Titian Inviato 18 Novembre 2024 Inviato 18 Novembre 2024 Oggi direi che per me tutto ha la stessa importanza perché qualsiasi cosa può influire a non raggiungere quel che vorrei arrivare. 1
zigirmato Inviato 18 Novembre 2024 Inviato 18 Novembre 2024 28 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto: Credo che alla fine,per noi appassionati, quando si son trovati i diffusori che fanno per noi,se vogliamo sfruttarli al meglio delle loro potenzialità,si dovrà necessariamente investire nel resto dell'impianto,altrimenti avremo sempre diffusori poco sfruttati e qualità del suono conseguente. Condivido la tua opinione e aggiungo che a mio parere il componente più importante è l'amplificatore .
ascoltoebasta Inviato 18 Novembre 2024 Inviato 18 Novembre 2024 6 minuti fa, zigirmato ha scritto: Condivido la tua opinione e aggiungo che a mio parere il componente più importante è l'amplificatore . Guarda io un mese fa circa quando ho provato nel mio impianto l'amplificazione Audionet,sembrava d'aver cambiato sorgente,diffusori,ambiente......quell'amplificazione non è più uscita da casa mia.
zigirmato Inviato 18 Novembre 2024 Inviato 18 Novembre 2024 @ascoltoebasta Ho avuto anch'io la stessa impressione , più volte cambiando amplificatore . Da qualche mese ho un Gato Audio. 👍 A mio parere conta molto l'abbinamento tra sorgente / dac /diffusori, però l'amplificatore è la base. In realtà ho preso prima i diffusori " che mi piacevano" poi la scelta dell'amplificatore è stata più impegnativa.
ascoltoebasta Inviato 18 Novembre 2024 Inviato 18 Novembre 2024 6 minuti fa, zigirmato ha scritto: A mio parere conta molto l'abbinamento tra sorgente / dac /diffusori, però l'amplificatore è la base. Credo conti davvero tutto,e con uno solo dei componenti a cui si dedica più attenzione non si potrà che avere un componente ottimo poco sfruttato. P.S. Devo aggiungere che dopo 10 giorni circa, quando ho cambiato anche i diffusori c'è stato un ulteriore balzo in avanti. 1
Dufay Inviato 18 Novembre 2024 Inviato 18 Novembre 2024 40 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto: Guarda io un mese fa circa quando ho provato nel mio impianto l'amplificazione Audionet,sembrava d'aver cambiato sorgente,diffusori,ambiente......quell'amplificazione non è più uscita da casa mia. Troppi si dimenticano quanto può fare l'elettronica giusta e vanno di quello che passa il convento autoconvincendosi che contano quasi solo casse e ambiente e invece udite udite no ... 2
essezeta Inviato 18 Novembre 2024 Inviato 18 Novembre 2024 Fermo restando che l'ideale sarebbe bilanciare le risorse e di conseguenza le componenti dell'impianto, dovendo invece estremizzare, indubbiamente privilegerei sorgente ed amplificazione a scapito dei diffusori, sicuramente non viceversa. Ovviamente secondo il mio modesto punto di vista. Saluti, Stefano
Dufay Inviato 18 Novembre 2024 Inviato 18 Novembre 2024 2 minuti fa, essezeta ha scritto: Fermo restando che l'ideale sarebbe bilanciare le risorse e di conseguenza le componenti dell'impianto, dovendo invece estremizzare, indubbiamente privilegerei sorgente ed amplificazione a scapito dei diffusori, sicuramente non viceversa. Ovviamente secondo il mio modesto punto di vista. Saluti, Stefano E indubbiamente faresti male
essezeta Inviato 18 Novembre 2024 Inviato 18 Novembre 2024 2 minuti fa, Dufay ha scritto: E indubbiamente faresti male Mi sembrava sostenessi lo stesso nel tuo precedente post... 1
Dufay Inviato 18 Novembre 2024 Inviato 18 Novembre 2024 2 minuti fa, essezeta ha scritto: Mi sembrava sostenessi lo stesso nel tuo precedente post... Io ho lo 0.3 % .nella sorgente
essezeta Inviato 18 Novembre 2024 Inviato 18 Novembre 2024 33 minuti fa, Dufay ha scritto: Troppi si dimenticano quanto può fare l'elettronica giusta e vanno di quello che passa il convento autoconvincendosi che contano quasi solo casse e ambiente e invece udite udite no ... Ho tanti problemi legati principalmente all'età, tuttavia un minimo di capacità di lettura ed interpretazione credevo mi fosse rimasta; evidentemente ero nel torto...
essezeta Inviato 18 Novembre 2024 Inviato 18 Novembre 2024 Adesso, essezeta ha scritto: Ho tanti problemi legati principalmente all'età, tuttavia un minimo di capacità di lettura ed interpretazione credevo mi fosse rimasta; evidentemente ero nel torto... comunque resto della mia idea, salvo prova contraria. Saluti, Stefano
maxgazebo Inviato 18 Novembre 2024 Inviato 18 Novembre 2024 @essezeta diciamo che il discorso del bilanciamento della spesa per i vari elementi la catena suscita varie opinioni, per eseprienze passate, per gusti personali, etc... Sta di fatto però che, per me, bisognerebbe mettere almeno qualche punto fermo, un minimo di stabilità e teoria che, almeno per quanto mi riguarda, seguo da tempo Analizzando la catena di riproduzione casalinga in maniera analitica abbiamo che l'elemento fondamentale deve essere la linearità in ambiente Questo è l'elemento principale che dovremmo cercare di raggiungere tutti, non si scappa, punto. Per avere questo output finale ogni elemento la catena inserisce la propria risposta, la cui "sommatoria" darà la riposta finale Non si scappa, l'elemento più delicato e "invasivo" è il diffusore in ambiente, non ci sono discorsi La sorgente e l'amplificatore sono flat entro 0,1dB, quindi inifluenti E' il diffusore in ambiente che da la qualità ed il carattere, al 70-80% della resa del sistema Il resto si occupa di far uscire le caratteristiche migliori, il cosiddetto valore aggiunto Non per niente l'amplificatore va scelto di solito una volta scelti i diffusori, o perlomeno il diffusore condiziona la scelta del migliore ampli per farlo lavorare La cura principale va spesa per i diffusori in ambiente, questo è per me il giusto approccio 1
essezeta Inviato 18 Novembre 2024 Inviato 18 Novembre 2024 @maxgazebo Concordo appieno sul fatto che la scelta del diffusore in ambiente sia fondamentale; direi di più: l'ottimizzazione dell'ambiente in generale, inclusa la rete elettrica, per intenderci. Di questo non si discute. Ciò non toglie, a mio modesto parere, che sia meglio tenere gli stessi diffusori, una volta che si siano trovati quelli ideali per il proprio ambiente, ed investire a monte, sorgente ed elettroniche, per tirare fuori il meglio dai diffusori stessi. Troppe volte ho visto diffusori di qualità "forzati" in ambienti inadatti e/o pilotati da elettroniche modeste. Saluti, Stefano 2
Dufay Inviato 18 Novembre 2024 Inviato 18 Novembre 2024 32 minuti fa, essezeta ha scritto: Ho tanti problemi legati principalmente all'età, tuttavia un minimo di capacità di lettura ed interpretazione credevo mi fosse rimasta; evidentemente ero nel torto... Ampli e pre. Bisogna ammettere che ci sono sorgenti non costose che possono permettere ascolti di livello assoluto nel complesso dell'impianto. Difficile (praticamente impossibile) che accada con ampli e pre economici ancora meno con casse economiche
ascoltoebasta Inviato 18 Novembre 2024 Inviato 18 Novembre 2024 1 ora fa, Dufay ha scritto: Troppi si dimenticano quanto può fare l'elettronica giusta e vanno di quello che passa il convento autoconvincendosi che contano quasi solo casse e ambiente e invece udite udite no ... Esattamente,se hai delle buone casse e una cattiva amplificazione ascolterai malino la musica,per questo non ho fatto cenno a nessuna percentuale. 1
giaietto Inviato 18 Novembre 2024 Inviato 18 Novembre 2024 Credo che quando si parla di sorgenti non troppo costose sia meglio specificare quali sorgenti. Escluderei giradischi e lettori cd integrati. Limitando la scelta ai convertitori e all’ascolto di musica liquida. Salvo mi stia sbagliando 🧐 2
essezeta Inviato 18 Novembre 2024 Inviato 18 Novembre 2024 Io mi sono trovato ad avere dei diffusori che, rispetto al resto ed in particolare sorgente digitale + amplificazione, sono decisamente "sottodimensionati", sia nel senso stretto del termine che come investimento. E' un passaggio, in teoria. Non che prima avessi diffusori strepitosi, tuttavia mi rendo conto che probabilmente le elettroniche meriterebbero qualcosa in più. Detto questo, lungi da me l'idea di spostare risorse troppo a vantaggio dei diffusori. Innanzitutto perché l'investimento sarebbe improponibile, secondariamente perché, a parità di risorse, resto sempre dell'idea che è meglio un diffusore meno importante ma che vada d'accordo col resto del sistema e soprattutto con l'ambiente, che viceversa. Come dicono gli inglesi: "my two cents". Saluti, Stefano
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora