stefano.s Inviato 18 Novembre 2024 Inviato 18 Novembre 2024 Ho notato che p. es. Il Michi X3 s2 al dimezzarsi dell' impedenza ha quasi il raddoppio della potenza e quindi dovrebbe essere abbastanza correntoso ma il costruttore consiglia di non abbinare diffusori al di sotto di 4 ohm. Ho visto, invece, alcuni Accuphase che al dimezzarsi dell' impedenza aumentano di meno la potenza ma rimangono stabili fino a 1 ohm. Cosa significa? Meglio uno o l'altro? Gli Accuphase sono più universali rispetto ai Michi?
Cano Inviato 18 Novembre 2024 Inviato 18 Novembre 2024 Sempre meglio quello che lavora senza problemi su basse impedenza perché sotto i 4 ohm è facile che un diffusore ci arrivi, l'impedenza nominale non conta, bisogna vedere le rotazioni di fase
Coltr@ne Inviato 18 Novembre 2024 Inviato 18 Novembre 2024 @stefano.s se non indicano la potenza su due ohm non vuole dire che vanno in protezione, io lo metterei come obbligo di legge la stabilità a 16/8/4/2 con sfasamento 60 gradi capacitivo e induttivo Ps: aggiusto il tiro, dopo aver obbligato a recepire e seguire le norme DIN ai costruttori di diffusori
Blec Inviato 18 Novembre 2024 Inviato 18 Novembre 2024 42 minuti fa, stefano.s ha scritto: Ho notato che p. es. Il Michi X3 s2 al dimezzarsi dell' impedenza ha quasi il raddoppio della potenza e quindi dovrebbe essere abbastanza correntoso ma il costruttore consiglia di non abbinare diffusori al di sotto di 4 ohm. Ho visto, invece, alcuni Accuphase che al dimezzarsi dell' impedenza aumentano di meno la potenza ma rimangono stabili fino a 1 ohm. Cosa significa? Meglio uno o l'altro? Gli Accuphase sono più universali rispetto ai Michi? Meglio un Krell
Gustavino Inviato 18 Novembre 2024 Inviato 18 Novembre 2024 55 minutes ago, stefano.s said: Ho notato che p. es. Il Michi X3 s2 al dimezzarsi dell' impedenza ha quasi il raddoppio della potenza e quindi dovrebbe essere abbastanza correntoso ma il costruttore consiglia di non abbinare diffusori al di sotto di 4 ohm. Ho visto, invece, alcuni Accuphase che al dimezzarsi dell' impedenza aumentano di meno la potenza ma rimangono stabili fino a 1 ohm. Cosa significa? Meglio uno o l'altro? Gli Accuphase sono più universali rispetto ai Michi? Se non devi usarlo per saldarci va benissimo anche a 4ohm ,sconsiglia forse un uso prolungato come discoparty
Giannimorandi Inviato 18 Novembre 2024 Inviato 18 Novembre 2024 Comunque un amplificatore potente è sempre più in grado di pilotare un diffusore al meglio se si utilizza alla metà della sua erogazione si è sicuri che sarà veloce dinamico e non distorce mai mentre uno poco potente sarà tirato per il collo e li saltano fuori i problemi di corrente pilotaggio e quant'altro se non in grado di reggere il diffusore. Meglio non lesinare sulla potenza per essere sicuri di pilotare al meglio secondo me per la mia esperienza
Giannimorandi Inviato 18 Novembre 2024 Inviato 18 Novembre 2024 @Gustavino se non sufficiente il rotel Michi X3 perché non eroga abbastanza corrente c'è l' X5 oppure abbassare il volume, soluzione più economica in modo da preservare l' erogazione della corrente
Blec Inviato 18 Novembre 2024 Inviato 18 Novembre 2024 4 minuti fa, Giannimorandi ha scritto: @Gustavino se non sufficiente il rotel Michi X3 perché non eroga abbastanza corrente c'è l' X5 oppure abbassare il volume, soluzione più economica in modo da preservare l' erogazione della corrente E l'udito
Ggr Inviato 18 Novembre 2024 Inviato 18 Novembre 2024 Non è solo un discorso di raddoppio della potenza. Gli amplificatori andrebbero scelti e fatti lavorare per quello che sono stati costruiti, abbinati al diffusore giusto, che va inserito nell!ambiente giusto. Gli accuphase ad esempio, dichiarano valori sempre un po conservativi. Di solito hanno un 10% in più, sopratutto garantiscono le prestazioni di distorsione linearità df dichiarati, sino al massimo della potenza continua indicata. Vuol dire che al primo watt come all'ultimo, l'ampificatore lavora sempre in modo lineare e con bassissima distorsione. Se ti bastano i watt, non hai problemi di nessun tipo,.anche se non raddoppia. 1
jackreacher Inviato 18 Novembre 2024 Inviato 18 Novembre 2024 2 ore fa, Coltr@ne ha scritto: io lo metterei come obbligo di legge la stabilità a 16/8/4/2 con sfasamento 60 gradi capacitivo e induttivo Ciao, io metterei fuorilegge i diffusori con impedenza reale inferiore ai 4 Ohms. 3 ore fa, stefano.s ha scritto: Gli Accuphase sono più universali rispetto ai Michi? Ciao, significa semplicemente che accuphase punta tutto sulla stabilità e bassa distorsione, mentre magari il rotel (come altri amplificatori) cerca di dare più "spinta" perdendo qualcosa in area distorsione. 2 ore fa, Giannimorandi ha scritto: Comunque un amplificatore potente è sempre più in grado di pilotare un diffusore al meglio se si utilizza alla metà della sua erogazione si è sicuri che sarà veloce dinamico Ciao, questo non è esattamente corretto, perché normalmente più si abbassa l'impedenza di carico ed aumenta la potenza in uscita e più sale la distorsione. Comunque amplificatore molto o poco potente non ha nulla a che fare con la qualità della riproduzione, ma riguarda soltanto la possibilità di sonorizzare ambienti più grandi. 1
Giannimorandi Inviato 18 Novembre 2024 Inviato 18 Novembre 2024 @jackreacher se ti occorre un ampli da 50watt per ottenere una buona spl in ambiente e utilizzi un 60 Watt ad esempio sei vicino al limite e se non hai una alimentazione robusta e diffusori ostici non riesce ad erogare la necessaria corrente indurendo il suono e comprimendo la dinamica. Se utilizzi un ampli con oltre 100watt erogherà i 50 necessari con maggiore velocità e senza sforzo in più sarà in grado anche di assecondare un picco sfuggito al controllo del volume
niar67 Inviato 18 Novembre 2024 Inviato 18 Novembre 2024 @stefano.s È una questione di gestione da parte dell'ampli nei confronti dei diffusori,l'ampli che arriva a 2ohm (e riesca a gestire le rotazioni di fase induttive e capacitive)non avrà problemi con la maggior parte dei diffusori,l'ampli che arriva a 4 ohm dichiarati può darsi che qualche problema possa averlo,dal punto di vista del suono potrebbe essere che con certi diffusori ci sia l'effetto radiolina o citofono che dir si voglia,ovvero l'incapacità appunto di pilotare correttamente i diffusori ostici.... Saluti Andrea
niar67 Inviato 18 Novembre 2024 Inviato 18 Novembre 2024 2 minuti fa, Giannimorandi ha scritto: @jackreacher se ti occorre un ampli da 50watt per ottenere una buona spl in ambiente e utilizzi un 60 Watt ad esempio sei vicino al limite e se non hai una alimentazione robusta e diffusori ostici non riesce ad erogare la necessaria corrente indurendo il suono e comprimendo la dinamica. Se utilizzi un ampli con oltre 100watt erogherà i 50 necessari con maggiore velocità e senza sforzo in più sarà in grado anche di assecondare un picco sfuggito al controllo del volume Mi viene in mente ormai molti anni fa la prova che feci in un negozio con i miei diffusori: provati con un finale di potenza Kenwood da,se non ricordo male,200/220 watt/ch i diffusori non si muovevano,hai voglia dare volume effetto radiolina, collegati a un finale Proton il modello da 50 watt/ch i diffusori suonavano come si doveva.... Saluti Andrea
Giannimorandi Inviato 18 Novembre 2024 Inviato 18 Novembre 2024 @niar67 forse per qualche motivo il Kenwood andava in protezione infatti quel marchio non è stato famoso per ampli di qualità
niar67 Inviato 18 Novembre 2024 Inviato 18 Novembre 2024 @Giannimorandi infatti,e se non sbaglio era il top di gamma....l'avevo soprannominato "budino molle".....😄 Saluti Andrea
Giannimorandi Inviato 18 Novembre 2024 Inviato 18 Novembre 2024 Un amplificatore ben progettato riesce a sfruttare tutto il potenziale dichiarato in tensione e corrente. Ma uno che è almeno a livello della decenza se ha il doppio della potenza che serve riesce a sonorizzare ugualmente
Giannimorandi Inviato 18 Novembre 2024 Inviato 18 Novembre 2024 Anche i McIntosh non sono famosi per erogare corrente e per la velocità ma spesso e volentieri vengono sovradimensionati nell' abbinamento e in quel modo diventano veloci e correntosi perché lavorano in una zona lineare.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora