Vai al contenuto
Melius Club

Cassette Dat vs Dds


Messaggi raccomandati

Inviato

Buongiorno a tutti!! Apro questa discussione perchè vorrei chiedere ai forumers possessori di una macchina DAT se utilizzano cassette DDS per registrare, ed eventualmente se ci sono specifiche maggiori sulla durata in minuti dei vari modelli e formati delle DDS rispetto alla equivalente DAT

Io utilizzo anche le DDS-2, non ho mai usato le DDS-3 perchè si dice in giro sia meglio evitare per non sforzare la meccanica...

Vogliamo condividere le informazioni? Il DAT stranamente non viene mai menzionato come sorgente audio digitale...

Io ho trovato questo in rete, dove l'informazione importante è che lo spessore del nastro diminuisce notevolmente dalla DDS-2 in poi...

Chi ha il DAT scagli la prima pietra :classic_smile:

 

DDS.jpg

Inviato

Eccomi qui. Le DDS1 sono tali e quali alle cassette DAT audio, possono essere usate tranquillamente. Le DDS2, da usare al massimo quelle da 90 metri, corrispondono alle cassette da 180 minuti audio, che qualche costruttore lanciò al tempo (TDK). 
Le DDS2 oltre i 90 metri, le DDS3 ed oltre, meglio di no, per due motivi: il sistema dei buchi alla base delle cassette, che codifica la durata delle stesse al registratore, non è ovviamente riconosciuto, per cui il registratore può rifiutare la cassetta “a priori”; il secondo motivo è che il nastro è molto sottile e ha caratteristiche magnetiche diverse dai DDS1 e 2.

io, che sono cocciuto, ho provato ad ingannare il registratore, “turando uno dei buchetti” alla base della cassetta per far credere al registratore di maneggiare una DAT da 120 minuti (non ricordo quale, se vuoi posso ristudiarmi il sistema dei codici e dirti quale è); alcuni DAT l’accettano, altri no; l’unico che riesce a gestirla, quasi tranquillamente, è un Tascam DA-30MkII; i 40 e 45HR no; anche il Sony PCM7040 me la risputa indietro… 

Le registrazioni (ho usato un nastro DDS2 Olivetti da 125 metri, 250 minuti!) sono ovviamente eccellenti, ma guardando la meccanica ad occhio nudo, scoperchiando la macchina, ho visto delle “esitazioni” che me ne sconsigliano l’uso. È stato un esperimento, come quando montai il nastro Metal di una cassetta DAT rotta in un guscio di compact cassette (le misure sono identiche, basta cambiare le bobinette): lo Studer A721 non riuscì a tararla perché, pur essendo un nastro Metal, ha caratteristiche magnetiche più spinte e totalmente diverse dai Metal “analogici”. Risultato, suono estremamente brillante sugli alti e quasi del tutto carente di medio-bassi.
 

Inviato

Mai con le DDS a scopo informatico, superare i 90 metri (thickness nastro).

Migliori delle normali cassette DAT, con un error rate minore.

 

Per evitare dropout, a inzio nastro saltate, i primi 2-3 minuti di nastro.

 

Libra

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...