captainsensible Inviato 24 Novembre 2024 Inviato 24 Novembre 2024 @jakob1965 è il motivo per cui spesso, per molti, gli ampli meno potenti suonano meglio di altri più potenti. CS 1
grisulea Inviato 24 Novembre 2024 Inviato 24 Novembre 2024 1 ora fa, captainsensible ha scritto: Alla fine, con 3,5 W erogati complessivamente dall'ampli il volume era molto alto al punto di ascolto (mia moglie mi ha chiesto cortesemente di abbassare). Se il volume era "molto" alto i watt erano sicuramente molti ma molti di piu'. Resta una prova di poco valore, se non consideri il fattore di cresta metti numeri a caso. Ci sono dischi con cf 3 e dischi con cf 30, cioè dischi in cui bastano 3 watt e dischi dove non ne bastano 300. Ho personalmente visto le b&w bersi 800 watt per canale con i Dire straits ad un volume alto ma non certo da dover abbassare, insomma non "molto" alto. Poi uno è libero di dimensionare l'ampli per dischi stracompressi e vivere felice clippando ad ogni picco. Che è esattamente quel che succede a chi ha a ampli poco potenti. Salvi diffusori molto efficienti ed ascolto a volume molto basso.
jakob1965 Inviato 24 Novembre 2024 Inviato 24 Novembre 2024 9 minuti fa, grisulea ha scritto: Poi uno è libero di dimensionare l'ampli per dischi stracompressi e vivere felice clippando ad ogni picco. Che è esattamente quel che succede a chi ha a ampli poco potenti. Salvi diffusori molto efficienti ed ascolto a volume molto basso. non sono d'accordo ma no- problem -invecchiamo teniamo care le orecchie - siamo tutti candidati per Via Durini
captainsensible Inviato 24 Novembre 2024 Inviato 24 Novembre 2024 @grisulea il valore misurato era un valore medio perché misurato con uno strumento a valore medio (in realtà misurando su una corrente continua sarebbe un valore efficace della potenza) ma il brano è stato scelto apposta. Se vuoi farmi un piacere, misura il fattore di cresta della parte finale di quel brano. E comunque resta una prova fatta a casa MIA, nelle MIE condizioni. Magari da te 1500 W non bastano. CS
captainsensible Inviato 24 Novembre 2024 Inviato 24 Novembre 2024 @jakob1965 guarda sono andato a casa di gente che ascoltava a volumi tali che me ne sono uscito dalla stanza per il fastidio. CS 1
Ggr Inviato 24 Novembre 2024 Inviato 24 Novembre 2024 La deriva di questo hobby, sono le b&w, che hanno bisogno di 800 w per suonicchiare appena forte....
captainsensible Inviato 24 Novembre 2024 Inviato 24 Novembre 2024 @Ggr sarei curioso di sapere 800 W misurati come... CS
jackreacher Inviato 24 Novembre 2024 Inviato 24 Novembre 2024 Buongiorno a tutti, @ilmisuratore allora ti chiedo: perché non rigettiamo tutte le casse acustiche con efficienza minore di 90 db (con 1 watt di pilotaggio, 90db rilevati ad 1 metro di distanza) e che hanno impedenza reale inferiore ai 4 Ohms ? Inoltre secondo me la distorsione dichiarata (per gli ampli) dovrebbe essere rilevata applicando rumore bianco e rumore rosa e non un segnale puro ad 1 khz. In questa maniera credo che la stragrande maggioranza dei problemi di distorsione sparirebbero.
