ai 37 Hz:

 

Screenshot2024-11-19alle11_44_59.thumb.jpg.2d9fb0327131c1eaf91f6434ef5e8e9e.jpg

 

 

 

  • Thanks 1
Inviato
2 minuti fa, mozarteum ha scritto:

Maro’ come siete complicati

 

Gli esami non finiscono mai. :classic_cool:

Inviato
2 ore fa, Paperinik2021 ha scritto:

Giusto per capire, che sono ignorante: in modalità Standard i 20 Hz sono a -12 dB. Significa che tra la Extra e il DSP hai tirato su i woofer di 12 dB a 20 Hz?

 

Immagine 2024-11-19 101639.jpg

Dalla misura in ambiente in casa di Felis c'è un picco a 35 hz e i 20 hz rispetto ai 100 stanno sotto di 10 db.

 

Diciamo che quei piccoli woofer non godono ad essere tirati così in basso 

 

 

 

  • Melius 1
Inviato

@Felis Comunque un occhiatina alla Rif che dirac impone ai finali la darei, giusto per dormir tranquillo.

Inviato
1 ora fa, Coltr@ne ha scritto:

@Paperinik2021 in ambiente, se le metti in angolo puoi tirarle su di 18db a gratis

Sai che bellezza di immagine e che bassi controllati 

Inviato

@Dufay infila il testone in una camera anecoica e vedi che bellezza i bassi controllati.

Inviato
1 ora fa, Coltr@ne ha scritto:

se le metti in angolo puoi tirarle su di 18db a gratis

Sono piuttosto perplesso su questa cosa. Non per altro, ma perché con questo sistema non scegli le frequenze da tirare su

Inviato

diciamo che può funzionare con certi tipi di woofer caricati in un certo modo, non è un sistema valido per tutto

Inviato
8 minuti fa, audio2 ha scritto:

diciamo che può funzionare con certi tipi di woofer caricati in un certo modo, non è un sistema valido per tutto

Non è valido praticamente mai.

Solo per i sub può esserlo.

 

Inviato
2 ore fa, Coltr@ne ha scritto:

@Paperinik2021 in ambiente, se le metti in angolo puoi tirarle su di 18db a gratis

Sapessi in libreria che bassi profondi......😁

  • Haha 1
Inviato
41 minuti fa, Coltr@ne ha scritto:

@Felis Comunque un occhiatina alla Rif che dirac impone ai finali la darei, giusto per dormir tranquillo.

Confronto pre e post correzione. Penso comunque di dormire  tranquillo perché per fortuna ci sono circuiti interni di controllo per prevenire sovraccarichi e surriscaldamenti della componentistica...

34 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto:

Sono piuttosto perplesso su questa cosa. Non per altro, ma perché con questo sistema non scegli le frequenze da tirare su

Premessa: Dirac opera con due modalità:

1. quella completamente automatica dove propone una correzione che nel contempo mantenga le caratteristiche del diffusore;

2. modalità nella quale si può caricare una curva specifica o modellarla secondo il proprio piacimento.

Per il momento io ho scelto la prima.

Noto che in quest'ultimo aggiornamento SW hanno modificato un po' la pendenza sugli alti (più attenuati) rispetto alle precedenti release del software. La curva di correzione si ispira alla H&K.

Sotto si può vedere:

- il range nel quale la correzione interviene delimitata dalle barre verticali viola,

- la curva a tratto fine (originale) e il risultato previsto dalla correzione in grassetto per canale sinistro (viola) e canale destro (celeste).  

Screenshot2024-11-19alle13_45_29.thumb.jpg.811f518f0ce6ee59b5f25219d0399951.jpg

 

 

 

 

Inviato
1 ora fa, Felis ha scritto:

Confronto pre e post correzione. Penso comunque di dormire  tranquillo perché per fortuna ci sono circuiti interni di controllo per prevenire sovraccarichi e surriscaldamenti della componentistica...

Premessa: Dirac opera con due modalità:

1. quella completamente automatica dove propone una correzione che nel contempo mantenga le caratteristiche del diffusore;

2. modalità nella quale si può caricare una curva specifica o modellarla secondo il proprio piacimento.

Per il momento io ho scelto la prima.

Noto che in quest'ultimo aggiornamento SW hanno modificato un po' la pendenza sugli alti (più attenuati) rispetto alle precedenti release del software. La curva di correzione si ispira alla H&K.

Sotto si può vedere:

- il range nel quale la correzione interviene delimitata dalle barre verticali viola,

- la curva a tratto fine (originale) e il risultato previsto dalla correzione in grassetto per canale sinistro (viola) e canale destro (celeste).  

 

 

Screenshot2024-11-19alle13_45_29.thumb.jpg.811f518f0ce6ee59b5f25219d0399951.jpg

 

Più attenuati ancora ? Già la kef non brilla attenua ancora e tanto vale staccarli i tweeter .

 

Comunque si vede che i 20 ma anche i 30 hz sono alzati di quasi 10 db. Io ci andrei più cauto il rischio è di alzare solo la distorsione.

Mi pare che sia anche in cassa chiusa poveri wooferini.

Inviato
1 ora fa, Dufay ha scritto:

il rischio è di alzare solo la distorsione

potete per favore spiegare questo punto? io basicamente (intendo dire senza esperienze in proposito) speravo che nel linearizzare dirac cercasse di riportarsi un automatico ad una situazione di maggiore fedeltà, rispetto ai segnali campione inviati

Inviato
3 minuti fa, Luke04 ha scritto:

potete per favore spiegare questo punto? io basicamente (intendo dire senza esperienze in proposito) speravo che nel linearizzare dirac cercasse di riportarsi un automatico ad una situazione di maggiore fedeltà, rispetto ai segnali campione inviati

Allora ci sono dei limiti meccanici. Più bassi profondi più escursione dei woofer più escursione più distorsione.

Più i woofer sono grandi e meglio digeriscono escursioni elevate oltre ad avere una maggiore sensibilità e quindi avere meno bisogno di escursioni elevate. 

 

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...