simpson Inviato 20 Novembre 2024 Inviato 20 Novembre 2024 14 ore fa, briandinazareth ha scritto: L'ho avuto, va come gli altri nella mia esperienza. La potenza conta, anche la spazzola ovviamente, ma la hanno anche gli altri. Ogni tanto si creano questi hype su prodotti sui quali c'è una tecnologia disponibile a qualunque produttore. Stessa cosa per il folletto, il bimby ecc. Possono essere buoni prodotti e molti di questi lo sono, ma l'idea che siamo così superiori agli altri è illusoria. Non mi riferivo al Dyson in particolare ma a tutti quelli con spazzola rotante. Il suo lavoro rende inutili potenze elevate Dyson ha il merito di aver cambiato le abitudini di milioni di persone grazie ad una buona idea e alla spesa affrontata per il marketing, cosa di cui li ringrazio
Gaetanoalberto Inviato 20 Novembre 2024 Inviato 20 Novembre 2024 Ho un LG Cord Zero A9K Ultra 1P preso su Amazon, poi la signora ha voluto anche un Roomba (il mio è il Combo J7+) Mi trovo bene con entrambi. Il "mi" non è affatto casuale, essendo un provetto addetto alle pulizie. Ti farei chiedere ai miei figli ma loro non sanno usarli.
Questo è un messaggio popolare. mozarteum Inviato 20 Novembre 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 20 Novembre 2024 Vi devo regala’ qualche flacone di Denim 4
esoteria Inviato 20 Novembre 2024 Inviato 20 Novembre 2024 @minollo63 Sono cliente Dyson da oltre 20 anni per quanto riguarda gli aspirapolveri a traino, ho iniziato con il DC-11 con doppio ciclone, estremamente potente tanto che sul parquet la spazzola restava praticamente incollata, molto compatto da riporre in quanto l'impugnatura-prolunga si andava ad agganciare tra i 2 cicloni fungendo da maniglia per il trasporto, per me il modello meglio riuscito e che ricomprerei anche domani ; purtroppo dopo 16 anni senza il minimo problema l'ho utilizzato impropriamente per lavori più consoni al classico bidone aspiratutto ed ha perso tutta la sua potenza. Sostituito con un Cinetic Big Ball animal pro sono rimasto un po' deluso dalle plastiche scadenti tanto che alcune parti sia della scocca che delle spazzole si sono danneggiate quasi subito, inoltre non ha il comodo alloggiamento per tubo e prolunga quindi richiede maggior spazio per essere riposto, ma comunque è in uso da ormai 5 o 6 anni e funziona altrettanto bene con una altrettanto potente aspirazione. In casa dai miei hanno sempre avuto la Folletto e conoscendoli bene fin dagli anni '70 vi posso assicurare che Dyson vince su ogni aspetto, anche economico costando circa 1/3 , unico punto a favore della Folletto sono gli infiniti accessori ce ne sono davvero di incredibili, ma alla fine chi li usa mai? Un paio d'anni fa ne abbiamo aggiunto uno senza fili, la scelta è ricaduta sul V12 slim detect absolute, ha una buona potenza aspirante e autonomia di circa mezz'ora impostato in auto (varia la potenza aspirante in funzione dello sporco rilevato dai sensori), settandolo alla potenza massima equivalente a quella di un modello a traino la batteria dura massimo 5 minuti, ma non è questa la sua funzione. C'è una terza impostazione Eco dove la durata è ancora maggiore ma va bene giusto per un po' di polvere, se ad esempio hai animali che portano in giro la sabbietta sotto le zampe non te la tira su, quindi con Auto hai un buon compromesso su potenza/durata della ricarica. Devo dire che sono stato sempre un po' scettico su questi modelli senza filo, ma ormai la tecnologia è matura. Prima della scelta ho valutato anche il V15 leggermente più potente, ma anche più grosso e pesante da manovrare inoltre attenzione che il V15 ha una specie di grilletto che bisogna tener premuto per tutto il tempo di utilizzo altro motivo per cui ho scelto il V12 che invece presenta un normale tasto on/off. Ora ho visto che è uscita una nuova versione del V15 con anche la spazzola lavapavimenti (ovviamente l'hanno resa incompatibile coi modelli precedenti) Ti consiglio di recarti presso un centro Unieuro dove sono sempre esposti e funzionanti questo mi ha aiutato molto nella scelta (di primo acchito leggendo i dati di targa sul sito avrei preso il V15) e visto che siamo nello stesso periodo del mio acquisto, tieni d'occhio le offerte per il black friday (anche sul sito ufficiale) io così ho risparmiato 200€ che non è poco considerando che questi marchi (inclusi Apple, Miele, etc) non scontano quasi mai nulla. 1
Martin Inviato 20 Novembre 2024 Inviato 20 Novembre 2024 Mi pare di capire che 'sto dyson ha fatto le scarpe al folletto. La suocera per dirne una, si è convertita e da audiofilo ora ho quasi nostalgia dell'inconfondibile suono del vecchio staubsauger crucco, pari a quello di un DC10 alitalia in rollaggio...
piergiorgio Inviato 20 Novembre 2024 Inviato 20 Novembre 2024 Io ho una Black & Decker scelta in base alle recensioni di Altroconsumo, che classificavano comunque Dyson come migliore, però ad un prezzo 3 volte superiore. Ho anche una samsung a filo che ora tengo di scorta, ma la B&D non è inferiore come potenza ed efficienza di aspirazione, anzi... Ha la spazzola motorizzata, la batteria dura più di 20 minuti, ne ho presa una seconda che dura più dell' originale. Ho tre gatti...il serbatoio si riempie facilmente dopo una pulizia.
extermination Inviato 20 Novembre 2024 Inviato 20 Novembre 2024 A proposito di Dyson quegli accidenti che dice depurano l’aria negli ambienti funzionano un poco o sono una super cazzola?!
bost Inviato 20 Novembre 2024 Inviato 20 Novembre 2024 @extermination arrivi proprio a pennello: Mia cognata mi ha incaricato di venderle il depuratore . Acquisto per lei sbagliato . Pensava che fosse una specie di condizionatore -ventilatore.Ora lo sto provando. In effetti ( tanto di cappello per la tecnologia) penso indicato a chi soffre di allergie; lui non fa altro che far passare l'aria dell'ambiente attraverso sofisticati filtri e restituirla pulita : ovviamente per avere l'ambiente puro al 100% ci vuole un certo tempo. Dipende dalla velocità del "risucchio" . Diciamo una mezz'ora . L'aria ( pura) che viene espulsa dà l'impressione di una certa frescura. Nel display si leggono le quantità di schifezze varie che vengono via via elimnate. Sarebbe , per chi interessato, un affarone. Praticamente non l'ha mai usato.Prezzo trattabile. Ecco il link dell'annuncio ( spero non sia contro il regolamento, se si Il mod cancelli...) https://www.subito.it/elettrodomestici/dyson-purificatore-umidificatore-venezia-578297459.htm
extermination Inviato 20 Novembre 2024 Inviato 20 Novembre 2024 @bost Grazie. Ma, al di là della frescura che non mi interessa, si percepisce qualche sensazione positiva in termini qualitativi e se si, che cosa!?
esoteria Inviato 20 Novembre 2024 Inviato 20 Novembre 2024 @bost Uguale al mio! Lo lascio sempre acceso in modalità automatica posizionato nel salone principale, quando arrivi da un altro ambiente si sente subito la differenza l'aria è meno "pesante" inoltre filtra adeguatamente i vari odori che possono arrivare dalla vicina cucina. Quando prepariamo la pizza, raclette o bourguignonne lo posiziono direttamente in cucina/sala da pranzo e sulla app ti avverte subito che tutti i valori sono schizzati in rosso ed inizia ad aumentare la velocità del getto d'aria e relativo filtraggio. Unico neo i filtri di ricambio che costano un botto, va via un verdone, ma questo l'ho scoperto dopo !! Io l'ho preso l'anno scorso a maggio sul sito ufficiale con una promozione in cui regalavano un filtro aggiuntivo e ancora non mi è arrivato l'alert di doverlo sostituire, leggevo che la durata dipende dal grado di inquinamento dell'ambiente in cui si utilizza. L'ho anche testato in tutte le stanze alla ricerca di formaldeide, ma fortunatamente non ne rileva. Solo quando si frigge o quando c'è il camino acceso rileva valori infinitesimali tipo 0,002 Ho anche notato che quando si spruzza qualche deodorante per gli ambienti ad esempio l 'Oust 3 in 1 non appena rilevato dai sensori i valori schizzano alle stelle segno che tanto bene alla nostra salute non fanno. 2
Coltr@ne Inviato 20 Novembre 2024 Inviato 20 Novembre 2024 I contro, rumorosità, spostamento insieme all'aria pulita di particelle di polvere non ancora filtrata, manutenendolo al massimo, un po come gli aspirapolvere, se entra da una parte da un altra deve uscire, i filtri, hepa quanto volete.
briandinazareth Inviato 20 Novembre 2024 Inviato 20 Novembre 2024 Anche sui purificatori con i filtri hepa c'è tanta scelte a prezzi adeguati alla poca tecnologia che c'è dietro. In particolare i modelli con il sensore di particolato che permettono di capire la qualità dell'aria in tempo reale.
bost Inviato 21 Novembre 2024 Inviato 21 Novembre 2024 @extermination Esoteria ha fatto un resoconto ottimo...
simpson Inviato 21 Novembre 2024 Inviato 21 Novembre 2024 16 ore fa, mozarteum ha scritto: Vi devo regala’ qualche flacone di Denim Bvuto
bost Inviato 26 Novembre 2024 Inviato 26 Novembre 2024 @esoteria ...questo è quello che scrive simpson qualche pagina fa..."In questo senso ritengo il V8 il loro prodotto più riuscito, i successivi sono troppo pesanti, meno agili, perdono un po’ di senso anche se hanno maggiore potenza di aspirazione " in casa abbiamo il miele a traino ( comoda la prolunga flessibile per pulire sotto sto letto che come tutti i moderni è dannatamente basso), il dolletto VK220s completo ( na cifra eècostato, mah), però anche se madame è contraria sto pensando ad un senza filo per le pulizie quotidiane.Per dire per il salotto prendere il folletto, faccio prima con la scopa... allora simpson elogia il V8, tu il V12, che costa il doppio,andrò all'unieuro ...mah
Martin Inviato 26 Novembre 2024 Inviato 26 Novembre 2024 31 minuti fa, bost ha scritto: in casa abbiamo il miele a traino Anche noi pulivamo col miele ma abbiamo visto che poi attirava le mosche... 2
simpson Inviato 26 Novembre 2024 Inviato 26 Novembre 2024 6 ore fa, bost ha scritto: @esoteria ...questo è quello che scrive simpson qualche pagina fa..."In questo senso ritengo il V8 il loro prodotto più riuscito, i successivi sono troppo pesanti, meno agili, perdono un po’ di senso anche se hanno maggiore potenza di aspirazione " in casa abbiamo il miele a traino ( comoda la prolunga flessibile per pulire sotto sto letto che come tutti i moderni è dannatamente basso), il dolletto VK220s completo ( na cifra eècostato, mah), però anche se madame è contraria sto pensando ad un senza filo per le pulizie quotidiane.Per dire per il salotto prendere il folletto, faccio prima con la scopa... allora simpson elogia il V8, tu il V12, che costa il doppio,andrò all'unieuro ...mah Vedrai che tua moglie, come la mia, dopo l’iniziale diffidenza, non potrà più farne a meno. È, secondo me, fondamentale prevedere uno spazio con presa di corrente vicino per fissare a muro l’apparecchio, per apprezzarne a pieno l’estrema comodità. Un buon aspirapolvere a traino va comunque tenuto, per i compiti più gravosi perché, a dispetto dei proclami del marketing, è pur sempre una scopa elettrica e come tale va usato. Spendere una cifra eccessiva espone al rischio di delusione, ripeto che il V8 è più che sufficiente e perfettamente centrato come rapporto q/p
Messaggi raccomandati