ilmisuratore Inviato 24 Novembre 2024 Inviato 24 Novembre 2024 @captainsensible ha menzionato una cosa interessante, i watt realmente utilizzati durante un ascolto Ebbene, se ci atteniamo al valore medio effettivamente i watt richiesti sono "pochi" A breve vi posterò qualcosa di molto interessante a riguardo Una serie di rilevazioni dell'effettiva potenza impiegata (rilevata in condizioni di effettivo funzionamento ai morsetti del diffusore) in cui si vedono chiaramente anche le richieste di potenza istantanea Il tutto con una serie di brani musicali noti
captainsensible Inviato 24 Novembre 2024 Inviato 24 Novembre 2024 1 minuto fa, ilmisuratore ha scritto: rilevata in condizioni di effettivo funzionamento ai morsetti del diffusore) Si, ma come ? CS
ilmisuratore Inviato 24 Novembre 2024 Inviato 24 Novembre 2024 Adesso, captainsensible ha scritto: Si, ma come ? CS Acquisendo l'intero brano e valorizzando tutti i valori di tensione relativi al carico
grisulea Inviato 24 Novembre 2024 Inviato 24 Novembre 2024 29 minuti fa, captainsensible ha scritto: il valore misurato era un valore medio perché misurato con uno strumento a valore medio Appunto, medio poi non significa nulla perché un conto è medio con cf3 e ben diverso il medio con cf30. In un programma musicale con cf 26 per non far clippare un 100 watt non vanno superati gli 0,3 watt continui. Considerando che dischi con tale dinamica sono pochi non dico di considerare tale valore ma almeno cf 20 andrebbe considerato perché è inutile spendere in hifi e sulle migliori incisioni trovarsi a saturare l'ampli. Con casse "normali" scendere sotto i 100 watt è partire sbagliati. Salvo ascoltare a volume basso. 6 minuti fa, captainsensible ha scritto: sarei curioso di sapere 800 W misurati come... in questo caso sul display dell'ampli, quindi possibile benissimo fossero anche di più. 40 minuti fa, jakob1965 ha scritto: non sono d'accordo ma no- problem Non si tratta di essere d'accordo, si tratta di fare due conti.
captainsensible Inviato 24 Novembre 2024 Inviato 24 Novembre 2024 @ilmisuratore e non ti dice niente perchè, non conoscendo la reale curva di impedenza del diffusore ti indica un valore teorico su di un carico resistivo. Ci vuole un metodo voltamperometrico. CS 1
captainsensible Inviato 24 Novembre 2024 Inviato 24 Novembre 2024 3 minuti fa, grisulea ha scritto: medio poi non significa nulla Era un valore efficace, come ho scritto, che è quello per cui vengono dimensionati gli ampli. . CS
ilmisuratore Inviato 24 Novembre 2024 Inviato 24 Novembre 2024 Adesso, captainsensible ha scritto: @ilmisuratore e non ti dice niente perchè, non conoscendo la reale curva di impedenza del diffusore ti indica un valore teorico su di un carico resistivo. Ci vuole un metodo voltamperometrico. CS L'impedenza è nota chiaramente e la stima approssimativa è abbastanza precisa Anche se fosse attribuibile ad un carico teorico resistivo i valori in gioco certamente non sono banali men che meno bassi
grisulea Inviato 24 Novembre 2024 Inviato 24 Novembre 2024 6 minuti fa, captainsensible ha scritto: Ci vuole un metodo voltamperometrico. Non necessariamente, meglio guardare la tensione di picco e poi fare il conto sulla parte di impedenza più bassa del diffusore considerando anche la fase. Comunque anche facendo il conto su ipotetico carico di 2, 4 ed 8 ohm non è che che non vedi quanto serve. L'obiezione potrebbe essere per quanto tempo serve quella potenza in un brano, magari per 3 secondi su tre minuti, ma tanto è. 1
ilmisuratore Inviato 24 Novembre 2024 Inviato 24 Novembre 2024 1 minuto fa, captainsensible ha scritto: Era un valore efficace, come ho scritto, che è quello per cui vengono dimensionati gli ampli. . CS In base al fattore di cresta e in base alla dinamica assoluta del brano molte volte è richiesta una potenza di picco molto alta...pena la formazione della distorsione di forma...che eviterei...e che nella stragrande maggioranza di casi ce l'hanno quasi tutti in casa
grisulea Inviato 24 Novembre 2024 Inviato 24 Novembre 2024 @captainsensible Non vorrei essere frainteso, stiamo parlando di volume alto percepito. E percepire un volume alto con cf alto bisogna raggiungere spl elevatissime nei picchi, serve cioè con casse normali molta ma molta potenza, il resto sono chiacchiere.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora