bungalow bill Inviato 17 Novembre 2024 Inviato 17 Novembre 2024 Primo posto sorgente Secondo diffusori Terzo ampli
Questo è un messaggio popolare. giaietto Inviato 17 Novembre 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 17 Novembre 2024 Le mie percentuali non sono in base al costo dei singoli pezzi ma in base all’importanza che do loro. Ambiente escluso perché è un normalissimo soggiorno parzialmente trattato. 25% sorgente digitale (solo lettore integrato) 25% amplificazione. (Integrato) 25% diffusori (scelti in base all’ambiente) 25% linea dedicata, filtri/condizionatori cavi e supporti vari. 3
snaic2 Inviato 17 Novembre 2024 Inviato 17 Novembre 2024 50% ambiente 25% sorgente 25% ampli e diffusori
Luca44 Inviato 17 Novembre 2024 Inviato 17 Novembre 2024 Mi cimento anch'io in questa infame saga (numeri da intendersi al netto di grossolani errori) : 35% qualità del "software" (incisione, registrazione con o senza dinamica, spazialità, timbro corretto etc.) 5% sorgente 15% amplificazione 45% ambiente e diffusori compresi accessori ( l'ambiente può scendere a 5%o meno se si ascolti in punto fisso e si utilizzino correzioni digitali ben implementate)
scroodge Inviato 17 Novembre 2024 Inviato 17 Novembre 2024 Distinguo: Con sorgente giradischi: Sorgente (gira+braccio+testina+phono): 40% Amplificazione: 20% Diffusori: 40% Con sorgente digitale: Sorgente: 10% Amplificazione: 20% Diffusori: 70% P.S. tutto ciò senza considerare l'ambiente. Se considero l'ambiente è facile: basta togliere 10 punti percentuale da tutto 1
Membro_0024 Inviato 17 Novembre 2024 Inviato 17 Novembre 2024 amplificazione 50 diffusori 30 sorgente 20 come costi invece sorgente 50 amplificazione 30 diffusori 20
Agogi Inviato 17 Novembre 2024 Inviato 17 Novembre 2024 @giaietto concordo con questa tua ripartizione anche perché, sulla base della mia esperienza la qualità dell'impianto si abbassa al componente meno performante. Quindi la parola magica è equilibrio che deve essere per qualsiasi sistema economico o costoso che sia. 1
Coltr@ne Inviato 17 Novembre 2024 Inviato 17 Novembre 2024 Se i soldi sono pochi 99% diffusori 1% ampli 1% sorgente I cavi li rubo Se disponibilità infinita 50% diffusori 50 % ampli 50 % sorgente 50 % reggi cavi 50 % Hostess che mi versano il Talisker 2
PietroPDP Inviato 18 Novembre 2024 Inviato 18 Novembre 2024 Tutto deve essere il top che uno si può permettere a partire dall'ambiente che già di per se influirà sulla scelta del tipo di diffusore, in 10 mq un diffusore da stand può andare in 100 mq no, idem un diffusore enorme in 10 mq tra un po' neanche ci entra. Tolte le premesse la sorgente è fondamentale in qualsiasi condizione e quindi se non parti bene non recuperi dopo, quello che non esce non può arrivare alla fine, quindi va scelta bene, ma ci vuole equilibrio sempre e comunque, perchè se la sorgente è di alto livello lo deve essere anche il resto e conta tutto: Risultato: Sorgente 20% Ampli 20% Diffusori 20% Cavi 20% Ambiente 20% Spesa: Troppo variabile da indicare, sicuramente messa da parte la cura dell'ambiente che è fondamentale sorgenti e diffusori sono da scegliere bene e i diffusori solitamente se di qualità importante costano più delle sorgenti e in molti casi più delle amplificazioni, tolti casi limite di pre e finali importanti a pilotare mini diffusori che non farei mai, è solo uno spreco anche se ovviamente migliorano, ma mai in percentuale adeguata alla spesa.
Armando Sanna Inviato 18 Novembre 2024 Inviato 18 Novembre 2024 Sarà, ma da sempre ho pensato che agli antipodi c’è il migliore risultato per l’ascolto della musica, un buon sistema di lettura e un paio di diffusori corretti e adeguati al proprio ambiente , nel mezzo ci sono le elettroniche che devono “solo” amplificare un debole segnale e consegnarlo senza “deteriorarlo” ai diffusori … 35 sorgente 25 amplificazione 40 diffusori Tanto per dare dei valori di riferimento
Turandot Inviato 18 Novembre 2024 Inviato 18 Novembre 2024 Il miglior amplificatore che ci si può permettere, per mettere di conseguenza i diffusori nella miglior condizione per esprimere le loro capacità. La sorgente, se digitale c'è l'imbarazzo della scelta. Se analogica, bisogna spendere. Ciao Amplificazione 50% Diffusori 35% Sorgente 15%
Look01 Inviato 18 Novembre 2024 Autore Inviato 18 Novembre 2024 É interessante notare la variabilità dell'importanza che diamo ai componenti del nostro impianto. Se la si guarda con mentalità aperta se ne ricava che esistono più scelte nel comporre un impianto sicuramente legate all'ambiente d'ascolto ai generi musicali che ascoltiamo alle timbriche che vorremo ottenere ed anche inutile nasconderlo anche alla nostra possibilità di spesa.
magicaroma Inviato 18 Novembre 2024 Inviato 18 Novembre 2024 Salvo errori marchiani, chessò amplificatori con valvole 2a3 con le Thiel 3.5 il componente di lunga più importante, quello che determina il risultato finale sono i diffusori 1
antonew Inviato 18 Novembre 2024 Inviato 18 Novembre 2024 Fare percentuali non ha alcun senso nell'allestimento di un sistema, di sicuro è il primo passo sbagliato. Assecondare ogni impronta sonora gradita che dovrebbe partire sempre dalla resa del diffusore (anche partendo dall'ovvio presupposto che uno ami alla follia il segnale di una sorgente , un certo marchio che produce ampli ecc.) perché questo verrà sempre a patti con il primo nella resa finale che, ed è da sottolineare non ripetibile che unicamente nel proprio ambiente. Le percentuali poi, dipendono soprattutto dal quanto si riescono a fare esprimere i componenti in una catena e non dal loro potenziale. Spesso poco, talvolta inutilmente, in alcuni casi in modo deleterio. Bisogna partire sempre da una constatazione : Cosa POSSO far suonare nel mio ambiente , fondamentale per andare a scremare molti scenari, purtroppo anche graditi , o al limite, ridimensionarli. Ricordandosi che c'è sempre un sistema che può dare soddisfazioni. Da questo punto in poi ha senso aver chiaro come ottimizzare la spesa che, per non cadere nel vortice dei cambi compulsivi , prevederà una serie di accorgimenti fondamentali. Deve esser tutto musicale , deve esserlo nel mio ambiente ,quindi ciò che rileverò non potrà che esser al massimo delle sue funzionalità, il che vuol dire, in condizioni operative pressochè perfette , ben ottimizzato e ragionato con gli altri componenti. Questo vuol dire innanzitutto preventivare una linea dedicata, cavi adeguati d'alimentazione che ottimizzino la resa del componente e non inficino il comportamento dei compagni di merenda in sistema. Fatto ciò le percentuali me le scelgo io col mio portafogli ed il mio orecchio. 1
samana Inviato 18 Novembre 2024 Inviato 18 Novembre 2024 1 ora fa, Turandot ha scritto: Il miglior amplificatore che ci si può permettere, per mettere di conseguenza i diffusori nella miglior condizione per esprimere le loro capacità. Mi trovi d’accordo in tutto. E’ un concetto che sostengo da sempre. Suona meglio un diffusore da 2-3.000 € amplificato al massimo delle proprie possibilita’ rispetto ad esempio ad un diffusore da 6-7.000€ pilotato da una amplificazione non all’altezza. 2
Keegor Inviato 18 Novembre 2024 Inviato 18 Novembre 2024 dato per scontato il corretto abbinamento diffusori-ampli-ambiente : diffusori 55% ampli 35% sorgente digitale 10% Massimo
jerry.gb Inviato 18 Novembre 2024 Inviato 18 Novembre 2024 Convinto da sempre che i diffusori sono la “voce” dell’impianto, il valore % è risultato sempre più alto, per quanto riguarda l’amplificatore ho potuto notare che la % può essere estremamente variabile, infatti dopo che ho scelto il diffusore mi faccio abbinare, in negozio, in base all’esperienza del titolare dello stesso ed eventualmente a miei scelte sulla carta, diversi amplificatori, durante l’ascolto mi è capitato di trovare dei match molto musicali con amplificatori che potevano avere un prezzo a prima vista “economico” o magari molto costoso; per quanto riguarda la sorgente, se digitale, il valore % è sempre risultato più basso, diversamente se parliamo di vinile la % si è sempre alzata. Valutazioni basate sempre con le mie orecchie😉
ascoltoebasta Inviato 18 Novembre 2024 Inviato 18 Novembre 2024 Credo che alla fine,per noi appassionati, quando si son trovati i diffusori che fanno per noi,se vogliamo sfruttarli al meglio delle loro potenzialità,si dovrà necessariamente investire nel resto dell'impianto,altrimenti avremo sempre diffusori poco sfruttati e qualità del suono conseguente. 2
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora