Coltr@ne Inviato 20 Novembre 2024 Inviato 20 Novembre 2024 2 ore fa, ilmisuratore ha scritto: Rappresentazione, la tua, con divisione a passi di 10 dB (scala verticale) Osservala bene e noterai che sotto sotto anche la tua è calante L'ipotesi sull'utilizzo della "robaccia" è bocciata è il monitor a carbonella che sfoca. avrà l'età dei dynaudio 2
grisulea Inviato 20 Novembre 2024 Inviato 20 Novembre 2024 4 ore fa, Dufay ha scritto: Io ho una risposta quasi piatta da 20 a 20000 Non ci vedi bene, è calante di almeno 5 db, espandi la scale e mettila a sesti. Le simil b&k con smoothing sono uno standard non inventato a caso. La flat a terzi suona da radiolina, non da te, ovunque. 13 ore fa, VINICIUS ha scritto: Tuttavia, se tale pendenza fosse universalmente valida, perché i brand di diffusori, tendono a fare grafici il più lineari possibile? Per il più banale dei motivi, il room gain sui bassi. Un diffusore flat in anecoica diventa calante nel 99% dei casi in ambiente. Calante di brutto se noti i picchi sui bassi che taluni si trovano, infatti quasi sempre vanno attenuati. Inoltre sui bassi non esiste assorbimento in ambiente mentre sugli alti il suono viene assorbito da qualsiasi cosa tanto più quanto più sale la frequenza. Controlla un decay in ambiente e noterai che gli alti diventano via via sempre più calanti e i bassi invece restano quasi dov'erano anche dopo 0,2 secondi. Quanto farla calare dipende appunto dall'ambiente e dal suo comportamento. Tanti più un ambiente strilla e più va fatta calante. Tanto meno un diffusore scende sui bassi e con bassa spl, tanto più va fatta calante. Guardare la rif non basta. 1
faber_57 Inviato 20 Novembre 2024 Inviato 20 Novembre 2024 39 minuti fa, Dufay ha scritto: Percorso a mio parere che parte col piede sbagliato. Si prende in considerazione solo la risposta e non come è ottenuta e l'impianto che ci sta dietro. Non direi. Si parte dal presupposto che i diffusori siano ben progettati, con risposta anecoica flat e dispersione regolare e che l'ambiente sia adeguato. Poi si misura la risposta nel punto di ascolto non smoothing e da lì inizia l'analisi. Equalizzare un diffusore mal costruito o messo in bagno ha poco senso...
Dufay Inviato 20 Novembre 2024 Inviato 20 Novembre 2024 33 minuti fa, STEFANEL ha scritto: Ma che stai a di’? Io come tanti che conosco equalizzo e non lo faccio. Sei una mosca bianca. Gli equalizzanti ci danno detro coi bassi e tolgono acuti perché pensano sia più "naturale"
grisulea Inviato 20 Novembre 2024 Inviato 20 Novembre 2024 6 minuti fa, Dufay ha scritto: Gli equalizzanti ci danno detro coi bassi e tolgono acuti perché pensano sia più "naturale" Lo è, controlla qualsiasi test di diffusori decenti o eccellenti, fatta col klippel e non potrai non notare che la risposta prevista in ambiente è calante.
ilmisuratore Inviato 20 Novembre 2024 Inviato 20 Novembre 2024 7 minuti fa, Dufay ha scritto: Sei una mosca bianca. Gli equalizzanti ci danno detro coi bassi e tolgono acuti perché pensano sia più "naturale" Forse te sei la mosca rossa, ovvero quella che attribuisce agli altri incapacità di ragionare e valutare con il proprio sistema uditivo
Dufay Inviato 20 Novembre 2024 Inviato 20 Novembre 2024 38 minuti fa, faber_57 ha scritto: Non direi. Si parte dal presupposto che i diffusori siano ben progettati, con risposta anecoica flat e dispersione regolare e che l'ambiente sia adeguato. Poi si misura la risposta nel punto di ascolto non smoothing e da lì inizia l'analisi. Equalizzare un diffusore mal costruito o messo in bagno ha poco senso... Presupposto spesso errato è questo il problema.
VINICIUS Inviato 20 Novembre 2024 Autore Inviato 20 Novembre 2024 2 ore fa, STEFANEL ha scritto: Ma che stai a di’? Io come tanti che conosco equalizzo e non lo faccio. Io, insieme a Tom aka Misuratore, abbiamo corretto praticamente soltanto i picchi in gamma bassa della mia stanza, lasciando inalterato il resto della curva. E, francamente, suona benissimo così.
Dufay Inviato 20 Novembre 2024 Inviato 20 Novembre 2024 7 minuti fa, VINICIUS ha scritto: Io, insieme a Tom aka Misuratore, abbiamo corretto praticamente soltanto i picchi in gamma bassa della mia stanza, lasciando inalterato il resto della curva. E, francamente, suona benissimo così. Sicuro suoni benissimo?
VINICIUS Inviato 20 Novembre 2024 Autore Inviato 20 Novembre 2024 3 ore fa, ilmisuratore ha scritto: Il pattern di picchi, se ragionevolmente isoenergetici, fa percepire il miglior equilibrio tonale, nonché la massima fedeltà possibile se accomunata al segnale registrato Tom scusa la mia totale mancanza di conoscenza, a volte quando parli non ti riesco a seguire, perché mi mancano le basi, per cui devo immaginare cosa sia lo smoothing (mi pare di capire che siano approssimazioni della curva di risposta in frequenza che eliminano i picchi continui e permettono di mostrare una curva più lineare e leggibile), cosa siano i picchi, ecc. Ora, mi pare tu voglia dire che i picchi in gamma acuta (non so se anche bassa), influenzano maggiormente il sistema uditivo, per cui si ha la percezione di maggior volume sugli acuti pur essendo in zona flat. È questo il motivo per cui molti preferiscono calare la curva? Oppure è solo una questione di maggiori riflessioni in casa rispetto allo studio del tecnico del suono? Perché il tecnico del suono non equalizza sulla base della curva calante, così gli utenti a casa non toccano nulla? E tante altre domande, su come avviene il progetto del diffusore in anecoica o in ambiente e quello che succede al passaggio dalla prima situazione alla seconda. Aumento dei bassi per effetto pareti, questo l’ho capito bene e infatti trovo che moltissimi diffusori a pavimento, appena messi nei soggiorni, sono tremendamente sbilanciati esaltando i bassi, cosa che non tollero. Perché progettano quasi tutti credendo che gli appassionati abbiamo stanze ove allontanare almeno 1m il diffusore dalla parete.
VINICIUS Inviato 20 Novembre 2024 Autore Inviato 20 Novembre 2024 6 minuti fa, Dufay ha scritto: Sicuro suoni benissimo? Guarda, anche io ero scettico, ma mi sono dovuto ricredere del tutto. Basta che attivo o disattivo l’intervento sui bassi (ho fatto qualche attenuazione ad alcune frequenze specifiche) e posso fare il confronto diretto in tempo reale. Non cambia nulla tranne il fatto che quando il basso suona quelle note non si ha più quella bruttissima esaltazione. Quando ascolto un brano che non prevede discese in frequenza così importanti, switchare da acceso a spento non fa proprio differenza. Abbiamo ascoltato in tanti, nessuno si accorge di niente. Peraltro, non so come avrei potuto fare, trap bass a 45Hz sono difficili da trovare e rovinano il soggiorno. L’alternativa era tornare al modello da scaffale, che ai 45Hz non ci arriva e dunque non mi accorgevo del problema. 1
STEFANEL Inviato 20 Novembre 2024 Inviato 20 Novembre 2024 2 ore fa, Dufay ha scritto: Sei una mosca bianca. Gli equalizzanti ci danno detro coi bassi e tolgono acuti perché pensano sia più "naturale" Mi pare che o non sai leggere o fai finta perche’ qui la maggior parte ha una testa pensante ed utilizza l’eq con raziocinio. 1
ilmisuratore Inviato 20 Novembre 2024 Inviato 20 Novembre 2024 2 minuti fa, VINICIUS ha scritto: Tom scusa la mia totale mancanza di conoscenza, a volte quando parli non ti riesco a seguire, perché mi mancano le basi, per cui devo immaginare cosa sia lo smoothing (mi pare di capire che siano approssimazioni della curva di risposta in frequenza che eliminano i picchi continui e permettono di mostrare una curva più lineare e leggibile), cosa siano i picchi, ecc. Ora, mi pare tu voglia dire che i picchi in gamma acuta (non so se anche bassa), influenzano maggiormente il sistema uditivo, per cui si ha la percezione di maggior volume sugli acuti pur essendo in zona flat. È questo il motivo per cui molti preferiscono calare la curva? Oppure è solo una questione di maggiori riflessioni in casa rispetto allo studio del tecnico del suono? Perché il tecnico del suono non equalizza sulla base della curva calante, così gli utenti a casa non toccano nulla? E tante altre domande, su come avviene il progetto del diffusore in anecoica o in ambiente e quello che succede al passaggio dalla prima situazione alla seconda. Aumento dei bassi per effetto pareti, questo l’ho capito bene e infatti trovo che moltissimi diffusori a pavimento, appena messi nei soggiorni, sono tremendamente sbilanciati esaltando i bassi, cosa che non tollero. Perché progettano quasi tutti credendo che gli appassionati abbiamo stanze ove allontanare almeno 1m il diffusore dalla parete. Il nostro sistema uditivo è sensibile ai picchi dell'inviluppo relativo alla risposta in frequenza Lo è anche per i picchi con banda di spettro confinato entro una manciata di hertz a differenza dei buchi che permettono tolleranze fino a circa 1/6 di ottava La percezione dello spettro, a livello di equilibrio, tiene conto anche del campo riverberato...ovvero la distribuzione delle riflessioni nel tempo A parità di risposta in frequenza non si avverte la medesima sensazione se cambiano i tempi di decadimento e l'energia riflessa superi una soglia di almeno quindici dB sotto il livello del segnale diretto A questo punto l'importanza della risposta in frequenza vale tanto quella del campo diffuso e della zona di Schroeder per cui affinché si possa stabilire un risultato acusticamente valido serve osservare tutta una serie di parametri 1
Dufay Inviato 20 Novembre 2024 Inviato 20 Novembre 2024 8 minuti fa, STEFANEL ha scritto: Mi pare che o non sai leggere o fai finta perche’ qui la maggior parte ha una testa pensante ed utilizza l’eq con raziocinio. Continuo ad avere dubbi sulla percentuale di teste pensanti 1
VINICIUS Inviato 20 Novembre 2024 Autore Inviato 20 Novembre 2024 @Dufay ti ho risposto, più sopra. Nel mio caso, l’intervento limitato, ha portato solo benefici udibili. Ammesso e non concesso che, sempre nel mio caso, ci siano state controindicazioni, esse non sono minimamente percepibili. Probabilmente, interventi più invasivi, possono avere qualche difetto, ma se la gente li fa vuol dire che i benefici siano nettamente più importanti. Posso permettermi di chiederti l’età, non sei una signorina, del resto, non faccio gaffe, ma temo che sia un tipo un po’ conservatore (per non dire ultimo dinosauro), di quelli che hanno un’idea incistata e non la modificano nemmeno sotto tortura. Se vai sui forum stranieri, dove l’età media è molto più bassa che in Italia, vedi che NESSUN UTENTE, mette mai in discussione il parametrico, anzi, lo considera come il vero fine tuning necessario.
Dufay Inviato 20 Novembre 2024 Inviato 20 Novembre 2024 4 minuti fa, VINICIUS ha scritto: @Dufay ti ho risposto, più sopra. Nel mio caso, l’intervento limitato, ha portato solo benefici udibili. Ammesso e non concesso che, sempre nel mio caso, ci siano state controindicazioni, esse non sono minimamente percepibili. Probabilmente, interventi più invasivi, possono avere qualche difetto, ma se la gente li fa vuol dire che i benefici siano nettamente più importanti. Posso permettermi di chiederti l’età, non sei una signorina, del resto, non faccio gaffe, ma temo che sia un tipo un po’ conservatore (per non dire ultimo dinosauro), di quelli che hanno un’idea incistata e non la modificano nemmeno sotto tortura. Se vai sui forum stranieri, dove l’età media è molto più bassa che in Italia, vedi che NESSUN UTENTE, mette mai in discussione il parametrico, anzi, lo considera come il vero fine tuning necessario. Direi tutt'altro che conservatore. Ho solo un po' di esperienza (anche di equalizzazione attiva) e conosco i miei polli come si dice.
ilmisuratore Inviato 20 Novembre 2024 Inviato 20 Novembre 2024 1 ora fa, Dufay ha scritto: Direi tutt'altro che conservatore. Ho solo un po' di esperienza (anche di equalizzazione attiva) e conosco i miei polli come si dice. Hai (si presume...) "esperienza" di equalizzazione attiva: o mal fatta, oppure specificamente settata a modo dell'utilizzatore, il che ci può stare avere gusti diversi Il filtro che utilizza Vinicius interviene in un area di spettro esattamente confinata alle basse frequenze, dunque sta facendo esattamente quello che fai te con i tuoi DSP alle basse frequenze Tu però puoi usarla, gli altri non possono...ma ci sei o ci fai ????
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 20 Novembre 2024 Moderatori Inviato 20 Novembre 2024 Solitamente utilizzo la curva Kardon e mi trovo abbastanza bene
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora