Vai al contenuto
Melius Club

Domanda tecnica su potenza ampli e carico diffusori


Messaggi raccomandati

Inviato
6 ore fa, Giannimorandi ha scritto:

Anche i McIntosh non sono famosi per erogare corrente

...gli ultimi modelli di finali a stato solido(vedi mc462) sono migliorati da questo punto di vista aumentando le capacità di filtro con batterie di condensatori più adeguati,compensando quella carenza dei finali americani...

Saluti

Andrea

Inviato
7 ore fa, Giannimorandi ha scritto:

@niar67 forse per qualche motivo il Kenwood andava in protezione infatti quel marchio non è stato famoso per ampli di qualità 

 

7 ore fa, niar67 ha scritto:

@Giannimorandi infatti,e se non sbaglio era il top di gamma....l'avevo soprannominato "budino molle".....😄

Saluti

Andrea

I top di gamma erano gli L07, L08, e L09 M,  mono di fine anni 70/inizio anni 80 ed erano di livello molto alto.

Altro che "budino molle" ......

  • Melius 2
Inviato

Non e noto che i MC siano un po carenti in fatto di capacita di corrente.. e stranoto!..infatti per trovare amplificatori con toroidale bisogna acquistare modelli come gli 1,2...oppure 1,25 kw. da li in giu nessuna macchina monta alimentazioni tali da pilotare carichi veramente difficili..per evitare le protezioni hanno la possibilita di limitare la tensione fino a 6 db.  8 .4 .2 ohm

Inviato
11 ore fa, jackreacher ha scritto:

metterei fuorilegge i diffusori con impedenza reale inferiore ai 4 Ohms

a norme din il minimo ammesso è 3.2 ohm

non tutti i diffusori nella realtà rispettano la norma, quindi non sarebbero nemmeno vendibili, però li vendono lo stesso

Inviato
1 ora fa, subsub ha scritto:

stranoto!..infatti per trovare amplificatori con toroidale

Toroidale non è dirimente di potenza.

 

  • Melius 1
  • Amministratori
Inviato

la potena dichiarata conta poco, ci sono ampli sabili fino a 2 ohm che non dichiarano la potenza neppure su 4 ohm, d'altra parte neppure i diffusori sono senza pecche,  in genere dichiarano l'impedenza media, solo raramente si azzardano a specificare quella minima.

l'impedenza poi è un numero, m se è puramente resisitiva (magneplanr e èochi altri) è un conto, se è fotrmente capacitiva le cose cambiano. una carico resistivo di 3 ohm non è praticamnte mai un problema, un con forte componente capacita  sempre di 3 ohm può essere letale

 

Inviato
6 ore fa, eduardo ha scritto:

Altro che "budino molle" ...

Io parlo di quello che ho potuto ascoltare io ed era il periodo 89'/90'il modello M2A....i modelli che dici tu evidentemente facevano parte di un'altra generazione di ampli che io non conosco...

Saluti

Andrea

Inviato

Quando si dichiara la potenza (indipendentemente dal carico) viene anche dichiarato il tasso di distorsione totale di riferimento. E' da li che bisogna partire per confrontare le cose, anche solo a livello numerico ( che lascia ampiamente il tempo che trova, specialmente un tempo le potenze misurate si riferivano a segnali non musicali e quindi i "budini molli" si sprecavano ). Il "dichiarare la potenza" è quasi più una scelta commerciale che tecnica.

I primi Naim Nait non dichiaravano la potenza che era quantificata, snobisticamente, "quanto basta" (esattamente come i CV delle Rolls Royce).

Ai giorni nostri, il Marantz Model 30 dichiara 100 W rms X 2 su 8 ohm. Misurati da AR, quasi 195.

Furbizia ? Understatement ?

Personalmente, la potenza dichiarata di un amplificatore praticamente non mi interessa. Lo ascolto, e tanto mi basta.

Inviato
1 ora fa, TetsuSan ha scritto:

Personalmente, la potenza dichiarata di un amplificatore praticamente non mi interessa. Lo ascolto, e tanto mi basta

Ciao, infatti la potenza in sé (al di là di quella dichiarata) non è il parametro più importante di un ampli.

Inviato

@TetsuSan ... diciamo che è come il "bugiardino" per le medicine dove mettono anche le controindicazioni .....  i "datasheet"   forniti indicano dei dati che possono dare informazioni di quello che si sta cercando ... se ho una cassa che mi da un intervallo per es. da 40 a 300 Watt  su 8 Ohm con 90..92 dB di efficienza, io personalmente non userei amplificazioni sotto i 100 W.  Se poi quei 100 watt sono, come si dice "seduti" causa protezioni troppo conservative....  ben questa è un' altra storia da verificare .   Alla fine comunque uno può fare come meglio crede.

Inviato

In teoria, se un ampli dichiara 100 w continui, dovrebbero essere senza protezioni. Altrimenti è un dato fasullo.

 

Inviato

@Ggr ... alcuni amplificatori degli anni 70.....80  di vari brand, avevano(ne ho provato più di qualcuno) sistemi di sicurezza che in qualche caso erano eccessivi e davano la sensazione di non fornire quello che promettevano. 

Inviato
1 ora fa, bear_1 ha scritto:

se ho una cassa che mi da un intervallo per es. da 40 a 300 Watt  su 8 Ohm con 90..92 dB di efficienza, io personalmente non userei amplificazioni sotto i 100 W

Anche io mi sono sempre comportato nello stesso modo.
Solo una volta  (con casse da 95 db)  ho fatto una eccezione, e mi sono trovato con una coperta palesemente molto (troppo) corta.  

Inviato
34 minuti fa, bear_1 ha scritto:

@Ggr ... alcuni amplificatori degli anni 70.....80  di vari brand, avevano(ne ho provato più di qualcuno) sistemi di sicurezza che in qualche caso erano eccessivi e davano la sensazione di non fornire quello che promettevano. 

Assolutamente vero. Diciamo che ora con le prove che fanno certe riviste, si capisce subito chi la racconta giusta. 

Inviato
2 ore fa, bear_1 ha scritto:

se ho una cassa che mi da un intervallo per es. da 40 a 300 Watt  su 8 Ohm con 90..92 dB di efficienza, io personalmente non userei amplificazioni sotto i 100 W

Ciao, detta così la cosa non è molto precisa, bisognerebbe specificare la grandezza della stanza, perché un conto è 50 mq (dove in quelle condizioni sarebbero ottimali da 70 watts rms in su), un altro 20 mq dove bastano 40 watts rms.

Comunque una cassa che "accetta" da 40 a 300 watts (di solito di picco) può gestire benissimo da 30 a 100 watts rms.

Inviato
1 ora fa, eduardo ha scritto:

Solo una volta  (con casse da 95 db)  ho fatto una eccezione, e mi sono trovato con una coperta palesemente molto (troppo) corta.  

Ciao, raccontaci brevemente, grazie 

Inviato
2 ore fa, Ggr ha scritto:

In teoria, se un ampli dichiara 100 w continui, dovrebbero essere senza protezioni. Altrimenti è un dato fasullo.

Ciao, anche in pratica 😁

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...