styloso Inviato 17 Novembre 2024 Inviato 17 Novembre 2024 Ciao a tutti, l'impianto che ho adesso è composto da amplificatore Primare i30, casse Sonus Faber Lumina 3 e Streamer DAC Eversolo DMP A6 master edition, ascolto soprattutto classica e jazz da Tidal e Apple music, mi piacerebbe migliorare l'impianto magari partendo dai diffusori, ho ascoltato ad esempio le Vienna Mozart e mi sono piaciute anche se poi forse dovrei sostituire anche l'amplificatore voi cosa mi consigliate magari anche per un usato sia casse che ampli per un miglioramento. grazie
VINICIUS Inviato 17 Novembre 2024 Inviato 17 Novembre 2024 Non conosco il suono del Primare, ma direi proprio che hai un ottimo impianto in una fascia di prezzo sicuramente non alla portata di tutti. Le Lumina sono i diffusori di ingresso della SF, ma i possessori ne sono tutti piuttosto contenti. Se vuoi restare sulla stessa marca, valuta il passaggio alle Olympica Nova, magari le II, ce ne sono diverse anche nell’usato. Tuttavia devi chiederti cosa non ti soddisfa del tuo attuale impianto. L’Eversolo A6 ME è un bell’apparecchio. Quanti mq è la stanza? Ha esaltazioni/attenuazioni acustiche?
audio2 Inviato 17 Novembre 2024 Inviato 17 Novembre 2024 mi associo al commento qui sopra bell' impianto, cosa vorresti migliorare magari è solo roba da fine tuning da sistemare tipo caveria varia, posizionamento migliore, componenti del cross
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 17 Novembre 2024 Moderatori Inviato 17 Novembre 2024 l' impianto è di buon livello ma sarebbe da capire cosa non convince o piace nel suono, disposizione diffusori, dove sono collocati, volumetria dell'ambiente ecc.ecc. ..... cambiare "tanto per" è come correre in auto la notte con i fari spenti.
styloso Inviato 17 Novembre 2024 Autore Inviato 17 Novembre 2024 Ciao e grazie per le risposte, la stanza è di circa 20 mq la collocazione dei diffusori non è il massimo perché un po’ vicino ai muri e al tv in fianco, come musicalità e raffinatezza non mi posso lamentare quello che vorrrei migliorare è l impatto, quell effetto che si sente con registrazioni dal vivo che ti da la sensazione di essere lì con l orchestra o il trio jazz davanti, ma forse sono io che pretendo troppo 😊 in effetti in impianti di questo livello e locali non dedicati non si può avere la perfezione
audio2 Inviato 17 Novembre 2024 Inviato 17 Novembre 2024 beh la prima cosa direi che è il posizionamento se hai poco spazio magari prova con delle basi su rotelle, sposti le casse quando ascolti e poi le rimetti dove stanno
Nacchero Inviato 17 Novembre 2024 Inviato 17 Novembre 2024 Budget? Se non ti scoccia potresti postare una foto.
Luca44 Inviato 17 Novembre 2024 Inviato 17 Novembre 2024 Se ti accontenti di non girellare per tutta la stanza ma stai in un'area limitata nella stessa posizione puoi cercar di sfruttare un sistema di correzione ambientale, forse già il tuo Eversolo 6 ne ha uno , per fare le prime prove potrebbe esser sufficiente . Se decidi di cambiare cmq diffusori non farlo senza esserti sentito anche un abbinamento ideale con amplificazione idonea. Dopo puoi agire per step , acquistando ad esempio prima i diffusori e poi l'ampli migliore per loro appena possibile, se invece scopri che quello che hai attualmente ci va a nozze meglio ancora. Però prima se hai posizioni obbligate dei diffusori fa delle prove con sistemi di correzione , altrimenti rischi di veder vanificato dall'ambiente gran parte del possibile upgrade. Un diffusore con maggior impatto e dinamica potrebbe mettere in luce i difetti di acustica del locale e del posizionamento molto più di un sistema più "soft".
