Ggr Inviato 24 Novembre 2024 Inviato 24 Novembre 2024 La cosa si fa interessante, ma per evitare che ognuno valuti solo il suo punto di vista, sarebbe meglio stabilire un valore di spl a cui riferirsi, perché va da sé, che tra 90 db e 110 c'è be corre. Stabiliamo un livello medio di ascolto, e facciamo i calcoli su quello. Poi ognuno fa le proporzioni un base alle sue abitudini.
captainsensible Inviato 24 Novembre 2024 Inviato 24 Novembre 2024 @grisulea Per me 92 dB medio di SPL è un volume alto, magari per te no. CS 1
grisulea Inviato 24 Novembre 2024 Inviato 24 Novembre 2024 1 minuto fa, Ggr ha scritto: Stabiliamo un livello medio di ascolto, e facciamo i calcoli su quello. Non puoi fare un discorso del genere, il livello medio di ascolto è diverso in base al cf. Per questo i calcoli che si fanno non possono prescindere dal cf. Adesso, captainsensible ha scritto: Per me 92 dB è un volume alto, magari da te no. Senza considerare il cf medio non significa nulla, prima va compreso questo.
ilmisuratore Inviato 24 Novembre 2024 Inviato 24 Novembre 2024 Adesso, Ggr ha scritto: La cosa si fa interessante, ma per evitare che ognuno valuti solo il suo punto di vista, sarebbe meglio stabilire un valore di spl a cui riferirsi, perché va da sé, che tra 90 db e 110 c'è be corre. Stabiliamo un livello medio di ascolto, e facciamo i calcoli su quello. Poi ognuno fa le proporzioni un base alle sue abitudini. Le prove che verranno postate riguardano un ascolto normale "a sentimento" il classico volume regolato ad orecchio in un normale ascolto... ovviamente il mio...ma che non ritengo né troppo alto... né troppo basso, diciamo "giusto" ma abbastanza coinvolgente, dunque escludendo volumi prettamente condominiali o di sottofondo Specificherò anche il valore di sensibilità del diffusore e la distanza
ilmisuratore Inviato 24 Novembre 2024 Inviato 24 Novembre 2024 2 minuti fa, captainsensible ha scritto: @grisulea Per me 92 dB medio di SPL è un volume alto, magari per te no. CS 92 dB medio, se accomunato ad un valore Leq e il fattore di cresta abbastanza basso significa ascoltare a volume molto alto... quasi fastidioso
captainsensible Inviato 24 Novembre 2024 Inviato 24 Novembre 2024 15 minuti fa, grisulea ha scritto: guardare la tensione di picco e poi fare il conto sulla parte di impedenza più bassa del diffusore considerando anche la fas Fai una approssimazione mica da ridere con una cosa del genere. CS
grisulea Inviato 24 Novembre 2024 Inviato 24 Novembre 2024 Prendete un brano di classica ad esempio il classico telarc carmina burana, arriva ad fc 28 se non ricordo male. Quando mei passaggi più lenti, che se volete sentire dovete riprodurre a 40 db almeno nei picchi ne dovete aggiungere quasi almeno 60 e vi garantisco che è un volume molto ma molto basso. Con casse da 90 db, ad evercele, servono almeno 10 watt per cassa se 8 ohm, se 4 ne servono 20 e se 2 ne servono 40. Ma il volume sarà basso. Ora alzate il minimo a 50 db e nei picchi serve 10 volte di più, cioè chi ha casse che tra fase e modulo arrivano ai due ohm equivalenti necessita di 400 watt. Ma può ranquillamente ascoltare il picco in clipping. Che è quello che succede. 7 minuti fa, captainsensible ha scritto: Per me 92 dB è un volume alto, magari da te no. 92 db medi è un volume da tortura. Continui a non considerare il cf.
grisulea Inviato 24 Novembre 2024 Inviato 24 Novembre 2024 1 minuto fa, captainsensible ha scritto: Fai una approssimazione mica da ridere con una cosa del genere. anche no. La tua non è nemmeno approssimazione, è un dato completamente sbagliato. Almeno così l'ordine di grandezza lo vedi. 8 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: ma che non ritengo né troppo alto... né troppo basso, Però lui parlava di volume molto alto.
captainsensible Inviato 24 Novembre 2024 Inviato 24 Novembre 2024 3 minuti fa, grisulea ha scritto: un dato completamente sbagliato. A La mia per come è fatta la misura, rappresenta la potenza efficace. CS
grisulea Inviato 24 Novembre 2024 Inviato 24 Novembre 2024 @ilmisuratore Mi pare che di prove in questo senso ne abbiamo già fatte, ricordo che da te partivano anche i 300 watt ed oltre per canale. Certo che con i dischi stracompressi di musica moderna attuali di watt ne basta mezzo per spaccarti le orecchie. Spero che chi ha speso certe cifre lo faccia per sentire anche roba ben incisa.
ilmisuratore Inviato 24 Novembre 2024 Inviato 24 Novembre 2024 3 minuti fa, grisulea ha scritto: Però lui parlava di volume molto alto. Ok, io mi preparo a postare quanto provato tempo fà I miei ascolti sono spesso a volume coinvolgente, realistico...ma mai a volumi sconsiderati 1
ilmisuratore Inviato 24 Novembre 2024 Inviato 24 Novembre 2024 1 minuto fa, captainsensible ha scritto: La mia per come è fatta la misura, rappresenta la potenza efficace. CS La tua rilevazione è corretta capitano per "quel che è" ma non può essere accomunata ad un segnale fortemente modulato come la musica le cui richieste di potenza spesso sono molto alte, e lo sarebbero state anche da te se avessi collegato un oscilloscopio sul carico e rilevate le effettive tensioni
Ggr Inviato 24 Novembre 2024 Inviato 24 Novembre 2024 Beh. Prendiamo un brano che ha tanta escursione dinamica, decidiamo a quanti db voiamo sentire la parte più bassa del pezzo, e poi facciamo i calcoli sulla cresta.
ilmisuratore Inviato 24 Novembre 2024 Inviato 24 Novembre 2024 Allora, diffusore con 92 dB di sensibilità rilevata nel punto ascolto (a 1 metro circa 101 dB) Distanza di ascolto poco meno di 3 metri Impedenza media del diffusore 6 ohm (considereremo questo valore per i calcoli) e impedenza minima attorno i 3,5 ohm Ascolto a volume coinvolgente Noterete che la potenza "media" risulterà alquanto bassa, ma quella di picco avrà richieste a volte molto elevate in relazione (ovvio) al fattore di cresta e dinamica del brano Faccio presente che il sistema è stato strutturato per evitare la formazione della distorsione di forma (tosatura dei picchi)
ilmisuratore Inviato 24 Novembre 2024 Inviato 24 Novembre 2024 ...adesso getto la "bomba"...la stragrande maggioranza di utenze e di impianti ascoltano piu che altro "il suono della distorsione"
ilmisuratore Inviato 24 Novembre 2024 Inviato 24 Novembre 2024 Avrete notato che il valore "true RMS" è veramente basso, pochissimi watt impiegati, ma al contempo come ci si mette poco a farli salire repentinamente in relazione alle richieste del brano Da qui le varie sensazioni di "piattume" che si avvertono, da qui le varie sensazioni di "granulosità" che si avvertono La qualità, se molto alta, genera sensazioni da far ribollire il sangue, emozioni indescrivibili, sensazioni di suoni "veraci" (come se fossero davanti a noi gli artisti) e per questo l'impianto non dovrebbe distorcere La formazione della distorsione di forma ci mette del suo in questi casi
grisulea Inviato 24 Novembre 2024 Inviato 24 Novembre 2024 41 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Noterete che la potenza "media" risulterà alquanto bassa, ma quella di picco avrà richieste a volte molto elevate in relazione (ovvio) al fattore di cresta e dinamica del brano Mi pare di capire che hai fatto il conto su 6 ohm, così fosse, se i diffusori scendono a 3,5 anche senza considerare la fase, anche senza considerare il moto delle bobine ed il loro calore, i watt sarebbero quasi il doppio rispetto a quelli che hai indicato. I dischi di classica sinfonica sono spesso più vicini allo sheffields che al poen of.... o comunque entro quel range. Con diffusori da 92 db. Figuriamoci affari da 86 o meno. 100 watt su 8 ohm è il minimo, spesso non bastano. Per ascoltare a relativamente alto volume.
ilmisuratore Inviato 24 Novembre 2024 Inviato 24 Novembre 2024 3 ore fa, leonida ha scritto: Quello che succede abitualmente , frazioni di energia utilizzate senza averne consapevolezza, e false diagnosi tendenti ad attribuire insufficienti aspetti qualitativi a presunte insufficienze quantitative in termini di erogazione da parte degli amplificatori. Si, il tutto per una riproduzione alquanto ridicola e da puffi
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora