Vai al contenuto
Melius Club

Curva Harman o che?


VINICIUS

Messaggi raccomandati

Inviato
1 ora fa, ilmisuratore ha scritto:

Hai (si presume...) "esperienza" di equalizzazione attiva: o mal fatta, oppure specificamente settata a modo dell'utilizzatore, il che ci può stare avere gusti diversi

Il filtro che utilizza Vinicius interviene in un area di spettro esattamente confinata alle basse frequenze, dunque sta facendo esattamente quello che fai te con i tuoi DSP alle basse frequenze

Tu però puoi usarla, gli altri non possono...ma ci sei o ci fai ???? 

No dai, ma davvero usa un dsp? Quindi oltre a modificare la risposta in frequenza, agisce anche su ritardi e altro? In pratica modifica il suono in modo più invasivo di quanto fatto nel mio soggiorno!

Però voglio capire una cosa, forse Dufay usa diverse uscite digitali, di cui una arriva bit perfect ad un dac, mentre l’altra, passa da un dsp e da qui ai sub? In questo caso, sulla carta, avrebbe un sistema teoricamente più raffinato. Poi se tutto ciò si nota o meno, è un altro paio di maniche.

Inviato
2 ore fa, VINICIUS ha scritto:

Basta che attivo o disattivo l’intervento sui bassi (ho fatto qualche attenuazione ad alcune frequenze specifiche) e posso fare il confronto diretto in tempo reale

Confermo e condivido, ho dovuto spostare i diffusori da mezzo gli zebedei, ora vicino al muro su lato lungo, un eccesso di bassi ero convinto, invece la misurazione mi ha dato un picco a 45hz, su un solo canale, il solo attenuarlo di pochi db è molto migliorato e si sentono di più frequenze più basse che presumo nascoste prima dal picco, nessun effetto negativo.

Inviato
7 minuti fa, VINICIUS ha scritto:

No dai, ma davvero usa un dsp? Quindi oltre a modificare la risposta in frequenza, agisce anche su ritardi e altro? In pratica modifica il suono in modo più invasivo di quanto fatto nel mio soggiorno!

Però voglio capire una cosa, forse Dufay usa diverse uscite digitali, di cui una arriva bit perfect ad un dac, mentre l’altra, passa da un dsp e da qui ai sub? In questo caso, sulla carta, avrebbe un sistema teoricamente più raffinato. Poi se tutto ciò si nota o meno, è un altro paio di maniche.

Il DSP lo usa soltanto sui subwoofer, con ampli dedicato

Non inquina la gamma (se il termine inquinamento si possa usare) dei cosiddetti "satelliti"

Inviato
2 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Il DSP lo usa soltanto sui subwoofer, con ampli dedicato

Non inquina la gamma (se il termine inquinamento si possa usare) dei cosiddetti "satelliti"

Hai visto che tutto sommato il suo discorso ha un senso? Ce l’ha, almeno dal punto di vista teorico e psicologico. Poi bisogna capire se un segnale digitale, su cui si interviene parzialmente, presenti alterazioni distruttive anche sulla parte dei dati su cui non c’è alcun intervento. Bisogna capire, non solo se c’è degrado sulla parte dei dati in cui si agisce, ma anche su quella in cui non si agisce. E bisogna capire se questo degrado esista sia a livello teorico che a livello sensoriale, ovvero sia percepibile all’ascolto.

Se uno entra su questo forum, trova diecimila post di Dufay e sta lontano dagli equalizzatori parametri digitali. Se uno entra su un forum straniero, il giorno dopo torna a casa con Dirac o similari.

Che siano tutti sordi?

  • Melius 1
Inviato
22 minuti fa, Coltr@ne ha scritto:

Confermo e condivido, ho dovuto spostare i diffusori da mezzo gli zebedei, ora vicino al muro su lato lungo, un eccesso di bassi ero convinto, invece la misurazione mi ha dato un picco a 45hz, su un solo canale, il solo attenuarlo di pochi db è molto migliorato e si sentono di più frequenze più basse che presumo nascoste prima dal picco, nessun effetto negativo.

Anche io ho avuto solo benefici dall’uso del parametrico, credo sia da aggiungere al Topic su cosa sia più importante tra sorgente, ampli e casse. Direi che in alcuni casi, nemmeno pochi, sia da aggiungere fra le prime posizioni. Perché puoi avere l’impianto migliore, ma se ti fa un boom a una o due frequenze, ti ha distrutto l’intero brano. Poi devi stare a selezionare quale disco ascoltare e quale no, è intollerabile. Suppongo, invece, che nemmeno tu abbia riscontrato alterazioni negative sul resto della banda.

  • Thanks 1
Inviato
7 minuti fa, VINICIUS ha scritto:

Bisogna capire, non solo se c’è degrado sulla parte dei dati in cui si agisce, ma anche su quella in cui non si agisce. E bisogna capire se questo degrado esista sia a livello teorico che a livello sensoriale, ovvero sia percepibile all’ascolto.

Avevo aperto un apposito 3D con tanto di grafici e spiegazioni, nonchè una reale prova sull'effettivo "degrado"

Vedo se ritrovo il link

Inviato

@VINICIUS

Non ho trovato il 3D specifico, ma qui potrai leggere quello che avevo riportato (pag.10 del 3D)

 

 

Inviato
42 minuti fa, VINICIUS ha scritto:

Suppongo, invece, che nemmeno tu abbia riscontrato alterazioni negative sul resto della banda.

Ti dirò di più, sto solo sperimentando, mi son spinto a toccare fino a 2k, che non è indicato, nessun degrado, solo vantaggi.

  • Melius 1
Inviato
1 ora fa, Coltr@ne ha scritto:

Ti dirò di più, sto solo sperimentando, mi son spinto a toccare fino a 2k, che non è indicato, nessun degrado, solo vantaggi.

Ma allora basta con questo terrorismo che esiste su questo Forum! Finalmente, dopo decenni in cui la riproduzione musicale non ha avuto alcun progresso scientifico, qualcuno ha dato una svolta al problema NUMERO UNO della riproduzione domestica della musica, ovvero l’interfacciamento dell’impianto con l’ambiente! Erano decenni che vedevo appassionati altospendenti suonare una ciofeca per via delle variabili acustiche del proprio ambiente. Gente che spendeva milioni della vecchia moneta per suonare peggio di un compatto di centro commerciale.

Quando Duffy apre un thread dal titolo la nostra passione e i tre elementi imprescindibili, thread che ho condiviso in pieno, doveva metterci anche l’ambiente o la correzione (passiva o attiva che sia), nei suoi parametri!

Inviato

@ilmisuratore Tom ho provato a cliccare, si apre un thread enorme, forse sarebbe più facile che ne mettessi un estratto. Per chi non c’era e per chi è duro di capoccia! 

Inviato
9 minuti fa, VINICIUS ha scritto:

@ilmisuratore Tom ho provato a cliccare, si apre un thread enorme, forse sarebbe più facile che ne mettessi un estratto. Per chi non c’era e per chi è duro di capoccia! 

Non devi leggere l'intero 3D...ci mancherebbe

Cliccando sopra si apre la pagina specifica (N° 10) in cui ne parlo

E' la parte in cui posto i grafici 

Inviato
17 minuti fa, VINICIUS ha scritto:

Ma allora basta con questo terrorismo che esiste su questo Forum! Finalmente, dopo decenni in cui la riproduzione musicale non ha avuto alcun progresso scientifico, qualcuno ha dato una svolta al problema NUMERO UNO della riproduzione domestica della musica, ovvero l’interfacciamento dell’impianto con l’ambiente! Erano decenni che vedevo appassionati altospendenti suonare una ciofeca per via delle variabili acustiche del proprio ambiente. Gente che spendeva milioni della vecchia moneta per suonare peggio di un compatto di centro commerciale.

Quando Duffy apre un thread dal titolo la nostra passione e i tre elementi imprescindibili, thread che ho condiviso in pieno, doveva metterci anche l’ambiente o la correzione (passiva o attiva che sia), nei suoi parametri!

Non ne sarei così sicuro. :classic_ohmy::classic_ohmy::classic_tongue:

https://www.erinsaudiocorner.com/loudspeakers/børresen_x3/

Inviato
18 minuti fa, VINICIUS ha scritto:

ovvero l’interfacciamento dell’impianto con l’ambiente

ci si può anche far fare le casse su misura eh

non è che è obbligatorio inserire una correzione che comunque spappola il segnale

Inviato

@audio2 non è che si possono fare miracoli, Gia a lui è andata bene, smussato il picco è in una situazione accettabile, il mio caso ben peggio che ho buchi, larghi e profondi, non fate battute volgari, solo dirac o simili.

  • Haha 1
Inviato
40 minuti fa, audio2 ha scritto:

ci si può anche far fare le casse su misura eh

...si certo, spappolando il segnale (molto peggio del sistema di correzione digitale) a botte di crossover con lattine di birra a mò di condensatori, poi una serie di resistenze e induttanze affinchè venga equalizzato tutto in modo "passivo" con tutti i disastri e rotazioni di fase che ne conseguono

  • Melius 1
Inviato
13 minuti fa, Dubleu ha scritto:

Che dite di ciò in base alla esperienza?

1611883562500.png

Nel mio caso statisticamente mi risulta congrua la tratteggiata grossa

Inviato
1 ora fa, ilmisuratore ha scritto:

mi risulta congrua la tratteggiata grossa

Anche per me

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...