Giannimorandi Inviato 17 Novembre 2024 Inviato 17 Novembre 2024 Le sonus Faber non amano stare vicino al muro almeno un metro ci vuole dopodiché sviluppano una scena sonora credibile poi per avere punch occorre un ampli veloce e potente. Io ho una coppia di sonus Faber liuto tower e ora che le alimento con un finale rotel da 200watt per canale hanno un bel impatto dinamico
gucce65 Inviato 17 Novembre 2024 Inviato 17 Novembre 2024 L'I30 (che posseggo) ha muscoli, carattere, corrente e musicalità ampiamente sufficiente per pilotare i tuoi diffusori. Sicuramente, come già ti hanno già suggerito, è una questione di posizione. Se ti è possibile, prova a spostare sia i diffusori sia l'I30 verso il centro della stanza con molta aria intorno, con un punto di ascolto fra i 2,5 e i 3 MT. Ripeto, sempre che ti sia possibile... Sono sicuro che ci saranno differenze... 1
Nacchero Inviato 18 Novembre 2024 Inviato 18 Novembre 2024 Io pure ho un Primare A30.2 che dovrebbe avere un bel po' di cose in comune con l'I30. Confermo la disamina di @gucce65 . Sull'impatto non so come vanno le Lumina, ma sulla scena, sicuramente il posizionamento conta molto. Da non scartare a prescindere la correzione attiva, specie se non hai alternative, appunto, al posizionamento e non puoi trattare la stanza. Se poi, come a tutti capita, ti è presa voglia di provare nuovo diffusori, ti metti l'ampli sotto braccio e ti fai un giretto per negozi che è anche divertente. Poi magari ti manca solo un sub ben settato.
VINICIUS Inviato 18 Novembre 2024 Inviato 18 Novembre 2024 20 ore fa, styloso ha scritto: quello che vorrrei migliorare è l impatto, quell effetto che si sente con registrazioni dal vivo che ti da la sensazione di essere lì con l orchestra o il trio jazz davanti, ma forse sono io che pretendo troppo 😊 in effetti in impianti di questo livello e locali non dedicati non si può avere la perfezione Torno a scrivere perché, da quello che scrivi, non si capisce bene cosa vorresti migliorare. Per impatto, generalmente, si intende il contributo esplosivo della gamma bassa e mediobassa, ma la sensazione di “essere lì con l’orchestra”, e “il trio jazz davanti”, non è esattamente la stessa cosa. Queste ultime sensazioni, in genere, non dipendono dalla gamma bassa, forse più da quanto siano avanzati gli strumenti rispetto al resto. Forse il posizionamento potrebbe aiutare, ma cambiare apparecchi, così tanto per, potrebbe anche essere controproducente. Hai un bell’impianto, è un peccato smembrarlo senza sapere bene il perché. Hai mai provato a misurare la risposta in frequenza dal punto di ascolto, con un microfono dedicato? Se hai un pc è ed un microfono da 130 euro potresti capire tante cose.
Ggr Inviato 18 Novembre 2024 Inviato 18 Novembre 2024 Potrei dare solo un consiglio. Non comprare e non cambiare niente, sino a che quello che hai non sia stato messo nelle condizioni di rendere al meglio. Se sei sacrificato con la posizione dei diffusori, del punto di ascolto, e altre cose importanti, rischi, anzi è quasi certo, che riavrai gli stessi problemi. Ottimizza tutto il possibile, poi se ancora non sei convinto allora cambia.
ascoltoebasta Inviato 18 Novembre 2024 Inviato 18 Novembre 2024 Prima di cambiare diffusori prova a spostarli in diverse posizioni differenti,si possono ottenere mezzi miracoli con solo questa operazione,anche la correzione digitale quando si è fortemente vincolati è ottima soluzione per' aggiustare' a proprio piacimento il risultato finale.
styloso Inviato 18 Novembre 2024 Autore Inviato 18 Novembre 2024 Grazie a tutti dei consigli, come suggerito provo a ottimizzare la posizione dei diffusori e vediamo se la situazione migliora e si avvicina a quello che mi aspetto, mi ero dimenticato di dire che ho un sub Elac collegato per dare una mano alle basse frequenze ma penso intervenga poco se non per pezzi con basso/contrabbasso molto presenti grazie ancora ciao
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora