ilmisuratore Inviato 24 Novembre 2024 Inviato 24 Novembre 2024 1 ora fa, captainsensible ha scritto: Meglio: mi cerco il brano che ho ascoltato e provo ad analizzarlo con un qualche software per calcolare i rapporti tra valore di picco ed efficace. Se mi consigliate qualche software che fa questa analisi vi ringrazio, visto che non è una cosa che mi diletto a fare normalmente. CS Capitano quale brano hai usato ?
ilmisuratore Inviato 24 Novembre 2024 Inviato 24 Novembre 2024 2 minuti fa, Ggr ha scritto: Oggi da me c'è particolarmente silenzio. Con normale sw, quindi vale per quello che vale, la massima escursione è stata rilevata sulla traccia 3. Punto più basso c!erano 31 db, Punto più alto 75. Che brano sarebbe ?
grisulea Inviato 24 Novembre 2024 Inviato 24 Novembre 2024 33 minuti fa, jackreacher ha scritto: Ok, tu ascolta pure a 140 db.... Hai idea di cosa sono 50 db? Ma nemmeno in un ufficio particolarmente silenzioso ci sono. 75 di picco vuol dire con buoni dischi una media di 60 forse. Volume molto basso. Comunque hai perso di vista il discorso iniziale che parlava di pochi watt a volume molto alto. Molto alto non sono 75 db sono 110 e con cf elevato anche 115 che sono molto meno di 90 con FC molto basso. Se si continua a non tenerne conto non si va da nessuna parte.
Ggr Inviato 24 Novembre 2024 Inviato 24 Novembre 2024 2 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Che brano sarebbe ? L'album che hai detto tu. The sheffield drum & track record. La traccia Wise to the lives
grisulea Inviato 24 Novembre 2024 Inviato 24 Novembre 2024 12 minuti fa, Ggr ha scritto: Punto più alto 75. Figurati che errore hai rilevato. 75 db è la dinamica di quel disco. Anche ammettendo che tu a 31 db abbia sentito qualcosa il picco è 106. Ma credo che almeno a 35 db sarai partito, che fa la bellezza di 110. Sempre che il tuo ampli non abbia clippato ed il diffusore non abbia compresso.
ilmisuratore Inviato 24 Novembre 2024 Inviato 24 Novembre 2024 2 minuti fa, Ggr ha scritto: L'album che hai detto tu. The sheffield drum & track record. La traccia Wise to the lives Fammi guardare una cosa e ti dico a quanti dB di picco hai sentito La rilevazione fonometrica che hai usato è "fast 125" ?
grisulea Inviato 24 Novembre 2024 Inviato 24 Novembre 2024 1 minuto fa, ilmisuratore ha scritto: Fammi guardare una cosa e ti dico a quanti dB di picco hai sentito Presto detto, circa 110. Con una sensazione di volume non certo molto alto. Confermi Giorgio la sensazione di volume alto ma non molto alto?
jackreacher Inviato 24 Novembre 2024 Inviato 24 Novembre 2024 44 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Considerando che per ogni 3 dB di sensibilità in meno tale potenza si dimezza...con certi diffusori di potenza ce ne vorrebbe Forse si raddoppia?!
jackreacher Inviato 24 Novembre 2024 Inviato 24 Novembre 2024 46 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Però dipende molto dal contesto e da come si è abituati ad ascoltare Su questo siamo d'accordo al 100%
Ggr Inviato 24 Novembre 2024 Inviato 24 Novembre 2024 31 minuti fa, grisulea ha scritto: Figurati che errore hai rilevato. 75 db è la dinamica di quel disco. Anche ammettendo che tu a 31 db abbia sentito qualcosa il picco è 106. Ma credo che almeno a 35 db sarai partito, che fa la bellezza di 110. Sempre che il tuo ampli non abbia clippato ed il diffusore non abbia compresso. Tutto può essere. Una cosa è certa, ampli e diffusori erano del tutto in relax, come è normale che sia con un picco di 75 db. Anche io, che non sopporto i volumi alti, ero in pienza zona comfort. Quindi potrei scommetere che non eravamo distanti dai 75 db. Quindi da qualche parte c'è ovviamente un errore. Ma che l'ampli clippasse o il diffusore compromesse, li escludo. 1
jackreacher Inviato 24 Novembre 2024 Inviato 24 Novembre 2024 36 minuti fa, grisulea ha scritto: Comunque hai perso di vista il discorso iniziale che parlava di pochi watt a volume molto alto. Ok, forse si e forse no, comunque il topic era incentrato sulla distorsione e su come influisce sulla riproduzione ed ascolto della musica..... 1
leonida Inviato 24 Novembre 2024 Inviato 24 Novembre 2024 2 ore fa, grisulea ha scritto: No, è una storiella che racconti proprio perchè ascolti roba sottodimensionata. Nulla a che vedere col dimensionamento a cui alludi, il fenomeno avviene platealmente sopratutto in gamma media ed alta e non è, come da sempre sei convinto, conseguenza di un'insufficiente pressione sonora sulle basse frequenze. Abitualmente la progressiva alterazione su qualsiasi parametro in gamma media ed alta viene percepita credendo proprio, come nel tuo caso, che si tratti di un limite di dimensionamento delle basse, da cui l'istintiva conclusione del dover risolvere con diffusori di maggiori dimensioni o con l' aggiunta di subwoofer. In entrambe i casi, il problema in questione non verrà risolto. Perseverando il fenomeno di aggressività ed ingigantimento all'incrementare del livello, per i nuovi diffusori full range si riterrà allora insufficiente l'amplificazione ipotizzando la necessità di maggior potenza o maggior corrente, e per i subwoofer, presunti problemi di acustica e di coerenza ed integrazione con i diffusori preesistenti. Saranno in seguito, ambiente e registrazioni a salire sul banco degli imputati con presunzione di colpevolezza. s Per fortuna pochi, pochissimi risultano essere razionalmente sensibili al problema in questione, permarrà però una piu o meno latente sensazione di insoddisfazione che, a giudicare dal trend attuale, , progressivamente i culminerà nella necessità di un ricorso alla correzione digitale.
Ggr Inviato 24 Novembre 2024 Inviato 24 Novembre 2024 33 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: rilevazione fonometrica che hai usato è "fast 125" ? No. Ho usato un normalissimo sw da telefono. Niente di che. Se conosci sw per windovs, potrei usare l'umik 1
Ggr Inviato 24 Novembre 2024 Inviato 24 Novembre 2024 31 minuti fa, grisulea ha scritto: Confermi Giorgio la sensazione di volume alto ma non molto alto? Si si. L'ho appena scritto nei post precedenti
jackreacher Inviato 24 Novembre 2024 Inviato 24 Novembre 2024 @Luca44 ciao, purtroppo nella produzione musicale odierna (da 30 anni ad oggi) la cosa più deleteria e devastante sul suono è la compressione della dinamica ad un livello folle, in un ascolto tranquillo a casa, la distorsione dei DAC è praticamente 0 , quella degli ampli non insopportabile soprattutto se si usano diffusori con efficienza almeno media e impedenza non troppo bassa. Se si ascoltano CD con buona dinamica e si confrontano ad alcune ripubblicazioni recenti ti renderai senz'altro conto di quello che voglio dire. Ognuno poi ha le proprie esperienze e preferenze. 1
jackreacher Inviato 24 Novembre 2024 Inviato 24 Novembre 2024 10 minuti fa, leonida ha scritto: Saranno in seguito, ambiente e registrazioni a salire sul banco degli imputati con presunzione di colpevolezza. Concordo 👍
Ggr Inviato 24 Novembre 2024 Inviato 24 Novembre 2024 Comunque commercialmente non credo abbia molto senso produrre musica con oltre 60 db di dinamica. Vuol dire castrare l'ascolto, quindi la fruizione della stessa, di almeno il 90% degli impianti. Io, sapendo di non poterlo riprodurre, non lo comprerei, e sicuramente neanche mi sveno per mettere su un impianto che riesca a riprodurre a 120 db, un picco di 2 millesimi di secondo. 1
ilmisuratore Inviato 24 Novembre 2024 Inviato 24 Novembre 2024 19 minuti fa, jackreacher ha scritto: Forse si raddoppia?! Si, la potenza dell'amplificatore affinchè la SPL possa essere mantenuta al medesimo livello (con sensibilità di -3 dB del diffusore) ne serve il doppio Nel mio discorso specificavo che con 3 dB di sensibilità in meno si ha la stessa sensazione di una potenza applicata pari alla metà, dunque i "1000 watt" verrebbero percepiti come "500" Ma siamo sempre li
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora