Vai al contenuto
Melius Club

Le mie nuove Kef LS60


Messaggi raccomandati

Inviato
2 minuti fa, Dubleu ha scritto:

Misurare la pressione sonora dei propri programmi musicali e film ai volumi di ascolto che possiamo arrivare ad usare.

Rew ci dirà la spl massima usata in ascolto, verifichiamo poi alle misure la resa.

Un po' di preoccupazione è lecita visto i 4 wooferoni che anche se l'ambiente è favorevole sono spinti così in basso.

Se tutto torna, siamo apposto

 

Ok. Hai dei desiderata o basta uno sweep? Devo organizzarmi col fonometro di REW?

Inviato
5 minuti fa, Dubleu ha scritto:

Rew ci dirà la spl massima usata in ascolto, verifichiamo poi alle misure la resa.

Se per "resa" intendi valutare il rapporto SPL/Distorsione...in ambiente domestico non è possibile

Servono accorgimenti e attrezzature di cui immagino Felis non possa disporre

Inviato
38 minuti fa, Felis ha scritto:

apritelo sto file

a parte i complimenti per le casse, nessuno dice che non suonano bene, credo che stiano solo dicendo che i wf sembrano tirati per il collo per fargli fare i 20 hz in quel modo. io una prova con la modalità "less bass" facendo lavorare di più il sub fino a 60/80 hz o quello che è ma meno i wf da li in giù la farei ( a meno che non l' hai già fatta ). perchè alle basse frequenze la distorsione si sente meno, però c'è e li credo anche tanta.

  • Melius 1
Inviato
3 minuti fa, audio2 ha scritto:

a parte i complimenti per le casse, nessuno dice che non suonano bene, credo che stiano solo dicendo che i wf sembrano tirati per il collo per fargli fare i 20 hz in quel modo. io una prova con la modalità "less bass" facendo lavorare di più il sub fino a 60/80 hz o quello che e meno i wf da li in giù è la farei ( a meno che non l' hai già fatta ). perchè alle basse frequenze la distorsione si sente meno, però c'è e li credo anche tanta.

Lungi da me difendere il prodotto ad oltranza che è pensato per volumi d'ascolto non realistici (si vede che la concezione è condominiale :classic_biggrin: ) il link al whitepaper l'ho messo perché ci sono molti dettagli tecnici sulla concezione e costruzione del progetto. Di certo non mi offendo se a qualcuno non piace, né voglio fargli cambiare idea visto che non ho interessi in gioco di nessun tipo.

3 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Se per "resa" intendi valutare il rapporto SPL/Distorsione...in ambiente domestico non è possibile

Servono accorgimenti e attrezzature di cui immagino Felis non possa disporre

lo supponevo... sono comunque a disposizione per eventuali prove.

9 minuti fa, Giannimorandi ha scritto:

@Felis sembrano interessanti se mi capitano sotto tiro una ascoltata la meritano comunque la risposta in frequenza è misurata a 85 db e sono in grado di arrivare a 111db di spl ma hanno subwoofer out quindi per avere pressione sonora sui bassi ci vorrebbe un subwoofer nulla di strano viste le dimensioni della cassa ma io avendo una piccola saletta potrebbero essere adatte anche così 

in 25 mq per me sono sovrabbondanti a volume massimo.

Inviato

Tocca fare il compitino a me. Vabbè, lo faccio con piacere.

 

 

Tecnologia Smart Distorton Control (SDCT)
 

LS60 Wireless si basa sull'equalizzazione DSP per estendere la risposta a bassa frequenza. Non ci sono porte e tutto il suono è prodotto dal movimento del driver. Il volume d'aria interno nella camera LF è di circa 12,5 litri.
Lo spostamento del volume di picco prodotto dai quattro coni del driver LF è di circa 0,28 litri. Ciò significa che, quando i driver si muovono visibilmente, il volume del cabinet viene modulato in modo significativo. Se non controllato, ciò porterebbe a una significativa distorsione dei bassi che degraderebbe la qualità del suono.
LS60 Wireless utilizza il sistema di riduzione della distorsione attiva proprietario di KEF, Smart Distorton Control Technology (SDCT), per linearizzare l'uscita dell'altoparlante.
SDCT è un sistema ibrido (Figura 15) che rileva indirettamente la velocità del cono dalla corrente della bobina mobile, che viene quindi immessa in un circuito di feedback negativo. Il secondo componente è un modello DSP del driver, che applica una pre-correzione per compensare le non linearità residue. Questo metodo fornisce una riduzione importante della distorsione ed è uno strumento chiave per un piccolo altoparlante per produrre bassi profondi, forti e puliti.

Screenshot2024-11-19alle18_34_56.thumb.jpg.2d4166b13dbb666a91d4d61a86b3bf25.jpg

 

Screenshot2024-11-19alle18_35_30.thumb.jpg.57231826896506387abe65b1937fafc8.jpg

La Figura 16 mostra il miglioramento della distorsione quando SDCT viene applicato al sistema. La versione di SDCT applicata in LS60 Wireless è stata ulteriormente perfezionata rispetto alla versione originale in KC62. Oltre alla non linearità del volume del cabinet, un certo numero di meccanismi di distorsione aggiuntivi sono anche modellati e compensati dal controller di distorsione DSP.

 

3.2.4 Estensione intelligente dei bassi
Nelle registrazioni musicali sono presenti contenuti importanti al di sotto della comune frequenza di taglio della maggior parte degli altoparlanti. È qui che i subwoofer di solito prendono il sopravvento riempiendo la riproduzione fino a 20 Hz.
Con gli altoparlanti convenzionali, l'estensione dei bassi è determinata dal driver e dal design dell'involucro. LS60 Wireless adotta un approccio diverso e si affida a driver a spostamento ad alto volume, alta potenza ed equalizzazione DSP per estendere la risposta a bassa frequenza.
A condizione che siano disponibili sia l'escursione lineare del driver che la potenza dell'amplificatore, l'estensione dei bassi può essere estesa quanto richiesto dall'utente. Quando viene selezionata la modalità di estensione dei bassi "Extra", la sezione LF ha una gamma di frequenza che si estende fino a 26 Hz a livelli di ascolto normali e alti. Quando sono richiesti livelli di ascolto musicali più elevati, un algoritmo si attiva nel DSP e controlla dinamicamente l'uscita per proteggere i driver LF da danni meccanici e distorsioni. Sono state condotte ricerche approfondite in questo progetto per garantire che questa transizione sia fluida durante l'ascolto della musica, in modo da non compromettere il godimento dell'ascoltatore. La figura 17 mostra la risposta in frequenza di LS60.

Screenshot2024-11-19alle18_39_45.thumb.jpg.7a1f11c31e53ae9f273c2ae92c02e3ce.jpg

 

Inviato
39 minuti fa, Felis ha scritto:

Ok. Hai dei desiderata o basta uno sweep? Devo organizzarmi col fonometro di REW?

Anche una cosa così (foto sotto). Ascolti per un po' ciò che preferisci ai volumi che gradisci e che potresti usare, te o la tua famiglia. 

Vedi i picchi dove sono, magari poi misuri nelle prossimità e vedi il comportamento se resta tale, se distorge troppo, se si muovono troppo. 

Cerchi di garantirti una sorta di affidabilità.

4 x 5,25" non irradiano molto.

Un 5,25" irradia circa 81.7 cm2, 4 di loro irradiano 326 cm2

Un woofer da 10", 25cm irradia 346 cm2

Diciamo che sui bassi ha un 25cm, che se chiuso fatica molto a riprodurre i 25hz, se in reflex, fatica meno ma comunque tantissimo.

Giusto mettersi in sicurezza

@Felisverifica LZpeak, è un attimo salire con ciò e le sorprese non sono piacevoli.

MI ha fatto pensare che usa la TV. La musica la gestisci ma l'effetto speciale dei film è ciò che ti frega.

Brano Test Lethalhertz dei bassotronic, provalo e misura con REW. Magari nel tuo caso usi per un bel po' di brani la misura sotto, azzeri il contatore e testi per bene conoscendo come ascolti e cosa chiedi ai tuoi diffusori. Provi a misurare più alto di spl dei 85 e vedi. La frequenza fuori controllo, se il dsp KEGF non ha limiter ti frega. Se hai limiter o woofer non ce la fa più, probabilmente vedrai perdite di prestazioni all'alzarsi di frequenza. hai l'ambiente favorevole, ma se potessi perdere quei 2-3hz a favore di un sub avresti maggior sensazione di naturalezza, aria, respiro in stanza e soundstage superiore. Prova. 

Da me usare 2 woofer da 30cm per i 40-150hz ed usarne 4 cambia moltissimo a parità di misure, il dsp varia solo di un abbassamento di 4db canale ma l'effetto che ho è totalmente diverso.

Ci sono altre cosette da dire sul far lavorare pulito il proprio comparto bassi, ma non diamo troppa carne al fuoco. 

Screenshot (72).png

Inviato
59 minutes ago, Felis said:

e apritelo sto file, dai.

anfatti poi lo leggo ,ma con Kef c'e' ben poco da scherzare anche se si son persi con i coax....

Screenshot 2024-11-19 at 18-45-20 LS60W_WP - LS60W_Whitepaper.pdf.png

Screenshot 2024-11-19 at 18-46-25 LS60W_WP - LS60W_Whitepaper.pdf.png

Screenshot 2024-11-19 at 18-51-27 LS60W_WP - LS60W_Whitepaper.pdf.png

Inviato
9 minuti fa, Dubleu ha scritto:

Anche una cosa così (foto sotto). Ascolti per un po' ciò che preferisci ai volumi che gradisci e che potresti usare, te o la tua famiglia. 

Vedi i picchi dove sono, magari poi misuri nelle prossimità e vedi il comportamento se resta tale, se distorge troppo, se si muovono troppo. 

Cerchi di garantirti una sorta di affidabilità.

4 x 5,25" non irradiano molto.

Un 5,25" irradia circa 81.7 cm2, 4 di loro irradiano 326 cm2

Un woofer da 10", 25cm irradia 346 cm2

Diciamo che sui bassi ha un 25cm, che se chiuso fatica molto a riprodurre i 25hz, se in reflex, fatica meno ma comunque tantissimo.

Giusto mettersi in sicurezza

Screenshot (72).png

 

la prova la farò (non a breve purtroppo) però non sono 4x5,25 ma 8x5,25, o sbaglio?

6 minuti fa, Gustavino ha scritto:

anfatti poi lo leggo ,ma con Kef c'e' ben poco da scherzare anche se si son persi con i coax....

Screenshot 2024-11-19 at 18-45-20 LS60W_WP - LS60W_Whitepaper.pdf.png

Screenshot 2024-11-19 at 18-46-25 LS60W_WP - LS60W_Whitepaper.pdf.png

Screenshot 2024-11-19 at 18-51-27 LS60W_WP - LS60W_Whitepaper.pdf.png

per i non anglofoni google ha tradotto sopra il tuo post... :-D

Cos'hai contro i coax? :classic_laugh:

image.png.a83486e5ef47de8841350273841c9c66.png

Inviato

@Felis 9x5.25, ho editato il mio post sopra.

Hai un 25cm per cassa ad irradiamento, non molto. A discapito di chi afferma che è come un 32.

L'importante che ti proteggi e trovi la soluzione ottimale. Non ci metterai poco, dev'essere certo ciò che fai.

Queste cose con l'attivo Kef non devono succedere!

Screenshot (73).png

  • Melius 1
  • Sad 2
Inviato
1 minuto fa, Dubleu ha scritto:

@Felis 9x5.25, ho editato il mio post sopra.

Hai un 25cm per cassa ad irradiamento, non molto. A discapito di chi afferma che è come un 32.

L'importante che ti proteggi e trovi la soluzione ottimale. Non ci metterai poco, dev'essere certo ciò che fai.

Queste cose con l'attivo Kef non devono succedere!

Screenshot (73).png

Ma queste sono le passive! Sulle attive mai successo a nessuno.

Inviato
17 minuti fa, Felis ha scritto:

Tocca fare il compitino a me. Vabbè, lo faccio con piacere.

Tecnologia Smart Distorton Control (SDCT)
 

LS60 Wireless si basa sull'equalizzazione DSP per estendere la risposta a bassa frequenza. Non ci sono porte e tutto il suono è prodotto dal movimento del driver. Il volume d'aria interno nella camera LF è di circa 12,5 litri.
Lo spostamento del volume di picco prodotto dai quattro coni del driver LF è di circa 0,28 litri. Ciò significa che, quando i driver si muovono visibilmente, il volume del cabinet viene modulato in modo significativo. Se non controllato, ciò porterebbe a una significativa distorsione dei bassi che degraderebbe la qualità del suono.
LS60 Wireless utilizza il sistema di riduzione della distorsione attiva proprietario di KEF, Smart Distorton Control Technology (SDCT), per linearizzare l'uscita dell'altoparlante.
SDCT è un sistema ibrido (Figura 15) che rileva indirettamente la velocità del cono dalla corrente della bobina mobile, che viene quindi immessa in un circuito di feedback negativo. Il secondo componente è un modello DSP del driver, che applica una pre-correzione per compensare le non linearità residue. Questo metodo fornisce una riduzione importante della distorsione ed è uno strumento chiave per un piccolo altoparlante per produrre bassi profondi, forti e puliti.

Screenshot2024-11-19alle18_34_56.thumb.jpg.2d4166b13dbb666a91d4d61a86b3bf25.jpg

Screenshot2024-11-19alle18_35_30.thumb.jpg.57231826896506387abe65b1937fafc8.jpg

La Figura 16 mostra il miglioramento della distorsione quando SDCT viene applicato al sistema. La versione di SDCT applicata in LS60 Wireless è stata ulteriormente perfezionata rispetto alla versione originale in KC62. Oltre alla non linearità del volume del cabinet, un certo numero di meccanismi di distorsione aggiuntivi sono anche modellati e compensati dal controller di distorsione DSP.

3.2.4 Estensione intelligente dei bassi
Nelle registrazioni musicali sono presenti contenuti importanti al di sotto della comune frequenza di taglio della maggior parte degli altoparlanti. È qui che i subwoofer di solito prendono il sopravvento riempiendo la riproduzione fino a 20 Hz.
Con gli altoparlanti convenzionali, l'estensione dei bassi è determinata dal driver e dal design dell'involucro. LS60 Wireless adotta un approccio diverso e si affida a driver a spostamento ad alto volume, alta potenza ed equalizzazione DSP per estendere la risposta a bassa frequenza.
A condizione che siano disponibili sia l'escursione lineare del driver che la potenza dell'amplificatore, l'estensione dei bassi può essere estesa quanto richiesto dall'utente. Quando viene selezionata la modalità di estensione dei bassi "Extra", la sezione LF ha una gamma di frequenza che si estende fino a 26 Hz a livelli di ascolto normali e alti. Quando sono richiesti livelli di ascolto musicali più elevati, un algoritmo si attiva nel DSP e controlla dinamicamente l'uscita per proteggere i driver LF da danni meccanici e distorsioni. Sono state condotte ricerche approfondite in questo progetto per garantire che questa transizione sia fluida durante l'ascolto della musica, in modo da non compromettere il godimento dell'ascoltatore. La figura 17 mostra la risposta in frequenza di LS60.

Screenshot2024-11-19alle18_39_45.thumb.jpg.7a1f11c31e53ae9f273c2ae92c02e3ce.jpg

Non essendoci possibilità di effettuare misure in ambiente attendibili, cercherò di fare una stima di massima dopo che mi avrai detto quanta distanza intercorre tra il diffusore e il punto di ascolto

Inviato
5 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Non essendoci possibilità di effettuare misure in ambiente attendibili, cercherò di fare una stima di massima dopo che mi avrai detto quanta distanza intercorre tra il diffusore e il punto di ascolto

3,70 m su per giù...

Inviato
17 minuti fa, Gustavino ha scritto:

anfatti poi lo leggo ,ma con Kef c'e' ben poco da scherzare anche se si son persi con i coax....

Screenshot 2024-11-19 at 18-45-20 LS60W_WP - LS60W_Whitepaper.pdf.png

 

Screenshot 2024-11-19 at 18-46-25 LS60W_WP - LS60W_Whitepaper.pdf.png

 

Screenshot 2024-11-19 at 18-51-27 LS60W_WP - LS60W_Whitepaper.pdf.png

Hanno risparmiato sul magnete...

Inviato
Adesso, Dufay ha scritto:

Hanno risparmiato sul magnete...

Le blade ce l'avranno più grosso (il magnete) ma vedo che avete già provveduto a demolire a 26000€. :classic_biggrin:

Inviato
4 minutes ago, Dufay said:

Hanno risparmiato sul magnete...

:classic_biggrin:,  interessante magari contrasta zio eddy

Inviato
20 minutes ago, Felis said:

lCos'hai contro i coax? :classic_laugh:

con uniQ son rimasti al palo per un paio di decenni .... si son giocati tutto il vantaggio che avevano ....
il coax e' sempre  gran compromesso, ma  con il neodimio hanno svoltato ....

Inviato
10 minuti fa, Gustavino ha scritto:

il coax e' sempre  gran compromesso

Secondo me è un pregio sia per focalizzazione che per correttezza temporale.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...